Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49681IDG871303594Ruberti Antonio Sull' apertura dell' anno accademico un interve...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 43 (...L' A. analizza i problemi dell' Universita' dal punto di vista degli studenti, rilevando in primo luogo l' esistenza di squilibri territoriali. E' necessario un programma di interventi per adeguare le strutture ai bisogni e per la loro equilibrata utilizzazione. Rilevata la necessita' di un n...
49682IDG871303595Tamburrano Giuseppe Lettera al Corriere. Un semaforo nel traffico d...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 43 (...L' A. giudica indispensabile una legge di regolamentazione degli scioperi che detti regole valide per tutti, dato che i codici di autoregolamentazione variano da settore a settore. La legge dev' essere valida sia per i lavoratori che per i datori di lavoro e deve prevedere sanzioni non penali...
49683IDG871303596Stajano Corrado I giudici e il referendum/A Palermo dove si cel...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 43 (...
49684IDG871303597Morlino Leonardo Solo un' occasione di piu' per la guerra tra pa...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 260...L' A. (ordinario di Politica comparata all' Universita' di Firenze) svolge alcune considerazioni sul tema dei referendum ed osserva che l' uso di questo strumento e' stato stravolto. C' e' confusione e disorientamento sui contenuti reali dei problemi su cui l' elettore e' chiamato a decidere;...
49685IDG871303598Turoldo David Maria Padre David Turoldo: e io voto no in nome della...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 260...L' A. illustra la sua scelta riguardo al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Premette che, data l' ambiguita' e l' insufficienza di garanzie sulle conseguenze del voto, voterebbe "no" a tutti i referendum. Ritiene doveroso votare no al referendum sui giudici per "rispetto ...
49686IDG871303599Mancini Federico Ma il si' darebbe al giudice norme nuove piu' a...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 260...L' A. (avvocato generale alla Corte di Giustizia della CEE) svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, affermando che la sacralita' della funzione giudiziaria e' un' ideologia che appartiene al passato. Negli ultimi 20 anni la societa' ita...
49687IDG871303600Ambrosini Giangiulio; (a cura di de Micheli Benedetta) Intervista al segretario del coordinamento cont...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 260...
49688IDG871303601Sciascia Leonardo Si arroventano i contrasti originati dai refere...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 261...L' A. commenta la campagna referendaria sulla responsabilita' civile dei magistrati, e afferma che i sostenitori del "no" hanno creato una sorta di clericalismo intorno alla loro opinione. Per essi i giudici sembrano perseguitati da Craxi e il referendum servira' a esprimersi pro o contro que...
49689IDG871303602Giolitti Antonio Si arroventano i contrasti originati dai refere...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 261...L' A. sostiene che votare "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati significa dire "no all' arroganza del politico che vuole intimidire il giudice e lederne l' indipendenza". Afferma che l' indipendenza del potere giudiziario e' un pilastro dello Stato di diritto, e osser...
49690IDG871303603Galasso Giuseppe Come deve essere una regolamentazione. Se lo sc...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 262...L' A. interviene nel dibattito sulla regolamentazione legislativa del diritto di sciopero, lamentando la fretta con cui si vorrebbe pervenire ad una normativa in materia. Pur sottolineando la necessita' di una legge, in accordo con i dettati costituzionali, avverte che questa deve esprimere e...
49691IDG871303604Magris Claudio Magris: Se vince il si' vincera' la corruzione Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 262...Dopo aver svolto una serie di riflessioni sul dilagante disprezzo per la "mentalita' legale", l' A. spiega i motivi della sua opposizione al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando in particolare che una vittoria dei "si'" favorirebbe la corruzione e rappresenter...
49692IDG871303605Pisapia Giandomenico Pisapia: E' la Costituzione che da' torto ai no Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 262...L' A. spiega le ragioni del suo favore per il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando che esso trae origine da precise esigenze di giustizia. Ricorda poi il contenuto del quesito referendario, illustrandone il significato giuridico e politico, e conclude che sara...
49693IDG871303606Stajano Corrado I giudici e il referendum/Visita nel nuovo pala...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 263...
49694IDG871303607Martelli Claudio; (a cura di Petracca Orazio M.) Interviste parallele ai due leader portabandier...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 264...L' A. afferma che e' in atto una contestazione dell' istituto del referendum. Sostiene che sui temi dei prossimi referendum non era possibile arrivare ad una soluzione parlamentare, nonostante i vari tentativi compiuti. L' A. afferma che in caso di vittoria dei "no" qualsiasi riforma sarebbe ...
49695IDG871303608La Malfa Giorgio; (a cura di P.Fr.) Interviste parallele ai due leader portabandier...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 264...L' A. illustra i motivi del suo "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando che la vittoria dei "si'" comporta il rischio di influenzare il libero convincimento dei giudici. Il referendum e' stato impropriamente trasformato in un giudizio sui mali della giust...
49696IDG871303609Beria di Argentine Adolfo L' opinione del procuratore generale alla corte...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 264...L' A. osserva che nelle ultime settimane c' e' stato un recupero della razionalita' come criterio di dibattito. Nonostante i referendum fossero indetti in un clima emotivo, i temi sono stati affrontati con serieta'. La vittoria del ragionamento sull' emotivita' e' dovuta al fatto che la gente...
49697IDG871303610Mereu Italo Lettera al Corriere. Caro Giolitti l' ignorante...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 264...L' A. risponde ad un intervento di Antonio Giolitti sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, lamentando che molti giuristi ed intellettuali si siano accodati ai fautori del "no". In particolare cita l' esempio di Paolo Barile, che nel 1979 sosteneva la necessita' di...
49698IDG871303611Militello Giacinto, Rubbi Emilio, Longo Antonio; (a cura di Macaluso Antonio) Dibattito al "Corriere" sulla previdenza con il...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 265...
49699IDG871303612Senese Salvatore L' opinione / L' organizzazione planetaria e i ...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 270...L' A. prende spunto da un convegno, tenutosi lo scorso ottobre a Bologna, per svolgere alcune riflessioni sull' ONU, del quale sempre piu' spesso vengono denunciate le disfunzioni. Premesso che sull' ONU pesa molto il crescente disagio degli USA, i quali vedono diminuita la propria importanza...
49700IDG871303613Pisapia Giandomenico Giudici, una legge senza trionfalismi Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 271...L' A. sottolinea le difficolta' che si incontreranno nell' approntare una nuova legge in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Esprime alcune considerazioni sul disegno di legge predisposto dal ministro Vassalli, e auspica che si riescano a superare le polemiche e si giunga, nei t...
49701IDG871303614Scognamiglio Carlo Analisi / Il buon andamento delle imprese sembr...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 272...Premessa una valutazione positiva della linea seguita dal Parlamento e dai Governi italiani in materia di antitrust, l' A. ricorda che le norme antimonopolistiche possono essere dirette al controllo delle posizioni di monopolio o alla prevenzione e repressione delle politiche restrittive dell...
49702IDG871303615Sartori Giovanni; (a cura di Petracca Orazio M.) Intervista al politologo Giovanni Sartori sull'...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 272...
49703IDG871303616Beria di Argentine Adolfo La conclusione del congresso dell' associazione...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 277...L' A. esprime la propria soddisfazione per il fatto che, al congresso di Genova, i magistrati hanno rinunciato a polemiche di carattere corporativo sugli esiti del referendum. Ora i giudici devono tentare di capire le motivazioni della scelta di gran parte degli elettori; l' A. ne indica alcu...
49704IDG871303617Cazzola Franco I partiti e la corruzione. La legge della tange...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 46 (...Premesso che attraverso gli appalti pubblici si mette in opera un vasto sistema di tangenti e corruzioni a vantaggio dei partiti governativi, l' A. commenta alcuni recenti episodi di corruzione, dei quali si occupa in questi giorni la cronoca. Conclude che sarebbe pero' sbagliato pensare che ...
49705IDG871303618Bonifacio Francesco Quando e' in gioco la liberta' Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 281...L' A. sottolinea la gravita' della situazione determinata dagli scioperi che incidono sui servizi pubblici essenziali, con il pericolo di inaridire il consenso popolare. Ritiene che non sia auspicabile una legislazione che distrugga, nella sostanza, il diritto di sciopero. Suggerisce, tuttavi...
49706IDG871303619Galasso Giuseppe Politica e giustizia. Magistrato, perdona i par...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 281...L' A. svolge alcune considerazioni in merito al dibattito svoltosi nel corso del recente congresso dei magistrati, tenutosi a Genova, deplorando le spinte corporative espresse in alcuni interventi. Auspica invece che la Magistratura porti dopo il referendum un contributo di grande impegno civ...
49707IDG871303620Tamburrano Giuseppe Sindacato e sciopero. Per i Cobas prefetti di f...Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 281...L' A. critica la posizione assunta dai sindacati confederali, in particolare da CGIL e CISL, nei confronti della regolamentazione legislativa del diritto di sciopero nei pubblici servizi. Osserva che se permarra' l' attuale situazione sara' inevitabile l' intervento della Magistratura, che do...
49708IDG871303621Galasso Giuseppe La minaccia di ritardi per la nuova legge. Sull...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 47 (...L' A., prendendo spunto da recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, svolge alcune considerazioni sulla difficolta' di pervenire ad una nuova legge sulla responsabilita' civile dei magistrati nel termine di 120 giorno dallo svolgimento del referendum. Sottolinea la necessita' di ...
49709IDG871303622Beria di Argentine Adolfo Sotto l' auspicio dell' Onu scienziati del diri...Corr. sera, an. 26 (1987), fasc. 47 (...L' A., prendendo spunto dai lavori delle giornate internazionali sulle "Misure applicative della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui principi di fondamentali di giustizia per le vittime di criminalita' e abuso di potere", svolge alcune considerazioni sui problemi connessi al tipo di assiste...
49710IDG871303623Capristo Carlo Maria La tribuna dei referendum. L' indipendenza e' l...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari) interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, rilevando come la vera "posta in gioco" sia l' indipendenza della Magistratura. Ricorda che l' indipendenza dei giudici e' un...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati