# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
5941 | IDG761303712 | bubbico mauro
| dibattito. tv libere: necessario un accordo gen... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 198 (11... | l' a. sottolinea l' esigenza di un accordo generale che porti a una
regolamentazione delle emittenti radiotelevisive libere. e'
necessaria inoltre una normativa precisa sul monopolio (ancora
possibile) e sulle trasmissioni dall' estero.
|
5942 | IDG761303713 | fazio mario
| la nuova legge sul patrimonio costiero. gli urb... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 199 (12... | l' a. rileva che la nuova legge per il demanio marittimo, proposta
dal consiglio dei ministri, dovra' essere migliorata dal parlamento:
e' assurdo infatti che a concedere licenze edilizie siano le
capitanerie di porto; tali compiti vanno restituiti invece alle sedi
naturali. cioe' regioni e c... |
5943 | IDG761303714 | guidi guido
| i lavori dell' inquirente. l' italia pago' le "... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 202 (16... | nella cronaca dell' attivita' svolta dalla commissione inquirente per
lo "scandalo lockheed", e' messa in risalto la possibilita' che il
reato da contestare agli eventuali responsabili dello scandalo non
sia solo quello di corruzione, ma quello ben piu' grave di peculato.
|
5944 | IDG761303715 | giliberto franco
| la salute e l' ambiente degradato. le fabbriche... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 204 (18... | al convegno svoltosi a cremona sul tema "cancro, uomo e ambiente" e'
emersa la necessita' di sensibilizzare l' opinione pubblica sul
problema della tutela della salute sul luogo di lavoro. compito degli
studiosi e dei ricercatori deve essere quello di suggerire ai
pubblici poteri i rimedi e l... |
5945 | IDG761303718 | semolo a.c.
| che cos' era la casa ieri, che sara' domani. mi... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 207 (22... | l' a. traccia le linee principali della vicenda della casa di
abitazione negli ultimi 150 anni. se un secolo e mezzo fa esisteva
una distinzione tra l' abitazione cittadina e quella di campagna,
gia' all' inizio del secolo la differenza svani', mentre si
diffondeva l' aspirazione per la casa ... |
5946 | IDG761303719 | bogi giorgio
| dibattito sul dopomonopolio. rai: applicare le ... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 207 (22... | l' a. afferma che la riforma della rai merita di essere difesa, ma e'
necessario che venga applicata in ogni dettaglio. e' necessario
inoltre regolamentare le emittenti locali, in modo che ne sia
garantita la sussistenza, ma senza creare situazioni di oligopolio.
|
5947 | IDG761303720 | romano' angelo
| una rivendicazione del monopolio
| Stampa, an. 110 (1976), fasc. 210 (25... | l' a. critica la sentenza della corte costituzionale, che ha
riconfermato a parole il monopolio radiotelevisivo. ma lo ha
distrutto in pratica, liberalizzando le emittenti private. a questo
punto non resta che riportare il problema in parlamento: l' a.
auspica che sia recuperato il monopolio ... |
5948 | IDG761303721 | arnaud gian aldo; (a cura di reggiani stefano)
| dibattito su stampa e tv: arnaud. quante cose d... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 212 (28... | l' a. rileva che appare purtroppo inevitabile l' aumento del prezzo
dei giornali. e' necessario comunque la riforma della stampa, che
consenta di sapere con precisione chi sono i proprietari delle varie
testate. per quanto riguarda la pubblicita', l' a. ammette che
bisognera' fare in modo di ... |
5949 | IDG761303722 | curzi alessandro
| dibattito sulla rai-tv. telecompromesso? curzi ... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 214 (30... | l' a. rileva che la riforma della rai non e' stata finora applicata
in maniera soddisfacente. bisogna combattere la frantumazione del
servizio televisivo, bisogna raggiungere quel pluralismo che solo
puo' garantire un vero servizio pubblico. l' a. giudica
indispensabile una normativa che rego... |
5950 | IDG761303571 | trivelli pietro m.
| chi passera' prima di ruolo?. per i professori ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 208 ... | in una breve nota, l' a. rileva come sia caotica l' assegnazione
delle cattedre di ruolo ai docenti della scuola media inferiore e
superiore. la legge in materia non aiuta a portare chiarezza, in
quanto vi sono la legge "468" e la "477" in conflitto fra di loro. l'
a. auspica che il ministro ... |
5951 | IDG761303573 | fusco armando
| una ragnatela di clientele contro chi tentera' ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 214 ... | l' a. sottolinea l' importanza delle recenti norme che puntano al
ridimensionamento del parastato. un primo risultato positivo e' stato
conseguito dai sindacati con l' unificazione di 88 contratti
corrispondenti ad altrettanti enti. altra inizitaiva positiva e' la
legge n. 382 che trasferisce... |
5952 | IDG761303574 | t.s.
| matrimoni. accolta l' eccezione di un avvocato ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 214 ... | la corte costituzionale sara' chiamata a decidere se sia legittimo
che le sentenze di annullamento della sacra rota -come stabilisce l'
art. 17 della legge matrimoniale- debbano essere automaticamente
trascritte dalle corti d' appello italiane. si corre infatti il
rischio di non tener conto d... |
5953 | IDG761303576 | redazione
| decreto di cossiga: tutto passa ai civili dell'... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 218 ... | l' a. ritiene necessaria l' approvazione del progetto parlamentare
che prevede la dipendenza del servizio di sicurezza interna dal
ministero dell' interno. mentre il sid si dovrebbe occupare -secondo
il progetto- di spionaggio (sezione "i") e di controspionaggio
(sezione "d"). viene prevista ... |
5954 | IDG761303577 | fusco armando
| nella giungla del parastato.
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 219 ... | l' a. ritiene contraddittorio il mantenimento della gerarchia
tradizionale nel momento in cui si sottoscrive da piu' parti un ampio
riconoscimento alle singole responsabilita' professionali. viene
giudicato positivamente l' art. 25 della recente riforma che prevede
la ristrutturazione dei ser... |
5955 | IDG761303578 | fusco armando
| dal programma di governo. qualche speranza per ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 220 ... | l' a. giudica positivamente la soppressione del ministero della
riforma della pubblica amministrazione. l' a. ritiene inoltre
necessario un ridimensionamento dei rapporti tra amministrazione
attiva e organi di controllo.
|
5956 | IDG761303579 | branca giuseppe
| discrezionalita' legislativa
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 223 ... | l' a. vuol ribadire la maggiore autorita' che il nostro sistema
conferisce al parlamento nei confronti della corte costituzionale. l'
a. suggerisce di rendere piu' difficile l' annullamento delle leggi
approvate dalle camere.
|
5957 | IDG761303581 | necco luigi
| napoli. la norma sulla recidiva va alla corte c... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 226 ... | l' a. riferisce della richiesta di dichiarazione di illegittimita'
costituzionale avanzata dai detenuti in merito all' art. 47 della
nuova legge penitenziaria. tale articolo, accusato di ledere il
diritto di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, esclude,
per i recidivi nello stesso ... |
5958 | IDG761303582 | giustiniani corrado
| prova del fuoco per il governo. l' equo canone ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 227 ... | l' a. analizza le proposte avanzate da piu' parti in materia di
affitti. tali proposte parlano di contratti a lungo termine o a tempo
indeterminato. di anagrafe delle locazioni, di commissioni comunali
atte a gestire il controllo dei fitti.
|
5959 | IDG761303585 | emiliani vittorio
| casa. la corte dice no? senza espropri a prezzo... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 231 ... | l' a. interviene in merito alla sentenza di legittimita'
costituzionale che riguarda l' esproprio a prezzo agricolo dei
terreni edificabili consentito dalla legge n. 865 del 1971. l' a.
ritiene che dal mantenimento dell' esproprio a prezzo agricolo
dipende il futuro dell' edilizia economica e... |
5960 | IDG761303586 | albanese franco
| caso margherito. i socialisti sollecitano l' im... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 233 ... | riferendo dell' intervento del psi, dei sindacati e del partito
radicale sul "caso margherito", l' a. sottolinea l' urgenza di
giungere al piu' presto alla celebrazione del processo, sia alla
discussione dei progetti parlamentari sulla riforma della polizia.
|
5961 | IDG761303587 | siotto elio; (a cura di coffaro mario)
| crisi della giustizia: il procuratore di roma s... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 235 ... | elio siotto afferma di condividere le considerazioni svolte da
andreotti, pur dichiarando di attendere la realizzazione dei buoni
propositi- occorre infatti -secondo siotto- potenziare
quantitativamente e qualitativamente in uomini, mezzi e strutture
organizzative le forze di polizia.
|
5962 | IDG761303588 | branca giuseppe
| intolleranza delle istituzioni
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 237 ... | l' a. rileva che anche in un paese democratico vi sono, da parte
delle istituzioni, delle intolleranze che impediscono alla democrazia
di affermarsi. come esempi, l' a. ricorda il caso del capitano di
polizia arrestato per aver parlato a difesa dei propri diritti e a
proposito delle cariche d... |
5963 | IDG761303589 | p.c.
| vigilanza piu' stretta sui professionisti e gli... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 238 ... | l' a. auspica che i controlli fiscali "a scandaglio" siano fatti con
la dovuta accortezza e rapidita'. per accelerare il procedimento del
contenzioso tributario, potrebbe addossarsi subito all' evasore la
denuncia penale.
|
5964 | IDG761303590 | morini victor
| cosi' da gennaio alla ricerca di chi non paga l... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 239 ... | |
5965 | IDG761303591 | bressani pier giorgio; (a cura di sacchettoni dido)
| incontro con il sottosegretario bressani sui pr... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 239 ... | in un intervista, l' a. sottolinea l' importanza e la necessita'
della riforma della pubblica amministrazione. e' auspicabile che i
sindacati, incontrandosi con il governo per il rinnovo dei contratti
collettivi, diano una mano verso la riforma.
|
5966 | IDG761303592 | emiliani vittorio
| fuori dalle mura
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 241 ... | |
5967 | IDG761303593 | branca giuseppe
| rai-tv:monopolio instabile
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 244 ... | l' a. dichiara di essere piu' favorevole al monopolio statale che
alla liberta' d' antenna. difficilmente, infatti, una molteplicita'
di emittenti radiotelevisive private garantirebbero un effettivo
pluralismo. l' a. propone quindi una legge costituzionale in difesa
del monopolio, con garanzi... |
5968 | IDG761303594 | palladino francesco
| molte le disfunzioni. probabili modifiche alla ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 245 ... | |
5969 | IDG761303595 | tian renzo
| al xxiv convegno dell' istituto del dramma ital... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 246 ... | l' a. rileva che, a un recente convegno sul teatro italiano, e'
emersa la difficolta' di mediazione fra i quattro progetti
presentati. probabilmente, quindi, bisognera' attendere parecchio per
avere una nuova legge, anche perche' si presenta difficile il
reperimento dei fondi.
|
5970 | IDG761303598 | goren rina
| un problema mai risolto. roma ha molti piu' don... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 252 ... | |