Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6091IDG761303628pieraccioni dino preparazione al ritorno fra i banchi. la lenta ...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 215 (1...
6092IDG761303629agricola chi paghera' le tasse Nazione, an. 68 (1976), fasc. 215 (17...l' a. sottolinea l' impossibilita' di giungere, a causa dei precedenti regimi vincolistici, a soluzioni organiche in materia di locazioni urbane. l' a. ribadisce la necessaria transitorieta' attribuita -anche dalla corte costituzionale- ai vincoli.
6093IDG761303630t.c. l' aci cerca un ruolo nuovo nella riforma dei t...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 218 (2...
6094IDG761303631tosi silvano chi deve dirigere le banche Nazione, an. 118 (1976), fasc. 223 (2...l' a. si compiace che il governo ha annunciato che esporra' al parlamento i criteri cui intende uniformarsi per la nomina dei presidenti di istituti bancari. se tale consegno verra' rispettato si avra' un potenziamento della funzione di controllo parlamentare e, in definitiva, un potenziament...
6095IDG761303632ferrari aldo finita la conferenza sul traffico. stresa fra i...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 223 (2...alla conferenza sul traffico di stresa sono emersi numerosi contrasti. da una parte, infatti, vi e' stato chi ha chiesto l' unificazione delle competenze della motorizzazione, e il loro decentramento; dall' altra, e' stata rilevata solamente la necessita' di una strutturazione piu' efficace. ...
6096IDG761303633redazione aci polemico col ministro Nazione, an. 118 (1976), fasc. 224 (2...alcuni dirigenti dell' aci criticano il ministro dei trasporti ruffini, che non vuole avviare una seria riforma della motorizzazione e intraprendere una riqualificazione dell' intero complesso delle attribuzioni del ministero dei trasporti.
6097IDG761303634gattai rodolfo il comune di fronte ai quartieri Nazione, an. 118 (1976), fasc. 226 (3...
6098IDG761303544vinciguerra alfredo la "nuova" maturita' e' gia' vecchia. promossi ...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 180 (3 a...
6099IDG761303545grevi vittorio "in cima" agli impegni del governo andreotti. l...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 183 (6 a...l' a. sottolinea con soddisfazione come il presidente del consiglio abbia dato, nel suo discorso programmatico, un' importanza primaria ai problemi della giustizia. il governo si prefigge la riforma dei codici e delle strutture dell' ordinamento giudiziario, e una nuova organizzazione delle f...
6100IDG761303546romagnoli umberto scadono i contratti di 3 milioni di lavoratori....Giorno, an. 21 (1976), fasc. 187 (11 ...
6101IDG761303547cheli enzo l' impegno del governo per la riforma giudiziar...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 188 (12 ...l' a. sottolinea l' importanza della riforma dell' ordinamento giudiziario, e rileva come debbano essere ancora attuati molti dettati costituzionali in materia. in particolare, l' a. auspica la partecipazione diretta dei cittadini all' amministrazione della giustizia e una regolamentazione ad...
6102IDG761303548grevi vittorio la protesta dei sospetti mafiosi dell' asinara....Giorno, an. 21 (1976), fasc. 190 (14 ...
6103IDG761303549lattanzio vito; (a cura di orlando alfredo) intervista con il ministro della difesa lattanz...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 191 (15 ...
6104IDG761303550zagrebelsky vladimiro protesta nelle prigioni per una riforma applica...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 193 (18 ...l' a. rileva come le rivolte nelle carceri siano causate dalla ritardata applicazione della riforma carceraria. approvata l' anno scorso. in particolare, suscita malcontento la mancata attuazione del regime di semiliberta' e l' affidamento al regime sociale. l' a. auspica che siano approntate...
6105IDG761303553amodio ennio verso la riforma del processo penale. il giudic...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 201 (27 ...in vista della riforma del processo penale, l' a. afferma che e' necessario distinguere i ruoli dei protagonisti di un processo penale. e' auspicabile quindi un pubblico ministero dipendente dal ministero della giustizia e tenuto ben distinto dalla magistratura giudicante, che deve essere rea...
6106IDG761303554romagnoli umberto la costituzione e il sindacato di ps Giorno, an. 21 (1976), fasc. 33 (30 a...l' a. rileva che per fronteggiare meglio la criminalita' e' necessaria una riorganizzazione della polizia. la cosa piu' importante e' che la polizia sia composta di uomini liberi e dignitosamente trattati; l' a. auspica percio' uno statuto dei diritti, che si modelli sullo "statuto dei lavora...
6107IDG761303555vinciguerra alfredo una screditata formalita' scolastica che coinvo...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 205 (1 s...pur ritenendo non utili gli esami di riparazione nella scuola dell' obbligo, l' a. considera la scuola superiore naturalmente selettiva- l' a. considera l' eventuale abolizione dell' esame di riparazione nella scuola superiore una misura demagogica, capace di incrementare lassismo e facilismo.
6108IDG761303556vassalli giuliano leggi fatte e disfatte. la spina delle carceri Giorno, an. 21 (1976), fasc. 206 (2 s...l' a. critica le disposizioni normative che escludono i recidivi (in base all' art. 47 della riforma penitenziaria) dall' affidamento al servizio sociale. essendo infatti la popolazione penitenziaria composta in gran parte da recidivi, si rischierebbe, infatti di limitare eccessivamente il ca...
6109IDG761303557cheli enzo revisione costituzionale delle istituzioni parl...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 209 (5 s...l' a. ritiene necessario il superamento radicale del bicameralismo perche' venga data una risposta piena ai vari problemi di efficienza posti dalla nuova realta' istituzionale. tale superamento, pero', potra' aver luogo solo in seguito ad un' accorta politica di "alleanze" del parlamento con ...
6110IDG761303558grevi vittorio la riforma del processo penale. come difendere ...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 34 (6 se...l' a. dununcia la grave situazione -incompatibile con l' art. 24 della costituzione- che costringe l' imputato non abbiente a non poter godere dell' assistenza di un difensore. occorre quindi che sia lo stato a sopportare le spese per la difesa dei non abbienti, attraverso l' istituzione di a...
6111IDG761303559accame falco; (a cura di maiorino tarquinio) il parlamento discutera' al piu' presto la nuov...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 212 (9 s...l' a. riferisce critiche e polemiche sorte in riferimento alla riforma del regolamento militare. in particolare l' on. accame sottolinea la presistente temibilita' delle "punizioni occulte" (trasferimenti, note di servizio, ecc.) e la mancanza di riferimenti al problema del servizio militare ...
6112IDG761303560magnaschi pierluigi la proposta dell' economista giancarlo mazzocch...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 215 (12 ...
6113IDG761303561zagrebelsky vladimiro liberi, ma supercontrollati. troppi limiti all'...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 217 (15 ...l' a. denuncia lo stato di soggezione dei magistrati rispetto alle iniziative disciplinari del ministro e del procuratore generale della cassazione. l' a. considera l' indipendenza non un diritto dei giudici in quanto individui, ma necessaria condizione perche' la funzione giudiziaria si espl...
6114IDG761303562romagnoli umberto incontro-dibattito a bologna. dove comincia la ...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 220 (18 ...all' incontro e' stata rilevata l' inadeguatezza di una semplice interpretazione estensiva dello statuto dei lavoratori. dopo aver osservato che la legge e' uno strumento necessario. ma non sufficiente. molti intervenuti hanno invocato una politica attiva che sappia superare gli ostacoli che ...
6115IDG761303563buffa giovanni di fronte all' offensiva delle compagnie che ch...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 220 (18 ...
6116IDG761303564cheli enzo i militari costretti a intervenire negli ospeda...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 223 (22 ...di fronte a episodi come gli scioperi "selvaggi", l' a. ritiene necessario seguire la via dell' autodisciplina sindacale, piu' che quella della sanzione penale. assumono quindi particolare importanza le sentenze della magistratura che, in base all' art. 2 cost., considerano dovere inderogabil...
6117IDG761303566grevi vittorio l' impegno del governo per la riforma della giu...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 225 (24 ...considerando con favore le proposte imperniate sulla istituzione del giudice unico in primo grado e del giudice onorario, l' a. rileva che esiste il pericolo che il nuovo codice processuale incontri seri ostacoli nella sua fase di attuazione- tale inconveniente puo' essere evitato depenalizza...
6118IDG761303567treves tullio la cee, l' italia e il diritto marino. si potra...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 227 (26 ...probabilmente la cee proclamera' una zona esclusiva di pesca di 200 miglia intorno alle coste dei 9 stati membri. l' a. commenta la notizia, sottolineando l' importanza per il diritto marittimo internazionale di una tale innovazione e illustrandone le possibili conseguenze.
6119IDG761303568nebbia giorgio "gioco delle 3 carte" per le sostanze coloranti...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 228 (28 ...l' a. comunica che e' stato finalmente deciso di vietare l' uso di alcune sostanze coloranti per alimenti "non innocue"; il grave e' che la loro vendita sara' consentita per altri 15 mesi. l' a. coglie l' occasione per auspicare una efficace informazione scientifica e merceologica del consuma...
6120IDG761303569lucchi enzo si sono riuniti a congresso a pugnochiuso: grav...Giorno, an. 21 (1976), fasc. 228 (28 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati