Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6121IDG761303570vassalli giuliano giustizia militare e democrazia Giorno, an. 21 (1976), fasc. 230 (30 ...l' a. contesta la legittimita', o quanto meno l' opportunita', dei tribunali militari. pur volendo conservare il codice militare, infatti, si potrebbe ipotizzarne l' applicazione da parte dei tribunali ordinari. l' a. auspica comunque una revisione dei codici penali militari del 1941, che dov...
6122IDG761302818palieri antonello vincoli urbanistici. una premessa per la riforma Astrolabio, an. 13 (1975), fasc. 11, ...l' a. accoglie positivamente la riforma bucalossi che prevede -tra l' altro- la sostituzione della vecchia licenza edilizia con la "concessione". l' a. individua, pero', anche una serie di carenze, come la non separazione del diritto di proprieta' dal diritto di edificare, o la mancata distin...
6123IDG761303754caprarica antonio ieri la prima riunione dell' assessore calzolar...Unita', an. 53 (1976), fasc. 254 (17 ...l' a. rileva come, in una riunione sul problema dei centri storici, sia emersa la necessita' di un' indagine per conoscere il numero e le condizioni degli immobili nei rioni del centro di roma. inoltre e' stata auspicata l' individuazione di sedi democratiche capaci di costituire un centro di...
6124IDG761302862reggio giuseppe emigrazione e' violenza. lavorare dove si nasce...Conq. lav., an. 28 (1975), fasc. 6 (7...
6125IDG761303730passarelli alfredo uno studio compiuto da funzionari e ufficiali d...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 246 (9 se...
6126IDG761303739warner passa per le banche la via al socialismo? Tempo, an. 33 (1976), fasc. 260 (23 s...l' a. accusa il pci di voler giungere, attraverso il controllo degli investimenti, a coordinare i programmi industriali e commerciali delle imprese con i programmi sociali dello stato. tale metodo porterebbe ad un regime socialista, pur salvando apparentemente- il principio di proprieta'.
6127IDG761303572emiliani andrea i beni culturali in italia, Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 211 ...l' a. denuncia le pur velate attitudini al centralismo nelle opinioni di molti uomini di cultura, anche di sinistra. l' a. considera -inoltre- le soprintendenze alle belle arti dei corpi profondamente separati dalla vitalita' e dalla realta' del paese.
6128IDG761303575emiliani andrea beni culturali e disoccupazione giovanile. Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 215 ...l' a. suggerisce di vedere il problema della disoccupazione oltre i confini di una produttivita' immediata o economale. e' infatti necessaria la rivalutazione di mestieri inediti come la bibliologia o l' archivistica, perche' l' operatore culturale non sia piu' un osservatore, ma il ricercato...
6129IDG761303580fusco armando nella giungla del parastato. Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 224 ...l' a. commenta favorevolmente l' istituzione di una commissione presso la presidenza del consiglio con il compito di censire gli enti pubblici. l' a. considera molti di tali enti non solo inutili, ma soprattutto costosissimi; richiedendone quindi lo scioglimento.
6130IDG761303583fusco armando nella giungla del parastato. Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 229 ...l' a. afferma che merito della riforma brodolini e' stato quello di aver introdotto, all' interno della burocrazia, dei centri di impulso politico, quali sono i comitati provinciali e regionali. tale decentramento, inoltre, potra' armonizzarsi con il principio della responsabilita' personale,...
6131IDG761303584fusco armando nella giungla del parastato. Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 230 ...l' a. riferisce dell' intento delle confederazioni di individuare i possibili raccordi tra i vari enti e la pubblica amministrazione globalmente considerata. occorre quindi evitare che le corporazioni riescano ad aumentare le distanze dagli obiettivi generali di riforma delle istituzioni.
6132IDG761303771jozzelli pietro l' italia e le elezioni del parlamento europeo....Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 212 (...secondo l' a. e' necessario. in merito all' elezione del parlamento europeo, scongiurare l' adozione di un sistema di collegi uninominali, che sarebbe a vantaggio solo dei partiti piu' grossi. occorre inoltre che l' italia spinga al massimo per la costruzione dell' unita' europea, cercando co...
6133IDG761300099donizzetti pino il peggiore "controllo delle nascite". il dramm...Giorno, an. 20 (1975), (2 gennaio),
6134IDG761300100buffa giovanni giustizia malata. quali i rimedi? Giorno, an. 20 (1975), (4 gennaio),
6135IDG761301122falletta adalberto cronaca di milano. inchiesta sulla criminalita'...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6136IDG761301123redazione capodanno agitato nel mondo dell' assistenza. o...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6137IDG761301124lulli saverio risposte ai quesiti della previdenza. pensione ...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6138IDG761301125redazione una lettera di 33 parlamentari socialisti. "lot...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6139IDG761301126redazione la norma che vieta di lavorare anche nelle clin...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6140IDG761301128buffa giovanni ondata di critiche alle nuove assicurazioni. rc...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 1 (2 gen...
6141IDG761301131redazione cronaca di milano. il palazzo di giustizia indi...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6142IDG761301132redazione cronaca di milano. dopo la scadenza del 31 dice...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6143IDG761301134redazione attivita' bloccate a gioiosa jonica, in calabri...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6144IDG761301135redazione con l' arrivo del misterioso "m 11 bis". nuovo ...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6145IDG761301136redazione il gruppo chimico in difficolta' cerca una nuov...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6146IDG761301137redazione redattori e tipografi contro i licenziamenti. i...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6147IDG761301138redazione dopo un travagliato "iter" tra la camera e il s...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6148IDG761301139izzo giuseppe assicurazione auto: come orientarsi nella rifor...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6149IDG761301140buffa giovanni rca. inquietante raffronto con i salari. insodd...Giorno, an. 24 (1976), fasc. 2 (3 gen...
6150IDG761301142faletta adalberto cronaca di milano. inchiesta sulla criminalita'...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 3 (4 gen...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati