# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
47011 | IDG871300924 | Bozzi Aldo; (a cura di De Feo Antonio)
| Elezione diretta del capo dello Stato? Risponde... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 71 (13 ... | L' A. commenta la proposta socialista di elezione diretta del Capo
dello Stato; osserva che il passaggio dalla Repubblica parlamentare a
quella presidenziale comporterebbe conseguenze sia di ordine
costituzionale che di merito, sulle quali esprime alcune riserve. In
particolare, nota che, con... |
47012 | IDG871300925 | Caruso Mario
| Figli in provetta a norma di legge
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 72 (14 ... | Interventi di: Emanuele Lauricella (e' necessario che il Parlamento
dia chiare indicazioni che consentano di controllare il settore dell'
inseminazione artificiale; deve essere costituito un comitato
etico-scientifico); Carlo Romano (l' inseminazione artificiale ha
sollevato grossi problemi m... |
47013 | IDG871300926 | Berruti Giuseppe Maria
| Il dovere dei partiti
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 74 (16 ... | L' A. giudica negativamente la posizione assunta dal PSI e dal PR
sulla questione del referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati, avanzando il sospetto che, in realta', questi partiti
intendano perseguire l' obiettivo di introdurre un diverso tipo di
giurisdizione. Rileva che il p... |
47014 | IDG871300927 | Beroni Raffaele
| Opinione. La criminalita', un' emergenza perman... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 75 (17 ... | L' A. denuncia l' insufficiente mobilitazione, da parte della classe
politica, nei confronti delle risorse della criminalita' organizzata
e terroristica. Sotto la spinta della convinzione, a giudizio dell'
A. errata, che l' emergenza fosse ormai alla fine, si e' creduto
necessario suggellare ... |
47015 | IDG871300928 | Ceniccola Raffaele
| Opinione. Che cosa fare perche' il giudice non ... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 77 (19 ... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile del giudice, osservando che le principali polemiche non
riguardano l' obbligo del giudice negligente di risarcire lo Stato,
che non e' contestato neanche dai magistrati, ma il meccanismo della
condanna. Avverte che e' ... |
47016 | IDG871300929 | Covelli Silvino
| Leggi e controlli. Manicomi, oneri di spesa e r... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 80 (22 ... | L' A. svolge alcune riflessioni sulla l. 13 maggio 1978, n. 180,
sull' assistenza psichiatrica. La legge rappresenta un grosso
progresso di civilta', in quanto considera la malattia mentale come
qualunque altra malattia, prevede la chiusura dei manicomi e la cura
dei malati in reparti riserva... |
47017 | IDG871300930 | Dell' Acqua Cesare
| Con la democrazia non si gioca a poker
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 81 (23 ... | A proposito dell' iniziativa del PSI per l' elezione diretta del
Presidente della Repubblica, l' A. osserva che, se c' e' un grande
malato nel nostro ordinamento costituzionale, e' il Parlamento e non
l' istituto presidenziale. Per questo i rimedi finora proposti si
collocano nell' orbita di ... |
47018 | IDG871300931 | Severino Corrado
| Opinione. Quelle sentenze annullate in Cassazione
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 82 (24 ... | Negli ultimi mesi la prima sezione penale della Corte di Cassazione
ha annullato, per diversi motivi, alcuni importanti processi. L' A.
ritiene che l' ampiezza del fenomeno sia difficilmente riconducibile
alla fisiologia del sistema, ed esprime la propria preoccupazione per
i possibili interv... |
47019 | IDG871300932 | Negri Guglielmo
| Per il primato del Parlamento
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 58 ... | L' A. commenta i risultati di un' indagine Doxa, dalla quale e'
emerso che la maggior parte dei cittadini non vuol concedere ai
giudici un trattamento diverso da quello previsto per gli altri
funzionari dello Stato. Cio' dimostra l' incapacita' della classe
politica di canalizzare nelle propr... |
47020 | IDG871300933 | Sica Domenico
| L' amarezza del giudice
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 59 ... | L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica di Roma) interviene nel
dibattito sulla responsabilita' civile del giudice; avanza
polemicamente la proposta di un referendum che abolisca l' attuale
giustizia e renda al Paese un "omogeneizzato giuridico
tranquillizzante ed amorfo". Fornendo cosi... |
47021 | IDG871300934 | Rognoni Virginio
| Dopo il sondaggio Messaggero-Doxa un articolo d... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 60 ... | L' A. commenta i risultati di un sondaggio promosso dal "Il
Messaggero" sul referendum in materia di responsabilita' civile del
giudice, secondo i quali il 72% degli italiani sarebbe favorevole ad
abrogare la normativa attuale. Osserva che, in realta', il referendum
solleva molti piu' problem... |
47022 | IDG871300935 | Paci Aristide; (a cura di Ragno Luciano)
| Paci: "Diffideremo il ministro Gaspari dal trat... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 64 ... | L' A. (leader dei sindacati autonomi dei medici ospedalieri) annuncia
che i sindacati dei medici ospedalieri hanno deciso di promuovere un
referendum, per abrogare quella parte della riforma sanitaria che
esclude i medici dalla gestione dell' assistenza sanitaria. Svolge
poi alcune consideraz... |
47023 | IDG871300936 | Tassi Franco
| Stravolta la legge. Danno ambientale. Gli enti ... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 65 ... | L' A. ricorda che, con la legge istitutiva del Ministero per l'
Ambiente, e' stata svuotata di contenuto una norma fondamentale in
materia di danno ambientale: quella che attribuisce alla Corte dei
Conti ed alle associazioni di tutela competenze e poteri fondamentali
in tale campo, aprendo co... |
47024 | IDG871300937 | Galli Giorgio
| le idee, i dibattiti. Referendum: necessario ch... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 66 ... | L' A. commenta i risultati di un sondaggio da "Il Messaggero" sulle
questioni sottoposte a quesito referendario, dai quali e' evidente
che la maggioranza dell' opinione pubblica e' a favore dell'
introduzione della responsabilita' civile del giudice e della
cancellazione della legge sulla dis... |
47025 | IDG871300938 | Calabrese Pietro
| La rabbia del burocrate. Aspettando la dignita'
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 67 ... | |
47026 | IDG871300939 | Pedone Antonio; (a cura di Concina Michele)
| Intervista/Pedone. I "marciatori" temono di non... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 72 ... | |
47027 | IDG871300940 | Galli Giorgio
| A proposito del voto elettronico. Quali garanzi... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 73 ... | L' A. illustra il dibattito svoltosi ad un recente convegno sulla
tutela della regolarita' del voto e le prospettive di ammodernamento
tecnologico. Si sofferma, in particolare, sulla questione dei brogli
elettorali e sulla possibilita' di conseguire migliori garanzie sia
con i mezzi tecnici a... |
47028 | IDG871300941 | Di Lellis Alessandro
| C' e' chi lavora gratis per la giustizia. Preto... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 74 ... | |
47029 | IDG871300942 | Uckmar Victor; (a cura di Benassi Grazia)
| L' attuazione della riforma valutaria. Uckmar: ... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 74 ... | L' A. critica la bozza di decreto delegato elaborata dal Ministero
del Commercio con l' Estero, che e' la "cornice" in cui calare la
nuova disciplina valutaria. Osserva che questo impone molti piu'
lacci e vincoli alla deregulation valutaria di quanti ne prevedesse
la legge delega. In partico... |
47030 | IDG871300943 | Fallai Paolo
| Ecologisti a convegno. Vivisezione, caccia, zoo... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 80 ... | Nel corso dell' assemblea si e' cercato di individuare i diritti
soggettivi degli animali, superando la morale centrata sui privilegi
umani. Sono state proposte iniziative concrete per l' abolizione
