Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
55921IDG891301956Svevo Mariapaola Aborto: le donne socialiste sempre contro il mi...Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...
55922IDG891301957Corazza Cristina Chi si ricorda la Relazione? Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...
55923IDG891301958D' Angelo Guido Impatto ambientale: c' e' molto da chiarire Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...L' approvazione della legge per la valutazione d' impatto ambientale, potrebbe costituire una svolta legislativa storica per la tutela dell' ambiente. Per superare orientamenti notevolmente differenziati e confusi, una base concreta per la nuova normativa dovrebbe essere il testo della Dirett...
55924IDG891301959Gentili Claudio La "bomba" verde in piena crisi etica Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...Un approccio emotivo ai temi ecologici rischia di diffondere una sorta di demagogia verde, di populismo ecologico. Occorre una risposta razionale, realistica e credibile. Non si tratta, quindi, di arrestare lo sviluppo, ne' di sostituire alla cultura dello sviluppo, che vede nella natura una ...
55925IDG891301960Olivi Marcello Lo Stato non puo', non deve uccidere Discussione, an. 37 (1989), fasc. 29 ...Lo Stato italiano, che ha abolito la pena di morte nella previsione penalistica della Costituzione, non deve tollerare che si uccida legalizzando la morte prodotta volontariamente sotto varie forme. Deve, quindi, astenersi dal legalizzare tutto cio' che impedisce il processo naturale di vita ...
55926IDG891301961Rossi Enzo Vendere casa senza pagare il fisco Espansione, an. 20 (1989), fasc. 231,...
55927IDG891301962Amato Giuliano; (a cura di Mariotti Cristina) Parla Giuliano Amato. Un aborto di aborto Espresso, an. 35 (1989), fasc. 28 (16...
55928IDG891301963De Rita Giuseppe; (a cura di Forcellini Paolo) I programmi di De Rita per il Cnel. Osservatori...Espresso, an. 35 (1989), fasc. 28 (16...
55929IDG891301964Ruffolo Giorgio; (a cura di Redazione) Governo del territorio. A come Ambiente Espresso, an. 35 (1989), fasc. 30 (30...
55930IDG891301965Gallucci Carlo Antiproibizionismo. Droga legale cento buone ra...Espresso, an. 35 (1989), fasc. 30 (30...
55931IDG891301966Valentini Giovanni E ora la parola alla Corte Espresso, an. 35 (1989), fasc. 31 (6 ...In assenza di una nuova legge sulla disciplina del sistema legislativo, bene fara' la Corte Costituzionale a pronunciarsi definitivamente sulla illegittimita' del provvedimento che ha legittimato in via temporanea, ormai da 3 anni, l' abusivismo televisivo.
55932IDG891301967Provvisionato Sandro Moleste proposte. I politici tornano alla caric...Europeo, an. 45 (1989), fasc. 28 (14 ...
55933IDG891301968Fini Massimo Il conformista. Toghe nella corrente Europeo, an. 45 (1989), fasc. 28 (14 ...Il sistema dei partiti ha ormai lottizzato tutto e tutti. In un modo un po' piu' trasversale e faticoso e' avvenuta anche la presa di possesso dei gangli vitali della societa', come il giornalismo, la burocrazia, l' Universita' e la Magistratura, che non e' un "ordine autonomo e indipendente ...
55934IDG891301969Ferrieri Giuliano Lo Stato scippatore Europeo, an. 45 (1989), fasc. 33-34 (...Diverse voci del prelievo fiscale sono da ritenere illegittime e stupisce che la Corte Costituzionale abbia evitato di pronunciarsi. Almeno cinque sono le violazioni costituzionali piu' evidenti del nostro sistema fiscale, che vengono brevemente elencate.
55935IDG891301970Uckmar Victor Alta pressione Europeo, an. 45 (1989), fasc. 33-34 (...
55936IDG891301971Casini Carlo; (a cura di Maderna Renata) Una sentenza dei giudici della Corte Suprema de...Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 29 ...
55937IDG891301972Oddone Virginio L' Europa difende la vita Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 29 ...La recente sentenza della Corte Suprema degli USA sull' aborto non puo' essere inserita nel dibattito in atto in Italia sull' interruzione volontaria della gravidanza. Troppe e serie differenze separano i due Paesi sul piano del riferimento legislativo.
55938IDG891301973Sansa Adriano Il commento. Troppa confusione sull' indulto pr...Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 29 ...La proposta di legge tesa a dimezzare le pene inflitte ai terroristi attraverso lo strumento dell' indulto sembra ispirarsi ad una sorta di volonta' di perdono da parte dello Stato. Il perdono appartiene alle coscienze individuali e alla sfera interiore, e non puo' essere trasferito alla sfer...
55939IDG891301974Bobbio Alberto Dopo appena dieci anni, il Consiglio dell' Ordi...Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 32 ...
55940IDG891301975Del Colle Beppe L' editoriale. Sequestri e droga: perche' serve...Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 33 ...Sia il reato di sequestro di persona, sia la droga, vanno affrontati seguendo il modello di comportamento contro il male che va sotto l' immagine di "linea dura".
55941IDG891301976Pagnotti Simonetta E' in corso una campagna "antiproibizionista". ...Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 33 ...Si tratta della risposta di 100 ex tossicodipendenti alla richiesta di liberalizzazione della droga. Recuperati dalle comunita' e reinseriti nella societa', controbattono con i loro argomenti alla campagna antiproibizionista.
55942IDG891301977Ricordy Giorgio Anagrafe tributaria / Perche' non funziona. La ...Mondo, an. 40 (1989), fasc. 29 (17 lu...
55943IDG891301978Visco Vincenzo; (a cura di Redazione) Parla Vincenzo Visco. Attenzione ai redditi d' ...Mondo, an. 40 (1989), fasc. 29 (17 lu...L' anagrafe tributaria va ripensata. Dopo 13 anni e' necessario adeguarla alle nuove esigenze che sono emerse.
55944IDG891301979Piro Franco; (a cura di Redazione) Parla Franco Piro. Troppa mentalita' repressiva Mondo, an. 40 (1989), fasc. 29 (17 lu...L' anagrafe tributaria e' una macchina assai efficiente, ma occorrono degli aggiornamenti. Essa si fonda su una cultura repressiva e poliziesca. E' tuttavia uno strumento efficace, la cui programmazione dovrebbe essere pero' affidata al Parlamento.
55945IDG891301980Frittella Marco Questioni istituzionali. Presidente in crisi Mondo, an. 40 (1989), fasc. 30 (24 lu...
55946IDG891301981Saulino Felice Iciap / La rivolta del contribuente. Fisco boom...Mondo, an. 40 (1989), fasc. 33 (14 ag...
55947IDG891301982Borta Schiannini Aldo Iciap / Cosa dicono i fiscalisti. Fatta da dile...Mondo, an. 40 (1989), fasc. 33 (14 ag...
55948IDG891301983Talamona Mario Ecologia e democrazia Mondo economico, an. 42 (1989), fasc....La comparsa di azionisti ambientalisti nelle assemblee societarie di grandi imprese potrebbe essere utile soprattutto dal punto di vista della diffusione di una moderna e responsabile cultura industriale, economica e politica in senso lato. L' inquinamento e' un prodotto fatale dell' attivita...
55949IDG891301984Rapisarda Sassoon Cristina L' enigma dei sacchetti Mondo economico, an. 42 (1989), fasc....L' ambito di applicazione dello standard ambientale previsto dall' art. 9 sexies della l. 475 del 1989 riguardo ai sacchetti di plastica e' assai ristretto. Inoltre e' del tutto vago il criterio da adottare per l' accertamento della biodegradabilita'.
55950IDG891301985Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Aborto e diritto del padre Mondo economico, an. 42 (1989), fasc....L' A. riprende criticamente le tesi a sostegno e contrarie alla rilevanza giuridica della volonta' maritale riguardo all' aborto deciso dalla moglie. Richiamandosi alla decisione della Corte Costituzionale secondo la quale unica responsabile di interrompere la gravidanza e' la donna, l' A. ri...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati