Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49741IDG871303654Armaroli Paolo Obbiettivo. O referendum o sondaggi Giornale, an. 8 (1987), fasc. 47 (30 ...L' A., pur essendo favorevole ad una revisione dell' istituto referendario, critica alcune proposte avanzate in materia dalle forze politiche. A suo giudizio, occorre riportare l' istituto agli intenti della Costituzione; bisogna quindi approntare una riforma che renda assolutamente espliciti...
49742IDG871303655De Petris Loredana Tribuna referendum. Giustizia: un no per una ri...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 249 (1 n...L' A. (responsabile del dipartimento problemi dello Stato di Democrazia Proletaria) svolge alcune considerazioni sulla giustizia ed osserva che la questione della responsabilita' civile dei magistrati si pone fuori campo rispetto agli interventi necessari per una profonda riforma del nostro s...
49743IDG871303656Colombo Mario; (a cura di Setta Monica) Colombo Cisl: Una sconfitta del governo Giorno, an. 32 (1987), fasc. 249 (1 n...L' A. (segretario generale aggiunto della CISL) afferma che la limitazione per legge del diritto di sciopero e' inaccettabile. Propone un perfezionamento della strategia dell' autoregolamentazione, estendendo il campo di applicazione e rendendo rigorosa l' attuazione in modo che i servizi ess...
49744IDG871303657Grevi Vittorio Giustizia: ecco i veri problemi Giorno, an. 32 (1987), fasc. 42 (2 no...L' A. riconosce che il dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati ha avuto l' effetto positivo di alimentare il dibattito sui problemi della giustizia, ma avverte che, per contro, ha frenato l' attivita' legislativa in materia. L' A. lamenta inoltre che nella discuss...
49745IDG871303658Gargani Giuseppe Tribuna referendum. Le vere questioni non si ri...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 42 (2 no...L' A. (responsabile dell' ufficio giustizia e sicurezza della DC) nega che il referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati possa favorire la soluzione dei piu' gravi problemi della giustizia; le questioni sul tappeto dovevano essere risolte per via legislativa. La DC, conclu...
49746IDG871303659Marianetti Agostino; (a cura di (L.D.A.)) Marianetti. "Sanzioni contro i selvaggi" Giorno, an. 32 (1987), fasc. 42 (2 no...L' A. (parlamentare del PSI) si dichiara favorevole ad una legge che impedisca gli scioperi "selvaggi" e preveda anche sanzioni pecuniarie per chi vi partecipa. E' necessario, in particolare, togliere la capacita' giuridica di negoziare e di stipulare contratti alle organizzazioni che indicon...
49747IDG871303660Anselmi Tina; (a cura di (L.D.A.)) Tina Anselmi. "Benefici solo a chi firma" Giorno, an. 32 (1987), fasc. 42 (2 no...L' A. (responsabile della DC per i problemi sociali) si dichiara favorevole ad una legge che stabilisca che il contratto collettivo, una volta firmato, si applica automaticamente solo ai lavoratori rappresentati dai sindacati che hanno sottoscritto l' accordo. Chi contesta il contratto dovra'...
49748IDG871303661Caria Filippo Tribuna referendum. Giustizia: il "si'" non e' ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 250 (3 n...L' A. (capogruppo del PSDI alla Camera) ribadisce la posizione del PSDI in merito al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, rileva che l' obiettivo che si vuol perseguire con l' abrogazione delle norme vigenti e' quello di riformare la normativa in materia, ne...
49749IDG871303662Covi Giorgio Tribuna referendum. Giudici: cardine di ogni ri...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 251 (4 n...L' A. (presidente della Commissione Giustizia) svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, lamentando che i partiti non indichino le proposte tese a colmare il vuoto legislativo che si creerebbe in caso di vittoria dei "si'". Sostiene che i...
49750IDG871303663Pellicani Luciano Tribuna referendum. Anomalia italiana il magist...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 252 (5 n...L' A. (direttore di "Mondo operaio") svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Il fatto che quasi tutti i partiti si siano schierati a favore del "si'" significa che l' esigenza dei cittadini di sentirsi tutelati da possibili errori della...
49751IDG871303664Rognoni Virginio Tribuna referendum. Il mio no contro una consul...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 253 (6 n...L' A. (ex ministro della Giustizia) ricorda che la proposta di riforma della responsabilita' civile dei magistrati, da lui presentata nello scorso inverno, non fu approvata soprattutto per colpa del PSI. Spiega poi i motivi che lo inducono ad opporsi all' abrogazione referendaria delle norme ...
49752IDG871303665Savasta Roberto Tribuna referendum. Non viene rimesso in discus...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 255 (8 n...L' A. (respondabile nazionale del PLI per i problemi dello Stato) ribadisce la posizione del PLI sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, rileva che non e' in discussione ne' il ruolo dei giudici ne' la loro autonomia e indipendenza. Una vittoria dei...
49753IDG871303666Del Pennino Antonio Tribuna referendum. Una consultazione che non r...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 255 (8 n...L' A. (capogruppo del PRI alla Camera) ribadisce la posizione del PRI sui referendum in materia di Commissione Inquirente e di responsabilita' civile dei magistrati. Per quanto riguarda il primo, osserva che non eliminera' il sistema della giustizia per i politici amministrata dai politici. A...
49754IDG871303667Artioli Rossella l' opinione. Nuove proposte per rimettere le Us...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 263 (18 ...L' A. (capogruppo del PSI alla Commissione Affari Sociali della Camera) commenta il pacchetto di proposte presentato dal ministro della Sanita', Donat Cattin, sia nel disegno di legge finanziaria per il 1988, sia in quello sulle modifiche del Servizio sanitario nazionale. Tra le novita' posit...
49755IDG871303668Grevi Vittorio Si apre oggi a Genova. Giudici in congresso. E ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 263 (18 ...A pochi giorni dalla consultazione referendaria si apre a Genova il XIX congresso dell' Associazione nazionale magistrati; l' A. mette in rilievo i temi che dovranno essere discussi nel corso dell' assise. Si sofferma, in particolare, sul problema della responsabilita' civile dei magistrati, ...
49756IDG871303669Grevi Vittorio Dopo i referendum ora voltiamo pagina Giorno, an. 32 (1987), fasc. 45 (23 n...Prendendo spunto dalla conclusione del XIX congresso dei magistrati, l' A. osserva che sarebbe ingiusto vedere il risultato del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati come un atto d' accusa contro la Magistratura; e' invece piu' corretto pensare che i cittadini abbiano voluto ...
49757IDG871303670Mannino Calogero; (a cura di Campana Domenico) Intervista al ministro dei Trasporti Mannino. F...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 268 (24 ...
49758IDG871303671Grevi Vittorio Restano 120 giorni per vincere la sfida Giorno, an. 32 (1987), fasc. 271 (28 ...L' A. commenta il disegno di legge predisposto dal Governo per disciplinare, dopo il voto referendario dell' 8 novembre, la responsabilita' civile dei magistrati. Approva le linee essenziali del progetto, ma giudica discutibili alcune scelte, come quella dello sganciamento dell' azione di riv...
49759IDG871303672Criscuolo Alessandro; (a cura di Ruggiero Bruno) Il Csm si confronta senza spaccature sulla situ...Giorno, an. 32 (1987), fasc. 271 (28 ...L' A. commenta il "pacchetto" di provvedimenti presentato dal ministro Vassalli per la giustizia, con particolare riferimento al tema della responsabilita' civile dei magistrati. Afferma che le proposte rappresentano un interessante punto di partenza, pur se devono essere migliorate in alcuni...
49760IDG871303673Gismondi Arturo L' articolo. Giustizia, vera tragedia sociale Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 259 (...L' A., rispondendo ad un precedente articolo di Mauro Paissan, svolge alcune considerazioni sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, si sofferma sulla scelta a favore del "si'" operata dal PCI, lamentando che si colga un certo imbarazzo nella campagna a favo...
49761IDG871303674Bevere Antonio L' articolo. Giudici di sinistra, un po' di aut...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 260 (...L' A. (magistrato a Roma) avverte che il problema dell' indipendenza della Magistratura non e' legato al referendum sulla responsabilita' civile dei giudici, ma a problemi di carattere "interno" alla Magistratura stessa. Invita pertanto i partiti e i magistrati ad affrontare la questione dell...
49762IDG871303675Cerminara Gabriele L' articolo. Ma dov' e' il conflitto tra toghe ...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 260 (...L' A. (magistrato a Roma), premesso che alcune forze politiche intendono usare il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati per un ridimensionamento del loro potere, svolge alcune considerazioni sul ruolo della Magistratura, domandandosi se il conflitto fra giudici e politici sia...
49763IDG871303676Bertinotti Fausto; (a cura di Casalini Carla) il Lavoro. Fausto Bertinotti su sciopero, autor...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 261 (...
49764IDG871303677Vesce Emilio L' articolo. Senza responsabilita' l' autonomia...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 262 (...L' A. (deputato del PR) deplora che molti autorevoli organi di stampa insistano sul tema del giudice onesto e ricattato, presentando la Magistratura come una cittadella assediata dalla prepotenza dei partiti. I fautori del "si'" nel referendum in materia di responsabilita' civile dei magistra...
49765IDG871303678De Petris Loredana L' articolo. La cultura garantista del No Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 262 (...L' A. (del dipartimento problemi dello Stato di Democrazia Proletaria) afferma che i fautori del "si'" nel referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati sostengono a torto che lo schieramento del "no" vuole difendere la corporazione dei magistrati e mantenere in vita le norme vigenti...
49766IDG871303679Pisapia Giandomenico; (a cura di Maiolo Tiziana) Referendum. Il giudice e la sua colpa. Pisapia:...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 263 (...
49767IDG871303680Sai Mario Diritto di sciopero. Fatto il contratto trovata...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 263 (...L' A. (segretario della CGIL Lombardia) ricorda che i codici di autoregolamentazione del diritto di sciopero nascono in contrapposizione a ipotesi di disciplina legislativa. I sindacati devono recuperare il consenso perduto e devono rifiutare l' inserimento dei codici nella parte normativa de...
49768IDG871303681Mattioli Gianni, Scalia Massimo L' articolo. Il teppista e il nucleare Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 264 (...Gli AA. affrontano il tema dei referendum sul nucleare ed affermano che la stampa ha lasciato in disparte quest' argomento; nonostante questo disinteresse, quasi tutte le forze politiche si sono schierate per il "si'". La conseguenza della vittoria dei "si'" al referendum dev' essere l' abban...
49769IDG871303682Forleo Francesco L' articolo. Polizie private, pubbliche ineffic...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 266 (...L' A. (deputato del PCI), prendendo spunto da alcune notizie di cronaca, rileva l' inadeguatezza della lotta al traffico e alla diffusione della droga. Dopo aver svolto alcune considerazioni sugli aspetti culturali del fenomeno, sostiene la necessita' di agire su tre direzioni: sul piano legi...
49770IDG871303683Bolaffi Guido il Lavoro. Diritto di sciopero. Caro Bertinotti...Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 269 (...L' A., rispondendo ad un' intervista di Fausto Bertinotti, osserva come, rispetto al settore dei servizi e della "forma sindacato" in esso operante, le analisi e le proposte politiche finora offerte dalla tradizione del sindacalismo industriale abbiano esaurito al loro funzione. A suo giudizi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati