Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49711IDG871303624Lepore Carlo La tribuna dei referendum. Il magistrato verreb...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati di Potenza) interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, rilevando che la vera intenzione dei promotori e' quella di riequilibrare a favore del potere politico i rapporti con la Magistrat...
49712IDG871303625Gorjux Giuseppe, Acquaviva Gennaro Un articolo del sen. Gennaro Acquaviva. E chi n...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...Rispondendo ad un articolo di Giuseppe Gorjux, Acquaviva spiega i motivi per cui votera' "si'" ai prossimi referendum. In materia nucleare, il "si'" e' motivato soprattutto dalla scarsa sicurezza delle centrali nucleari fino a oggi realizzate. Sul tema della giustizia, il "si'" e' necessario ...
49713IDG871303626Virgilio Alberto La tribuna dei referendum. Giustizia. I giudici...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (avvocato generale presso la Suprema Corte di Cassazione) avverte che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati non potra' comunque portare a soluzioni definitive, in quanto sara' necessario un intervento del Parlamento per varare una nuova disciplina della materia. L' A...
49714IDG871303627Pisicchio Pino La tribuna dei referendum. Come interpretare il...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (membro della Giunta delle elezioni della Camera e della Commissione Inquirente) premette alcune valutazioni negative su un uso politico-strumentale dello strumento referendario, e auspica che questo venga "adoperato con maggior parsimonia". Esprime poi un parere favorevole al "no" alla...
49715IDG871303628Savino Vito La tribuna dei referendum. Giustizia. Dall' aut...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...
49716IDG871303629Rutelli Francesco La tribuna dei referendum. "Chi sbaglia deve pa...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (capogruppo del PR alla Camera) afferma che il giudice che sbaglia, per un propria grave colpa, dev' essere chiamato a rispondere del proprio errore. Ma questo non ha niente a che vedere con l' errore giudiziario, per il quale il cittadino dev' essere risarcito dallo Stato. L' A. nega c...
49717IDG871303630Castellaneta Gianfranco La tribuna dei referendum. "Un sopruso e un ing...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (delegato distrettuale di Magistratura indipendente), richiamandosi alla recente presa di posizione di Norberto Bobbio, avverte che con il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati si vuol colpire il principio dell' indipendenza della Magistratura; indipendenza che rapprese...
49718IDG871303631Ragni Luigi La tribuna dei referendum. Perche' e' inapplica...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...L' A. (presidente del Tribunale di Sulmona) osserva che, in caso di vittoria dei "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, i giudici verranno automaticamente sottoposti alle norme sulla responsabilita' civile esistenti per gli altri pubblici dipendenti. Ma, per il tipo ...
49719IDG871303632Maritati Alberto La tribuna dei referendum. La vittoria dei "si'...Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 30...
49720IDG871303633Mazzotta Angelo Ma il nodo non e' il contratto Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 43 ...L' A. sottolinea la gravita' della situazione nei servizi pubblici causata da una serie di scioperi, resi piu' pericolosi dall' azione disordinata dei Cobas. A questo punto e' necessario, secondo l' A., formulare regole certe in questi settori, cosi' da dare finalmente attuazione agli artt. 3...
49721IDG871303634Turoldo David Maria "Parlo a nome di un giudice" Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 261...L' A. spiega le ragioni per cui votera' "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, avverte che l' errore e' sempre possibile in una azione umana, e che anche le leggi possono essere non tutte giuste. E' vero che bisogna impedire al giudice incapace di nuoc...
49722IDG871303635Olivi Marcello Giustizia. Un ingannevole dilemma Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 263...L' A. critica le posizioni assunte sia dai fautori del "si'" che da quelli del "no" sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Infatti, i primi (e soprattutto il PSI e il PR) avrebbero potuto perseguire piu' efficacemente la via della revisione legislativa; mentre i secondi (...
49723IDG871303636Sperandio Sandro Colpiscono l' autonomia invece di eliminare gli...Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 263...L' A. (magistrato addetto al Cons. Sup. Mag.) avverte che una vittoria dei "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati non potra' risanare la crisi della giustizia, mentre potrebbe avere conseguenze negative sul normale funzionamento della giustizia; infatti, se il Parlame...
49724IDG871303637Fortuna Ennio Il magistrato. "Forse avevamo ragione noi" Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 268...L' A. si dice convinto che il Parlamento non riuscira' a varare in tempo utile una nuova normativa sulla responsabilita' civile dei magistrati. E' quindi prevedibile che si avranno conseguenze fortemente negative per il normale svolgimento dell' attivita' giudiziaria. Alla Magistratura spette...
49725IDG871303638Fortuna Ennio Magistrati. Cobas mancati Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 277...
49726IDG871303639Martelli Claudio, Montanelli Indro Martelli-Montanelli: perche' "si'" e perche' "n...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 259 (1...In una lettera al direttore, Martelli spiega di essere stato fra i promotori del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati perche' le norme vigenti rendono i giudici civilmente irresponsabili e inoltre li sottomettono al potere politico. Nella risposta, Montanelli riconosce che l...
49727IDG871303640Beria d' Argentine Adolfo L' invitato. il fascismo non c' entra Giornale, an. 14 (1987), fasc. 261 (4...Rispondendo ad un intervento di Claudio Martelli, l' A. giudica ingiusto accusare le norme vigenti in materia di responsabilita' civile dei magistrati come un prodotto del fascismo, e afferma che la questione oggi oggetto di referendum e' puramente tecnica, e poco si presta ad un giudizio pop...
49728IDG871303641Craxi Bettino Una lettera del segretario del Psi. Craxi: perc...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 264 (7...
49729IDG871303642Del Pennino Antonio Tutelare la Giustizia Giornale, an. 14 (1987), fasc. 265 (8...L' A. affronta il tema dei referendum sulla giustizia e sul nucleare, osservando che rappresentano una forzatura del dettato costituzionale, essendo quasi un sondaggio della volonta' popolare. In particolare, a proposito del quesito sulla responsabilita' civile dei giudici, l' A. afferma che,...
49730IDG871303643Vitale Enzo A confronto le diverse opinioni di due magistra...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 265 (8...L' A. (Pretore di Enna) analizza il significato del referendum sulla responsabilita' civole dei magistrati, ed afferma che una vittoria dei "si'" non significherebbe ledere l' indipendenza dei giudici, ma bensi' rafforzarla. Infatti si e' chiamati "responsabili" solo in virtu' della liberta' ...
49731IDG871303644Maddalena Marcello A confronto le diverse opinioni di due magistra...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 265 (8...L' A. (membro del Cons. Sup. Mag. per Magistratura indipendente) afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati ha assunto il significato politico di un voto contro i magistrati. Sostiene che, di fatto, la vittoria dei si' rischia di ledere quell' indipendenza del magis...
49732IDG871303645Villi Claudio I cinque no di un ex senatore comunista. "Mi ri...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 265 (8...L' A. (professore ordinario nell' Universita' di Padova) svolge alcune considerazioni sui prossimi referendum, e manifesta le proprie riserve sulla loro legittimita'. Osserva che il referendum dovrebbe risolvere questioni di principio e che il suo valore e' essenzialmente politico. I quesiti ...
49733IDG871303646Bianco Gerardo L' invitato. Contro i Cobas un precedente c' e' Giornale, an. 14 (1987), fasc. 270 (1...L' A. (vicepresidente della Camera) interviene nel dibattito sulla regolamentazione legislativa del diritto di sciopero. Ricorda che nel sistema legislativo italiano gia' esistono importanti precedenti di regolamentazione della materia. Cita, in particolare, la legge per il pubblico impiego, ...
49734IDG871303647Bernardini de Pace Anna In nome della legge. Il testimone del talamo Giornale, an. 14 (1987), fasc. 271 (1...Prendendo spunto da alcuni episodi di violenza sessuale, di cui si e' occupata in questi giorni la cronaca, l' A. critica alcuni movimenti femministi, che hanno proposto di inserire nel nuovo testo di legge in materia un articolo specifico relativo alla violenza carnale tra coniugi. Forse le ...
49735IDG871303648Orlando Federico Obbiettivo. Precettare non basta piu' Giornale, an. 14 (1987), fasc. 277 (2...L' A. interviene nel dibattito sulla regolamentazione del diritto di sciopero, sottolineando il carattere legislativo e politico del problema. Dal punto di vista legislativo occorre, a suo giudizio, fissare i modi, i tempi e i preavvisi dello sciopero, i soggetti responsabili della proclamazi...
49736IDG871303649Cervi Mario Dal referendum all' "Achille Lauro". Di Vostro ...Giornale, an. 8 (1987), fasc. 46 (23 ...La vittoria dei "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati dimostra, a giudizio dell' A., la profonda insoddisfazione dei cittadini per il funzionamento della giustizia. Ma l' esito del referendum non potra' comunque migliorare la situazione attuale. Dal canto loro, i mag...
49737IDG871303650Fumagalli Carulli Ombretta Obbiettivo. Qualche dubbio su quei si' Giornale, an. 14 (1987), fasc. 278 (2...L' A. ritiene che, dietro il successo personale ottenuto da Giorgio La Malfa al congresso dei magistrati, vi sia qualcosa di piu' che non la posizione assunta dal PRI nella campagna referendaria sulla responsabilita' civile dei magistrati. Vi e' infatti la possibilita', riconosciuta da una pa...
49738IDG871303651Orlando Federico Obbiettivo. Buona a meta' la proposta Craxi Giornale, an. 14 (1987), fasc. 280 (2...L' A. svolge brevi considerazioni sulla proposta, lanciata dall' on. Craxi, di riformare la legge elettorale per il Parlamento Europeo. Approva l' idea di introdurre uno sbarramento del 5%, ma non quella di abolire le circoscrizioni e i voti di preferenza. Infatti, in questo modo, ci sarebbe ...
49739IDG871303652La Pergola Antonio; (a cura di Melani Eugenio) In un' intervista al "Giornale" il ministro La ...Giornale, an. 14 (1987), fasc. 280 (2...L' A. (ministro per le Politiche Comunitarie, ordinario di Diritto comparato a Roma, docente della Hopkins University) ritiene che sia diffuso fra gli italiani un certo disappunto per il modo in cui si sta svolgendo l' integrazione europea. Nonostante tutto non e' pessimista e spera che si ri...
49740IDG871303653Ferri Enrico L' invitato. Le nuove istanze della Giustizia Giornale, an. 14 (1987), fasc. 282 (2...L' A. (sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione) ricorda che la grande maggioranza dei giudici lavora su alti livelli di dignita' personale e professionale, sicche' non si possono generalizzare e strumentalizzare casi singoli di deviazione. Comunque si potranno studiare nu...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati