Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52771IDG881302525Violante Luciano Replica dell' on. Violante alla lettera del gua...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 199 (8 s...L' A. replica ad una lettera del ministro Giuliano Vassalli che respingeva la sua interpretazione di quella parte del disegno di legge sui poteri dell' Alto Commissario antimafia di conoscere i rapporti di polizia giudiziaria. L' A. ribadisce che l' Alto Commissario, per potere coordinare l' ...
52772IDG881302526Di Donato Giulio; (a cura di Peroni Paola) Sud: l' ottimismo non e' sufficiente Avanti, an. 92 (1988), fasc. 199 (8 s...
52773IDG881302527Spini Valdo Ora di religione, pacta sunt servanda Avanti, an. 92 (1988), fasc. 199 (8 s...
52774IDG881302528Villetti Roberto Magistrati contro la legge Avanti, an. 92 (1988), fasc. 200 (9 s...L' A. respinge le critiche avanzate da piu' parti nei confronti dell' iniziativa disciplinare promossa dal ministro di Grazia e Giustizia Giuliano Vassalli, nei confronti di alcuni giudici dei casi giudiziari Cirillo e Tortora. Analizzate negativamente queste critiche, l' A. conclude afferman...
52775IDG881302529Di Donato Giulio Varato il nuovo DDL. L' Italia non e' piu' un p...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 200 (9 s...Viene esaminato il decreto-legge che reca disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti industriali, evidenziandone gli aspetti qualificanti. Tra questi, assume particolare rilevanza la previsione di un piano quinquennale di smaltimento, che dovrebbe essere preparato entro 4 mesi...
52776IDG881302530(a cura di Ghillani Danilo) Ruffolo, un anno di guerra al degrado Avanti, an. 92 (1988), fasc. 200 (9 s...
52777IDG881302531Cutrera Achille Parchi nazionali i polmoni sani di questo nostr...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 200 (9 s...Viene affrontata la questione dei parchi nazionali, che dal punto di vista legislativo presenta elementi di confusione. Questa situazione potra' essere risolta da una serie di provvedimenti all' esame del Parlamento, e in particolare dall' ultima stesura della legge quadro. L' A. illustra i c...
52778IDG881302532Costa Raffaele; (a cura di Di Bisceglia Giorgio) Intervista con l' on. Raffaele Costa sui proble...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 201 (10 ...
52779IDG881302533Cardella Francesco Liberalizzare e' una sconfitta Avanti, an. 92 (1988), fasc. 201 (10 ...
52780IDG881302534Villetti Roberto La giustizia "sostanziale" non e' giusta Avanti, an. 92 (1988), fasc. 201 (10 ...L' A. si richiama alle critiche mosse anche da alcuni magistrati alla promozione delle azioni disciplinari nei confronti di alcuni giudici da parte del ministro della Giustizia, Giuliano Vassalli. In particolare respinge la tesi secondo cui non solo e' tollerata e riconosciuta come realta' di...
52781IDG881302535Ando' Salvo Le esemplari iniziative di Vassalli Avanti, an. 92 (1988), fasc. 202 (11 ...L' A. sostiene che l' iniziativa del ministro Vassalli di promuovere azione disciplinare nei confronti di alcuni magistrati e' esemplare e opportuna. Opportuna perche' consente al Cons. Sup. Mag. di poter finalmente stabilire la verita' dei fatti sulle vicende in ordine alle quali sono state ...
52782IDG881302536Villetti Roberto Piu' o meno liberta' di stampa? Avanti, an. 92 (1988), fasc. 202 (11 ...L' A. si richiama alle posizioni critiche di alcuni giornalisti sull' esistenza in Italia della liberta' di stampa. Avverte che il dibattito sui mass media rischia di cadere in una sorta di nostalgia dei tempi passati, quando la manipolazione dell' informazione era piu' grezza e quindi piu' f...
52783IDG881302537Casoli Giorgio La mia ricetta contro la mafia Avanti, an. 92 (1988), fasc. 202 (11 ...
52784IDG881302538Ando' Salvo Dopo la sentenza sul caso Palermo. Adesso ponia...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 207 (18 ...L' A. si richiama alla decisione con la quale il Cons. Sup. Mag. ha chiuso il "caso Palermo" per svolgere una riflessione complessiva su tutta la vicenda e trarne le conseguenze. Secondo l' A., occorre far funzionare meglio il Cons. Sup. Mag., privilegiando le funzioni di garanzia svolte da q...
52785IDG881302539Baget Bozzo Gianni Superata da tempo la suddivisione tra insegname...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 207 (18 ...
52786IDG881302540Labriola Silvano Un residuo dell' era consociativa Avanti, an. 92 (1988), fasc. 209 (21 ...L' A. procede ad una valutazione critica delle tesi a sostegno del voto segreto. Il principio della prevalenza del voto segreto non e' un baluardo di valori; esso corrisponde ad una determinata forma di governo, una data concezione del potere politico, tentata senza successo fra gli anni '70 ...
52787IDG881302541Vassalli Giuliano; (a cura di Panunzio Giovanni) Intervista esclusiva col ministro Vassalli, red...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 210 (22 ...
52788IDG881302542Calcagnini Giuseppe, Casellato Aldo; (a cura di Sampaolesi Grazia) Medicina e societa', un divario che potrebbe di...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 214 (27 ...
52789IDG881302543Benadusi Luciano La legge Ruberti alla meta Avanti, an. 92 (1988), fasc. 215 (28 ...E' in discussione al Senato la proposta di legge sull' istituzione del Ministero dell' Universita' e della Ricerca. Questo testo, varato dalle Commissioni del Senato, si presenta molto diverso dall' iniziale testo governativo su molti punti, che appaiono migliorati. L' A. esprime un giudizio ...
52790IDG881302544Lopez Annunziata, Angelini Rota Matilde; (a cura di Sampaolesi Grazia Medicina e societa', un divario che potrebbe di...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 215 (28 ...
52791IDG881302545Zara Guido La "piovra" e' piu' aggressiva e vitale che mai...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 216 (30 ...
52792IDG881302546Dalla Torre Giuseppe Gli archeologi del diritto Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 193 (2...A giudizio dell' A., la sentenza del Consiglio di Stato sull' insegnamento della religione ha il merito di fare chiarezza sui termini strettamente giuridici della questione, spazzando via una serie di equivoci ed erronee interpretazioni e riportando il discorso all' accordo di revisione del C...
52793IDG881302547Riccomini Luciano Non solo coi muscoli Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 194 (3...L' A. sottolinea che la mafia presenta una grande capacita' di sopravvivenza, legata all' abilita' di sapersi incuneare negli ambienti legali degli affari, della finanza, dell' industria, stringendo rapporti anche con i politici. E' proprio la solidarieta' fondata sull' omerta' e sulla conniv...
52794IDG881302548Gorrieri Ermanno; (a cura di Fornari Pier Luigi) Tasse, Stato, famiglia: intervista sui mali tec...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 195 (4...L' A. critica il progetto di riduzione delle aliquote IRPEF e il trasferimento dell' imposizione dall' IRPEF all' IVA. L' IVA si paga in relazione ai consumi e questi variano naturalmente in ragione del numero dei componenti della famiglia. Queste operazioni vanno quindi contro la necessaria ...
52795IDG881302549Golfari Cesare; (a cura di Losa Luigi) Regolamentazione del sistema: parla Golfari, re...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 197 (7...
52796IDG881302550Bosio Lino Il commento. Ora di religione, un cammino nuovo Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 199 (9...L' A. (membro della presidenza nazionale delle ACLI) commenta la pronuncia del Consiglio di Stato che ha chiarito la natura dell' insegnamento della religione, riconoscendo che si tratta di una materia curriculare, e che percio' la frequenza, all' ora di religione o all' ora alternativa, e' o...
52797IDG881302551Garancini Gianfranco I segreti del voto segreto Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 202 (1...L' A. affronta la questione del voto segreto, osservando come alla sua ombra si sia sviluppato il fenomeno dell' organizzazione dei gruppi di pressione. Fenomeno naturale e controllabile finche' si svolge alla luce del sole, ma che diventa funesto se rimane al di la' della soglia del segreto....
52798IDG881302552Garancini Gianfranco Prima di parlare occorre capire Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 203 (1...L' A. deplora che abbia suscitato tante critiche la proposta del ministro Galloni sulla parita' della scuola non statale. Il progetto ipotizzato non fa altro che dare attuazione all' art. 33 Cost., prevedendo che le scuole non statali, adempiendo alcuni obblighi, possano ottenere la parita' g...
52799IDG881302553Luna Carlo Scuola, a carte scoperte Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 205 (1...L' A. afferma che l' ipotizzato progetto sulla parita' scolastica risponde all' esigenza di garantire alle famiglie la scelta per il tipo di scuola ritenuto piu' idoneo. Si puo' discutere quali siano le soluzioni migliori da adottare, ma non si puo' negare che questo diritto vada tutelato. L'...
52800IDG881302554Della Torre Giuseppe Chi aspetta da quarant' anni Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 206 (1...L' A. illustra e commenta la proposta di finanziamento della scuola non statale avanzata dal ministro Galloni, respingendo le accuse di incostituzionalita' che le sono state mosse. Ritiene, anzi, che il finanziamento renderebbe possibile l' esercizio del diritto alla libera scelta fra scuola ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati