# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
661 | IDG751301686 | mussi fabio
| c' e' una crisi dei partiti politici? una nuova... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
662 | IDG751301687 | santarelli enzo
| c' e' una crisi dei partiti politici? i nodi de... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
663 | IDG751301688 | tronti mario
| c' e' una crisi dei partiti politici? lo stato ... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
664 | IDG751301689 | cerroni umberto
| c' e' una crisi dei partiti politici? la chiave... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
665 | IDG751301690 | boccia vincenza
| c' e' una crisi dei partiti politici? piu' part... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 7 (14... | |
666 | IDG751301691 | albini pierluigi
| i conti con la scienza. lo stato e gli enti
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 14 (4... | |
667 | IDG751301692 | ferrara marcella
| il parlamento italiano si accinge ad esaminare ... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 16 (1... | |
668 | IDG751301693 | ferrara marcella
| l' aborto in africa asia e oceania
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 17 (2... | |
669 | IDG751301694 | ingrao pietro
| bilancio delle regioni. la prova elettorale chi... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
670 | IDG751301695 | fanti guido
| bilancio delle regioni. lo scontro e' con il si... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
671 | IDG751301696 | andriani silvano
| bilancio delle regioni. i rapporti con le parte... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
672 | IDG751301697 | redazione
| bilancio delle regioni. l' umbria: una esperien... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
673 | IDG751301698 | carrassi alarico
| bilancio delle regioni. il freno del centro sul... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
674 | IDG751301699 | sarti armando
| bilancio delle regioni. spesa pubblica ed enti ... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 18 (2... | |
675 | IDG751301700 | luporini cesare
| il paese e l' ordine pubblico. riflessioni dopo... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 21 (2... | |
676 | IDG751301701 | jotti nilde, magnani noya anna, mammi' oscar, martini maria eletta;
(a cura di ferrara marcella)
| il nuovo diritto di famiglia. a colloquio con n... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 21 (2... | |
677 | IDG751301703 | bronda antonio
| il referendum nel vivo di un duro dibattito sul... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 22 (3... | |
678 | IDG751301704 | imbeni renzo
| la questione giovanile. il voto del 15 giugno
| Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 22 (3... | |
679 | IDG751301705 | fedele marcello
| la questione giovanile. il loro rapporto con la... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 22 (3... | |
680 | IDG751301706 | coppola aniello
| il tema dominante della campagna elettorale del... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 22 (3... | |
681 | IDG751301707 | manghetti gianni
| le enormi iniquita' del sistema fiscale. una pa... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 22 (3... | |
682 | IDG751301708 | d' agostini fabrizio
| i risultati della conferenza di rimini dei dele... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 23 (6... | |
683 | IDG751301709 | berlinguer luigi
| il rigido controllo centralizzato del credito h... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 23 (6... | |
684 | IDG751301710 | cancrini luigi
| cause sociali e proposte per combattere le toss... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 23 (6... | |
685 | IDG751301711 | della seta piero
| gestione del territorio e uso delle risorse. lo... | Rinascita, an. 32 (1975), fasc. 24 (1... | |
686 | IDG751301308 | nascimbeni giulio
| un nuovo codice di autodisciplina per i messagg... | Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 75 ... | |
687 | IDG751301309 | calcaterra ercole
| le cause che hanno portato la sicilia alla cris... | Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 75 ... | |
688 | IDG751301310 | serio ettore
| proteste e preoccupazioni dei coltivatori dell'... | Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 75 ... | |
689 | IDG751301311 | indrio ugo
| le principali obiezioni di cgil, cisl e uil al ... | Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 76 ... | |
690 | IDG751301312 | a.pa.
| sono troppi i cittadini ancora all' oscuro dell... | Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 76 ... | |