Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
56281IDG891302316Zagrebelsky Vladimiro Nuovo codice. "Non do' coperture percio' mi dim...Stampa, an. 123 (1989), fasc. 218 (24...Il decreto-legge governativo che in pratica conferma al loro posto i dirigenti degli uffici istruzione, uffici destinati a scomparire con l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Le ricorrenti pressioni per l' approvazione del decreto; mancanza dei requisiti di necessita' ed...
56282IDG891302317Valentino Nino Un Andreotti stile Cavour per l' Amministrazion...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 232 (2 se...La grave inefficienza della p.a. e le sue cause principali. L' arretratezza delle strutture e l' aumento delle funzioni pubbliche. I problemi posti dalla nascita dell' ordinamento regionale. Le iniziative che deve assumere la Presidenza del Consiglio: riduzione o accorpamento dei Ministeri e ...
56283IDG891302318Gelmini Pierino; (a cura di Collacciani Marino) La legge Vassalli-Jervolino e' un passo nella g...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 233 (3 se...Valutazione positiva del disegno di legge governativo sulla lotta alla droga. Necessita' di affermare l' illiceita' dell' uso di sostanze stupefacenti e di abolire il concetto di modica quantita'. La posizione della Chiesa sull' argomento. Giudizio positivo del piano Bush. (Titolo: 4 col / Te...
56284IDG891302319Piernoli Ulderico La verifica della normativa avra' inizio a part...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 239 (9 se...Interventi di: Giovanni Leone (valuta negativamente il nuovo processo penale, sollevando dubbi sulla sua legittimita' costituzionale); Giandomenico Pisapia (ha respinto le critiche al nuovo codice; necessita' di cambiare le strutture mentali degli operatori); Vittorio Grevi; Vladimiro Zagrebe...
56285IDG891302320Virgilio Alberto Il Tempo. Se le cause tributarie non fossero gr...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 243 (13 s...La grave situazione della giustizia tributaria. La riforma del contenzioso introdotta nel 1972 con il d.p.r. 636; i difetti che si sono riscontrati in fase attuativa. Il forte arretrato di lavoro. Alcuni suggerimenti per attenuare la gravita' della situazione: soppressione della gratuita' dei...
56286IDG891302321Grande Stevens Franzo; (a cura di Piernoli Ulderico) A colloquio con Grande Stevens. Carcerazione pr...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 244 (14 s...Critica del decreto-legge di allungamento dei termini massimi di custodia cautelare. L' inammissibile rischio di tenere per lungo tempo in carcere delle persone innocenti. Opportunita' di un provvedimento di amnistia che agevoli l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Le ca...
56287IDG891302322Vassalli Giuliano; (a cura di Piernoli Ulderico) Intervista al ministro Vassalli: probabile uno ...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 245 (15 s...Opinione contraria al varo di un provvedimento di amnistia. La situazione delle strutture giudiziarie in vista dell' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale; il particolare problema della carenza di aule. L' ipotesi di un breve rinvio dell' entrata in vigore del nuovo processo ...
56288IDG891302323Gozzer Giovanni Amaro inizio d' anno. Suicidio della scuola ita...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 251 (21 s...L' inadeguatezza del sistema scolastico italiano. La mancanza di adattabilita' e flessibilita' che condannano la nostra scuola alla paralisi. Lo spreco di mezzi e di risorse che si realizza in alcune situazioni e le contemporanee condizioni di grave disagio. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
56289IDG891302324Poli Luigi; (a cura di De Risio Carlo) Intervista al sen. Luigi Poli, della Commission...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 252 (22 s...
56290IDG891302325Melillo Savino I lettori ci scrivono. Suicidio della scuola? E...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 253 (23 s...Risposta ad un articolo di Giovanni Gozzer (vedi "Il Tempo" del 21 settembre) sui problemi della scuola. Gli interventi previsti per rendere piu' efficiente il nostro sistema scolastico; in particolare: la proposta governativa sull' autonomia scolastica, la riforma dell' amministrazione, il p...
56291IDG891302326Bianco Gerardo; (a cura di Vinciguerra Emilio) Stamane ne parlano i due gruppi parlamentari de...Tempo, an. 46 (1989), fasc. 256 (26 s...Gli obiettivi della DC in materia di riforma degli Enti locali. La necessita' di promuovere sistemi di governo efficienti e duraturi. Le possibili modifiche del sistema elettorale per gli Enti locali; in particolare: l' estensione del sistema maggioritario e l' elezione diretta del Sindaco. L...
56292IDG891302327Leone Giovanni Il Tempo. Come raddrizzare un codice nato male Tempo, an. 46 (1989), fasc. 258 (28 s...Critica del nuovo codice di procedura penale; opportunita' di evitare polemiche al momento della sua entrata in vigore. In seguito, grazie all' art. 7 della legge delega, sara' possibile introdurre modifiche. L' utilita' di questa strada per raddrizzare un codice ricco di errori e incongruenz...
56293IDG891302328Valitutti Salvatore Il Tempo. Cosi' i precari hanno vinto Tempo, an. 46 (1989), fasc. 260 (30 s...La riforma della docenza universitaria approvata nel 1980; alcune incongruenze del decreto delegato rispetto alla legge delega. Il soprannumero degli studenti universitari; i motivi e le conseguenze. La questione dell' autonomia universitaria. Inadeguatezza della preparazione scolastica in vi...
56294IDG891302329Aghemo Alberto La necessita' di collocare la "decima musa" nel...Umanita', an. 41 (1989), fasc. 194 (1...Il progetto di legge sul cinema annunciato dal ministro Carraro e le contrastanti reazioni degli operatori del settore. Il carattere di "provvedimento tampone" del progetto Carraro. Aspetti positivi e negativi del progetto. Le principali perplessita' suscitate dalle vistose lacune; in partico...
56295IDG891302330Sabatini Angelo G. Droga: promemoria per i legislatori Umanita', an. 41 (1989), fasc. 190 (1...I contrasti fra i partiti in merito al disegno di legge sulla lotta alla droga. Le perplessita' suscitate dal testo approvato dal comitato ristretto. Gli aspetti essenziali del progetto: abolizione della c.d. modica quantita' e punibilita' del tossicodipendente. L' errore di voler considerare...
56296IDG891302331Raffone Nino Leggi e contratti. Invalidi psichici e diritto ...Unita', an. 38 (1989), fasc. 35 (4 se...La giurisprudenza secondo cui la legge sulle assunzioni obbligatorie degli invalidi civili riguardava anche gli invalidi psichici oltre quelli fisici. La giurisprudenza costituzionale secondo cui il diritto all' avviamento al lavoro riguardava solo gli invalidi fisici. La recente sentenza n. ...
56297IDG891302332Cancrini Luigi Finte guerre alla droga Unita', an. 66 (1989), fasc. 210 (7 s...Il discorso del presidente degli USA, Bush, sul problema della droga e i motivi per cui e' piaciuto al PSI. La questione della lotta internazionale alla droga e la richiesta dei Paesi produttori di un intervento attraverso l' ONU. I problemi della prevenzione a livello nazionale. In che modo ...
56298IDG891302333Scola Ettore; (a cura di Roscani Roberto) Tutti i "buchi" di Carraro Unita', an. 66 (1989), fasc. 210 (7 s...
56299IDG891302334Bertoni Raffaele; (a cura di Brando Marco) Il presidente dei magistrati. "Un progetto inap...Unita', an. 66 (1989), fasc. 212 (9 s...
56300IDG891302335Soffritti Roberto I danni prodotti ai Comuni dal balzello Iciap Unita', an. 66 (1989), fasc. 212 (9 s...Il forte aumento delle entrate tributarie nei primi mesi del 1989 (circa il 25% piu' del previsto) contrasta con gli scarsi introiti dell' ICIAP. Inidoneita' dell' ICIAP a rappresentare un aspetto dell' autonomia impositiva degli Enti locali. I danni provocati alla finanza comunale da questo ...
56301IDG891302336Violante Luciano Gli Usa, la droga e noi Unita', an. 38 (1989), fasc. 36 (11 s...Limiti del piano Bush per la lotta alla droga. Le linee di una corretta strategia internazionale contro il narcotraffico. La necessita', nel nostro Paese, di una nuova legge sulla lotta alle tossicodipendenze. L' ostacolo costituito dalla pretesa di condizionare le misure di lotta al traffico...
56302IDG891302337Rodota' Stefano Editoriale. Stato di diritto a giorni alterni Unita', an. 66 (1989), fasc. 215 (13 ...Critica del decreto sul prolungamento dei termini di carcerazione cautelare approvato sulla scia dell' allarme suscitato dalla scarcerazione di pericolosi criminali. Alcune riflessioni sulle condizioni della legalita' e della giustizia nel nostro Paese. I limiti della politica giudiziaria e i...
56303IDG891302338Assante Franco Nuovo processo troppi ritardi. Ora bisogna part...Unita', an. 66 (1989), fasc. 222 (21 ...Inadeguatezza delle strutture giudiziarie; i problemi in vista dell' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. La questione della lunghezza dei tempi processuali; le prospettive future. Le perplessita' dovute al mancato completamento della riforma delle Preture, all' abbandono d...
56304IDG891302339Cancrini Luigi Perche' mi dico "amico della modica quantita'" Unita', an. 66 (1989), fasc. 225 (24 ...La posizione del PCI basata sul rifiuto assoluto di tutte le forme di uso e abuso di droghe stupefacenti. Qualche considerazione a sostegno della c.d. modica quantita'. Il problema della punibilita' del tossicodipendente; aspetti negativi. La necessita' di distinguere in modo netto il mercato...
56305IDG891302340Violante Luciano Si tesse col filo dei diritti la tela della mod...Unita', an. 38 (1989), fasc. 38 (25 s...
56306IDG891302341Vita Vincenzo Emittenza privata. Una vera legge non una leggina Unita', an. 38 (1989), fasc. 38 (25 s...Il progetto governativo di riforma dell' emittenza radiotelevisiva privata; il mancato accordo all' interno della stessa maggioranza. I motivi dell' opposizione del PCI; in particolare, il riconoscimento degli oligopoli attualmente esistenti. La sentenza costituzionale in materia e le sue con...
56307IDG891302342Chiesa Giovan Battista Identikit del manager di Stato Unita', an. 66 (1989), fasc. 226 (26 ...
56308IDG891302343Barcellona Pietro Punire i tossicodipendenti e' mettere sullo ste...Unita', an. 66 (1989), fasc. 227 (27 ...La svolta culturale implicita nel voler considerare un crimine il consumo di droga. La gravita' del giudicare un "male" l' esistenza stessa del deviante-malato, senza che vi sia lesione di diritti altrui. Il ritorno alla "logica dell' untore" insito in questa cultura. L' appello alla paura co...
56309IDG891302344Macis Francesco Il nuovo processo Unita', an. 66 (1989), fasc. 228 (28 ...Il mutato atteggiamento del ministro della Giustizia, Giuliano Vassalli, che dopo aver annunciato un rinvio del nuovo codice di procedura penale, ha successivamente confermato il 24 ottobre come data di entrata in vigore del nuovo processo. Le responsabilita' governative per il mancato adegua...
56310IDG891302345De Carolis Stelio; (a cura di Redazione) risposta pronta. La parola a Stelio De Carolis....Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 173 (...Il contenuto della proposta di legge del PCI sulla riduzione del servizio militare di leva; sua critica. In particolare, lo smantellamento dell' esercito di popolo che deriverebbe dalla radicale modifica del servizio di leva. Gli orientamenti del PRI sulla materia. (Titolo: 3 col / Testo: 0.7...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati