# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
56311 | IDG891302346 | Gualtieri Libero
| Prevenire e curare. Gli equivoci della legge co... | Voce rep., an. 67 (1989), fasc. 176 (... | Il progetto di legge sulla lotta alla droga all' esame del
Parlamento. Mancato rispetto degli accordi programmatici. In
particolare, l' eccessiva attenzione prestata alla cura dei
tossicodipendenti e la mancata valorizzazione del momento preventivo.
Il ruolo di giudici e operatori sanitari. L... |
56312 | IDG891302347 | Bonanni Giuseppe
| L' esercito a mezzo servizio
| Borghese, an. 40 (1989), fasc. 39 (1 ... | Si sostiene che, per poter impiegare i militari in compiti ausiliari
per far fronte alle necessita' non soddisfatte dall' inefficienza dei
vari settori civili, si e' affievolito l' obbligo morale di difendere
la patria, sancito dalla Costituzione. Per giustificare tale politica
si e' dilatato... |
56313 | IDG891302348 | Gaspari Remo; (a cura di Repice Francesco)
| Il Ministro della Funzione Pubblica, spiega com... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 34 ... | L' A. fornisce una serie di chiarimenti riguardo al programma per il
decollo della legge sulla mobilita' dei dipendenti pubblici:
adeguamento del pubblico al privato, informatizzazione, restituzione
di dignita' e responsabilizzazione della figura del dirigente.
|
56314 | IDG891302349 | Dalla Palma Sisto; (a cura di R.F.)
| Per la prosa una legge a lungo promessa. Ne par... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 34 ... | L' A., presidente del CRT (Centro ricerche per il teatro), interviene
criticamente sul progetto di legge sul teatro di prosa presentato dal
ministro dello Spettacolo, Franco Carraro. In particolare, critica lo
spostamento delle decisioni verso il ministro, che toglie alle
categorie anche quel... |
56315 | IDG891302350 | Cirino Pomicino Paolo; (a cura di F.Schn.)
| Cirino Pomicino: "Utilizzare le ricchezze dello... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 35 ... | Il Consiglio dei ministri ha deciso di presentare un disegno di legge
per la "gestione produttiva" dei beni pubblici. Viene illustrato il
provvedimento, individuandone le finalita'. Si prevede di alienare il
10% dei beni (palazzi, terreni, caserme), e di far fruttare in modo
migliore un altro... |
56316 | IDG891302351 | Mottola Giorgio
| Nel '92 la legislazione europea potrebbe introd... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 35 ... | Col 1993, quando entrera' in vigore il Mercato comune, le compagnie
di assicurazione degli altri Paesi potranno operare liberamente in
Italia introducendo nuovi servizi, tra cui quello che risarcisce i
danni riportati in seguito ad un sequestro di persona. Viene valutata
negativamente questa ... |
56317 | IDG891302352 | Angelini Piero; (a cura di Corazza Cristina)
| Il governo Andreotti ha varato le prime tasse a... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 36 ... | Con la legge finanziaria per il 1990 sono stati presentati dai
ministri dell' Ambiente e delle Finanze alcuni provvedimenti di
contenuto fiscale riguardanti l' ambiente, le c.d. tasse ecologiche.
Secondo l' A., non si tratta di nuove tasse o della costituzione di
un diverso sistema fiscale, m... |
56318 | IDG891302353 | Gerelli Emilio; (a cura di Corazza Cristina)
| Il governo Andreotti ha varato le prime tasse a... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 36 ... | Vengono indicate le motivazioni a sostegno dei provvedimenti
approvati dal Governo, introduttivi delle c.d. tasse ambientali.
Queste tasse incidono sui prezzi e tendono a far pagare di piu' i
prodotti inquinanti, per lasciare spazio ai prodotti meno inquinanti.
Vengono anche esaminate le impl... |
56319 | IDG891302354 | Dell' Isola Ettore; (a cura di Corazza Cristina)
| Il governo Andreotti ha varato le prime tasse a... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 36 ... | Sono validi gli obiettivi del Governo in materia di tasse ambientali,
da conseguire con la legge finanziaria per il 1990. Tuttavia
sussistono alcuni motivi di perplessita', per le aziende che
producono beni che saranno oggetto di questa tassa ambientale,
perche' c' e' il rischio che le tasse ... |
56320 | IDG891302355 | Dona Vincenzo; (a cura di Corazza Cristina)
| Il governo Andreotti ha varato le prime tasse a... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 36 ... | Suscitano tre ordini di perplessita' i provvedimenti approvati dal
Governo, introduttivi delle c.d. tasse ambientali: il primo riguarda
la sorte effettiva dei provvedimenti; il secondo riguarda il fatto
che si puo' continuare ad inquinare e trasferire la tassa sul prezzo
di produzione e, quin... |
56321 | IDG891302356 | Pratesi Fulco; (a cura di Corazza Cristina)
| Il governo Andreotti ha varato le prime tasse a... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 36 ... | L' A. esprime una valutazione positiva sui provvedimenti approvati
dal Governo, introduttivi delle c.d. tasse ambientali. Si tratta di
provvedimenti molto chiari, che colpiscono le varie forme di
inquinamento, dai diserbanti ai fertilizzanti, alle fognature, agli
scarichi degli allevamenti.
|
56322 | IDG891302357 | Botta Giuseppe; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Intervista con l' on. Giuseppe Botta, president... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | E' urgente adeguare la legislazione nazionale in materia di opere
pubbliche alla nuova normativa comunitaria. Illustrata la situazione
in questa materia, l' A. esamina i punti che occorre rivedere nel
settore, in particolare per quanto riguarda appalti e subappalti.
|
56323 | IDG891302358 | Segni Mario; (a cura di Graziani Francesco)
| "Correggere gli eccessi dei partiti, non sostit... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | A fronte di due crisi contemporanee, quella dei partiti e quella
delle istituzioni comunali, si rende necessaria l' elezione diretta
del Sindaco. Si dovrebbe votare da una parte per il Sindaco e dall'
altra per il Consiglio comunale. Verrebbe eletto sindaco il candidato
che ottenesse la maggi... |
56324 | IDG891302359 | Ciaffi Adriano; (a cura di Schoen Corrado)
| Ciaffi: cosi' cambiera' la vita dei nostri enti... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | Vengono illustrate le principali caratteristiche della legge di
riforma delle Autonomie locali, di cui l' A. e' relatore. Tali
caratteristiche sono: semplicita', flessibilita', responsabilita'. A
un tempo successivo dovrebbe essere rinviata l' elezione diretta del
Sindaco.
|
56325 | IDG891302360 | Bompiani Adriano
| E' questa la direzione giusta verso cui si muov... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | L' A. si sofferma sulla parte del provvedimento governativo antidroga
che riguarda il ruolo primario della scuola in funzione preventiva.
Illustra, in particolare, il ruolo che dovrebbe svolgere il Comitato
previsto dal disegno di legge approvato dalle Commissioni senatoriali
|
56326 | IDG891302361 | Guzzetti Giuseppe
| Il responsabile nazionale Dc per gli enti local... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | La Camera ha iniziato l' iter di approvazione della lege di riforma
dell' ordinamento degli Enti locali. L' articolo illustra le novita'
piu' importanti del provvedimento, che deve essere portato avanti
insieme alla riforma elettorale e a quella della finanza locale.
|
56327 | IDG891302362 | Lobianco Arcangelo
| Ecologia: mentre il mondo della finanza raccogl... | Discussione, an. 37 (1989), fasc. 37 ... | Intervenendo sui provvedimenti approvati dal Governo, introduttivi
delle c.d. tasse ecologiche, l' A. ritiene che essi rispondono ad una
politica che tende a scaricare sui produttori agricoli la
responsabilita' dell' inquinamento e del degrado ambientale. Occorre
invece passare al confronto s... |
56328 | IDG891302363 | Rossi Enzo
| In comunione d' azienda
| Espansione, an. 19 (1989), fasc. 233,... | |
56329 | IDG891302364 | Acciari Sandro
| Nuovo processo penale. Trucchi da ministro
| Espresso, an. 35 (1989), fasc. 40 (8 ... | |
56330 | IDG891302365 | Pasquino Gianfranco
| In proporzione
| Europeo, an. 45 (1989), fasc. 39 (29 ... | Viene criticato il sistema delle nomine degli amministratori degli
Enti pubblici economici, nomine rigorosamente soggette alla
lottizzazione partitica. Occorre, invece, ridurre drasticamente l'
area delle nomine politiche, responsabilizzare pienamente autorita'
indipendenti dal Governo, come ... |
56331 | IDG891302366 | Jervolino Russo Rosa; (a cura di Carazzolo Barbara)
| A colloquio con Rosa Russo Jervolino, ministro ... | Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 40 ... | |
56332 | IDG891302367 | Picchi Mario
| Prima guariamo la solitudine dell' uomo
| Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 40 ... | E' positiva quella parte del progetto di legge che antepone la
prevenzione alla repressione dell' uso delle droghe. I nodi del
problema droga sono due: la repressione del narcotraffico cercando la
via giusta, che non preveda l' uso delle bombe per la conversione
delle colture di coca; la rice... |
56333 | IDG891302368 | Gelmini Pierino
| Le sanzioni sono necessarie
| Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 40 ... | Viene espresso un giudizio positivo sulla nuova normativa in materia
di droga, perche' abolisce il concetto di "modica quantita'" e
ribadisce la non liceita' di drogarsi. Deterrente necessario sono le
sanzioni previste dalla legge, che rappresentano una spinta in piu' a
liberarsi dalla droga.
|
56334 | IDG891302369 | Veronese Silvano; (a cura di Redazione)
| Consigli aziendali. Cominciamo con l' industria
| Lavoro Societa', an. 4 (1989), fasc. ... | |
56335 | IDG891302370 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Argini e barriere contro ... | Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | In fatto di droga, molti che pur astrattamente elogiano la liberta',
irridono poi la tesi di chi vorrebbe riconosciuta l' autonomia
individuale con il diritto di scegliere il proprio destino, magari
assumendo droghe. E' da respingere anche la tesi secondo cui i
contrari alla repressione penal... |
56336 | IDG891302371 | Maccanico Antonio; (a cura di Rendina Federico)
| Maccanico: tra le Regioni sempre meno privilegi
| Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | |
56337 | IDG891302372 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. La banca ha sempre ragione
| Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | Il rapporto banca-cliente ripropone il problema giuridico della
difesa dell' individuo contro la grande organizzazione economica. Un
esempio dei tanti piccoli abusi quotidiani e' offerto, infatti, dalle
banche con i loro comportamenti sulla "valuta", relativamente ai
conti correnti. Richiaman... |
56338 | IDG891302373 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Patteggiamento penale: la... | Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | La l. 689 del 1981 ha introdotto la c.d. "sentenza di
patteggiamento". La questione della "natura" da attribuire a questo
istituto ha dato luogo ad un annoso contrasto giurisprudenziale,
anche perche', a seconda che si consideri sentenza di condanna o di
proscioglimento, produce effetti notev... |
56339 | IDG891302374 | Santaniello Giuseppe; (a cura di Barbieri Marco)
| Editoria: intervista a Giuseppe Santaniello. L'... | Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | |
56340 | IDG891302375 | Scarpelli Uberto
| Cronache del diritto. Legge anti-droga e patern... | Mondo economico, an. 42 (1989), fasc.... | La legge sulla droga, all' esame del Senato, prevede una norma che
vieterebbe qualsiasi "propaganda" agli stupefacenti, anche se
effettuata fuori di messaggi strettamente pubblicitari e in maniera
indiretta. Evidenziata la rilevanza culturale, scientifica e morale
di un libero discorso sulla ... |