# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46981 | IDG871300894 | Zangari Guido
| Tar ligure e decreti D' Alessandro. Ecco perche... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 63 (15 m... | Il TAR della Liguria ha annullato il provvedimento con cui era stato
deciso il commissariamento della Compagnia unica dei lavoratori
portuali di Genova; la decisione del TAR, a giudizio dell' A., e'
pienamente condivisibile. L' A. coglie l' occasione per svolgere
alcune considerazioni sulla n... |
46982 | IDG871300895 | Grevi Vittorio
| La sfida impossibile: fare il maxiprocesso
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 11 (16 m... | L' A. esprime soddisfazione per l' accordo raggiunto tra avvocati e
magistrati impegnati nel maxiprocesso di Palermo contro la mafia,
osservando che la soluzione raggiunta viene incontro sia all'
esigenza di garantire il diritto di difesa, sia all' esigenza che il
dibattimento si svolga in te... |
46983 | IDG871300896 | Vassalli Giuliano; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Responsabilita' del giudice / Intervista a Vass... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 64 (17 m... | |
46984 | IDG871300897 | Nicolazzi Franco; (a cura di Rea Ermanno)
| Automobilisti attenzione: da oggi entrano in vi... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 65 (18 m... | |
46985 | IDG871300898 | Grevi Vittorio
| La consultazione per la responsabilita' civile ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 67 (20 m... | Il nodo dei referendum si sta rivelando di primaria importanza per il
superamento della crisi di Governo. L' A. giudica sorprendente che
alcuni partiti della maggioranza puntino ora decisamente sullo
svolgimento del referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati, abbandonando l' ipote... |
46986 | IDG871300899 | Cassanmagnago Cerretti Maria Luisa
| l' opinione. L' ambiente nuova frontiera dell' ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 68 (22 m... | L' A. illustra le linee della politica CEE per l' ambiente,
ricordando che sino ad oggi si e' basata su 4 aspetti fondamentali:
riduzione dell' inquinamento nell' atmosfera e nell' acqua;
cooperazione con altri Paesi su comuni problemi ecologici;
razionalizzazione delle risorse naturali; azio... |
46987 | IDG871300900 | Zangari Guido
| Dopo la sentenza sull' Alfa. Confusa la legge s... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 12 (23 m... | L' A. prende spunto dalla sentenza sull' Alfa Romeo per indicare le
lacune della normativa sulla cassa integrazione. Di fatto, la legge
riconosce ampia discrezionalita' al datore di lavoro nella scelta dei
dipendenti da mettere in cassa integrazione. L' A. sostiene che la
Magistratura ha cerc... |
46988 | IDG871300901 | Codrignani Giancarla
| l' opinione. Condizione e paga dei militari: pr... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 70 (24 m... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) si riferisce alla
questione dell' adeguamento del trattamento economico del personale
militare. Premesso che delle questioni riguardanti le Forze Armate si
parla, purtroppo, solo quando succedono fatti clamorosi, osserva che
la questione del tratta... |
46989 | IDG871300902 | Spini Valdo
| l' opinione. Con l' informatica sono piu' diffi... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 71 (25 m... | L' A. (sottosegretario all' Interno, delegato al servizio elettorale)
affronta l' argomento dei brogli elettorali, sostenendo che il
Ministero dell' Interno si sta impegnando nello studio della tutela
della regolarita' del voto. Vi sono proposte di abolizione del voto
di preferenza, ma l' A. ... |
46990 | IDG871300903 | Silvestri Giuliano
| l' opinione. Tv, non possiamo continuare con qu... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 72 (26 m... | L' A. (deputato della DC, membro della Commissione di vigilanza sulla
RAI) afferma che la vicenda Carra'-Baudo dimostra la necessita' di
pervenire ad una regolamentazione legislativa del sistema
radiotelevisivo, in grado di soddisfare le esigenze sia del settore
pubblico che del settore priva... |
46991 | IDG871300904 | Grevi Vittorio
| A proposito delle polemiche sulla legislazione ... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 72 (26 m... | I recenti attentati terroristici hanno fatto sorgere in qualcuno dei
dubbi circa la validita' delle nuove normative sulla dissociazione e
sul nuovo regime penitenziario. L' A. ritiene invece che queste leggi
siano valide e favoriscano l' uscita dall' emergenza, anche se
riconosce che non deve... |
46992 | IDG871300905 | Busetto Gianfranco
| L' ambiente muore e si usa l' ecologia come arm... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 74 (28 m... | Le trattative per la soluzione della crisi di Governo si sono arenate
su una questione che riguarda l' ecologia: fare o non fare le
centrali nucleari, fare o non fare i referendum che le riguardano. L'
A. (presidente dell' Istituto internazionale di Milano) deplora che
tale disputa sia purame... |
46993 | IDG871300906 | Boscolo Giuseppe, Grubissa Flavio
| il Lavoro. Il punto dolente. Un referendum sull... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 53 (4... | Gli AA. (membri della CISL di Venezia) commentano la proposta di
legge di revisione della cassa integrazione; constatano che l' idea
forza su cui si basa e' sicuramente di ispirazione padronale: la
necessaria riduzione della forza lavoro si attua principalmente con i
licenziamenti. Deplorano ... |
46994 | IDG871300907 | Maiolo Tiziana
| Giustizia. L' atto dovuto della Cassazione
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 54 (5... | L' A. giudica "giusta e sacrosanta" la sentenza della Corte di
Cassazione che ha annullato il processo d' appello contro Prima linea
e i Comitati comunisti rivoluzionari. Infatti, il vizio di forma
rilevato dalla Cassazione esisteva veramente, perche' i giudici non
erano stati nominati, come ... |
46995 | IDG871300908 | Gentiloni Filippo
| L' articolo. Il papa maestro di bio-etica
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 57 (8... | L' A. commenta il documento vaticano sulla bioetica, di cui sono noti
per ora solo ampi stralci. Premesso che il documento si spegne,
purtroppo, in una casistica assai discutibile, osserva che era
scontata la condanna della fecondazione artificiale eterologa, mentre
i moralisti cattolici disc... |
46996 | IDG871300909 | Gentiloni Filippo
| L' articolo. Bioetica senza modestia
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 61 (1... | L' A. commenta il documento vaticano sulla bioetica, sul quale
esprime perplessita' e interrogativi. Riassume brevemente le parti
principali del documento, che vieta qualsiasi forma di fecondazione
artificiale, domandandosi quali principi siano alla base di questa
presa di posizione. Partendo... |
46997 | IDG871300910 | Bellocchio Antonio
| il Capitale. Giustizia fiscale. La pesante ered... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 62 (1... | L' A. (capogruppo del PCI nella Commissione Finanze e Tesoro della
Camera) commenta i provvedimenti fiscali recentemente presentati dal
ministro Visentini, prendendo particolarmente in esame il problema
della rivalutazione dei beni di impresa. Osserva che la rivalutazione
produrra', in defini... |
46998 | IDG871300911 | Sassi Claudio
| L' articolo. Le maximulte servono proprio
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 64 (1... | L' A. (comunista, Assessore al traffico del Comune di Bologna)
interviene nelle polemiche suscitate dal decreto c.d. delle
maximulte; osserva che di fronte alla richiesta di chiusura dei
centri storici, avanzata da molti cittadini, e' necessario potenziare
i mezzi pubblici, ed approntare pian... |
46999 | IDG871300912 | Menapace Lidia
| L' articolo. Figli di un dio malinteso
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 65 (1... | L' A. svolge alcune considerazioni sul recente documento della
Congregazione per la dottrina della fede sulla procreazione. Afferma
che il documento capovolge il contenuto del Concilio, ed esprime il
proprio stupore per il suo "oggettivismo etico"; la morale puo'
infatti avere solo un caratte... |
47000 | IDG871300913 | Brutti Paolo
| il Lavoro. Il punto dolente. Una parita' che pe... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 65 (1... | L' A. commenta il testo del decreto-legge sulla fiscalizzazione degli
oneri sociali, rilevando che ha introdotto uno sgravio contributivo
uguale per uomini e donne. In tal modo, si e' eliminato il precedente
vantaggio della manodopera femminile, accrescendone in assoluto il
costo. A giudizio ... |
47001 | IDG871300914 | Bevere Antonio
| Giustizia. La pratica garantista negli anni '80
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 71 (2... | L' A. svolge alcune considerazioni sul tema del garantismo, in
relazione alle polemiche che si sono sviluppate dopo alcune recenti
sentenze. Ritiene necessario un riesame del significato del
garantismo, soprattutto fra le forze progressiste, e giudica
negativamente il diffondersi della cultur... |
47002 | IDG871300915 | Brutti Paolo
| il Lavoro. Diritti. Cassa integrazione, una leg... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 71 (2... | L' A. esamina il recente disegno di legge governativo sulla riforma
della cassa integrazione. Premesso che questo istituto non ha aiutato
una proficua innovazione nei processi produttivi e ha consentito un
suo uso improprio, rileva che il progetto del Governo e' ampiamente
migliorabile, sopra... |
47003 | IDG871300916 | Castelli Claudio
| L' articolo. Liberta' personale e rito processu... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 72 (2... | L' A. commenta la legge delega sulla riforma del processo penale,
recentemente approvata dal Parlamento. Sottolinea l' importanza
innovativa del provvedimento, in relazione al codice di procedura
attualmente in vigore; riassume brevemente il contenuto del nuovo
schema processuale, sul quale e... |
47004 | IDG871300917 | Capua Patrizia
| Psichiatria. "L' albergo nell' utopia", a Napol... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 73 (2... | Il convegno, aperto a presenze diverse tradizionalmente escluse dal
problema della follia, e' un confronto sulle diverse esperienze nel
campo di applicazione della l. 13 maggio 1978, n. 180. Il Centro di
Secondigliano e' stata una delle esperienze piu' avanzate, ispirata
dal concetto di "pren... |
47005 | IDG871300918 | Minervini Gustavo; (a cura di Galapagos)
| il Capitale. Azioni al portatore e cedolare sec... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 74 (2... | |
47006 | IDG871300919 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Una giustizia davvero uguale per tutti
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 59 (1 m... | L' A. analizza il problema della riforma della giustizia e innanzi
tutto osserva che le principali esigenze dei cittadini sono: che essa
sia rapida, amministrata da giudici professionalmente attrezzati e
uguale per tutti. In passato la giustizia difendeva solamente i
ricchi e i potenti, con l... |
47007 | IDG871300920 | Guizzi Francesco
| Terrorismo. Non serve una nuova emergenza
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 63 (5 m... | L' A. esprime un giudizio positivo sulla recente legge in favore dei
terroristi dissociati, osservando che si ispira a una filosofia
profondamente diversa da quella della legislazione sul pentitismo, e
che mira al recupero umano e sociale dei condannati. Pur notando che
alcune perplessita' no... |
47008 | IDG871300921 | Tivelli Luigi
| Opinione. I rapporti con i cittadini e le istit... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 64 (6 m... | L' A. rileva che, tra le riforme istituzionali, si parla poco della
piu' urgente: quella dei partiti politici; dobbiamo registrare,
infatti, una grave degenerazione della questione dei partiti in
questione morale. Ricorda vari progetti di riforma elaborati dal 1945
ad oggi, dai quali si posso... |
47009 | IDG871300922 | Mancino Nicola; (a cura di Giordano Gaetano)
| Intervista / Nicola Mancino, capogruppo Dc al S... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 68 (10 ... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalla proposta socialista di
elezione diretta del Presidente della Repubblica. Osserva che sarebbe
estremamente difficile isolare l' elezione del Capo dello Stato da un
contesto politico piu' generale. La strada per il rinnovamento del
sistema, conclud... |
47010 | IDG871300923 | Indolfi Raffaele
| Giustizia negata
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 70 (12 ... | |