della caccia, della vivisezione e degli spettacoli con animali e per
sollecitare leggi per il ... |
47031 | IDG871300944 | Makovec Giuseppe
| Carceri. "Tutto cambia, ma per i direttori e' a... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 86 ... | L' A. (direttore di carcere) evidenzia il disagio dei direttori delle
carceri, che da molti anni sono costretti ad operare in una
condizione di massimo disagio. Le difficolta' derivano sia dall'
inadeguatezza delle retribuzioni, sia dalla struttura di un'
amministrazione che non consente ai d... |
47032 | IDG871300945 | Amato Nicolo'
| Nicolo' Amato direttore delle carceri. Una solu... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 88 ... | L' A. (direttore generale degli istituti di prevenzione e pena)
osserva che le recenti leggi hanno ridotto il sovraffollamento degli
istituti penitenziari; quest' effetto, se non e' solo transitorio,
consente di affrontare in modo nuovo alcuni delicati problemi. In
particolare, quello dei rap... |
47033 | IDG871300946 | Matone Simonetta
| argomenti. Per colpa di Johnny non paghino gli ... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 88 ... | L' A. (magistrato, gia' giudice di sorveglianza) replica a quanti
hanno ravvisato una responsabilita' del giudice nella concessione del
permesso-premio a Giuseppe Mastini, ed hanno scatenato una forte
polemica dopo i recenti fatti di cronaca. Osserva che quanto e'
avvenuto rappresenta il cost... |
47034 | IDG871300947 | Pieraccioni Dino
| Scuola lunga un mito nefasto
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 59 (2 ... | La Commissione Istruzione della Camera ha concluso l' esame, in sede
referente, del disegno di legge sul riordinamento della scuola
elementare. L' A. svolge una serie di considerazioni critiche di
carattere pedagogico-didattico riguardo alla lunghezza dell' orario
di 30 ore settimanali. In ta... |
47035 | IDG871300948 | Pieraccioni Dino
| Ma quanta confusione su quell' ora di religione
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 71 (14... | L' A. affronta la questione dell' ora di religione per quanto
riguarda lo stato giuridico degli insegnanti e per quanto riguarda l'
applicazione dell' Intesa. Per il primo punto, l' A. ritiene
problematica la definizione di un vero e proprio stato giuridico di
questi insegnanti. Concorda, per... |
47036 | IDG871300949 | Tosi Silvano
| Referendum consultivo. Sepolto senza rimpianti
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 81 (26... | Per tentare di dare uno sbocco positivo alla crisi di Governo, il
Presidente del Consiglio incaricato, Giulio Andreotti, aveva proposto
l' introduzione del referendum consultivo. Secondo l' A., il
referendum consultivo sarebbe un colpo mortale inferto alla
democrazia rappresentativa e al prin... |
47037 | IDG871300950 | Gerace Francesco
| Un seminario del Centro sportivo italiano alla ... | Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 5... | Sono intervenuti i relatori: Donato Nosella, Giorgio Guidetti ed
Ermanno Mazza, i quali hanno affrontato i seguenti argomenti: storia
del CSI (Centro sportivo italiano), aspetti giuridici dello sport,
valore educativo dello sport. Dalle relazioni e' emersa la necessita'
di una giustizia sport... |
47038 | IDG871300951 | Congregazione per la Dottrina della Fede
| Istruzione della Congregazione per la dottrina ... | Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 5... | Viene pubblicata la sintesi dell' "Istruzione" sulla procreazione.
Nel documento si sostiene che il giudizio morale sulla sessualita' e
sulla procreazione deve ispirarsi a due criteri fondamentali: l'
inviolabilita' del diritto della persona alla vita "dal concepimento
fino alla morte"; la tr... |
47039 | IDG871300952 | Ratzinger Joseph; (a cura di Redazione)
| L' intervento del cardinale Ratzinger alla conf... | Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 5... | Viene pubblicato il testo dell' intervento svolto dall' A. alla
conferenza stampa nel corso della quale e' stata presentata l'
"Istruzione" della Congregazione per la dottrina della fede su "il
rispetto della vita nascente e la dignita' della procreazione".
Illustrando i principali aspetti de... |
47040 | IDG871300953 | Presidenza della CEI
| La CEI sul documento della Congregazione per la... | Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 5... | Viene pubblicato il testo di una nota nella quale si presenta e si
commenta la recente "Istruzione" della Congregazione per la dottrina
della fede su "il rispetto della vita nascente e la dignita' della
procreazione". Premesso che il documento e' particolarmente
importante alla luce di possib... |