# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47071 | IDG871300984 | Scaramozzino Pasquale; (a cura di Redazione)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 73 (27 m... | L' A. (professore ordinario di Statistica sociale all' Universita' di
Pavia) riassume i buoni risultati dati, nella nuova democrazia
italiana, dal sistema proporzionale, e ritiene difficile che lo si
possa abbandonare; si puo' pensare solo ad aggiustamenti nel suo
ambito, come la previsione d... |
47072 | IDG871300985 | Sechi Salvatore; (a cura di Redazione)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 73 (27 m... | L' A. (ordinario di Storia dei partiti e dei movimenti politici nella
Facolta' di Magistero dell' Universita' di Ferrara, membro dell'
assemblea nazionale del PSI) afferma che il fascismo e' figlio anche
dell' instabilita' dei Governi, frutto del sistema proporzionale, che
in Italia e' ormai ... |
47073 | IDG871300986 | Cavedon Remigio
| Nuove norme e sicurezza. Una legge buona ma car... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 73 (27 m... | L' A. prende spunto dalla vicenda di "Johnny lo zingaro" per
commentare la l. 10 ottobre 1986, n. 663, che introduce innovazioni
nel sistema carcerario. Sostiene che il recente episodio non deve
mettere in discussione la validita' della legge, che comunque e'
stata un importante successo per ... |
47074 | IDG871300987 | Perrone Leonardo, Rosina Fulvio; (a cura di Lauriola Luca)
| Inchiesta sul fisco, 14. Intervista a Perrone e... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 75 (29 m... | |
47075 | IDG871300988 | Parisi Arturo; (a cura di Summonte Fabrizio)
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ... | Popolo, an. 44 (1987), fasc. 76 (31 m... | L' A. (direttore dell' Istituto di studi e ricerche "Carlo Cattaneo",
professore di Sociologia dei fenomeni politici all' Universita' di
Bologna) interviene nel dibattito sulle riforme istituzionali.
Premessa una breve analisi del sistema proporzionale, che deve la sua
fortuna, e oggi la sua ... |
47076 | IDG871300989 | Pasquino Gianfranco
| La riforma dei radicali
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 47 (... | L' A. esamina gli aspetti essenziali della proposta lanciata dai
radicali per la riforma della legge elettorale, rilevando che due
punti non sono chiari. Bisognerebbe precisare se il nuovo Parlamento
debba essere di una sola Camera o due, e quanti dovrebbero essere i
parlamentari. I promotori... |
47077 | IDG871300990 | Palombarini Giovanni; (a cura di Recanatesi Franco)
| Intervista con il presidente di Md: "Andiamo ve... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 52 (... | |
47078 | IDG871300991 | Coppola Franco
| "Solo un vento di destra puo' portare l' attacc... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 52 (... | Interventi di: Giuliano Vassalli (non basta la responsabilita'
disciplinare, occorre introdurre la responsabilita' civile per i
magistrati); Adolfo Beria d' Argentine (ha sottolineato il ruolo di
"terzieta'" del giudice, ed ha respinto il tentativo di modificare l'
assetto di autonomia della ... |
47079 | IDG871300992 | Rodota' Stefano
| Il Parlamento telematico
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 55 (... | Le discussioni degli ultimi mesi sulla questione energetica hanno
evidenziato l' incapacita' e l' impossibilita' del Parlamento ad
assumere decisioni su materie importanti e complesse. Cio' e' dovuto
al fatto, secondo l' A., che il Parlamento e' privo di adeguati
strumenti conoscitivi, simili... |
47080 | IDG871300993 | Segni Mario
| lettere. Il collegio uninominale
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 55 (... | L' A. risponde ad un articolo di Gianfranco Pasquino (pubblicato il
25 febbraio) sul tema delle riforme elettorali. Dopo aver precisato
che la Lega per il collegio uninominale non e' un' emanazione del PR,
nega che il sistema del collegio uninominale costituirebbe "il
passaggio dalla partitoc... |
47081 | IDG871300994 | Bogi Giorgio
| La gabbia di ferro del cavalier Berlusconi
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 56 (... | In una lettera aperta indirizzata a Berlusconi, l' A.
(sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni) esamina i problemi
del sistema radiotelevisivo. Riconosce che Berlusconi ha avuto la
lungimiranza di individuare le nuove esigenze del settore prima di
molti uomini politici, e avverte la ne... |
47082 | IDG871300995 | Amato Giuliano
| lettere. L' indipendenza dei giudici
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 995 ... | L' A. (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) risponde al
giudice Palombarini, che in un' intervista (pubblicata il 3 marzo)
aveva sostenuto che Craxi mirava ad un controllo politicosul P.M.. L'
A. riporta per intero le affermazioni di Craxi criticate da
Palombarini, facendo notare ch... |
47083 | IDG871300996 | Cederna Antonio
| Accertamento dei danni: la competenza sottratta... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 56 (... | Al momento di approvare la legge istitutiva del Ministero dell'
Ambiente il Senato, con un colpo di mano, tolse alla Corte dei Conti
la competenza in materia di risarcimento per danno provocato da un
"danno ambientale". L' A. evidenzia gli aspetti negativi delle
disposizioni approvate, e giud... |
47084 | IDG871300997 | Coppola Franco
| Beria D' Argentine: "Non dobbiamo rispondere ad... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 57 (... | Interventi di: Adolfo Beria d' Argentine; Enrico Ferri (preferibili i
referendum ad una legge di compromesso); Vincenzo Accattatis (bisogna
opporsi alla subordinazione politica dei giudici); Raffaele Bertoni
(la crisi della giustizia e' effetto di un preciso disegno del potere
politico); Achi... |
47085 | IDG871300998 | Sivo Vittoria
| Breve viaggio nel caos dei trasporti, 1. Perche... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 58 (... | |
47086 | IDG871300999 | Pirani Mario
| I bisonti della strada e il senso dello Stato
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 59 (... | L' A. giudica assai gravi le affermazioni del ministro dei Trasporti,
il quale ha detto che il Governo ha modificato il decreto sulla
circolazione dei mezzi pesanti perche' lo sciopero dei trasportatori
stava provocando gravissimi disagi. Ricorda che e' compito del
Governo intervenire con i m... |
47087 | IDG871301000 | Guicciardi Luigi
| Quel processo cosi' sofferto...
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 59 (... | L' A. (presidente della Corte d' Assise d' Appello di Milano) critica
la sentenza della Corte di Cassazione, con la quale e' stato
annullato il processo d' appello contro Prima linea e i Comitati
comunisti rivoluzionari, in cui egli aveva svolto le funzioni di
presidente. Ricorda come la nomi... |
47088 | IDG871301001 | Gatti Adolfo
| Primo, salvare la legge
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 59 (... | L' A. si riferisce alle polemiche suscitate da alcuni recenti
sentenze della prima sezione penale della Corte di Cassazione, che ha
annullato alcuni importanti processi. Ricorda i motivi che hanno
portato alle sentenze di annullamento, osservando che la Cassazione
ha operato correttamente, av... |
47089 | IDG871301002 | Sivo Vittoria
| Breve viaggio nel caos dei trasporti, 2. Quei d... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 60 (... | |
47090 | IDG871301003 | Palombarini Giovanni
| In difesa dei giudici
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 61 (... | In un recente articolo, Giuliano Amato ha richiamato la proposta
dell' on. Craxi, avanzata nel 1983, di istituire un capo del P.M.
nominato dal Presidente della Repubblica, ricordando che era stata
avanzata anche all' Assemblea Costituente. L' A. (presidente di
Magistratura democratica) ricor... |
47091 | IDG871301004 | Forcella Enzo
| I possibili vantaggi delle maxi-multe. E' una v... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 62 (... | L' A. commenta il decreto-legge sulle "maximulte", osservando che
rappresenta un sacrificio settoriale che si puo' risolvere in un
grosso vantaggio per l' intera collettivita'; se l' operazione
riesce, cambieranno le nostre abitudini, e le citta' saranno piu'
vivibili. Avverte, pero', che il ... |
47092 | IDG871301005 | Neppi Modona Guido
| Ormai alle corde la mafia americana?
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 62 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sui recenti successi ottenuti
negli USA nella lotta alla grande criminalita' organizzata di stampo
mafioso. Osserva che il sistema penale statunitense e' molto diverso
da quello italiano, e punta solo su alcuni obiettivi prefissati,
mentre in Italia l' obbli... |
47093 | IDG871301006 | Sivo Vittoria
| Breve viaggio nel caos dei trasporti, 3. La sca... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 63 (... | Viene pubblicata la terza ed ultima parte di un' inchiesta sul
sistema dei trasporti. Le diverse persone interpellate (fra gli
altri, i ministri Signorile e De Michelis) pongono in risalto le
difficolta' e le carenze del trasporto per ferrovia, difficolta' che
avvantaggiano notevolmente l' au... |
47094 | IDG871301007 | Rognoni Virginio; (a cura di Mazzocchi Silvana)
| La proposta della Dc sulla giustizia. Rognoni a... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 64 (... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) osserva che difficilmente il
disegno di legge sulla responsabilita' civile dei magistrati potra'
essere approvato in tempo per evitare il referendum. Ma, in ogni
caso, il Parlamento si deve impegnare nell' esame del progetto
perche', indipendentemente da... |
47095 | IDG871301008 | Rodota' Stefano
| Gli anatemi di Ratzinger
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 65 (... | L' A. commenta il documento vaticano sulla fecondazione artificiale.
Dopo averne ricordato i contenuti essenziali, ne sottolinea l'
estrema durezza e lamenta che manchi una qualsiasi apertura verso i
progressi della scienza. Eppure numerosi ambienti cattolici avevano
dimostrato fino ad oggi u... |
47096 | IDG871301009 | Pirani Mario
| Riemerge "la questione socialista". Ma ormai il... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 65 (... | |
47097 | IDG871301010 | Ferrara Giovanni
| La riforma elettorale
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 66 (... | L' A. ritiene che per avviare un profondo cambiamento del nostro
sistema politico siano necessarie riforme elettorali che rendano piu'
adeguato il rapporto tra cittadini e Parlamento; tale via permette di
ottenere gli scopi innovativi senza pero' rompere la continuita'
costituzionale e politi... |
47098 | IDG871301011 | Giugni Gino; (a cura di Argentieri Luca)
| Il professor Giugni spiega perche' l' Uefa fara... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 67 (... | |
47099 | IDG871301012 | Rodota' Stefano
| Una proposta contro l' Aids
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 71 (... | L' A. esamina i problemi posti dal diffondersi dell' AIDS. Premessa
un' analisi di come la questione venga affrontata in altri Paesi,
esprime un parere decisamente negativo sulla campagna di prevenzione
promossa in Italia dal ministro Donat Cattin, che si basa su una
schedatura centralizzata ... |
47100 | IDG871301013 | Ferrara Giovanni
| A furia di perdonare...
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 72 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla lotta alla mafia e al
terrorismo. Dopo aver ricordato che negli ultimi anni si e'
registrata una diminuita attenzione nei confronti del fenomeno
terroristico, sottolinea che la campagna contro il fenomeno del
pentitismo ha riguardato sia il terrorismo ... |