# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
5341 | IDG761304088 | giustiniani corrado
| per il lavoro della donna. tina anselmi lancia ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 322 ... | l' a. in riferimento all' intervento del ministro del lavoro tina
anselmi, propone che l' impegno a tempo parziale della donna debba
essere volontario, definito da un numero minimo di ore (calcolato su
base settimanale o mensile) e pagato con una retribuzione oraria che
deve essere maggiorata... |
5342 | IDG761304089 | branca giuseppe
| l' opinione. servizio sociale e semiliberta'
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 323 ... | dopo aver ricordato che il carcere, pur se necessario, e' sempre un
male, l' a. rileva che e' assurdo escludere i colpevoli di certi
reati dall' affidamento al servizio sociale e dalla semiliberta',
soprattutto quando e' previsto che ne possano usufruire, ad esempio,
gli autori di stragi.
|
5343 | IDG761304090 | basso lelio
| liberta', non privilegi
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 323 ... | l' a. sottolinea l' importanza della revisione del concordato, e
giudica le attuali proposte arretrate su alcuni problemi essenziali,
come il matrimonio, la scuola, i beni ecclesiastici. l' a. afferma
inoltre che la chiesa ha bisogno di liberta' e non di privilegi che
offendono la democrazia.
|
5344 | IDG761304091 | redazione
| lavoro femminile. per bocca di andreotti, il go... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 324 ... | |
5345 | IDG761303497 | cecchini lucio
| si cerca di inquinare e nullificare lo spirito ... | Lav. it., an. 2 (1976), fasc. 9 (15 m... | l' a. rileva che, malgrado la "lottizzazione" e tentativi di
nullificare la riforma della rai, qualcosa di nuovo sta succedendo
nell' informazione televisiva. cio' e' merito soprattutto dei quadri
aziendali, che possono ora operare in un contesto meno asfittico. e'
necessario pero' garantire ... |
5346 | IDG761303774 | magnani noya maria
| autodeterminazione come punto fermo
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 226 (3 o... | secondo l' a., la condizione reale della donna nella nostra societa',
porta necessariamente a considerare come unica forma di difesa dei
suoi diritti l' autodeterminazione. compito dello stato laico.
diviene quindi quello di organizzare e di garantire le liberta' dei
cittadini. per questo occ... |
5347 | IDG761303775 | simonelli claudio
| enti locali e politica economica
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 229 (7 o... | l' a. ritiene sia giunto il momento di superare, per quanto riguarda
gli enti locali, lo stadio di denuncia e lamentazione. in
particolare, in merito alla politica economica degli enti locali,
diventa essenziale garantire livelli di competitivita' ai settori
produttivi.
|
5348 | IDG761303776 | zagari mario
| carceri: un problema da affrontare subito
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 231 (9 o... | l' a. ritiene necessarie, per una positiva soluzione del problema
delle carceri, una piu' sollecita definizione dei processi ed una
piu' efficace applicazione degli strumenti alternativi alla
detenzione. contemporaneamente, i sistemi coercitivi e meramente
repressivi dovranno essere abbandona... |
5349 | IDG761303777 | redazione
| una legge del psi per la riforma sanitaria
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 236 (15 ... | il seminario ha esaminato il contenuto di eventuali modifiche da
apporre al testo di riforma sanitaria che, prima delle elezioni, la
commissione sanita' della camera ha approvato per circa una meta'. in
particolare, il psi ha voluto ribadire il suo ruolo primario nelle
questioni sanitarie.
|
5350 | IDG761303778 | frazzoni renato
| terza eta'. un seminario a bari. i nostri vecch... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 239 (19 ... | in un seminario svoltosi a bari e' emersa la necessita' di migliorare
il ricovero ospedaliero per gli anziani, nei casi in cui questo sia
realmente necessario. negli altri casi bisogna trovare strutture
valide per realizzare un' assistenza a domicilio, eventualmente in
collaborazione con i co... |
5351 | IDG761303779 | craxi bettino
| costituzione. l' intervento del compagno bettin... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 241 (21 ... | craxi ha voluto sottolineare come, quella italiana, sia una
costituzione avanzata, che intenda realizzare profonde trasformazioni
sociali. appare invece estranea alla costituzione la proposta
togliattiana di un' ideale coalizione dei partiti dell' arco
costituzionale, se essa non viene inquad... |
5352 | IDG761303780 | zanchi claudio
| cinema/le proposte dei socialisti e un progetto... | Avanti, an. 20 (1976), fasc. 242 (22 ... | l' a. sottolinea la convergenza di posizioni, in materia di cinema,
tra psi e pci. in particolare, il progetto comunista pare accogliere
l' indicazione fondamentale del psi, quella diretta a sostituire il
meccanismo dei contributi statali sugli incassi con una particolare
forma di credito gar... |
5353 | IDG761303781 | dell' anno paolo
| la legge sulle acque favorisce gli inquinamenti
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 243 (23 ... | secondo l' a., la politica ambientale e' uno dei terreni di verifica
sulle reali possibilita' di una riconversione industriale. dovranno
inoltre essere consolidati i principi di un' organica gestione delle
risorse idriche incentrata sulle autonomie locali e sulla
ricomposizione dei loro poter... |
5354 | IDG761303782 | scamarcio gaetano
| recuperare l' eta' anziana
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 244 (24 ... | l' a. sottolinea come dei problemi della "terza eta'" debba farsi
carico l' intera collettivita'. per prima cosa e' necessario
approntare attivita' sostitutive al lavoro, in grado di dare uno
scopo "utile" alla vita del pensionato e di restituirgli il senso di
"autostima". bisogna poi privile... |
5355 | IDG761303783 | schiavello luigi
| temi di discussione. cosa succede alla corte de... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 248 (29 ... | l' a. denuncia le manifestazioni di arroganza e illegalita' compiute
proprio dagli organi posti a garanzia della legalita'. in
particolare, la corte dei conti appare controllata da un gruppo
oligarchico che impone la propria politica anche nel campo della
giurisdizione contabile sugli enti lo... |
5356 | IDG761303784 | buono antonio
| non e' sufficente deplorare le agitazioni selva... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 233 (3 ... | riferendosi al richiamo di lama sulla necessita' che giuste
rivendicazioni dei lavoratori non mettano in pericolo la salute o la
vita di altri cittadini, l' a. ritiene necessario rifarsi sempre alla
costituzione e alla legge. solo cosi' -infatti- si potra' assicurare
la soluzione di problemi ... |
5357 | IDG761303785 | radius pietro
| la regione emilia-romagna ha deciso di legifera... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 233 (3 ... | |
5358 | IDG761303786 | gurgo ottorino
| polemiche per la procedura sulle sedute parlame... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 233 (3 ... | |
5359 | IDG761303787 | montanelli indro
| per il parlamento europeo. l' offensiva degli s... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 235 (6 ... | riferendo di alcune proposte di sistemi elettorali per l' elezione
del parlamento europeo, l' a. sottolinea la necessita' che venga
concretamente garantito il voto agli emigrati.
|
5360 | IDG761303788 | d' aiello vittorio
| le troppe carenze della giustizia. il "rendimen... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 238 (9 ... | nel tentativo di risolvere il dissesto della giustizia, l' a.
suggerisce, accanto alla revisione dell' ordinamento giudiziario, un
adeguato potenziamento degli uffici d' istruzione esistenti presso
ogni tribunale. un altro grave pericolo da combattere e' quello del
parassitismo, per il quale ... |
5361 | IDG761303789 | cervi mario
| il congresso dei censori
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 244 (17... | l' a. non considera positivi i risultati del congresso dei
giornalisti italiani tenutosi recentemente a taormina. in particolare
viene criticato l' attacco -fatto al congresso- contro le televisioni
estere. in particolare, l' a. considera troppo stretto il legame che
unisce molti giornalisti ... |
5362 | IDG761303790 | d' aiello vittorio
| vuoto di potere e magistratura
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 245 (19... | di fronte al grave vuoto di potere esistente in italia, la
magistratura -dipendente in gran parte dal potere esecutivo- si e' a
sua volta disgregata in frange estremamente politicizzate. secondo l'
a. e' quindi necessaria, perche' si superino le deviazioni del potere
giudiziario, una inversio... |
5363 | IDG761303791 | conigliaro angelo
| anche l' equo canone puo' essere pericoloso
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 246 (21... | l' a. considera necessario che l' equo canone si accompagni al
sistema dell' indennita' casa. tale criterio, condiviso anche dalla
confedilizia, non dovra' pero' pesare solo sulle spalle del
proprietario dell' immobile.
|
5364 | IDG761303793 | pierini franco
| l' italia che cambia: la politica della casa. p... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 38 (4 ot... | |
5365 | IDG761303794 | pierini franco
| l' italia che cambia: la politica della casa. e... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 232 (2 o... | |
5366 | IDG761303795 | cheli enzo
| bisogna adeguare la legge alla situazione nuova... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 233 (3 o... | di fronte al moltiplicarsi delle emittenti private, l' a. considera
inadeguate le proposte che mirano ad applicare all' esperienza
italiana il modello inglese di contrapposizione tra emittente
pubblica e privata. compito del legislatore italiano sara' invece
quello di definire il ruolo da ass... |
5367 | IDG761303796 | golfari cesare
| libere opinioni. autonomia tributaria ai comuni
| Giorno, an. 21 (1976), fasc. 233 (3 o... | secondo l' a., un sistema realmente autonomista e pluralista dovra'
assicurare i necessari spazi di autonomia decisionale e di
partecipazione alle scelte nazionali da parte degli enti locali e
delle regioni. per questo, occorrera' definire opportune modalita' di
negoziazione tra potere centra... |
5368 | IDG761303797 | morandini morando
| dopo il caso "novecento". si, la censura va abo... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 235 (6 o... | di fronte a casi come il sequestro di "novecento", l' a. ritiene
possibili due strade: l' una e' quella della depenalizzazione dell'
osceno; l' altra, pur mantenendo nel codice la nozione di osceno, e'
quella della distinzione tra le varie opere. l' a. suggerisce la
seconda soluzione, invitan... |
5369 | IDG761303798 | zagrebelsky vladimiro
| una decisione significativa. chi difende la com... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 239 (10 ... | sottolineando l' importanza della decisione del tribunale di napoli,
che ha ammesso la costituzione di parte civile dei sindacati, l' a.
rileva che tale innovazione consente di aprire nuove strade nel campo
della tutela degli interessi collettivi. troppo spesso finora delle
frodi o dei danni ... |
5370 | IDG761303799 | compasso franco
| libere opinioni. una nuova rai-tv per una cresc... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 241 (13 ... | l' a., in merito al pluralismo invocato da piu' parti per la riforma
radiotelevisiva, avverte del pericolo che il pluralismo diventi
semplice lottizzazione. in particolare, si osserva che la discussione
sul futuro della rai si e' spostata su temi piu' vasti, quali quelli
delle prospettive ape... |