Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
55891IDG891301926Bobbio Norberto; (a cura di Bosetti Giancarlo) Intervista a Norberto Bobbio. "Adesso la democr...Unita', an. 66 (1989), fasc. 163 (13 ...
55892IDG891301927Cigarini Lia; (a cura di Cavaliere Luisa) Diritto di sesso Unita', an. 66 (1989), fasc. 163 (13 ...
55893IDG891301928Mancina Claudia Le donne, la morale e l' aborto Unita', an. 38 (1989), fasc. 28 (17 l...
55894IDG891301929Gambino Vittorio Leggi e contratti. Urgono nuove regole per il c...Unita', an. 38 (1989), fasc. 28 (17 l...Il disegno di legge sulle nuove regole per il collocamento obbligatorio presentato dal gruppo comunista al Senato rispecchia la necessita' di superare le lacune, le incongruenze, le gestioni clientelari ed assistenzialistiche della vecchia normativa. Le principali novita' del progetto. (Titol...
55895IDG891301930Roppo Enzo Rai e Parlamento: quel voto non conta? Unita', an. 66 (1989), fasc. 167 (18 ...
55896IDG891301931Berlinguer Giovanni Ieri e domani. I medici e il loro codice Unita', an. 66 (1989), fasc. 168 (19 ...Commento positivo del nuovo codice di deontologia approvato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici. Sono particolarmente condivisibili gli articoli riguardanti la fecondazione artificiale, l' eutanasia e i rapporti con i malati. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
55897IDG891301932Aguglia Bruno Leggi e contratti. Il rapporto di lavoro a temp...Unita', an. 38 (1989), fasc. 29 (24 l...Commento della l. 29 dicembre 1988, n. 554, che ha introdotto il rapporto di lavoro a tempo parziale e a tempo determinato nel pubblico impiego. I criteri del rapporto di lavoro a tempo parziale; il positivo contenuto del provvedimento, che soddisfa le richieste avanzate dai sindacati e conse...
55898IDG891301933Gozzini Mario Senza steccati. I due volti della Cassazione Unita', an. 66 (1989), fasc. 176 (28 ...L' orientamento garantista della Corte di Cassazione nel giudicare i procedimenti contro la mafia contrasta con le decisioni assunte riguardo ai processi per fatti di terrorismo. I motivi veri e presunti di una giurisprudenza tanto contrastante. La pericolosita' della mafia analoga a quella d...
55899IDG891301934Simoneschi Guglielmo Piccole imprese. Dall' Alta Corte monito al pot...Unita', an. 66 (1989), fasc. 178 (30 ...La recente sentenza della Corte Costituzionale in materia di applicazione dello Statuto dei lavoratori nelle aziende minori. L' innovazione rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale. Alcune decisioni della Corte di Cassazione. Il significato di civilta' e democrazia della sentenza...
55900IDG891301935Ghezzi Giorgio Lavoro e diritti Unita', an. 38 (1989), fasc. 30 (31 l...La scarsa protezione riconosciuta dalla legge al lavoratore impegnato nelle piccole aziende. La recente sentenza costituzionale che estende le garanzie procedurali previste dallo Statuto dei lavoratori per i licenziamenti disciplinari. Il positivo significato della sentenza e la possibilita' ...
55901IDG891301936Giumanini Angelo G. Intervento. Esami di maturita'. Una "prova" ogg...Unita', an. 38 (1989), fasc. 30 (31 l...Critica della attuale disciplina degli esami di maturita'. Lo stanco ripetersi di un rituale che non soddisfa nessuno, se non gli studenti meno preparati che ne traggono vantaggi. Lo stallo delle riforme sulla scuola. Alcuni suggerimenti per ridare serieta' agli esami di maturita'. (Titolo: 2...
55902IDG891301937Patrucco Carlo Leggi e contratti. Licenziamenti nella piccola ...Unita', an. 38 (1989), fasc. 30 (31 l...L' importanza delle piccole imprese nel quadro economico italiano. I tentativi di estendere alle piccole imprese alcuni vincoli dello Statuto dei lavoratori appaiono in contrasto con le loro particolari caratteristiche. I rischi di un ulteriore irrigidimento del rapporto di lavoro. La giurisp...
55903IDG891301938Giacalone Davide Dopo la giornata dell' Onu occorre riprendere l...Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 125 (...Necessita' di approvare una nuova legge in materia di lotta alla droga. Con l' attuale normativa, drogarsi e spacciare sostanze stupefacenti sono cose sostanzialmente lecite. Occorre rovesciare questa logica; la legge deve dire chiaramente che lo Stato puo' intervenire nei confronti di chiunq...
55904IDG891301939Editoriale A proposito dell' immissione in ruolo di sessan...Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 128 (...Commento negativo del d.l. 10 luglio 1989, n. 249 sui precari della scuola. I dubbi che suscita un sistema di reclutamento che esclude i concorsi. Gli aspetti maggiormente censurabili del provvedimento. Il problema della conferma in ruolo del personale docente. (Titolo: 4 col / Testo: 1.1 col).
55905IDG891301940Editoriale Ecco perche' diciamo no all' indulto per le Br Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 130 (...Valutazione negativa della proposta di legge che parlamentari di diversa estrazione politica hanno presentato per concedere un indulto per i reati di terrorismo. Il pericolo di una legittimazione politica della lotta armata. Il problema del recupero alla vita sociale dei terroristi dissociati...
55906IDG891301941Fiorano Gabriele Quella nuova "congrua" che nuoce al concordato Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 142 (...Il nuovo sistema di sostentamento del clero, sostitutivo della congrua, che entrera' in vigore nel 1990. Gli aspetti negativi del nuovo regime. L' eccessiva macchinosita' del nuovo sistema di calcolo degli stipendi dei religiosi. Le offerte deducibili dalla dichiarazione dei redditi. La quest...
55907IDG891301942Editoriale Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul...Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 144 (...La recente sentenza della Corte Costituzionale sull' obiezione di coscienza al servizio militare fa emergere una serie di problemi. Anzitutto il legislatore ha ora il problema di adeguarsi alla decisione della Corte, riformando il servizio di leva. L' equivalenza tra servizio civile e servizi...
55908IDG891301943Carioti Antonio Droga, nessun equivoco Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 147 (...
55909IDG891301944Lazzara Giovanni Osservatorio. I problemi non risolti dagli anti...Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 147 (...Analisi critica della posizione assunta da alcuni organi di informazione a favore dell' antiproibizionismo in materia di lotta alla droga. Gli effetti negativi della l. 685 e la posizione del PSI in materia. La droga come nemico e non come libero strumento di autodistruzione. Scarsa aderenza ...
55910IDG891301945Orsera Giusto Cinema. Chi sta uccidendo la settima arte? Borghese, an. 40 (1989), fasc. 33 (13...A fronte della crisi del cinema italiano, lo Stato continua a distribuire miliardi a fondo perduto sotto forma di prestiti che, nella maggior parte dei casi, non verranno mai restituiti, e a sovvenzionare film che non verranno mai prodotti.
55911IDG891301946Cutrera Achille Per la difesa dell' ambiente Crit. soc., an. 98 (1989), fasc. 1-2,...
55912IDG891301947Artioli Rossella Assistenza e solidarieta' Crit. soc., an. 98 (1989), fasc. 1-2,...
55913IDG891301948Casoli Giorgio Una "cultura" da debellare Crit. soc., an. 98 (1989), fasc. 1-2,...
55914IDG891301949Statera Gianni Per sconfiggere la droga Crit. soc., an. 98 (1989), fasc. 1-2,...
55915IDG891301950D' Onofrio Francesco Promossi e bocciati a causa del cognome Discussione, an. 37 (1989), fasc. 27 ...L' aumento del numero dei corsi universitari ha dato luogo alla spartizione degli studenti tra i professori sulla base dell' ordine alfabetico. La lettera iniziale del cognome assume un rilievo notevole per quanto riguarda orari delle lezioni, programmi di studio, severita' o mollezza degli e...
55916IDG891301951Casini Carlo; (a cura di Graziani Francesco) La Corte Suprema americana si e' pronunciata di...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 27 ...Va considerata positivamente la sentenza della Corte Suprema degli USA che, pur riconoscendo il diritto all' aborto, nega che questo sia un diritto costituzionalmente riconosciuto. Sebbene presenti alcune incertezze, questa sentenza apre una strada per un impegno di maggiore tutela della vita...
55917IDG891301952D' Angelo Guido Dopo venti anni di studi e progetti, approvata ...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 27 ...Con la nuova legge sulla tutela del suolo il problema della tutela del territorio e' inserito nel contesto piu' generale della salvaguardia dell' ambiente. Dalla originaria concezione di difesa idrogeologica del territorio, si e' passati ad una moderna ed unitaria visione dell' intero ecosist...
55918IDG891301953Triglia Riccardo; (a cura di Minnicino Michele) Il senatore Triglia, presidente dell' Associazi...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 27 ...Necessaria l' approvazione almeno di alcuni provvedimenti riguardanti la vita comunale, essendo poco probabile l' approvazione della riforma complessiva. In particolare possono essere risolte le questioni della distinzione dei poteri e delle funzioni fra gli organi comunali, della stabilita' ...
55919IDG891301954Grande Stevens Franzo; (a cura di De Luccia Massimo) Intervista a Franzo Grande Stevens, Presidente ...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 27 ...Le recenti modifiche dell' esame di procuratore legale hanno eliminato la maggior parte degli inconvenienti della precedente normativa. Tuttavia dovrebbe emergere la valutazione "durante" il tirocinio da parte di chi ne ha la responsabilita', e dovrebbe abolirsi la distinzione tra procuratori...
55920IDG891301955Santaniello Giuseppe; (a cura di Schneider Fabrizio) Il garante per l' editoria, Giuseppe Santaniell...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...Occorre introdurre una legislazione adeguata onde evitare un' eccessiva concentrazione in campo editoriale. Fondamento primo di questa normativa dev' essere la garanzia del pluralismo. Il pericolo che questa normativa venga elusa puo' essere evitato, oltre che dalla bonta' delle norme, da amm...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati