# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
5281 | IDG761304022 | compagna francesco
| valorizzare le risorse
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 116 (29... | l' a. si dichiara complessivamente soddisfatto della nuova legge per
il mezzogiorno, soprattutto per quanto riguarda il sistema degli
incentivi. appare invece piu' discutibile la parte che riguarda i
rapporti fra regioni e cassa del mezzogiorno; in particolare, e'
criticabile la presenza di 9... |
5282 | IDG761304024 | nascimbeni adalberto
| un provvedimento da poco entrato in vigore. chi... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 121 (5 ... | |
5283 | IDG761304025 | cacace nicola
| la nuova legge per il mezzogiorno. se cambiano ... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 131 (15... | l' a. afferma che la nuova legge per il mezzogiorno potra' portare
qualcosa di nuovo rispetto al passato solo se le forze politiche e
sociali saranno vigili, quando il governo dovra' tradurre in norme di
legge le deleghe conferitegli. e' necessario inoltre ristrutturare la
cassa per il mezzog... |
5284 | IDG761304026 | ceriani gino
| la nuova legge per il mezzogiorno. l' eterno nodo
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 137 (21... | l' a. giudica la nuova legge per il mezzogiorno migliore, rispetto al
passato, nella sua parte "operativa". la legge andrebbe invece
migliorata nella parte che stabilisce i criteri della programmazione
e i rapporti fra regioni e potere centrale.
|
5285 | IDG761304027 | acampora pasquale
| la nuova legge per il mezzogiorno. idoneo quadr... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 138 (22... | l' a. si dichiara favorevole alla nuova legge per il mezzogiorno, e
sottolinea il nuovo ruolo che vengono ad assumere le regioni, come
autentiche protagoniste delle scelte. inoltre e' da rilevare la nuova
funzione data dalla legge ai progetti speciali, secondo la visione di
uno sviluppo pluri... |
5286 | IDG761304028 | forte carlo
| la nuova legge per il mezzogiorno. necessita' e... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 159 (9 ... | l' a. rileva che la "regionalizzazione" della gestione dell'
intervento straordinario, stabilita dalla nuova legge per il
mezzogiorno, e' coerente con l' obiettivo di "decentralizzare" le
scelte. certo le disponibilita' finanziarie predisposte sono
limitate; proprio per questo e' necessario p... |
5287 | IDG761304029 | forte carlo
| il superamento del blocco dei fitti. equo canon... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 165 (15... | l' a. rileva che e' ormai indispensabile l' equo canone; e su questo
sono d' accordo tutte le forze politiche. ma le varie proposte
presentate sono molto diverse tra loro, e nessuna ha recepito la
proposta del sindacato inquilini di tener conto anche del reddito
dell' inquilino.
|
5288 | IDG761304030 | d' angelo guido
| urbanistica e rilancio edilizio
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 173 (23... | l' a. rileva che bisogna evitare che il regime vincolistico dei suoli
crei una sperequazione fra proprietari di aree edificabili e non
edificabili. auspica quindi la ripresa del disegno di legge
bucalossi, in modo da ridurre la rendita fondiaria per "tutti" i
proprietari di terreni, senza sca... |
5289 | IDG761304031 | de luca tamajo r.
| il diritto di sciopero nei pubblici servizi
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 180 (31... | l' a. rileva che per frenare scioperi dannosi per la collettivita'
(come quelli di ospedalieri e netturbini napoletani) e' forse il caso
di "penalizzare" (in base all' art. 330 del codice penale) gli
scioperi nei servizi pubblici "essenziali". del resto non si puo'
privare gli addetti a tali ... |
5290 | IDG761304032 | lucrezi bruno
| lettere al direttore. gli inutili esami
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 183 (3 ... | l' a. chiede l' abolizione degli esami di stato, perche' non servono
ad accertare la maturita' dei ragazzi; perche' sono inutilmente
dispendiosi per lo stato; e perche' non li vuole nessuno, professori
per primi. e' vero che c' e' la costituzione che prescrive questi
esami, ma e' sufficiente ... |
5291 | IDG761304033 | assante primo
| sara' difficile "umanizzare" le carceri
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 184 (4 ... | |
5292 | IDG761304034 | mengo mauro
| una scintilla sempre accesa
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 199 (20... | l' a. sottolinea i gravi problemi che affliggono le carceri, e rileva
che non finiranno neanche con la riforma attuale. infatti mancano le
strutture che consentano la rieducazione del condannato o, quanto
meno, una permanenza piu' umana nelle carceri.
|
5293 | IDG761304035 | sandulli aldo m.
| la casa tra politica e costituzione. il regime ... | Mattino, an. 85 (1976), fasc. 201 (22... | dopo aver sottolineato la necessita' di incrementare il numero e il
ripristino degli alloggi, assicurando un' abitazione civile ai
redditi piu' bassi, l' a. giudica indispensabile l' abolizione della
duplicita' del regime dei suoli. e' auspicabile invece, secondo l'
a., l' avocazione alla com... |
5294 | IDG761304036 | sandulli aldo m.
| equita' bivalente
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 203 (24... | l' a. sottolinea le gravi ingiustizie sociali ed economiche provocate
dall' attuale sistema degli affitti. e' necessaria una legislazione
che garantisca affitti "equi" per entrambe le parti. cio' significa
che deve essere la comunita' ad assumere a proprio carico (e non del
proprietario) quel... |
5295 | IDG761304037 | pascale mattia
| vistose incongruenze nel nuovo regime dei suoli... | Sole, an. 112 (1976), fasc. 30 (6 feb... | l' a. sottolinea come il disegno di legge governativo del novembre
1975, relativo alla disciplina dei suoli, non parli piu' di
autorizzazione, ma di concessione. significa cioe' che e' distinto il
diritto di proprieta' dal diritto di edificare, e che il cittadino
chiede di esercitare un' atti... |
5296 | IDG761304038 | bastianini attilio
| l' equo canone
| Sole, an. 112 (1976), fasc. 48 (27 fe... | affrontando il problema dell' equo canone, l' a. rileva che bisogna
considerare l' aspetto sociale e l' aspetto economico della
questione. l' a. definisce cosi' tre principii per una legge:
garantire che l' incidenza della locazione non superi una quota
massima del salario; non trasferire nel... |
5297 | IDG761304039 | poggiali vieri
| per i comuni il leasing immobiliare
| Sole, an. 112 (1976), fasc. 48 (27 fe... | auspicando che torni alla ribalta il disegno di legge relativo al
risanamento della finanza locale, l' a. sottolinea il rischio che sia
vista, come unica via d' uscita, la riduzione degli investimenti. l'
a. propone invece il ricorso al "leasing immobiliare", che finora si
e' rivolto soprattu... |
5298 | IDG761304040 | piga franco, armani pietro, filippi enrico, barca luciano, giannotta
michele
| ampio e articolato dibattito in una tavola roto... | Sole, an. 112 (1976), fasc. 71 (27 ma... | |
5299 | IDG761304042 | massaro marino
| uno stato inerte per la ricerca industriale, 1.... | Sole, an. 112 (1976), fasc. 89 (17 ap... | l' a. sottolinea la gravita' della crisi del settore della ricerca,
che vive piu' sui contributi industriali che su quelli statali. per
migliorare il settore (finora regolato dal regio decreto n. 2523 del
1923 e dal decreto del presidente della repubblica n. 718 del 1948)
e' stato presentato ... |
5300 | IDG761304043 | poggiali vieri
| tecnopolitica parlamentare
| Sole, an. 112 (1976), fasc. 102 (5 ma... | l' a. rileva che uno dei motivi piu' profondi dell' attuale sfacelo
italiano e' l' inadeguatezza di alcune strutture istituzionali e
giuridiche, instaurate con la costituzione. in particolare, l' a.
giudica inadeguato il sistema parlamentare, di cui critica
soprattutto il bicameralismo. inolt... |
5301 | IDG761304044 | mortillaro felice
| le "nuove frontiere" del diritto. sara' antisin... | Sole, an. 112 (1976), fasc. 113 (18 m... | l' a. lamenta che sempre piu' spesso vi siano pretori che,
richiamandosi all' art. 700 del codice di procedura civile, emettono
sentenze che, scavalcando gli accordi fra datore di lavoro e
sindacati, costringono gli imprenditori a riassumere operai
licenziati. l' a. critica queste sentenze "a... |
5302 | IDG761304045 | redazione
| diritti si' ma doveri? (a proposito di partecip... | Sole, an. 112 (1976), fasc. 124 (30 m... | l' a. sottolinea l' importanza della partecipazione da parte dei
lavoratori alla gestione delle imprese, ma lamenta che i sindacati e
il pci parlino solo di diritti e non di doveri. e' giusto, infatti,
che i lavoratori partecipino alle scelte sui programmi di
investimento, e effettuino un con... |
5303 | IDG761304048 | viviani agostino
| giustizia a rapporto
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 251 (2 n... | l' a. rileva come al convegno sullo stato della giustizia indetto dal
comitato permanente antifascista per la difesa dell' ordine
repubblicano sia emersa la necessita' di radicali riforme, secondo le
norme costituzionali. in particolare e' stata sottolineata l' urgenza
dell' approvazione del ... |
5304 | IDG761304049 | squillante renato
| liberta' personale e l' inquirente
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 252 (3 n... | l' a. rileva che la corte di cassazione, affermando che i
provvedimenti della commissione inquirente non sono impugnabili
davanti all' autorita' giudiziaria ordinaria, ha lasciato insoluto un
problema che potra' essere risolto elevando eccezione di
incostituzionalita' della legge n. 20 del 19... |
5305 | IDG761304050 | perez marcello
| anziani e spese ospedaliere
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 253 (4 n... | l' a. considera necessario affrontare il problema dei vecchi e degli
emarginati in funzione di dati sociali globali, al di fuori quindi da
una visione settoriale. constatata l' assenza di servizi sanitari e
sociali territoriali, l' a. considera due indicatori sociali comuni a
tutte le categor... |
5306 | IDG761304051 | accame falco
| ff.aa./disciplina militare. la "legge dei princ... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 253 (4 n... | l' a., pur sottolineando taluni aspetti innovativi della "legge dei
principi", rileva il suo carattere limitato alla sola disciplina del
militare. vengono quindi suggeriti dei criteri di fondo che
dovrebbero ispirare una riforma della disciplina militare. occorre
infatti che il comando sia co... |
5307 | IDG761304052 | balzamo vincenzo
| centinaia di manifestazioni ufficiali e popolar... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 254 (5 n... | l' a. sottolinea che, attorno ai temi che concernono il funzionamento
e i compiti delle forze armate, si stia creando, nell' opinione
pubblica, un clima di reciproca comprensione e di dialogo. occorre
ora che il parlamento elabori un nuovo regolamento di disciplina e
risolva la questione dei ... |
5308 | IDG761304053 | zanchi claudio
| finanze locali/proposte di legge del psi. per e... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 255 (6 n... | il psi ha avanzato una proposta, in materia di finanza locale, che si
inquadra nei provvedimenti di finanza pubblica che il psi esporra'
durante il dibattito parlamentare sulla crisi economica. gli
obiettivi della proposta socialista sono essenzialmente due: fermare
il meccanismo che costring... |
5309 | IDG761304054 | comba aldo; (a cura di sciubba roberto)
| concordato. la posizione dei protestanti italia... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 256 (7 n... | l' a. critica l' attuale regime, che e' concordatario per la chiesa
cattolica e giurisdizionalista per le altre chiese. violando la
laicita' dello stato e la liberta' delle chiese. e' necessario invece
"deconfessionalizzare" il sistema legislativo (e non solo
concordatario), basandosi sul sis... |
5310 | IDG761304055 | gruppo di lavoro del psi
| forze armate. si allarga la discussione sulla "... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 258 (11 ... | nell' articolo viene criticata la legge sui principii della
disciplina militare, in quanto contrasta con l' esigenza di
democratizzazione delle forze armate. viene quindi richiesta l'
approvazione con legge ordinaria del nuovo regolamento sul servizio
militare; una profonda modificazione dell... |