# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
5371 | IDG761303800 | testa gian pietro
| libere opinioni. il congresso della stampa e la... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 247 (21 ... | rifiutando un demagogico unanimismo, l' a. sottolinea la necessita',
per realizzare una vera riforma della stampa, di giungere ad una
unita' tra i giornalisti. l' impegno del settore, al di sopra degli
interessi corporativi, dovra' essere finalizzato al bene dell' intera
societa'.
|
5372 | IDG761303802 | vassalli giuliano
| lettera al "giorno". l' inquirente e il cittadino
| Giorno, an. 21 (1976), fasc. 256 (31 ... | l' a. ribadisce la sua critica alla decisione della corte di
cassazione, che dichiarava la propria incompetenza a occuparsi della
liberta' personale di persone sottoposte alle indagini della
commissione inquirente. appare infatti incostituzionale -secondo l'
a.- un sistema che permetta di sot... |
5373 | IDG761303803 | raminella piero
| la difesa del consumatore. non comprate piu' pa... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 267 ... | |
5374 | IDG761303804 | emiliani vittorio
| fosco quadro della finanza al convegno di viare... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 267 ... | gli interventi fatti al convegno sembrano tutti sottolineare l'
estrema urgenza con cui si dovra' arrivare ad una riforma del sistema
tributario italiano. la situazione economica dei comuni e' infatti
talmente incerta da mettere in dubbio la possibilita' di continuare
ad erogare i servizi piu... |
5375 | IDG761303805 | tucci bruno
| il ministro della sanita' al convegno di pugnoc... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 267 ... | al congresso, dal falco ha garantito ai medici condotti un
riconoscimento piu' equo e di maggior prestigio. e' stata inoltre
rilevata la necessita' di diminuire il consumo di farmaci attraverso
-pero'- una costante volonta' di arrecare concreti benefici al malato
|
5376 | IDG761303806 | delli santi gianfilippo
| la legge sulla casa. troppe discriminazioni fra... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 268 ... | l' a. considera poco profiqua la discussione in merito all' art. 16
della legge 865 del 1971. cio' che piu' appare urgente, e' invece la
modifica del sistema a monte del processo espropriativo. mantenendo
in vita tale sistema -infatti- si favoriscono sia speculazioni
edilizie, che le evasioni... |
5377 | IDG761303807 | colomba guido
| e il prefetto scende in piazza
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 268 ... | in seguito all' accrescimento del potere delle regioni, appaiono
maggiormente svuotate le prerogative dei prefetti, costitutuenti
quasi una casta derivata dalla francia napoleonica. attualmente, si
ipotizza la trasformazione del prefetto in organo
tecnico-indipendente, quasi come un pubblico ... |
5378 | IDG761303809 | emiliani vittorio
| i problemi della finanza locale. prima l' ossig... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 268 ... | i partecipanti al convegno si sono trovati d' accordo nel reclamare
la soppressione della commissione centrale per la finanza locale.
prima ancora di chiedere i provvedimenti finanziari piu' urgenti -ha
osservato prandini- occorrera' sciogliere i nodi istituzionali.
|
5379 | IDG761303810 | trecca pasquale; (a cura di tucci bruno)
| medici condotti. parla trinca, neo-presidente. ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 268 ... | l' a., pur sottolineando la necessita' di una ristrutturazione della
condotta, ritiene inadeguato il contenuto della riforma sanitaria. in
particolare, soprattutto nei piccoli paesi, l' abolizione della
duplice funzione di medicina pubblica e curativa appare completamente
inadeguata. viene co... |
5380 | IDG761303811 | emiliani vittorio
| intervento di pandolfi al convegno di viareggio... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 269 ... | l' a. raccoglie le critiche rivolte all' intervento del ministro
delle finanze pandolfi. quest' ultimo infatti si e' solo impegnato ad
un semplice collegamento fra entrate tributarie dello stato e
ripartizione ai comuni.
|
5381 | IDG761303812 | basso lelio
| l' opinione. la magistratura: un corpo separato
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 271 ... | l' a. espone alcune sue riflessioni in merito al processo di
margherito, all' arresto di pietroni, ed al sequestro del film
"novecento". in particolare, l' a. denuncia una carenza degli stessi
partiti di sinistra che ha permesso, dopo un trentennio dall'
approvazione della costituzione, una v... |
5382 | IDG761303813 | branca giuseppe
| l' opinione. priorita' televisiva
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 272 ... | l' a. accusa il governo di non voler prendere provvedimenti -in
materia di radiotrasmissioni estere- se non appare evidente la loro
priorita'. in pratica, l' impegno ad occuparsi prima del monopolio
statale, e poi delle televisioni estere, e' il risultato di una
mancanza di seria volonta' pol... |
5383 | IDG761303814 | politi marco
| chi ci crede non lo vuole. la spina del concord... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 272 ... | l' a. raccoglie le proteste di vari esponenti delle comunita' di base
contro la logica stessa del concordato. in particolare, si sottolinea
come il connubio tra chiesa e dc abbia permesso il mantenimento di
situazioni intollerabili. da piu' parti si rileva -inoltre- come una
chiesa piu' fedel... |
5384 | IDG761303815 | redazione
| l' eccezione accolta in corte d' appello a roma... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 272 ... | l' articolo informa che e' stata sollevata questione di legittimita'
costituzionale della legge sulla droga del 31 dicembre 1975. il
contrasto e' fra l' art. 25 della costituzione, secondo il quale
nessuno puo' essere punito se non in forza di una legge entrata in
vigore prima del fatto comme... |
5385 | IDG761303816 | sotgiu giuseppe
| l' opinione. sopprimere le carceri?
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 274 ... | l' a. suggerisce una nuova concezione della pena, come portatrice di
valori morali e di redenzione. cosi' come e' oggi strutturato,
infatti, il carcere appare piu' una fonte di delitti che di
redenzione.
|
5386 | IDG761303817 | coffaro mario
| sequestro bregni. tre avvisi di reato per il pa... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 274 ... | la notizia che il giudice imposimato ha accusato di favoreggiamento
tre persone per aver pagato il riscatto, ha gia' suscitato vivaci
polemiche, e da piu' parti si e' posto in discussione il fondamento
giuridico dell' operato del giudice. in definitiva, l' a. rileva che
l' iniziativa del giud... |
5387 | IDG761303818 | romani roberto
| caro parmigiano. gli interventi al senato dei s... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 275 ... | |
5388 | IDG761303820 | panini finotti alessandro
| i provvedimenti deliberati ieri dal consiglio d... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 275 ... | |
5389 | IDG761303821 | bozzi aldo
| argomenti. rai-tv: riforma tradita?
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 276 ... | secondo l' a., molti dei principi posti a base della riforma della
rai del 1975 non sono stati attuati nella realta'. in particolare,
non si e' concretizzata la visione di una gestione al servizio del
pubblico, e percio' obiettiva e pluralistica. nella riforma si
esaltavano -infatti- due diri... |
5390 | IDG761303822 | branca giuseppe
| l' opinione. vilipendio delle istituzioni
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 279 ... | l' a. chiede l' abolizione del reato di vilipendio delle istituzioni,
perche' le istituzioni non hanno un "onore" e quindi non possono
essere "offese". chi vuole mantenere tale reato, vuole in realta'
difendere il potere per il potere, vuole evitare, ipocritamente, che
si critichino le istitu... |
5391 | IDG761303823 | albanese franco
| congresso della stampa. primo voto sulla pubbli... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 279 ... | al congresso della stampa, in svolgimento a taormina, e' stata
respinta una mozione che tendeva a difendere la pubblicita' delle tv
estere. l' a. rileva come, con la scusa del pluralismo, certi
giornalisti vogliano difendere i poteri economici che stanno dietro,
le tv estere. nel suo interven... |
5392 | IDG761303824 | giustiniani corrado
| in attesa dell' equo canone salta il vincolo. s... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 280 ... | il cnel (consiglio nazionale dell' economia e del lavoro) ha proposto
l' aumento dei fitti in misura del 15-18 %, e un' attuazione graduale
dell' equo canone (prevista in 4 anni). sembra che il governo
seguira' questa proposta; ma c' e' il rischio che se al 31 dicembre
(data di scadenza del b... |
5393 | IDG761303826 | albanese franco
| congresso della stampa. la notizia, ancora uffi... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 280 ... | nel suo intervento al congresso della stampa, il sottosegretario
arnaud ha lasciato intendere che il governo non aumentera' il prezzo
dei giornali, perche' provocherebbe un' ulteriore spinta all'
inflazione e porterebbe a una contrazione delle vendite, con scarso
profitto per gli editori. arn... |
5394 | IDG761303827 | politi marco
| liberi e uguali
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 281 ... | la questione concordataria sta riaprendo tutta la problematica dei
rapporti tra chiese e societa' civile. in particolare, il professore
peyrot -valdese- accusa lo stato italiano di aver mantenuto, anche
dopo la caduta del fascismo, una legislazione discriminatoria in
materia religiosa. occorr... |
5395 | IDG761303828 | branca giuseppe
| scuola oggi. sui decreti delegati la "spada di ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 281 ... | l' a. ribadisce la necessita' che la volonta' del governo prevalga su
quella della corte dei conti. in particolare, la corte dei conti
viene accusata di voler (incostituzionalmente) partecipare all'
indirizzo politico dello stato: di applicare l' art. 81 della
costituzione solo contro i decre... |
5396 | IDG761303829 | albanese franco
| congresso della stampa. l' intervento del presi... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 281 ... | nel suo intervento al congresso della stampa, il presidente della
camera ha condannato il grave processo di concentrazione delle
testate e ha sottolineato l' esigenza di precise innovazioni
legislative in materia, raggiungibili solo attraverso il sostegno
delle grandi masse. sono seguiti gli ... |
5397 | IDG761303830 | albanese franco
| congresso della stampa. la conclusione dei lavo... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 282 ... | il documento conclusivo del congresso della stampa condanna i
tentativi di concentrare nelle mani di pochi potenti il monopolio
dell' informazione. viene poi sollecitato un serio impegno per
superare democraticamente la crisi della rai. altre richieste
riguardano un' equa distribuzione della ... |
5398 | IDG761303831 | trivelli pietro m.
| il governo ha varato il disegno di legge per el... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 282 ... | |
5399 | IDG761303832 | giustiniani corrado
| in una tavola rotonda, intanto, confronto fra l... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 282 ... | il governo ha deciso di presentare un disegno di legge "aperto" sull'
equo canone. continua intanto il dibattito sull' argomento fra le
forze sociali e politiche. in una tavola rotonda organizzata dalle
acli e' stata ribadita l' opposizione a ogni aumento del livello dei
fitti dopo la fine de... |
5400 | IDG761303833 | cicchitto fabrizio
| rai-tv riforma tradita?
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 283 ... | affrontando il problema della crisi della rai, l' a. (che e' membro
della direzione del psi) attacca quanti cercano di vanificare la gia'
difficile attuazione della riforma della rai. e' necessario garantire
il pluralismo all' interno della rai, regolare le televisioni private
e ordinare il s... |