Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
47041IDG871300954Amici Piero Gli "Incontri" alla "Cattolica". Eutanasia: qua...Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 6...Interventi di: Proietti (ha sostenuto che la distinzione fra eutanasia e passiva e' impropria, in quanto anche la decisione di non intervenire implica una scelta attiva; l' unica distinzione valida e' tra accanimento terapeutico, a volte intollerabile, e abbandono terapeutico, sempre inammiss...
47042IDG871300955Bonacina Ercole Il "caso" Italia. Perche' non ci sono leggi ant...Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 67 (...In contrasto con la situazione dei Paesi della CEE e degli USA, in Italia non esiste una normativa antimonopolistica e di tutela della liberta' di concorrenza. L' A. richiama criticamente i tentativi tesi ad attuare anche nel nostro Paese una normativa in materia, dal 1985 ad oggi. L' ultimo ...
47043IDG871300956Lagorio Lelio; (a cura di Guiso Nicola) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 51 (1 ma...L' A. (presidente del gruppo dei deputati del PSI) afferma che la proporzionale e' stata considerata come unica espressione di democrazia. Sostiene che gli elettori hanno il diritto di concorrere alla formazione delle maggioranze di Governo, anziche' delegare i partiti. Ritiene utile sia l' a...
47044IDG871300957Reggiani Alessandro; (a cura di Guiso Nicola) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 51 (1 ma...L' A. (presidente del gruppo dei deputati del PSDI, presidente della Commissione parlamentare per i procedimenti d' accusa) afferma che la proporzionale e' il sistema che maggiormente consente la rappresentanza delle diverse opinioni politiche. Sostiene che ci sarebbe corresponsione tra voto ...
47045IDG871300958Bozzi Aldo; (a cura di Guiso Nicola) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 53 (4 ma...L' A. (presidente del gruppo dei deputati del PLI) osserva che occorre che vengano prospettate al corpo elettorale una o piu' ipotesi di coalizione, in modo che, al momento del voto, l' elettore possa esprimersi non solo sul partito, ma anche sul Governo che preferisce. Ritiene che comunque t...
47046IDG871300959Pannella Marco; (a cura di Guiso Nicola) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 53 (4 ma...L' A. (parlamentare europeo) ritiene che la riforma del sistema elettorale dovrebbe basarsi sul modello anglosassone di modello uninominale. Avverte che tale proposta deve essere accompagnata da garanzie di propaganda, di finanziamento e di controllo. Comporta, inoltre, un bicameralismo con u...
47047IDG871300960Militello Giacinto; (a cura di Valente Luigi) Quale Stato sociale? Risponde Giacinto Militell...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 53 (4 ma...
47048IDG871300961Lipari Nicolo'; (a cura di Brugnolini Sandro) Intervista a Lipari. Tutela dei piu' deboli nel...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 54 (5 ma...L' A. commenta positivamente la legge di revisione del divorzio, approvata definitivamente dal Parlamento, mettendo in risalto i punti sui quali e' stato possibile costruire l' accordo tra le varie forze politiche. In particolare, e' stata colta la necessita' di dare una piu' ampia e sistemat...
47049IDG871300962Morgante vincenzo Un seminario di studio promosso dalla DC di Pal...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 54 (5 ma...Interventi di: Sergio Mattarella (la crisi della governabilita' delle grandi citta' rispecchia la crisi che si registra a livello nazionale; occorre adeguare le strutture e i comportamenti alle esigenze attuali; sono necessarie autonomia, moralita' ed efficienza); Guido Corso (occorre modific...
47050IDG871300963Cipolletta Innocenzo, Galli Francesco; (a cura di Lauriola Luca) Fisco, 10. Parla la Confindustria. Le imprese f...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 56 (7 ma...
47051IDG871300964Maniaci Caterina Il convegno del Movimento Giovanile DC a Padova...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 56 (7 ma...Interventi di: Marcello Vernola (l' Universita' deve essere integrata con il sistema sociale e produttivo mediante una vera autonomia culturale e gestionale); Brocca (problematico il passaggio tra Universita' e lavoro); Giancarlo Tesini (la crisi di Governo rischia di bloccare le riforme all'...
47052IDG871300965Loche Antonio La legge 943 avvia una riforma. Diritti, tutela...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 57 (8 ma...L' A. (membro dell' ufficio politica internazionale della DC) osserva che la legge relativa al collocamento e al trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati, pur non avendo risolto tutti i nodi del problema, ha disegnato una cornice giuridica entro la quale la qualita' del rapporto c...
47053IDG871300966Pasquino Gianfranco; (a cura di Summonte Fabrizio) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 59 (11 m...L' A. (senatore della Sinistra Indipendente, docente ordinario di Scienza della politica all' Universita' di Bologna) ritiene che sia necessario ritoccare il sistema elettorale. Propone l' introduzione di un sistema a doppio turno, che utilizzi al primo turno la rappresentanza proporzionale e...
47054IDG871300967Fisichella Domenico; (a cura di Summonte Fabrizio) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 59 (11 m...L' A. (ordinario di Scienza della politica all' Universita' La Sapienza di Roma) auspica l' introduzione di un sistema elettorale capace di rispondere alle esigenze di un sistema politico democratico compiuto: sistema maggioritario, basato sul collegio uninominale e su due turni elettorali, m...
47055IDG871300968Saporito Learco; (a cura di Cremonesi Paolo) In Commissione Senato il ddl sulle autonomie. C...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 59 (11 m...
47056IDG871300969Capellaro Carlo Il ruolo dei "quadri". Quel dinamismo che serve...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 59 (11 m...L' A. (segretario generale dell' Anqui, Associazione nazionale quadri italiani), dopo aver preso atto dell' avvio all' applicazione della l. 13 maggio 1985, n. 190, rileva l' inadeguatezza dell' indennita' di funzione direttiva e critica i criteri, assai restrittivi, impiegati nell' individua...
47057IDG871300970M.S. Convegno a Napoli della DC campana sul Mezzogio...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 59 (11 m...
47058IDG871300971Rossi Gianpaolo Il Psi e le istituzioni. Gli alti e i bassi di ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 60 (12 m...L' A. commenta la proposta socialista di elezione diretta del Capo dello Stato. Ricorda che il Presidente della Repubblica ha poteri che non sono di indirizzo politico, ma che lo configurano come il massimo garante del funzionamento delle istituzioni. L' elezione diretta altererebbe la natura...
47059IDG871300972Debernardi Dario; (a cura di Lauriola Luca) Inchiesta sul fisco, 11. Intervista a Dario Deb...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 61 (13 m...
47060IDG871300973Ruffilli Roberto Responsabilita' dei partiti. Referendum istituz...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 62 (14 m...
47061IDG871300974Garzia Raffaele; (a cura di Lauriola Luca) Inchiesta sul fisco, 12. Intervista a Raffaele ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 63 (15 m...
47062IDG871300975Scotti Vincenzo Istituzioni: le riforme come frutto di confront...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 64 (17 m...L' A. afferma che le riforme istituzionali, se non causate da rivolgimenti traumatici, possono essere frutto solo di una forte e determinata azione di Governo. Giudica percio' inadeguata la solitaria iniziativa socialista per l' elezione diretta del Presidente della Repubblica, rilevando, ino...
47063IDG871300976Perobelli Sandro; (a cura di Lauriola Luca) Inchiesta sul fisco, 13. Parla la Confartigiana...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 m...
47064IDG871300977Spreafico Alberto; (a cura di Albertini Carlo, Giudici Marco) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 m...L' A. (ordinario di Scienza della politica all' Universita' di Firenze, presidente dell' IRSTA, Istituto di ricerche sullo Stato e l' amministrazione) sottolinea che, nel secondo dopoguerra, in Italia la proporzionale ha permesso il superamento di gravi crisi e fratture, e afferma che bisogna...
47065IDG871300978Miglio Gianfranco; (a cura di Albertini Carlo, Giudici Marco) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 66 (19 m...L' A., premesso che la proporzionale in Italia ha creato una classe politica pletorica, auspica che la legittimazione popolare del responsabile del Governo sia separata da quella, ugualmente diretta, del Parlamento. Per ridurre i difetti della proporzionale "integrale" e' necessario attribuir...
47066IDG871300979Scoppola Pietro; (a cura di Redazione) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 67 (20 m...L' A. (senatore) afferma che il sistema proporzionale in Italia ha funzionato bene, ma ora rende difficile la formazione di solide maggioranze di Governo, ed e' quindi convinto della necessita' di una modifica della legge elettorale. Ricorda di aver suggerito l' adozione di un sistema simile ...
47067IDG871300980Cheli Enzo; (a cura di Redazione) Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 67 (20 m...L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di Firenze) osserva che la proporzionale ha svolto in Italia un' importante funzione storica, peraltro ormai superata. Il problema di una maggiore corrispondenza fra voto popolare e maggioranza di Governo va affrontato riducendo la f...
47068IDG871300981Mostarda Roberto L' incontro nazionale quadri promosso dall' uff...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 68 (21 m...Interventi di: Piero Angelini (in questo momento di sfiducia verso partiti e istituzioni crescono i movimenti ambientalisti con ambizioni politiche, mentre la difesa dell' ambiente e' compito primario delle istituzioni); Vincenzo Scotti (la DC ha scelto la politica del rispetto della vita, pr...
47069IDG871300982Cavedon Remigio La scia del facile "perdonismo" verso i terrori...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 68 (21 m...Con la recente riforma carceraria e con la legge sui dissociati, le istituzioni hanno affrontato i problemi riferiti alle condizioni del carcere per migliorare il livello di vita e rendere la pena meno punitiva. Di fronte a una sorta di "facile perdonismo" occorre, a giudizio dell' A., tenere...
47070IDG871300983Estrafallaces Alberto Il futuro del Centro sperimentale di cinematogr...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 72 (26 m...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati