# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
631 | IDG751302070 | redazione
| il monito di leone sul problema. i troppi "pont... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 231 (29... | |
632 | IDG751302071 | mazzoni orazio
| ritorno alla ragione
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 233 (31... | l' a. interviene sul problema dell' autoregolamentazione dello
sciopero, manifestando serie perplessita' in ordine alla possibilita'
ch' essa si possa realizzare. e' tuttavia evidente che non sarebbe
facile giungere a una regolamentazione legislativa, che' pur
chiaramente richiesta dall' arti... |
633 | IDG751302072 | guarino antonio
| vita e diritto. l' arretrato
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 235 (2 ... | l' a. segnala la sempre piu' grave situazione di accumulo delle cause
civili in corso di trattazione, e auspica che diminuisca la
litigiosita' degli italiani. a tal fine ritiene che non sarebbero
efficaci ne' un aumento delle tasse processuali, ne' la previsione di
penalita' per i litiganti g... |
634 | IDG751302073 | guarino antonio
| il sorriso di cristina
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 236 (3 ... | l' a. esamina il dilagante fenomeno dei sequestri di persona,
esprimendo anzitutto la convinzione che a nulla varrebbe il
deterrente della pena capitale. egli ritiene che la delinquenza
aumenti per l' indebolimento delle strutture repressive e preventive
della societa', e che ci sia una corre... |
635 | IDG751302074 | guarino antonio
| problema di uomini
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 238 (5 ... | l' a. manifesta seri dubbi sulla validita' di una eventuale legge
"antisequestro"; le leggi, infatti, non hanno valore se non sono
correttamente applicate. e purtroppo la situazione italiana e' tale
che alle leggi esistenti si pone mano con incertezza e debolezza. le
norme contenute nel codic... |
636 | IDG751302075 | vitalone claudio, gallucci achille, pannain aldo, concetti gino
| una questione di palpitante attualita'. come di... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 240 (7 ... | |
637 | IDG751302076 | lubrano antonio
| una terribile epidemia tra i giovani in italia.... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 245 (12... | |
638 | IDG751302077 | mazzoni orazio
| i batteri nel sud
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 247 (14... | commentando la morte di dodici neonati per una epidemia ad avellino,
l' a. nega che si possa speculare, questa volta, sul tema della
miseria e della sporcizia del sud. il fatto e' che, specialmente nel
mezzogiorno, la salute della gente e' per lo piu' affidata alle mani
dei privati, per la in... |
639 | IDG751302078 | di lalla manlio
| i sindacati e la disciplina
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 250 (17... | l' a. rileva che dalle centrali sindacali e' stata manifestata una
netta opposizione ai progetti di una regolamentazione "dall' esterno"
del diritto di sciopero e deplora che vi sia eccessivo pessimismo nei
sindacalisti, timorosi che la regolamentazione possa essere un punto
di partenza per i... |
640 | IDG751302079 | d' angelo guido
| mentre le prospettive di ripresa sembrano lonta... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 252 (19... | |
641 | IDG751302080 | guarino antonio
| l' eta' matrimoniale
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 253 (20... | l' a. rileva che l' elevazione dei limiti di eta' per contrarre
matrimonio, disposta dalla nuova legge sul diritto di famiglia, crea
una disparita' fra le norme del codice civile e quelle del diritto
canonico. egli ritiene che l' autorita' religiosa sia pienamente
libera di ammettere al matri... |
642 | IDG751302081 | redazione
| un ultimo appello dei notai della campania. pro... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 253 (20... | |
643 | IDG751302082 | novacco nino
| l' intervento straordinario
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 253 (20... | l' a. rileva che sul problema del rifinanziamento degli interventi
straordinari nel mezzogiorno si sta profilando una battaglia, in
relazione alla proposta comunista di sopprimere la "cassa". dopo aver
sottolineato che l' intervento per il sud dovra' essere veramente
"straordinario", e cioe' ... |
644 | IDG751302083 | rubino bruno
| riuniti alla "fiera del levante". i "pirati del... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 255 (22... | |
645 | IDG751302084 | guarino antonio
| vita e diritto. le mani sporche
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 256 (23... | a proposito della tragedia dei neonati uccisi ad avellino dalla
salmonellosi, l' a. afferma che il procedimento penale sara'
lentissimo, e che difficilmente sara' fatta giustizia. tuttavia egli
ritiene non tanto importante che i colpevoli siano puniti, quanto che
sia eliminata la vergogna ch'... |
646 | IDG751302085 | angrisani franco
| le disfunzioni del sistema parlamentare bicamer... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 259 (26... | |
647 | IDG751302086 | mazzoni orazio
| ma quale socialismo?
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 267 (5 ... | l' a. si riferisce alla proposta di riunificazione fra pci e psi,
lanciata dal senatore bufalini, e rileva come il proponente non abbia
detto come debba prefigurarsi la costruzione del socialismo in
italia. in realta' mancano elementi concreti per ritenere che vi sia
la possibilita' di recupe... |
648 | IDG751302087 | redazione
| gli strumenti per superare la crisi. una nuova ... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 270 (8 ... | |
649 | IDG751302088 | ziccarelli vincenzo; (a cura di fata elio)
| l' accusatore conferma: "l' ospedale e' un lage... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 270 (8 ... | |
650 | IDG751302089 | corvino gennaro
| le denunce del presidente della provincia di co... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 270 (8 ... | |
651 | IDG751302090 | g.d.g.
| necessario un rapido iter del provvedimento. ri... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 270 (8 ... | |
652 | IDG751302092 | redazione
| il rifinanziamento della "cassa". continuare pe... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 279 (17... | |
653 | IDG751302093 | guarino antonio
| vita e diritto. mafarka
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 276 (14... | l' a. condanna i fautori di una eccessiva liberta' di costumi, non in
nome di una moralita' cattolica, ma per difendere il valore della
liberta' democratica. ricorda che perfino nei paesi dov' e' il
cosidetto "paradiso del sesso" la legge colpisce piu' severamente che
da noi gli stupratori, i... |
654 | IDG751302094 | forte carlo
| problema della casa e blocco dei fitti. i picco... | Mattino, an. 84 (1975), fasc. 274 (12... | |
655 | IDG751302095 | guarino antonio
| il sesso, la liberta' e la democrazia
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 274 (12... | |
656 | IDG751302096 | guarino antonio
| il valore giuridico
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 277 (15... | l' a. esamina alcuni problemi giuridici concernenti il messaggio
presidenziale che sara' oggi comunicato alle camere. egli esclude che
il documento debba essere concertato dal governo, e manifesta l'
opinione che non sia indispensabile la controfigura del presidente
del consiglio. la question... |
657 | IDG751301681 | boni piero, carniti pierre, giovannini elio, ravecca lino, vanni
raffaele; (a cura di redazione)
| cinque interventi su "i comunisti e il sindacat... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 5 (31... | lo studio, opera di vari autori, esamina il ruolo del sindacato in
rapporto al quadro politico, alle scelte economiche, alle
istituzioni, ai partiti e alla situazione europea, soffermandosi
inoltre sugli obiettivi e le forme della lotta sindacale, sulle
categorie e le strutture del sindacato,... |
658 | IDG751301682 | spagnoli ugo
| sui fondi neri finalmente sentenza chiara. la d... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 5 (31... | |
659 | IDG751301683 | natta alessandro
| c' e' una crisi dei partiti politici? il pci di... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
660 | IDG751301685 | trentin bruno
| c' e' una crisi dei partiti politici? fuori del... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |