Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
5311IDG761304056redazione comprensori. la posizione dell' unione province...Avanti, an. 80 (1976), fasc. 259 (12 ...nella relazione introduttiva della terza consulta nazionale delle provincie, franco rava' ha sottolineato l' esigenza di razionalizzare le strutture amministrative, e in particolare quelle provinciali. dopo aver rilevato la necessita' che le province svolgano una programmazione riequilibratri...
5312IDG761304057morales giorgio ridare la citta' ai cittadini Avanti, an. 80 (1976), fasc. 269 (24 ...in occasione delle prossime elezioni dei consigli circoscrizionali. l' a. osserva che la riforma del decentramento si sta attuando in un momento in cui la crisi degli enti locali si aggrava sempre piu'. occorre quindi considerare tali elezioni un aspetto di piu' generali riforme istituzionali...
5313IDG761304058zanchi claudio firenze/domenica il voto per i consigli di circ...Avanti, an. 80 (1976), fasc. 270 (25 ...l' a. sottolinea che le elezioni amministrative del 1975 hanno dato un' enorme spinta al decentramento e alla partecipazione popolare. soprattutto per merito del psi fu inserito nel programma di molte giunte non solo la costituzione dei consigli di quartiere, ma anche la loro elezione attrave...
5314IDG761304059tarquinio osvaldo l' imposta sugl' immobili: il senso di una prop...Avanti, an. 80 (1976), fasc. 270 (25 ...l' a. ribadisce l' estraneita' del psi dalla proposta di imposta straordinaria sul patrimonio. viene invece richiesta la revisione dell' attuale sistema di tassazione degli immobili. il problema vero, quindi, e' quello di far funzionare l' attuale sistema impositivo.
5315IDG761304060sabatini rolando democrazia e partecipazione Avanti, an. 80 (1976), fasc. 271 (26 ...i consigli circoscrizionali, pur non rappresentando un' automatica soluzione di tutti i problemi degli enti locali, potranno contribuire al superamento di particolari difficolta', anche favorendo riforme come quella della finanza locale. secondo l' a., i consigli circoscrizionali saranno dunq...
5316IDG761304061d' aiello vittorio discorso sulla "compatibilita'". l' impegno pol...Giornale, an. 3 (1976), fasc. 256 (2 ...dopo aver rilevato che nessuna norma giuridica vieta l' impegno politico ai magistrati, l' a. afferma che ogni magistrato deve essere libero di professare le proprie idee e anche di appartenere a un partito. l' importante e' che, nello svolgere la sua funzione, il magistrato sia veramente "so...
5317IDG761304062gurgo ottorino osservatorio parlamentare. l' assenteismo dei d...Giornale, an. 3 (1976), fasc. 259 (5 ...l' a. rileva che l' assenteismo parlamentare e' dovuto soprattutto al fatto che i deputati hanno la sensazione di essere piu' un numero che un' entita' pensante ed operante. e' necessario quindi dare piu' importanza al lavoro dei singoli parlamentari, e non (come sta facendo ingrao) accentrar...
5318IDG761304063conigliaro angelo la riforma sanitaria sperperi da ridurre Giornale, an. 3 (1976), fasc. 259 (5 ...l' a. auspica che con la riforma sanitaria venga approntato un maggiore collegamento fra assistenza ambulatoriale e ospedaliera, in modo da evitare il ripetersi di cure e di analisi, ottenendo cosi' una forte riduzione delle spese.
5319IDG761304064alfieri vittorio enzo non piu' voti ed esami. una scuola passatempo Giornale, an. 3 (1976), fasc. 259 (5 ...l' a. critica i disegni di legge che prevedono l' abolizione degli esami di riparazione, dei voti e delle pagelle. si rischia, cosi', di ridurre la scuola a un inutile passatempo.
5320IDG761304065conigliaro angelo la riforma sanitaria. riorganizzare gli ospedali Giornale, an. 3 (1976), fasc. 260 (6 ...l' a. si dichiara d' accordo con due studiosi inglesi che propongono di privilegiare forme di assistenza sanitaria diverse da quella ospedaliera. si potrebbe cosi' ridurre le spese e tutelare meglio la salute dei cittadini.
5321IDG761304066conigliaro angelo il nuovo progetto sui fitti. c' e' il rischio c...Giornale, an. 3 (1976), fasc. 264 (11...affrontando il problema della nuova disciplina delle locazioni, l' a. giudica insufficiente un canone del 3% del valore dell' abitazione. l' a. si dichiara inoltre favorevole al sussidio-casa per i meno abbienti, purche' provenga dallo stesso settore dell' edilizia.
5322IDG761304067redazione assemblea straordinaria dell' associazione nazi...Giornale, an. 3 (1976), fasc. 266 (14...
5323IDG761304068gurgo ottorino osservatorio parlamentare. lo stipendio dei dep...Giornale, an. 3 (1976), fasc. 278 (28...commentando un disegno di legge, in cui si chiede l' aumento dell' indennita' parlamentare, l' a. rileva che tale rivendicazione e' giustificata (il milione netto al mese che i parlamentari percepiscono e' appena sufficiente a pagare il soggiorno a roma, un ufficio, una segreteria, ecc.); ma ...
5324IDG761304069nebbia giorgio tutela delle acque. convegno a urbino. e' buona...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 258 (3 n...il convegno, che si e' occupato delle prospettive di difesa delle acque dagli inquinamenti, ha giudicato la legge 319 del 10 maggio 1976, pur se imperfetta, un punto fermo per cominciare la battaglia per la difesa delle acque.
5325IDG761304070ronfani ugo i giornali a livello di guardia Giorno, an. 21 (1976), fasc. 262 (7 n...tutti gli intervenuti al convegno hanno concordato nel rifiuto di interventi governativi che siano meri palliativi. per risolvere i problemi della stampa, invece, occorre, attraverso una legislazione del tutto nuova, ristrutturare l' intero settore su basi economicamente e professionalmente p...
5326IDG761304071cheli enzo prime elezioni a suffragio diretto in alcuni co...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 273 (20 ...commentando la prossima elezione dei consigli circoscrizionali in alcune citta', l' a. sottolinea l' importanza di una partecipazione sempre piu' attiva e diretta dei cittadini all' amministrazione delle citta', e auspica che queste elezioni siano un primo passo verso una migliore organizzazi...
5327IDG761304072zizola giancarlo mantenuto il "quadro" concordatario Giorno, an. 21 (1976), fasc. 278 (26 ...l' a. sottolinea che le innovazioni proposte da andreotti consentono la conservazione sostanziale del sistema concordatario, preferibile a quello separatistico. pur se lo stato confessionale viene piu' volte negato, pero', il postulato del progetto rimane pur sempre che la maggioranza degli i...
5328IDG761304073compasso franco argomenti. rai-tv: riforma tradita? Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 298 ...l' a. ribadisce il concetto che liberta', competitivita' e pluralismo sono alla base di una riforma che voglia rendere la rai non uno strumento di pressione politica e centro di potere, ma un mezzo vivo e sensibile di una societa' civile che cresce nella liberta'.
5329IDG761304074isman fabio un organismo vecchio di cent' anni. avvocatura ...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 298 ...secondo l' a., la mancanza di un rinnovamento e il rigoroso ordinamento verticistico, hanno provocato una profonda crisi dell' avvocatura dello stato, crisi che appare ancora piu' evidente osservando la latitanza dell' organismo in quasi tutti gli importanti processi di natura politica. in oc...
5330IDG761304076orsello gian piero argomenti. rai-tv: riforma tradita? Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 302 ...l' a. afferma che bisogna difendere il servizio pubblico televisivo, adeguando la legge alla sentenza n. 202 della corte costituzionale e combattendo la privatizzazione.
5331IDG761304077sotgiu giuseppe l' opinione. il nuovo codice di procedura penale Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 302 ...dopo aver sottolineato che la crisi della giustizia non dipende dalla magistratura, ma soprattutto dalla inadeguatezza delle strutture e della legislazione, l' a. auspica che il nuovo codice di procedura penale sia aderente alle esigenze della societa'. e' importante inoltre che, prima dell' ...
5332IDG761304078giustiniani corrado presentata la legge che sara' portata al consig...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 305 ...l' a. riporta il giudizio favorevole espresso dai sindacati sulla legge dell' equo canone. in particolare, viene garantita una durata minima del contratto di locazione, mentre si fara' riferimento ai costi di produzione pubblica per quanto riguarda la determinazione del canone. altri aspetti ...
5333IDG761304079sotgiu giuseppe l' opinione. morire in carcere Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 308 ...dopo aver sottolineato i mali causati dalla mancata applicazione della riforma carceraria, l' a. rileva come bisogna migliorare le leggi penali e l' organizzazione della giustizia per migliorare le carceri.
5334IDG761304080basso lelio l' opinione. adeguare le istituzioni Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 311 ...l' a. critica che la liberazione di kappler sia stata decisa da un tribunale militare, e rileva come, nella nostra democrazia, le istituzioni siano ancora lontane dal soddisfare le reali esigenze del popolo.
5335IDG761304081politi marco gli israeliti: il concordato va adeguato ai pri...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 311 ...nell' articolo viene sottolineata la presa di posizione, riguardo al problema della revisione del concordato, dell' unione delle comunita' israelitiche, che critica soprattutto la religione cattolica come "religione di stato"; la legislazione matrimoniale; l' insegnamento cattolico nelle scuo...
5336IDG761304082branca giuseppe l' opinione. ordinamento militare democratico? Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 312 ...l' a. critica il disegno di legge governativo sulla disciplina militare, giudicandolo ancorato a schemi e principii superati (come quello del divieto di assemblea), e estremamente generico e ambiguo nella sua formulazione.
5337IDG761304084parravicini giannino; (a cura di giustiniani corrado) il parere di giannino parravicini sul progetto ...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 320 ...esprimendo dubbi sulla conclusivita' dell' incontro tra governo e sindacati in materia di equo canone, l' a. suggerisce di rivalutare periodicamente il canone secondo il costo della vita. e' un grave errore, infatti, calcolare l' equo canone partendo dai costi dell' edilizia residenziale, e n...
5338IDG761304085politi marco il dibattito rinviato a martedi'. andreotti ill...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 321 ...
5339IDG761304086emiliani vittorio approvata alla camera. legge sui suoli. poteva ...Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 321 ...in merito alla legge sui suoli, l' a. considera la polemica del psi nei riguardi del pci. infatti, secondo i socialisti, l' atteggiamento rinunciatario dei comunisti e' causato dalla preoccupazione di non mettere in pericolo la stabilita' del governo; cio' ha permesso che la legge sia rimasta...
5340IDG761304087giustiniani corrado si continua a rinviare di venerdi' in venerdi'....Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 321 ...l' a. denuncia la mancanza di volonta' politica, da parte del governo, per giungere al confronto coi sindacati sull' equo canone. bonifacio ha anche previsto una nuova proroga del blocco dei fitti che, contrariamente a quanto dichiarato dalla corte costituzionale, sara' decisa nel caso in cui...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati