# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
5971 | IDG761303599 | morini victor
| le scadenze decise dal consiglio dei ministri. ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 252 ... | |
5972 | IDG761303601 | branca giuseppe
| l' opinione. una profonda ingiustizia
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 253 ... | l' a. lamenta che, dopo tanti anni, il processo per la strage di
piazza fontana, non abbia ancora portato ad una sentenza. giudica
inoltre negativamente l' istituto del soggiorno obbligato, perche'
costringe la polizia a sprecare molti uomini per controllare i
confinati, senza neanche avere l... |
5973 | IDG761303602 | finocchiaro beniamino; (a cura di vigorelli piero)
| rai-tv. nostra intervista col presidente. finoc... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 253 ... | l' a. difende la riforma della rai, affermando che ci vuole tempo
perche' possa essere realizzata in pieno, soprattutto per quanto
riguarda il decentramento. affrontando poi il problema delle
trasmissioni private (nazionali ed estere), l' a. sostiene che le
frequenze dovrebbero essere assegna... |
5974 | IDG761303603 | redazione
| lettera dei sindacati a pandolfi. richieste al ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 253 ... | nell' articolo vengono illustrate le richieste avanzate dalla
federazione statali della cgil al ministro pandolfi, in vista del
disegno di legge sostitutivo del cumulo dei redditi. tra l' altro, i
sindacati chiedono serie e immediate misure contro l' evasione
fiscale e la previsione di trasfo... |
5975 | IDG761303604 | giustiniani corrado
| il governo lavora a un progetto di 63 articoli.... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 253 ... | l' a. critica il progetto di legge sull' equo canone, che il governo
sta preparando in questi giorni. tra l' altro, l' a. sottolinea il
rischio che l' equo canone renda l' affitto troppo gravoso per molti
cittadini. e' quindi auspicabile che il governo apporti profonde
modifiche al progetto a... |
5976 | IDG761303605 | anastasi filippo
| il disegno di legge sulle nuove norme di discip... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 253 ... | l' a. considera le norme che saranno poste all' inizio del nuovo
regolamento di disciplina militare incapaci a democratizzare
realmente le forze armate italiane. si e' evitato infatti di definire
la figura giuridica del militare. ancora negando il riconoscimento
dei diritti sindacali.
|
5977 | IDG761303606 | sotgiu giuseppe
| la sfiducia nella giustizia
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 254 ... | l' a. sottolinea la generalizzazione, nella nostra societa', della
sfiducia nella giustizia. l' a. ritiene si stia quindi diffondendo,
di fronte ai fallimenti e ai ritardi della giustizia, un pericoloso
stato d' animo che spinge alla difesa e all' offesa privata.
|
5978 | IDG761303608 | goren rina
| il sangue, problema mai risolto. e' troppo un "... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 255 ... | |
5979 | IDG761303609 | gaita renato
| per la prima volta a lezione con gli altri bamb... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 257 ... | |
5980 | IDG761303610 | di dio giuseppe
| in settimana incontro fra gli assessori alla sa... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 257 ... | |
5981 | IDG761303611 | sotgiu giuseppe
| diritto all' informazione e segreto professionale
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 260 ... | prendendo spunto dall' incriminazione di un giornalista che non ha
voluto rivelare la fonte di una sua informazione, l' a. afferma che
la liberta' di stampa e' essenziale in un paese libero. e' quindi
assurdo incriminare un giornalista sostenendo che nel codice penale
non e' tutelato il segre... |
5982 | IDG761303612 | trivelli pietro m.
| proposta dei sindacati al ministro malfatti. sc... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 260 ... | i sindacati confederali hanno proposto di far iniziare l' anno
scolastico entro la prima quindicina di settembre. e' stata inoltre
proposta la obbligatorieta' delle applicazioni tecniche e dell'
educazione musicale, mentre l' apprendimento del latino dovrebbe
-sempre secondo cgil-cisl-uil- di... |
5983 | IDG761303614 | finocchiaro beniamino
| argomenti. ma la riforma della rai-tv e' stata ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 262 ... | l' a. afferma che la riforma della rai non e' stata tradita. e che
troppo spesso si dimentica che ci vuole tempo e nuove attrezzature
per realizzare nuovi programmi e il decentramento. l' a. attacca poi
i contestatori del monopolio, denunciando la presenza di gruppi
oligopolistici che, con al... |
5984 | IDG761303615 | giorgi valeriano, c.g.
| intervista con giorgi (flc). equo canone si', m... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 262 ... | l' a. critica che si parli tanto dell' equo canone e ci si scordi di
provvedimenti importanti come il piano decennale per l' edilizia e la
legge sul regime dei suoli. e' comunque inaccettabile la proposta del
pci di basare l' equo canone sulla rendita catastale. i sindacati
propongono invece ... |
5985 | IDG761303616 | gaita renato
| la violenza sessuale a roma. concreta iniziativ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 264 ... | |
5986 | IDG761303617 | branca giuseppe
| l' opinione. "novecento" osceno
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 265 ... | commentando il sequestro dell' ultimo film di bertolucci, l' a.
rileva che basterebbe imporre l' onere di avvisare il pubblico sul
contenuto di un film, e abrogare le norme antiquate che consentono di
vietare la visione di molti film buoni. dopo aver auspicato il
dissequestro del film "novece... |
5987 | IDG761303618 | rossi emilio
| argomenti. rai-tv: riforma tradita?. e' ancora ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 266 ... | l' a. e' direttore del tg1; rileva che e' difficile fare un bilancio
della riforma della rai. qualcosa comunque e' cambiato, soprattutto
nei tele e radio giornali, e in senso non certo negativo. in pratica,
per carenze di strutture e altre difficolta', si e' ancora in una
fase di stretta emer... |
5988 | IDG761303619 | pandolfi mario
| auto blu. un gruppo di studio per varare una nu... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 266 ... | in un incontro con i giornalisti, il presidente del consiglio
andreotti ha dichiarato che e' al lavoro un gruppo di studio per
varare una nuova regolamentazione dell' uso delle auto ministeriali
aggiornando la legge del 1926. probabilmente, verra' anche abrogata
la circolare emessa dalla pres... |
5989 | IDG761303511 | bucci fernando
| l' incubo della maturita'. gli esami, a causa d... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 173 (3 a... | l' a. rileva che gli attuali esami di maturita' sono da cambiare,
perche' riflettono una concezione della scuola ormai superata. dopo
aver ricordato alcuni progetti di riforma, l' a. si dichiara
favorevole al testo unificato ballardini, che prevede l' esame
suddiviso in 3 prove scritte e un c... |
5990 | IDG761303512 | veltri elio
| la crisi della finanza locale. le ragioni dei c... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 189 (21 ... | l' a. sottolinea l' urgenza di provvedimenti in favore degli enti
locali, in primo luogo a favore dei trasporti pubblici e dell'
urbanistica. l' a. propone l' abrogazione della vecchia legge in
materia di urbanistica e la sua sostituzione con una legge quadro di
principi, demandando alle regi... |
5991 | IDG761303514 | andrizzi sandro
| riformare le camere di commercio
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 191 (24 ... | l' a. illustra il progetto di legge presentato in parlamento dai
deputati socialisti sul nuovo ordinamento giuridico delle camere di
commercio che mira a restituire ad esse la funzione di enti locali
autonomi a struttura rappresentativa inseriti in un contesto
socio-economico piu' moderno.
|
5992 | IDG761303515 | viviani agostino; (a cura di bisestile rita)
| arrivare alla riforma dei codici
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 192 (25 ... | l' a., intervistato sul problema, fa il punto sulla riforms dei
codici, sottolinenado come non si sia ancora giunti a dei risultati
soddisfacenti per la mancanza di una precisa volonta' politica.
|
5993 | IDG761303516 | ferrari aldo
| temi di discussione. la questione militare
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 192 (25 ... | l' a. riassume le proposte presentate dal neo-presidente della
commissione difesa della camera, falco accame, in merito alla riforma
delle forze armate e si sofferma in particolare sulle funzioni delle
tre armi, sul ridimensionamento del vertice militare, sul
miglioramento dell' addestramento... |
5994 | IDG761303517 | balzamo vincenzo
| polizia: una riforma indispensabile
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 195 (28 ... | l' a., prendendo lo spunto dall' arresto del capitano margherito e da
altri fatti clamorosi, invita la camera ad iniziare la discussione
sulla proposta di legge socialista relativa alla riorganizzazione
democratica della pubblica sicurezza, in quanto tale problema riveste
un carattere di estr... |
5995 | IDG761303518 | viviani agostino; (a cura di bisestile rita)
| come e' ora possibile rinnovare i codici
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 198 (1 s... | |
5996 | IDG761303519 | redazione
| segreto di stato: la riforma non e' piu' dilazi... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 202 (5 s... | |
5997 | IDG761303520 | redazione
| proposta socialista per l' universita'
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 211 (16 ... | |
5998 | IDG761303521 | redazione
| entro un mese saranno decisi i criteri per le n... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 211 (16 ... | l' a. rileva che il governo dovra' esporre al parlamento i criteri
per la nomina degli amministratori delle banche. nel suo intervento
alla camera, l' on. colucci del psi ha sottolineato l' esigenza di
rivedere la normativa della legge bancaria del 1936 e della legge
sulle casse di risparmio ... |
5999 | IDG761303522 | onorato benedetto
| un passo avanti per il decentramento. con l' at... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 215 (21 ... | l' a. sottolinea l' importanza della legge n. 278 del 1976 sulle
norme per il decentramento e la partecipazione dei cittadini nell'
amministrazione del comune. i regolamenti di attuazione, approvati
dai vari comuni, dovranno fare in modo (soprattutto in una citta'
grande come roma) che le cir... |
6000 | IDG761303523 | zanchi claudio
| enti locali: il psi elabora proposte autonome
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 215 (21 ... | dalla riunione e' emersa l' esigenza di una autonoma posizione dei
socialisti che miri a riforme di struttura. e' stata inoltre
sottolineata la necessita' di ridare agli enti locali un' autonomia
impositiva, chiedendo anche una rigorosa attuazione della delega di
poteri dallo stato alle regio... |