# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
601 | IDG751302027 | corsi ermanno
| si e' aperta alla sala dei baroni la terza conf... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 69 (11 ... | |
602 | IDG751302029 | perlingieri pietro
| non e' soltanto economica la depressione nel me... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 92 (8 a... | |
603 | IDG751302031 | redazione
| il ripiano dei bilanci. riformare subito la fin... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 97 (13 ... | |
604 | IDG751302034 | cozzi girolamo
| l' edificio dell' "europa verde" scricchiola pa... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 106 (22... | |
605 | IDG751302035 | guarino antonio
| al passo coi tempi
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 107 (23... | l' a. formula un primo giudizio sulla legge, ora definitivamente
approvata, per la riforma del diritto di famiglia, e ne sottolinea le
linee caratterizzanti. egli ritiene che la riforma corrisponda
effettivamente alle esigenze dei tempi, e sia percio' da accogliere
con favore, anche se i risu... |
606 | IDG751302036 | piccoli flaminio; (a cura di angrisani franco)
| intervista del presidente dei deputati dc a "il... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 108 (24... | |
607 | IDG751302037 | paglia ciro
| a convegno i direttori sanitari. gli ospedali f... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 109 (25... | |
608 | IDG751302038 | paglia ciro
| convegno nazionale dei direttori sanitari. la c... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 110 (26... | |
609 | IDG751302039 | paparazzo giovanni
| concluso il convegno di catanzaro sulle autonom... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 110 (26... | |
610 | IDG751302040 | paglia ciro
| concluso il convegno dei direttori sanitari. so... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 111 (27... | |
611 | IDG751302041 | ghirardo giacomo
| una domanda
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 114 (30... | l' a. lamenta che le divergenze fra i partiti rendano difficile la
discussione della legge per la tutela dell' ordine pubblico. in
particolare deplora l' opposizione dei socialisti alle norme con le
quali si autorizza in particolari situazioni l' immediata
perquisizione di persone, e si preve... |
612 | IDG751302042 | guarino antonio
| vita e diritto. l' avvocato
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 119 (6 ... | l' a. sottolinea i gravi problemi di moralita' professionale che
emergono dalla lettura della biografia del gangster frank costello,
scritta dal suo avvocato. egli ritiene, infatti, che l' assistenza
prestata in continuazione a un malfattore, in certe condizioni, possa
sconfinare nel campo de... |
613 | IDG751302043 | guarino antonio
| una medicina
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 121 (8 ... | l' a. afferma che il progetto per la tutela dell' ordine pubblico,
trasmesso dalla camera al senato, e' estremamente amaro ma
estremamente necessario, come una medicina. la nuova legge e' certo
pericolosa, e in astratto gli argomenti dei suoi oppositori sono
fondati. tuttavia la situazione e'... |
614 | IDG751302044 | guarino antonio
| l' altra faccia
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 126 (13... | a proposito del recente sequestro del magistrato di gennaro, l' a.
osserva che l' intollerabile azione dei rapitori esprime tuttavia
delle istanze che sono anche di molti uomini di coscienza. e' vero
che i carcerati sono tenuti oggi in un regime di provvisorieta', in
attesa di riforme sempre ... |
615 | IDG751302046 | del matto ugo
| dopo la decisione della corte suprema. ritorna ... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 128 (17... | l' a. e' magistrato di cassazione, dirigente dell' associazione
nazionale magistrati. egli puntualizza le rivendicazioni economiche
dei magistrati, e afferma che non si potrebbe piu', con legge
interpretativa e quindi retroattiva, vanificare una sentenza che ha
loro riconosciuto il diritto a ... |
616 | IDG751302048 | guarino antonio
| "viva la legge"
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 135 (24... | l' a. deplora l' applauso che ha salutato la sentenza di condanna
all' ergastolo pronunciata contro lorenzo bozano per l' uccisione di
milena sutter, tanto piu' che si tratta di una sentenza non
definitiva, fondata soltanto su indizi. rileva, con l' occasione, una
grave stortura nel nostro si... |
617 | IDG751302055 | grassi franco
| la liberta' e il potere
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 170 (28... | l' a. esamina ampiamente i problemi prospettati dal radi nella sua
recente opera, nella quale constata il progressivo aggravarsi della
contraddizione presente nel binomio: liberta' e sviluppo. l' a.
sottolinea le due possibili linee da seguire per semplificare le
contraddizioni. l' una consis... |
618 | IDG751302056 | guarino antonio
| universita' e rinnovamento
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 171 (29... | prendendo lo spunto dalle laboriose votazioni in corso per l'
elezione del rettore dell' universita' di napoli, l' a. sostiene che
la scelta del rettore non ha grande importanza. a meno che l' eletto
venga erroneamente concepito come un autocrate, tutto dipendera' dal
peso che avranno le forz... |
619 | IDG751302057 | cavallo angelo
| il convegno giuridico di ariano irpino. un proc... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 171 (29... | |
620 | IDG751302058 | cavallo angelo
| concluso il convegno di ariano irpino. la giust... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 172 (30... | |
621 | IDG751302059 | guarino antonio
| vita e diritto. il camoscio bianco
| Popolo, an. 84 (1975), fasc. 173 (1 l... | l' a. afferma che troppe "leggine" sono prodotte in serie dalle
assemblee legislative; alcune deprecabili, perche' solo
apparentemente di carattere generale e praticamente dirette a
favorire un solo o pochissimi individui, e altre inutili perche' di
carattere regolamentare. auspica percio' ch... |
622 | IDG751302060 | guarino antonio
| vita e diritto. l' isola pedonale
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 173 (1 ... | l' a. si riferisce alla questione (dibattuta recentemente) se all'
automobilista che introduce un autoveicolo in una "isola pedonale"
possa essere contestata l' infrazione al divieto di circolazione, o
quella (piu' costosa) al divieto di sosta. e' stato sostenuto che la'
dove non e' lecito ci... |
623 | IDG751302061 | mastrostefano ennio
| specchio delle idee. un mercato pesante
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 175 (3 ... | l' a. rileva che la droga sfrutta da noi delle particolari
facilitazioni di mercato, offerte da una regolamentazione ancora
carente, ed auspica che con la nuova legge si giunga al piu' presto a
spezzare il mercato. avra' un effetto determinante inasprire le pene
per gli spacciatori, eliminand... |
624 | IDG751302062 | guarino antonio
| vita e diritto. la lettera
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 180 (8 ... | l' a. si occupa di una lettera recentemente resa nota, che sarebbe
stata scritta da de gasperi nel 1954, contenente gravi apprezzamenti
nei riguardi di personaggi dell' epoca. nell' ipotesi che la lettera
sia autentica, ritiene che i familiari di de gasperi possano agire in
sede civile contro... |
625 | IDG751302063 | guarino antonio
| l' oppio delle parole
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 182 (10... | l' a. dubita che il progetto di legge sulla droga, all' esame del
senato, possa essere approvato rapidamente, e auspica che prima di
vararlo definitivamente si rifletta bene su alcuni punti. ricorda che
i consumatori di droga tendono a trasformarsi essi stessi in
spacciatori, e che la droga "... |
626 | IDG751302064 | g.m.
| sperequazioni
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 183 (11... | l' a. manifesta perplessita' nei riguardi del progetto di legge,
recentemente approvato dalla camera, che fissa a 18 anni la durata
minima dei contratti di affitto in agricoltura. giudica accettabili i
principii ispiratori del provvedimento, che appaiono pero' inficiati
da una sperequazione n... |
627 | IDG751302065 | spadolini giovanni
| la nuova concezione dei beni culturali
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 196 (24... | |
628 | IDG751302066 | guarino antonio
| vita e diritto. adozioni speciali
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 208 (5 ... | l' a. esamina alcune critiche sollevate dalla legge del 1967 sull'
adozione speciale, specialmente per quanto riguarda la possibilita'
concessa ai parenti di sangue di opporsi alla sentenza dichiarativa
dello stato di adottabilita'. egli osserva che l' ultima parola in
proposito, comunque, sp... |
629 | IDG751302067 | redazione
| i lavori sono cominciati da quasi nove anni. at... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 209 (6 ... | |
630 | IDG751302068 | redazione
| come e perche' aumenta il deficit. i corsari de... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 211 (8 ... | |