Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47101IDG871301014Giugni Gino Lavoratori a rischio Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 75 (...Il tragico episodio di Ravenna (sono morti 13 operai che lavoravano in condizioni di assoluta insicurezza) dimostra, a giudizio dell' A., che dev' essere respinta l' ipotesi di una pura e semplice deregolazione del mercato del lavoro. Bisogna invece mantenere le garanzie dei lavoratori; quest...
47102IDG871301015Vergani Guido Viaggio nella giustizia sott' accusa, 1. I magi...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 76 (...
47103IDG871301016Melchionda Achille cassazione. Fra giustizia formale e giustizia c...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. riassume i termini della questione dell' annullamento da parte della Corte di Cassazione di numerose sentenze in materia di delitti di maggiore allarme sociale. Tali annullamenti avvengono non soltanto per violazioni di leggi penali, ma prevalentemente per violazioni di leggi processual...
47104IDG871301017Mazzoleni Gianni primo piano. Sulle armi la scure Formica. Un' i...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. espone un quadro della situazione relativa alla produzione ed esportazione di armamenti dell' industria italiana. Questo settore commerciale rischia addirittura il blocco a seguito dell' emanazione del d.m. 4 dicembre 1986, sulla "Disciplina relativa al rilascio delle autorizzazione all...
47105IDG871301018Tosi Silvano Evitato un "mostro" giuridico Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...Per tentare di dare uno sbocco positivo alla crisi di Governo, il Presidente del Consiglio incaricato, Giulio Andreotti, aveva proposto l' introduzione del referendum consultivo. Secondo l' A., il referendum consultivo sarebbe un colpo mortale inferto alla democrazia rappresentativa e al prin...
47106IDG871301019Melchionda Achille cassazione. La sterilizzazione secondo coscienza Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...La Corte di Cassazione, modificando precedenti, diversi orientamenti, ha stabilito che non commette il reato di lesioni personali gravissime il chirurgo che, richiestone dai pazienti, uomini o donne, effettua operazioni di sterilizzazione. La Cassazione ha privilegiato le finalita' della legg...
47107IDG871301020Fabbietti Liano Una lettura "critica" della riforma predisposta...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 63 ...
47108IDG871301021Marchetti Marco Troppe carenze nelle iniziative pubbliche, che ...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 63 ...Un disegno di legge del Governo uscente affronta il problema degli investimenti in difesa dell' ambiente, e prevede misure per il controllo dell' inquinamento. L' A. sostiene che il problema dell' inquinamento non e' che un aspetto del problema ambientale, che necessita di maggiore valorizzaz...
47109IDG871301022Vizzini Carlo; (a cura di Massaro Massimo) Parola di ministro. Vizzini: le Regioni devono ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 60 (2 mar...L' A. (ministro per gli Affari Regionali) affronta il tema dei rapporti Stato-Regioni, rapporti che presentano un' accentuata conflittualita' e provocano una crisi di credibilita' dei cittadini nei confronti dell' ordinamento regionale. Secondo l' A., le cause di questa situazione sono da ric...
47110IDG871301023Mortillaro Felice, Mengoni Bottani Laura L' esperto domanda. Per le imprese la liberta' ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 60 (2 mar...Viene svolta una critica analitica della nuova legge sull' organizzazione del mercato del lavoro. L' esame critico porta alle seguenti conclusioni: con la nuova legge il collocamento dei lavoratori non cambia; viene imposta una battuta d' arresto al processo di liberalizzazione avviato nel 19...
47111IDG871301024S.L. Multiproprieta'. Il varo della disciplina che r...Sole, an. 123 (1987), fasc. 60 (2 mar...Presso il Ministero dei Lavori Pubblici e' stata istituita una commissione incaricata di redigere un progetto di legge che disciplini la multiproprieta'. Sulla base delle dichiarazioni del presidente di questa commissione, Natalino Irti, vengono illustrati i contenuti e le finalita' di questa...
47112IDG871301025Gragnani Umberto La legge che riforma modalita' e procedure e' s...Sole, an. 123 (1987), fasc. 62 (4 mar...L' A. procede ad un' analisi delle principali novita' introdotte dalla legge di modifica del divorzio. Rileva, fra l' altro, che questa nuova normativa introduce maggiori vincoli per il magistrato giudicante, mentre in passato aveva piu' ampia possibilita' di interventi discrezionali. Il gior...
47113IDG871301026Massaro Marino Guzzetti: "Il decentramento ha fatto un passo i...Sole, an. 123 (1987), fasc. 62 (4 mar...Secondo una recente decisione della Corte Costituzionale, non ledono l' autonomia regionale le norme delle leggi finanziarie annuali quando, disponendo l' entita' dei trasferimenti dallo Stato agli Enti decentrati di spesa, individuano competenze e delineano procedimenti volti all' attuazione...
47114IDG871301027Bellacci Marzio Pronto il decreto del presidente della Repubbli...Sole, an. 123 (1987), fasc. 62 (4 mar...E' stato emanato il decreto presidenziale sul riordino degli Enti di promozione per lo sviluppo del Mezzogiorno. L' A. illustra il provvedimento, sottolineando le principali novita' che esso introduce. Secondo l' A., obiettivo del riordino e' quello di inserire un elemento di massima efficien...
47115IDG871301028Romani Franco La concorrenza deve essere difesa, ma servono p...Sole, an. 123 (1987), fasc. 64 (6 mar...
47116IDG871301029Saporito Guglielmo Sara' il Parlamento a decidere sugli effetti de...Sole, an. 123 (1987), fasc. 64 (6 mar...E' stato pubblicato il quarto decreto-legge che proroga la sanatoria edilizia. L' A. illustra gli aspetti essenziali di questo provvedimento che, tuttavia, non mette ordine tra le varie disposizioni di legge che si sono succedute. La decadenza di 3 decreti-legge ha provocato, infatti, un vuot...
47117IDG871301030Vitale Marco Oggi il venure capital interessa politici e ope...Sole, an. 123 (1987), fasc. 65 (7 mar...In questo primo articolo, l' A. esamina gli elementi reali e personali che sono le premesse aziendali perche' l' attivita' di "venture capital" possa svilupparsi. Questa prima analisi costituisce la premessa indispensabile per una valutazione piu' pertinente delle proposte di legge, come quel...
47118IDG871301031Vitale Marco L' intervento del legislatore non crea il "vent...Sole, an. 123 (1987), fasc. 66 (8 mar...Si tratta del secondo articolo che l' A. dedica alla disciplina del "venture capital". Mentre nel primo ha esaminato le premesse economico-soggettive allo sviluppo di questa attivita' finanziaria, in questo l' A. analizza i 4 disegni di legge pendenti in Parlamento, per quanto riguarda la cos...
47119IDG871301032Dragotti Gianfranco Brevetti. Dopo l' approvazione della legge che ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 66 (8 mar...Il Parlamento ha approvato la legge che prevede l' armonizzazione della normativa in materia di brevetti per modelli e disegni industriali con le disposizioni dell' accordo dell' Aja del 1925. L' A. analizza preliminarmente le disposizioni dell' accordo dell' Aja, sottolineandone gli aspetti ...
47120IDG871301033Guzzetti Giovanna, Moz Lorenza Divorzio corto. La riduzione dei tempi per lo s...Sole, an. 123 (1987), fasc. 67 (9 mar...Le AA. esprimono una valutazione positiva sull' introduzione nel nostro ordinamento legislativo del "divorzio corto", che riduce da 5 a 3 gli anni di separazione per ottenere lo scioglimento del matrimonio. Viene esposta anche una valutazione sulle conseguenze di carattere politico-sociale pr...
47121IDG871301034Bonicelli Emilio, Moz Lorenza Un decreto-legge del Governo autorizza lo svolg...Sole, an. 123 (1987), fasc. 67 (9 mar...
47122IDG871301035Miglio Gianfranco Solamente una selezione spietata puo' ridare di...Sole, an. 123 (1987), fasc. 67 (9 mar...L' A. sostiene che le cause dello scadimento del livello qualitativo e dell' efficienza delle Universita' sono da ricercare nelle responsabilita' della classe politica. La liberalizzazione dell' accesso all' Universita' ha trasformato gli atenei in "aree di parcheggio" per giovani disoccupati...
47123IDG871301036Aiazzi Fabrizio Riforme. Camere di commercio modello Zanone Sole, an. 123 (1987), fasc. 68 (10 ma...Il ministro Zanone ha illustrato la struttura della riforma delle Camere di Commercio. Questi i punti essenziali: le Camere si trasformeranno in Enti pubblici economici, in modo da assicurare maggiore agilita' operativa; il contratto di lavoro dei dipendenti sarebbe di natura privatistica; i ...
47124IDG871301037Redazione Democrazia camerale Sole, an. 123 (1987), fasc. 68 (10 ma...Il progetto di riforma delle Camere di Commercio, proposto dal ministro Zanone, prevede, tra l' altro, l' elezione dei vertici da parte delle componenti economiche. Al ministro dell' Industria rimarrebbe solo la competenza di controllo sugli Enti piu' importanti. Verrebbe cosi' modificato il ...
47125IDG871301038Miglio Gianfranco Repubblica presidenziale, ambiziosa scommessa s...Sole, an. 123 (1987), fasc. 68 (10 ma...
47126IDG871301039Furno Lamberto Inconcepibile in provetta Sole, an. 123 (1987), fasc. 69 (11 ma...
47127IDG871301040Vergani Carlo I limiti del documento. La medicina e' gia piu'...Sole, an. 123 (1987), fasc. 69 (11 ma...L' A. si richiama all' "Istruzione" sulla procreazione, elaborata dalla Congregazione per la dottrina della fede, per sostenere che il passo della scienza e' piu' spedito di quello della valutazione etica. L' A. procede ad una rassegna di tecniche di fecondazione gia' sperimentate, per afferm...
47128IDG871301041Scarpelli Uberto Il rischio di un' altra crociata. Purche' la co...Sole, an. 123 (1987), fasc. 69 (11 ma...L' A. si richiama all' "Istruzione" sulla procreazione, elaborata dalla Congregazione per la dottrina della fede, per esprimere la propria ammirazione per l' impegno con cui la Chiesa conduce la sua battaglia nel campo della bioetica in difesa dell' etica cattolica. Tuttavia, l' A. non condiv...
47129IDG871301042Di Gennaro Riccardo Le proposte dei costruttori in vista della legg...Sole, an. 123 (1987), fasc. 69 (11 ma...L' A. espone e commenta le proposte avanzate dall' ANCE sul nuovo piano decennale per la casa. Secondo l' ANCE, il piano decennale che sta per scadere e' "negativo" sia nell' impostazione che nella realizzazione, perche' viziato da eccessivo dirigismo. Al contrario, il nuovo piano, che dovreb...
47130IDG871301043Brunetta Renato Opinione. Una "dote" per i disoccupati Sole, an. 123 (1987), fasc. 69 (11 ma...La normativa sui contratti di formazione e lavoro ha un costo che viene stimato 2.000 miliardi l' anno, con tendenza crescente. L' A. sostiene che sarebbe preferibile, valutando costi e risultati, privare questa normativa degli sgravi contributivi attualmente previsti, e destinarli a un nuovo...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati