Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49651IDG871303564Del Turco Ottaviano; (a cura di Tortorella Maurizio) Intervista a Ottaviano Del Turco. "Perche' non ...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....L' A. (segretario aggiunto della CGIL) respinge con energia la proposta di regolamentazione legislativa del diritto di sciopero, avanzata dal segretario della UIL, Giorgio Benvenuto, e quella di proibirlo per legge nei servizi pubblici, avanzata da Sabino Cassese. Neppure la precettazione puo...
49652IDG871303565Mortillaro Felice Relazioni industriali/2. Una legge per lo sciop...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....
49653IDG871303566Costa Giovanni AAA, manager per Usl cercasi Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....La proposta di legge del ministro Donat Cattin prevede, fra l' altro, l' ipotesi di porre un manager con un contratto privato ai vertici delle USL. L' A., che richiama principi di scienza dell' amministrazione e di teoria della burocrazia, sostiene che l' inserimento di un manager, ancorche' ...
49654IDG871303567Scarpelli Uberto Cronache del diritto. La filosofia della ghigli...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....Esaminate nella prima parte le principali condizioni favorevoli alla pena di morte, intesa come sacrificio espiatorio o retribuzione di un male con un male, l' A. esamina in quest' articolo le posizioni contrarie, in particolare quella "utilitaristica" nell' ambito della cultura illuministica...
49655IDG871303568Scarpelli Uberto Cronache del diritto. La pena di morte: non sol...Mondo economico, an. 40 (1987), fasc....L' A. si richiama al caso di Paola Cooper e alle iniziative popolari tese a salvarla dalla sedia elettrica, per svolgere alcune considerazioni, attraverso una rapida escursione sull' evoluzione del pensiero filosofico, sul significato sacrificale o retributivo della pena di morte.
49656IDG871303569Rodota' Stefano Le opinioni. Perche' no Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1124 (...L' A. svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, osservando che esso e' stato promosso con un obiettivo interno alla logica dei partiti. La DC e il PCI si sono pronunciati in favore del "si'" per non trasformare il referendum in un sondagg...
49657IDG871303570Rodota' Stefano Le opinioni. Al giudice pensi lo Stato Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1125 (...L' A. afferma che nei piu' civili Paesi europei la responsabilita' civile dei magistrati non esiste. Il giudice risponde solo se ha commesso un reato o se ha agito al di fuori delle proprie competenze. Cio' dimostra che il buon funzionamento di un sistema giudiziario non dipende dalla respons...
49658IDG871303571Galli Giorgio Le opinioni. Maledetti emendamenti Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1126 (...
49659IDG871303572Amodio Ennio; (a cura di Redazione) Piu' Londra che New York Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1126 (...L' A. illustra le novita' del nuovo processo penale, osservando che sara' piu' simile al modello britannico che a quello statunitense, in quanto la giuria popolare e' prevista solo in Corte d' Assise. Il predominio del giudice inquisitore non e' stato sostituito dalla sconfinata liberta' d' a...
49660IDG871303573Dall' Ora Alberto Diventeremo psicologi Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1126 (...L' A. giudica favorevolmente la riforma del processo penale, soprattutto perche' concede piu' spazio alla difesa, favorisce l' imparzialita' del giudice e prevede l' interrogatorio incrociato. Perche' la riforma funzioni e' necessario che cambi il costume e la mentalita' dei giudici, e inoltr...
49661IDG871303574Turone Giuliano Faremo a meno del segreto Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1126 (...L' A. giudica positivamente la riforma del processo penale, sottolineando in particolare che non esisteranno piu' i maxiprocessi alla mafia ma, come gia' avviene negli USA, sara' piu' facile giudicare celermente i personaggi piu' importanti. Riguardo alla perdita del segreto istruttorio, l' A...
49662IDG871303575Angius Gavino Politica e societa'. Autonomie regionali e loca...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 45 (2...
49663IDG871303576Imposimato Ferdinando E' necessario sdrammatizzare il rapporto fra ma...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 45 (2...
49664IDG871303577Prosperi Franco Opinioni. Ma c' e' anche una magistratura milit...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 260 (4 n...
49665IDG871303578Savino Nicola Religione, un' ora di polemiche Avanti, an. 91 (1987), fasc. 261 (5 n...
49666IDG871303579Marinucci Elena; (a cura di G.D.B.) Aborto, sconfitta dei catastrofisti. Il bilanci...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 262 (6 n...
49667IDG871303580Calvi Maurizio Maggiore tutela per gli italiani che lavorano a...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 269 (14 ...
49668IDG871303581Bianco Arturo Modifiche "tecniche" per il referendum Avanti, an. 91 (1987), fasc. 269 (14 ...
49669IDG871303582Covatta Luigi Riordinamento complessivo dell' istruzione arti...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 278 (26 ...La legislazione fondamentale dell' istruzione artistica risale ad anni ormai lontani e non puo' piu' considerarsi adeguata rispetto ai fini cui deve rispondere l' insegnamento artistico. Non puo' piu' essere disattesa, percio', l' urgenza di una riforma strutturale delle istituzioni preposte ...
49670IDG871303583Pajardi Piero; (a cura di Giorgi Antonio) Da qui ai referendum. La responsabilita' civile...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 259 (4...
49671IDG871303584Pieraccioni Dino Le superiori verso l' autonomia: tutto quello c...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 259 (4...L' A. afferma che il prolungamento della scuola dell' obbligo dev' essere tenuto distinto dalla vera e propria riforma della scuola secondaria superiore, e che bisogna prevedere un biennio diverso per chi proseguira' gli studi e per chi invece intenda smettere al termine del periodo dell' obb...
49672IDG871303585Chiosso Giorgio Decentramento e organi collegiali/3. Contro il ...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 259 (4...L' A. svolge una serie di riflessioni sull' organizzazione scolastica, ponendo in risalto le attuali carenze, soprattutto in materia di decentramento. Per quanto riguarda i temi legati alla partecipazione, rileva la necessita' di una modifica degli organi collegiali. (Titolo: 5 col / Testo: 1...
49673IDG871303586Agnoli Francesco Mario I giudici al palo come voleva Gelli Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 260 (5...L' A. svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, sottolineandone il carattere di processo ai giudici. Ricorda che in tempi passati il PSI si era dimostrato consapevole del rischio che una variazione del vigente regime mettesse in pericolo ...
49674IDG871303587Grevi Vittorio Questione morale e giustizia vera Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 263 (8...L' A. (ordinario di Procedura penale nell' Universita' di Pavia), prendendo spunto dalla polemica sorta intorno al messaggio pubblicitario del PRI in favore del "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, si chiede se davvero l' abrogazione referendaria della normativa in ...
49675IDG871303588Gorrieri Ermanno; (a cura di Valli Aldo Maria) Intervista/Finanziaria e politica sociale: fals...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 263 (8...
49676IDG871303589Russo Jervolino Rosa; (a cura di Parmeggiani Roberto) Intervista al ministro per gli Affari Speciali ...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 268 (1...
49677IDG871303590Giarda Angelo Dopo la proposta dell' esame Dna per Varese. La...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 271 (1...L' A. (ordinario di Procedura penale all' Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano) commenta la proposta di sottoporre al "test del DNA" numerose persone, al fine di individuare un omicida. L' A. ritiene che tale proposta, a parte la sua inutilita', sia ispirata ad una deprecabile "cul...
49678IDG871303591Colombo Umberto; (a cura di Buffa Mauro) Umberto Colombo, presidente dell' Enea, solleci...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 271 (1...
49679IDG871303592Agnoli Francesco Mario Giustizia / Opinione. La proposta Vassalli non ...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 273 (2...L' A. critica il progetto di legge predisposto dal ministro della Giustizia, Giuliano Vassalli, in materia di responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, deplora il meccanismo previsto per stabilire la responsabilita' degli organi giudicanti collegiali, che porterebbe tutti ad adeg...
49680IDG871303593Miglio Gianfranco; (a cura di Buffa Mauro) Intervista a Miglio: perche' la crisi anche se ...Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 273 (2...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati