# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
46951 | IDG871300864 | Cattedra Nicola
| Persone e fatti. Quando le manette fanno spetta... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 66... | L' A. prende spunto dall' episodio dell' arresto di un personaggio
della Regione Sicilia, in seguito assolto con formula piena, per
lamentare che la stampa e la televisione non diano alla notizia dell'
assoluzione lo stesso risalto dato alla notizia dell' arresto.
Analizza le motivazioni che ... |
46952 | IDG871300865 | Di Gioia Domenico
| Interventi. Traffico, un problema che si puo' r... | Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 88... | L' A. sottolinea la grave situazione in cui versa la circolazione
stradale nelle grandi citta'. Sono necessari profondi interventi in
grado di risolvere il problema del traffico e dei parcheggi, per
evitare che il degrado, soprattutto nei centri storici, raggiunga
livelli non piu' tollerabili... |
46953 | IDG871300866 | Andreatta Beniamino; (a cura di Sorge Giuseppe)
| Il Paese ha bisogno di un' organizzazione polit... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 52 ... | La nostra Costituzione e' nata, ad avviso dell' A., come una tregua
tra forze armate. E' piena di garanzie reciproche, e pertanto ci ha
dato delle istituzioni che funzionano con troppa lentezza. Quanto
alla riforma elettorale, e' da tener presente che, avendo esasperato
la ricerca della propo... |
46954 | IDG871300867 | Fortuna Ennio
| La condanna dei terroristi annullata. Una giust... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 62 ... | L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione, che ha
annullato il processo contro Prima linea. Approva tale sentenza, in
quanto i delicati meccanismi per la formazione di un Tribunale sono
formalismi che garantiscono la sostanza. E' impensabile un processo
regolare senza un Tribunale ... |
46955 | IDG871300868 | Lago Giorgio
| Quando l' auto e' una colpa
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 65 ... | L' A. osserva che gli automobilisti sono sempre stati considerati
voce di comodo finanziamento per lo Stato e i Comuni, piu' che utenti
di un servizio garantito dallo stesso Stato. Analizza le piu' gravi
omissioni e i ritardi governativi su questo problema, ai quali si e'
recentemente aggiunt... |
46956 | IDG871300869 | Fortuna Ennio
| Un decreto che infrange uno dei pilastri della ... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 65 ... | L' A. commenta il decreto c.d. delle megamulte; osserva che infrange
il principio della proporzione, e rileva che la sproporzione fra l'
entita' del fatto e la gravita' della sanzione non puo' raggiungere
gli scopi prefissi, ma al contrario induce le autorita' ad una
"disapplicazione striscia... |
46957 | IDG871300870 | Benvenuti Feliciano; (a cura di Dominese Giorgio)
| Feliciano Benvenuti. "Un Paese conservatore: pe... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 67 ... | L' A. traccia un bilancio dell' esperienza regionale, osservando che
le Regioni avrebbero molti spazi da coprire, ma preferiscono
esercitarsi nel facile compito di copiare la legislazione statale e
di distribuire contributi. Ritiene che l' Italia sia un Paese
conservatore, abituato al central... |
46958 | IDG871300871 | Olivi Marcello; (a cura di Redazione)
| Olivi, relatore della 382, ricorda come nacque ... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 68 ... | L' A. ricorda il clima politico nel quale venne approvata la l. 22
luglio 1975, n. 382, mettendo in risalto il disinteresse diffuso tra
le varie forze politiche. Deplora che, a causa di tale disinteresse e
delle pressioni operate da varie Regioni, sia stato approvato un
provvedimento completa... |
46959 | IDG871300872 | Paladin Livio; (a cura di Dominese Giorgio)
| Il caso Regioni. "Tradite" dallo Stato: Paladin... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 73 ... | L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) rileva l' esistenza
di una fase "neocentralista", che vede una limitazione dei poteri
regionali. Individua 3 ordini di fattori della crisi del
decentramento: la finanza pubblica, l' esistenza di Regioni
efficienti accanto ad altre fortemente in... |
46960 | IDG871300873 | Selva Gustavo
| A parer mio. Permessi facili ai delinquenti
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 74 ... | L' A. commenta il recente episodio di Giuseppe Mastini, che ha
assassinato un agente di polizia durante la latitanza seguita ad un
permesso concesso per la "buona condotta" tenuta in carcere, in
applicazione della nuova legge sull' ordinamento penitenziario.
Individua le responsabilita' del g... |
46961 | IDG871300874 | Biasutti Adriano; (a cura di Sori Francesco)
| Il caso Regioni. Biasutti, presidente del Friul... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 74 ... | L' A. afferma che, di fronte all' affermarsi di un neocentralismo, le
Regioni a statuto ordinario e quelle a statuto speciale devono agire
di comune accordo, anche perche' non esistono fra di esse differenze
sostanziali. Uno dei problemi piu' gravi del decentramento,
soprattutto per quanto ri... |
46962 | IDG871300875 | Angeli Pierluigi; (a cura di Jori Francesco)
| Il caso Regioni. Pierluigi Angeli (Trentino-Alt... | Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 75 ... | L' A. (presidente della Provincia autonoma di Trento) lamenta le
tendenze centralistiche dello Stato, che impediscono il pieno
realizzarsi del decentramento. Rivendica un ruolo di guida delle
Regioni a statuto speciale, e sostiene che in ogni caso non devono
sorgere contrasti con le Regioni a... |
46963 | IDG871300876 | Orlando Federico
| Obbiettivo. I supplizi del condono
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 5 (2 fe... | L' A. commenta il decreto sul condono edilizio che dovrebbe essere
convertito in legge in questi giorni. Pone in evidenza la poca
chiarezza esistente al riguardo e i gravi problemi che potrebbero
sorgere nel caso in cui il Parlamento non converta il decreto. In
questo caso, infatti, alcune sa... |
46964 | IDG871300877 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Lo Stato laurea e poi scompare
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 52 (3 ... | L' A. deplora la situazione in cui si trovano i giovani laureati in
Giurisprudenza, che si apprestano ad esercitare una professione
giuridica. Osserva che i neolaureati, usciti da un' Universita' che
non li prepara a sufficienza, si trovano all' improvviso mandati allo
sbaraglio. Lamenta che ... |
46965 | IDG871300878 | Guatri Luigi
| L' invitato. Imposte dirette, il Testo unico e'... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 54 (5 ... | L' A. commenta l' introduzione del nuovo testo unico delle imposte
dirette, che coordina le disposizioni vigenti. Sarebbe stata l'
occasione propizia per colmare le lacune legislative esistenti in
materia, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze dell'
inflazione, i beni immateriali e l... |
46966 | IDG871300879 | Orlando Federico
| La selva delle leggi sul paesaggio
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 55 (6 ... | |
46967 | IDG871300880 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Quel processo annullato
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 10 (9 m... | Il recente annullamento, ad opera della Corte di Cassazione, della
sentenza d' appello contro Prima linea e' dovuto all' applicazione di
un principio che potrebbe portare all' annullamento anche di altri
importanti processi. L' A. ricorda i motivi che hanno portato all'
annullamento (la nomin... |
46968 | IDG871300881 | Bozzo Gian Battista
| Le proposte del prof. Marongiu all' incontro co... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 61 (13... | Interventi di: Gianni Marongiu (ha proposto maggiore informazione per
i contribuenti e una normativa piu' stabile in modo da facilitare la
determinazione del reddito; e' necessario applicare la compensazione
e riformare il catasto); Tiziano Treu (e' arbitrario differenziare il
trattamento di ... |
46969 | IDG871300882 | Rognoni Virginio; (a cura di Tajani Antonio)
| Rognoni sui referendum: il Parlamento puo' anco... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 62 (14... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) afferma che e' ancora
possibile arrivare ad una soluzione legislativa che eviti lo
svolgimento dei referendum sulla giustizia; auspica, in tal senso,
che si giunga al piu' presto ad una soluzione della crisi di Governo,
nell' ambito del pentapartito, e c... |
46970 | IDG871300883 | Vassalli Giuliano; (a cura di Tajani Antonio)
| Il presidente dei senatori socialisti, Giuliano... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 63 (15... | L' A. esclude la possibilita' di approvare una legge sulla
responsabilita' civile dei giudici nei tempi idonei ad evitare la
consultazione referendaria. Ricorda che sul "pacchetto Rognoni" sono
state espresse critiche, spesso strumentali, da parte di parecchie
assemblee di magistrati; critich... |
46971 | IDG871300884 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. L' Opera dei pupi ovvero la sanita'
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 64 (17... | L' A. illustra le motivazioni alla base dell' agitazione dei medici
ospedalieri, osservando che non si tratta solo di rivendicazioni
economiche ma rappresentano istanza di moralizzazione nell' ambito
della Sanita'. Accenna ai recenti progetti di legge sul ruolo del
medico e sulle incompatibil... |
46972 | IDG871300885 | Faletti Pierfranco
| L' invitato. Societa' di ingegneria: aiuto in p... | Giornale, an. 14 (1987), fasc. 76 (31... | L' A. esprime la propria soddisfazione per 3 recenti sentenze della
Corte di Cassazione, che riconoscono la legittimita' delle societa'
di progettazione industriale. Le sentenze sanciscono, in pratica, la
vittoria delle societa' di ingegneria, che vedono cosi' risolto il
fondamentale problema... |
46973 | IDG871300886 | Parca Gabriella
| Rapporto sul fronte del problema aborto, 3. Che... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 5 (2 feb... | |
46974 | IDG871300887 | Zizola Giancarlo
| "Un male digerito come un bicchiere d' acqua"
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 5 (2 feb... | L' A. affronta l' argomento della crisi di coscienza sull' aborto,
diventato ormai un male di consumo. Sostiene che l' aborto fa parte
di un generale rifiuto della vita della societa' contemporanea,
riscontrabile nelle guerre, nel consumismo, nella distruzione della
natura, nell' emarginazion... |
46975 | IDG871300888 | Pellicani Luciano
| La democrazia da riformare. L' Esecutivo? Ne' o... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 51 (1 ma... | L' A. ritiene che la nostra Repubblica abbia bisogno di correzioni
istituzionali atte a stabilizzare e irrobustire l' Esecutivo. Rileva
che, in punto di principio, la nostra democrazia e' dotata di
meccanismi autocorrettivi, ma, in punto di fatto, questi meccanismi
non possono essere attivati... |
46976 | IDG871300889 | Zangari Guido
| Trattativa separata, si' ma la legge e' chiara.... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 9 (2 mar... | I medici ospedalieri chiedono di ottenere un contratto autonomo e
separato, appellandosi al contenuto dell' Accordo del febbraio 1986,
recepito nel d.p.r. 5 marzo 1986, n. 68. L' A. ritiene che i medici
siano in errore, perche' il risultato del negoziato separato,
previsto dall' Accordo, deve... |
46977 | IDG871300890 | Tito Michele
| Bisogna approntare con urgenza nuove leggi e nu... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 54 (5 ma... | Negli ultimi mesi la prima sezione penale della Corte di Cassazione
ha annullato numerose sentenze, relative a importanti processi per
reati di mafia e terrorismo. L' A. si astiene dal commentare queste
sentenze, e osserva che evidentemente qualcosa non funzione nel
meccanismo della giustizia... |
46978 | IDG871300891 | Bonetti Andrea, Astrori Gianfranco
| Interventi. Ma quei miliardi "depistati" devono... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 55 (6 ma... | Gli AA. (membri della DC nella Commissione Difesa della Camera)
lamentano che il provvedimento legislativo sul trattamento economico
del personale militare non sia stato ancora approvato. Dopo aver
ricordato gli aspetti essenziali del progetto in esame, sostengono
che esiste la puntuale coper... |
46979 | IDG871300892 | Camon Ferdinando
| Perche' la Chiesa vieta i figli piu' desiderati?
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 62 (14 m... | L' A. commenta il recente documento vaticano sulla procreazione,
esprimendo perplessita' sul divieto della fecondazione artificiale
omologa. L' esperienza fatta anche in cliniche cattoliche dimostra
infatti che la fecondazione artificiale nell' ambito del matrimonio
e' molto diversa dagli alt... |
46980 | IDG871300893 | Spadolini Giovanni; (a cura di Rea Ermanno)
| Intervista al ministro Spadolini. Il militare n... | Giorno, an. 32 (1987), fasc. 62 (14 m... | |