Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6061IDG761303539buono antonio quali i doveri dei militari Giornale, an. 3 (1976), fasc. 223 (22...l' a. ritiene necessario giungere ad una netta differenzazione tra il ruolo del militare e quello di un qualsiasi altro impiegato della pubblica amministrazione. un rapporto come quello di disciplina e di subordinazione. diviene quindi irrinunciabile nell' adempimento di un dovere che, per es...
6062IDG761303540bozzi aldo una battaglia di retroguardia Giornale, an. 3 (1976), fasc. 224 (23...l' a. considera l' aborto non un reato, ma una piaga contro cui la societa' deve lottare. la vera liberta' di aborto richiederebbe vita dignitosa. scuole idonee, ospedali e consultori moderni.
6063IDG761303541maggiolini sandro l' intransigenza dei cattolici Giornale, an. 3 (1976), fasc. 224 (23...l' a. accusa il pci di essere, in materia di aborto, molto vicino alle posizioni dei radicali. i cattolici, lungi dal tentativo di far coincidere la morale cristiana con la legge civile, dovranno esigere condizioni che rendano la tentazione di ricorrere all' aborto la piu' limitata possibile.
6064IDG761303542compasso franco monopolio tv e antenne private Giornale, an. 3 (1976), fasc. 228 (28...l' a. afferma che la riforma della rai, pur tra numerose difficolta', sta trovando, per fortuna, una certa applicazione nella pratica. ora e' pero' auspicabile che sia data una regolamentazione alle emittenti private e si difenda il monopolio con la qualita' dei programmi e col pluralismo.
6065IDG761303543conigliaro angelo cosa fara' l' aima Giornale, an. 3 (1976), fasc. 230 (30...l' a. rileva che sembra ancora in alto mare la riforma dell' azienda per gli interventi sul mercato agricolo, e i progetti finora ventilati suscitano numerose perplessita'. e' probabile comunque che non si limitera' piu' a realizzare gli interventi decisi in sede comunitaria, ma avra' anche c...
6066IDG761303767redazione liberta' di stampa. la mistificazione del "serv...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 177 (...l' a., di fronte alla crisi della stampa, rifiuta l' eventualita' di una sua "statalizzazione" attravesro l' assunzione permanente, da parte dello stato, dei deficit delle testate ed auspica, invece, a garanzia della liberta' di stampa, un intervento straordinario dello stato per il risanamen...
6067IDG761303768frosini vittorio presentata la relazione del c.s.m.. lo stato de...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 201 (...l' a. rileva che la "relazione al parlamento sullo stato della giustizia in italia", presentata dal consiglio superiore della magistratura, e' troppo minuziosa e tecnica, e quindi poco agevole da discutere in parlamento e poco accessibile all' opinione pubblica. l' a. auspica che la relazione...
6068IDG761303769facioni rossella il centro storico di roma. disinteresse e inerz...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 207 (...dopo aver sottolineato il grave stato di decadimento del centro storico di roma, e in particolare del complesso di tor di nona, l' a. rileva come finora le leggi per i centri storici abbiano favorito gli interessi dei costruttori privati. bisogna invece collegare il problema del centro storic...
6069IDG761303770bich adriana nella prospettiva della riforma scolastica. qua...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 209 (...l' a. ribadisce una serie di proposte da piu' parti gia' avanzate in materia di scuola dell' obbligo. in particolare l' a. suggerisce l' abolizione degli esami di riparazione, la riduzione dll' "ora scolastica" a 45 minuti, la trasformazione in obbligatorie dell' educazione musicale, delle ap...
6070IDG761303772masini sergio solo sette regioni hanno completato l' iter del...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 214 (...
6071IDG761303773redazione indispensabile una legge che regoli le competen...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 216 (...nell' articolo e' sottolineata la necessita' di una legge-quadro che definisca criteri giusti e precisi per la gestione dei parchi nazionali e per l' attuazione di quelli regionali. viene poi illustrata la situazione di alcuni parchi italiani, da cui emergono le numerose difficolta' (soprattu...
6072IDG761303635cassese sabino nasce dal basso la riforma comunale Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 210 ...l' a. lamenta il ruolo, assunto dal parlamento, di semplice registratore delle modificazioni istituzionali gia' avvenute, particolarmente nel campo del decentramento amministrativo- esiste infatti una nuova realta' creata dai comuni e dalle regioni in materia dei comprensori e delle altre uni...
6073IDG761303636rosselli giuseppe il programma del governo davanti al parlamento....Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 213 ...l' a. denuncia la mancanza, nel discorso programmatico del governo, di seri impegni per la riforma del codice penale e di quello di procedura penale. la mancanza della riforma di quest' ultimo, e' tanto piu' grave in quanto esso e' praticamente gia' pronto.
6074IDG761303637casini paolo esperienze di un insegnante. esami e riforma Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 216 ...l' a. sollecita la riforma dell' insegnamento medio perche' sia stabilito un raccordo tra media superiore e universita'. e' inoltre necessaria la sperimentazione di nuovi programmi al di la' delle teorie e delle specializzazioni.
6075IDG761303638santoni rigiu antonio tentano di ammazzare scuola-citta' Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 218 ...l' a. denuncia la volonta' della dc di escludere che scuola-citta' abbia un bilancio proprio. gestito autonomamente. l' a. ritiene quindi necessaria una decisa risposta da parte del personale impegnato nelle sperimentazioni e di tutte le forze democratiche.
6076IDG761303639dell' andro renato; (a cura di tintori franco) sulle carceri colloquio con il sottosegretario ...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 234 ...il sottosegretario del ministero di grazia e giustizia sottolinea i passi compiuti per la concreta attuazione della riforma carceraria. abolita definitivamente la censura, ci si adopera per sistemare i carcerati vicino alle loro famiglie. per aumentare il personale e, in particolare, gli assi...
6077IDG761303640squillante renato complicita' e abusi dietro il segreto di stato Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 238 ...l' a. afferma che insieme alla riforma dei servizi segreti, preannunciata dal governo, e' necessario attuare la riforma della disciplina del segreto politico-militare. troppe volte, infatti, importanti inchieste sono state bloccate dal segreto politico-militare. l' a. giudica non soddisfacent...
6078IDG761303641goria giulio la costituzione vale anche in caserma Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 246 ...l' a. rileva che ci sono voluti 30 anni perche' un governo decidesse di adeguare la disciplina delle forze armate alla costituzione. gli interessi dei soldati saranno finalmente tutelati dalla legge e non lasciati in mano all' arbitrarieta' dei superiori o dei tribunali militari. l' important...
6079IDG761303642natta alessandro; (a cura di bongarzoni oretta) intervista col presidente del gruppo comunista ...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 248 ...l' a. sottolinea l' urgenza di una legge sull' aborto che ponga fine ai drammi degli aborti clandestini. dopo aver ricordato che sara' necessario superare le resistenze degli ambienti piu' conservatori, l' a. si dichiara contrario alla liberalizzazione, e sottolinea la necessita' di una respo...
6080IDG761303643pasti nino opinioni sulla proposta del servizio militare p...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 254 ...l' a. ritiene urgente l' approvazione di una legge che consideri compito del servizio militare il completamento della formazione democratica e sociale del cittadino. in merito al servizio militare femminile, l' a. ritiene piu' urgente giungere alla riforma del codice penale militare di pace e...
6081IDG761303644fleri enrico dibattito su seveso al parlamento europeo. cont...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 254 ...l' a. denuncia la lentezza con cui la cee procede in materia di controllo sulle produzioni pericolose alla salute umana. finora -infatti- esiste solo una classificazione delle sostanze tossiche e alcune norme limitate per la loro commercializzazione.
6082IDG761303645risso michele psichiatria: non piu' custodia ma prevenzione Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 254 ...approfondendo i rapporti tra salute e qualita' della vita, l' a. sottolinea come oggi i manicomi abbiano cessato di essere luoghi di cura per divenire veri e propri carceri. l' a. auspica quindi il decentramento degli ospedali generali, la riforma psichiatrica e sanitaria e la collaborazione ...
6083IDG761303646ramat marco il testamento tutto vecchio del csm Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 266 ...commentando la "relazione al parlamento sullo stato della giustizia", diffusa dal consiglio superiore della magistratura, l' a. ne critica i contenuti conservatori. in particolare, l' a. critica le resistenze alla partecipazione popolare alla gestione della giustizia, che e' invece l' unica c...
6084IDG761303620pieraccioni dino nuovi esami di stato dal luglio 1977 Nazione, an. 118 (1976), fasc. 186 (1...l' a., commentando le assicurazioni del ministro malfatti su un provvedimento stralcio che assicurera' fin dal prossimo anno un esame di stato profondamente rinnovato, sottolinea alcuni punti a suo parere essenziali per il nuovo esame, quali la modifica delle commissioni esaminatrici, l' aume...
6085IDG761303621feligetti adolfo dopo la sentenza della corte costituzionale. la...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 186 (1...l' a., commentando la sentenza della corte costituzionale contro l' estensione dei benefici della legge n. 336 del 1970 ad altre categorie di ex combattenti oltre i dipendenti statali, rileva le argomentazioni giuridiche su cui si basa tale sentenza ed invita le forze politiche a "riparare" v...
6086IDG761303623pieraccioni dino la revisione del concordato. un' occasione perd...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 197 (2...l' a. rileva con soddisfazione che il presidente del consiglio, nel suo discorso programmatico, si e' impegnato a perseguire l' obiettivo della revisione dei patti lateranensi. dopo aver ricordato alcune norme del concordato ormai chiaramente superate, l' a. auspica un celere lavoro che adegu...
6087IDG761303624pieraccioni dino da oggi gli esami di riparazione. a scuola con ...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 202 (2...l' a. denuncia la mancata risoluzione dei problemi che gia' da anni attendono una soluzione- uno dei principali problemi che riguardano la scuola e' rappresentato dalla estesa insoddisfazione degli insegnanti a causa dei bassi stipendi. l' a. sottolinea inoltre la preoccupante diminuzione del...
6088IDG761303625pieraccioni dino gli esami di riparazione. abolire, con giudizio Nazione, an. 68 (1976), fasc. 206 (7 ...l' a. ritiene che decisioni come l' abolizione degli esami di riparazione non possano essere prese al di fuori della generale riforma della scuola secondaria superiore. l' a. sottolinea la necessita' che eventuali carenze e lacune di ogni alunno debbano essere colmate da opportuni interventi ...
6089IDG761303626redazione sara' varato entro la fine dell' anno. codice d...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 206 (7...
6090IDG761303627apollonio fulvio il giudice unico per snellire le lente procedur...Nazione, an. 118 (1976), fasc. 208 (9...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati