Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52741IDG881302495Luca Antonino La legislazione? E' ancora carente Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
52742IDG881302496Pellegrino Marco Informatica. Partiamo da zero e siamo ancora a ...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
52743IDG881302497Benvenuto Giorgio Informatica. Un "cavallo di Troia" per l' effic...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
52744IDG881302498Seppia Mauro; (a cura di Pellegrino Marco) Informatica. Chi ci difendera' dalla schedatura? Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
52745IDG881302499Neppi Modona Guido Diario. Le task force Usa modello per Sica Mondo, an. 39 (1988), fasc. 38 (19 se...
52746IDG881302500Greco Roberto Infortuni sul lavoro. Patologia di una legge Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
52747IDG881302501Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Dove volano le colombe Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....L' A., richiamati rapidamente i tipi di rapporto che possono sussistere tra Stato e Chiesa e delineato in particolare quello concordatario fra Italia e Santa Sede, affronta la questione se l' intervento dei vescovi nella dislocazione degli aerei F16 della NATO in Calabria sia corretto. Sostie...
52748IDG881302502Rossi Bernardi Luigi, Manca Gavino, Rossi Carlo Eugenio, Cagliotti Luciano; (a cura di Burigana Anna) Tavola rotonda. La sfida tecnologica Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
52749IDG881302503Marazzita Nino Giustizia. Piu' forza alla difesa Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 7...
52750IDG881302504Leone Raffaella Psichiatria. C' e' ancora tanto da fare Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 7...
52751IDG881302505Rodota' Stefano Le opinioni. Astinenza? No, privacy Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1164 (...L' A. rileva la mancanza di una normativa che protegga la vita privata dei cittadini nei confronti delle banche dati. In particolare osserva che il Ministero della Sanita' ha previsto una raccolta centralizzata delle informazioni riguardanti i casi di AIDS, con garanzie molto deboli per la ri...
52752IDG881302506Maccanico Antonio; (a cura di Palombelli Barbara) Riforme istituzionali. Conviene al Pci dire di ...Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1165 (...L' A. illustra la propria proposta di modifica della legge elettorale per il Parlamento europeo, che mira essenzialmente alla riduzione degli attuali collegi. Esaminata poi brevemente la proposta di riforma degli Enti locali, con particolare riferimento alla nomina degli Assessori, svolge alc...
52753IDG881302507Bernardi Guido; (a cura di Martini Daniele) Televisione / Come sara' la nuova legge. Due, t...Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1165 (...
52754IDG881302508Altissimo Renato; (a cura di Redazione) Condono no, pero'... Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1167 (...L' A. (segretario del PLI) avverte la necessita' di passare a un regime fiscale capace di ridurre le sacche di evasione all' interno dei lavoratori autonomi. Perche' la manovra riesca occorre agevolare il passaggio dal vecchio al nuovo regime anche dei contribuenti che non si sono ancora mess...
52755IDG881302509Amaro Andrea; (a cura di Gnetti Carlo) Energia. Intervista ad Andrea Amaro. Democrazia...Rass. sind., an. 34 (1988), fasc. 17 ...
52756IDG881302510Bufalini Paolo Editoriale. Il Concordato e il cittadino Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 32 (1...Viene affrontata la questione dell' ora di religione nella scuola statale attraverso la ricostruzione del dibattito parlamentare sulla revisione del Concordato e attraverso la valutazione dell' applicazione concreta della nuova normativa. Secondo l' A., si opererebbe uno stravolgimento della ...
52757IDG881302511Macis Francesco Uno strumento in grado di incidere positivament...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 32 (1...
52758IDG881302512Greco Roberto, Macchiavelli Lorenzo Restauri, grandi mostre, concerti: il peso semp...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 32 (1...
52759IDG881302513Salvi Cesare Editoriale. Un silenzio che offende Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 33 (1...L' A. nega che l' iniziativa del ministro della Giustizia di avviare procedimento disciplinare nei confronti del giudice Alemi fosse un atto dovuto. L' esercizio dell' azione disciplinare promossa dal ministro Vassalli e' una decisione discrezionale, e dunque una scelta politica. Una scelta, ...
52760IDG881302514Chiarante Giuseppe Editoriale. Scuola, antichi steccati e nuove in...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 34 (2...L' A. valuta negativamente le conseguenze di ordine politico generale che puo' provocare la recente proposta del ministro della Pubblica Istruzione di finanziare la scuola privata. Con una simile proposta non solo si rialzano antichi steccati e si apre un contenzioso che puo' divenire assai a...
52761IDG881302515Tortorella Aldo; (a cura di Chiaromonte Franca) Una decisione di maggioranza che rende piu' ard...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 34 (2...
52762IDG881302516Smuraglia Carlo Il significato del documento unitario approvato...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 34 (2...
52763IDG881302517Lombardo Antonio Opinione. Voto segreto un' anomalia tutta itali...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 193 (2 s...L' A. (professore universitario, dirigente nazionale della DC), richiamando le principali critiche che negli USA vengono mosse al voto segreto dai cultori di scienza politica, sostiene la necessita' di limitare drasticamente questa procedura, in particolare per l' approvazione delle leggi di ...
52764IDG881302518Casoli Giorgio Criminalita', non e' solo questione di reprimere Avanti, an. 92 (1988), fasc. 195 (4 s...L' A. (senatore della Repubblica, magistrato) espone alcune considerazioni sulla lotta alla criminalita' organizzata, e in particolare alla mafia. Ritiene che questo fenomeno criminale non possa essere combattuto soltanto con interventi repressivi di Magistratura e Polizia. A questi intervent...
52765IDG881302519Vassalli Giuliano Vassalli ci scrive. Poteri a Sica Violante sbag...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 198 (7 s...L' A. respinge le critiche dell' on. Luciano Violante e del professore Guido Neppi Modona, secondo i quali il provvedimento approvato dal Governo per il conferimento di poteri all' Alto Commissario contro la mafia prevederebbe soltanto la facolta', e non un obbligo, per l' autorita' giudiziar...
52766IDG881302520Slam Siamo soli di fronte all' eutanasia Avanti, an. 92 (1988), fasc. 198 (7 s...L' A. respinge l' ipotesi di un referendum per introdurre l' eutanasia, come e' stato sollecitato in California. Il problema dell' eutanasia esiste come problema reale da non demonizzare. Tuttavia non sembra che sia ancora giunto il momento per una codificazione in materia. Le scelte spettano...
52767IDG881302521Benadusi Luciano Primo bilancio del ministero. Ruberti un anno d...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 198 (7 s...
52768IDG881302522Ralli Pietro Tante idee tante leggi, la ricerca decolla Avanti, an. 92 (1988), fasc. 198 (7 s...
52769IDG881302523Casoli Giorgio Il ministro merita plauso e solidarieta' Avanti, an. 92 (1988), fasc. 199 (8 s...L' A. (senatore, magistrato) respinge, confutandole sul piano della legittimita' costituzionale, le reazioni che hanno seguito l' iniziativa del ministro Vassalli di promuovere l' azione disciplinare nei confronti di alcuni magistrati che sono stati protagonisti dei casi giudiziari Cirillo e ...
52770IDG881302524Vassalli Giuliano "Mio caro Bertoni la politica non c' entra" Avanti, an. 92 (1988), fasc. 199 (8 s...Si tratta di una dichiarazione che il ministro di Grazia e Giustizia ha rilasciato in merito alle polemiche sulla decisione di proporre l' azione disciplinare contro i giudici dei casi Cirillo e Tortora. Essa costituisce una puntualizzazione di fronte alle distorsioni interpretative della vic...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati