Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49621IDG871303534Santuz Giorgio; (a cura di Schneider Fabrizio) Nostra intervista con Giorgio Santuz, ministro ...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 42 ...
49622IDG871303535Gargani Giuseppe; (a cura di Schneider Fabrizio) "Non e' solo colpa nostra" Discussione, an. 35 (1987), fasc. 45 ...
49623IDG871303536Borri Andrea; (a cura di Garofani Francesco S.) Intervista con l' on. Borri, presidente della C...Discussione, an. 35 (1987), fasc. 45 ...L' A., partendo da alcune riflessioni sul rapporto tra RAI ed emittenza privata, sottolinea la necessita' di disegnare un sistema che abbia una sua valenza al di la' dello schieramento delle forze in campo. Auspica quindi che il Parlamento riesca ad approntare una legge che non sia disegnata ...
49624IDG871303537Valentini Giovanni Editoriale. Quale si' per quale giustizia Espresso, an. 33 (1987), fasc. 41 (18...L' A. prende in esame il referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, segnalando l' urgenza di risolvere il problema del rapporto fra giustizia e societa'. Sottolinea la sfiducia oggi esistente nei confronti della Magistratura e afferma che la probabile vittoria dei "si'" a...
49625IDG871303538Sciascia Leonardo; (a cura di Quaranta Guido) Perche' si' Espresso, an. 33 (1987), fasc. 41 (18...L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati facilitera' la soluzione dei problemi della giustizia e assicurera' il risarcimento dei danni ingiustamente subiti dai cittadini, senza per questo limitare l' indipendenza dei giudici. Non si sarebbe giunti al referen...
49626IDG871303539Palombarini Giovanni; (a cura di Acciari Sandro) Perche' no Espresso, an. 33 (1987), fasc. 41 (18...L' A. (Consigliere istruttore a Padova, presidente di Magistratura democratica) afferma di essere contrario al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati perche' risulterebbe fortemente limitativo dell' autonomia della Magistratura. Questa e' strettamente connessa con l' effettiva...
49627IDG871303540Valentini Giovanni Editoriale. Vuoto di potere e abuso di sciopero Espresso, an. 33 (1987), fasc. 42 (25...La mancata regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero ha consentito, a giudizio dell' A., abusi e degenerazioni, favorendo la crisi di credibilita' e di rappresentativita' del sindacato. L' A. rileva poi delle analogie, sul piano politico, fra l' iniziativa governativa per la re...
49628IDG871303541La Malfa Giorgio; (a cura di De Luca Maurizio) Non mi sento uno sconfitto Espresso, an. 33 (1987), fasc. 42 (25...
49629IDG871303542De Martino Francesco; (a cura di Calderoni Pietro) Scheda pericolosa Espresso, an. 33 (1987), fasc. 43 (1 ...L' A. (ex segretario del PSI) ritiene che il problema sollevato dal referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati sia marginale rispetto ai problemi della giustizia. A suo giudizio, tali problemi vanno affrontati in Parlamento, e quando si propone l' abrogazione di una legge si deve ...
49630IDG871303543Imposimato Ferdinando; (a cura di Acciari Sandro) Dopo il voto, le riforme Espresso, an. 33 (1987), fasc. 43 (1 ...L' A. (senatore del PCI) illustra le ragioni della sua posizione favorevole all' abrogazione delle norme vigenti in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Sottolinea in particolare la necessita' di introdurre, senza intaccare l' indipendenza della Magistratura, una qualche forma di...
49631IDG871303544Violante Luciano Se vincessero i no Espresso, an. 33 (1987), fasc. 43 (1 ...L' A. (responsabile del PCI per i problemi della giustizia) avverte che una vittoria dei "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati legittimerebbe e renderebbe applicabili le attuali norme in materia, dando all' Esecutivo un grande potere di controllo sull' azione dei giud...
49632IDG871303545Craxi Bettino; (a cura di Valentini Giovanni) In nome della legge Espresso, an. 33 (1987), fasc. 44 (8 ...
49633IDG871303546Beria d' Argentine Adolfo Se 120 giorni vi sembran tanti... Espresso, an. 33 (1987), fasc. 44 (8 ...L' A. (Procuratore Generale della Repubblica a Milano, gia' presidente dell' Associazione nazionale magistrati) avverte che il Parlamento potrebbe incontrare non poche difficolta' per l' approvazione della nuova normativa sulla responsabilita' civile dei magistrati, considerando che i partiti...
49634IDG871303547Mattioli Gianni, Scalia Massimo Referendum sul nucleare. L' inganno della Dc Espresso, an. 33 (1987), fasc. 44 (8 ...Gli AA. affermano che, benche' per il referendum sul nucleare i partiti siano unanimamente schierati per il "si'", alcuni personaggi della DC e del PRI portano avanti un' arrogante linea di conservazione del vecchio modello energetico. Osserva che attualmente in Italia il contributo dell' ene...
49635IDG871303548Caselli Giancarlo; (a cura di G.N.) Lo Stato s' e' arreso Espresso, an. 33 (1987), fasc. 45 (15...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.), prendendo spunto da recenti notizie di cronaca, denuncia l' indifferenza mostrata dal Parlamento sul problema della droga e sottolinea la necessita' di una nuova legge sulle tossicodipendenze.
49636IDG871303549Spadolini Giovanni Credere, non credere e convivere Europeo, an. 43 (1987), fasc. 42 (17 ...L' A. sottolinea che l' insegnamento della religione investe problemi di coscienza e tocca principi che potrebbero entrare in contraddizione fra loro. La trattativa per la revisione concordataria ha contemperato l' impegno dello Stato ad assicurare l' insegnamento religioso nella scuola pubbl...
49637IDG871303550Fini Massimo Il conformista. Referendum: risarcire l' innoce...Europeo, an. 43 (1987), fasc. 43 (24 ...L' A. afferma che il referendu in materia di responsabilita' civile dei magistrati e' stato proposto agli elettori in modo fuorviante e pericoloso. Il problema di fondo consiste nella necessita' di garantire una rivalsa del cittadino ingiustamente danneggiato nei confronti dello Stato, a pres...
49638IDG871303551Fini Massimo Il conformista. Ecco come i partiti hanno chius...Europeo, an. 43 (1987), fasc. 48 (28 ...L' A. critica la proposta di legge che dovrebbe portare al raddoppio del finanziamento pubblico dei partiti. Ricorda che questo fu introdotto nel 1974 per "impedire che i partiti, con la scusa dell' autofinanziamento, continuassero a rubare"; ma una recente ricerca ha documentato che negli ul...
49639IDG871303552Giugni Gino; (a cura di Redazione) Diamogli un padrone Europeo, an. 43 (1987), fasc. 49 (5 d...L' A. (professore di Diritto del lavoro), dopo aver brevemente esaminato la situazione esistente all' aereoporto di Roma, osserva che una regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero potrebbe proteggere gli utenti dai disservizi, ma non potrebbe comunque risolvere tutti i gravi pr...
49640IDG871303553Sansa Adriano Il commento. Dietro i referendum su giustizia, ...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 39 ...L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati non risolve il problema degli errori giudiziari, per i quali si devono prevedere adeguate forme di risarcimento da parte dello Stato; questo referendum, inoltre, non contribuisce ad affrontare l' inefficienza e la len...
49641IDG871303554Del Colle Beppe L' editoriale. Chi alza gli steccati per l' ora...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 40 ...L' A. sottolinea che la Chiesa si impegna a fornire un insegnamento religioso di alta qualita' e che la Repubblica, dal canto suo, con il Concordato si impegna ad assicurare tale insegnamento nelle scuole pubbliche. Escludere o emarginare l' ora di religione dalla scuola vorrebbe dire alterar...
49642IDG871303555Sansa Adriano Il commento. Chi dovra' pagare la difesa dell' ...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 41 ...L' A. ritiene che la politica per il territorio proposta dal ministro Giorgio Ruffolo punta giustamente, fra l' altro, alla riorganizzazione del servizio geologico. Il ministro mira inoltre ad un impegno per la tutela ambientale da parte di tutto il Governo e non solo del Ministero per l' Amb...
49643IDG871303556Mattioli Gianni, Bodrato Guido, Gubarev Vladimir; (a cura di Zambonini Franca, Remeny Carlo) Contrari, favorevoli, dubbiosi: ecco una serie ...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 42 ...
49644IDG871303557Sansa Adriano Il commento. Rinvio su rinvio, che ne sara' del...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 43 ...L' A. ritiene che un ulteriore rinvio della nuova legge sul condono edilizio determinerebbe una perdita di credibilita' dello Stato e afferma che il buon governo del territorio non sara' mai possibile senza una politica rigorosa e priva di proroghe e compromessi. La nuova normativa deve avvia...
49645IDG871303558Intini Ugo, Scoppola Pietro; (a cura di Vecchiato Giorgio) Referendum sulla responsabilita' civile dei mag...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 43 ...
49646IDG871303559Sansa Adriano Il commento. Contro la mafia piu' risorse e piu...Fam. crist., an. 57 (1987), fasc. 47 ...L' A. svolge alcune riflessioni sulla mafia, sottolineando la necessita' di impedire il consolidarsi delle organizzazioni criminali attraverso un' attivita' repressiva qualificata, costante e penetrante. Pur se interventi in campo fiscale sono utili, rileva l' A., la fase di polizia giudiziar...
49647IDG871303560Neppi Modona Guido Diario. Arriva il nodo referendario Mondo, an. 38 (1987), fasc. 45 (9 nov...
49648IDG871303561Neppi Modona Guido Diario. Non cantate vittoriaé Mondo, an. 38 (1987), fasc. 47 (23 no...
49649IDG871303562Formica Rino; (a cura di Maffey Aldo) Intervista a Rino Formica. Sciopero, ti regolo ...Mondo, an. 38 (1987), fasc. 49 (7 dic...
49650IDG871303563Moussanet Marco Relazioni industriali/1. In barba al sindacato Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati