# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6031 | IDG761303653 | mazzocchi giancarlo
| finanziamento e costi. una proposta per l' univ... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 195 (24 ... | l' a. delinea una proposta di mutamento del sistema di finanziamento
dell' universita' basata su tre punti fondamentali: aumento delle
tasse universitarie al livello dei costi di produzione; sussidi
concessi non alle universita' ma direttamente agli studenti;
istituzione di un fondo nazionale... |
6032 | IDG761303654 | dell' andro renato; (a cura di sangiorgi giuseppe)
| intervista col sottosegretario alla giustizia d... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 196 (25 ... | |
6033 | IDG761303655 | bardotti marino
| replica alle tesi del pci. l' egemonia sulla sc... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 198 (27 ... | l' a., in contrasto con quanto sostenuto sul problema della scuola
materna dal pci, afferma il ruolo meramente "integrativo" e mai
"sostitutivo" delle istituzioni pubbliche in tema di educazione
contro ogni tentativo di centralismo operato dagli enti pubblici.
|
6034 | IDG761303656 | bardotti martino
| replica alle tesi del pci. quando e' libera la ... | Popolo, an. 110 (1976), fasc. 199 (28... | l' a., contrario all' accentramento da parte dello stato o della
regione del potere di gestione o di controllo della scuola materna,
intende favorire le libere iniziative dei gruppi sociali interessati
considerandole, a tutti gli effetti, pubbliche perche' volte a
soddisfare un bisogno sociale.
|
6035 | IDG761303657 | sangiorgi giuseppe
| i problemi dell' editoria. riforma coerente per... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 200 (29 ... | in relazione ai problemi dell' editoria l' a. sottolinea la
necessita' di un provvedimento di riforma organica del settore e l'
urgenza dell' organizzazione in un testo unico delle disposizioni di
legge ad esso relative quali iniziative indispensabili nell' ambito
della stampa.
|
6036 | IDG761303658 | sangiorgi giuseppe
| i problemi della giustizia. la riforma carceraria
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 201 (31 ... | l' a., sottolineando l' apporto positivo della riforma carceraria in
vigore da oltre un anno, esclude che la nuova normativa possa essere
la causa della crisi attuale dovuta invece ad un diritto e ad una
procedura penale antiquati che affollano le carceri di detenuti in
attesa di giudizio e d... |
6037 | IDG761303659 | d' onofrio francesco
| un atto di grande rilievo. la nuova legge per l... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 208 (8 s... | l' a. sottolinea l' importanza del disegno di legge recante i
principi della disciplina militare, approvato dal consiglio dei
ministri. dopo aver ricordato l' ampio dibattito che ha portato all'
elaborazione di tale disegno di legge, l' a. auspica una serena
discussione parlamentare sulla mat... |
6038 | IDG761303661 | redazione
| si precisano le posizioni sull' aborto
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 215 (16 ... | nell' articolo viene illustrato il dibattito politico sul problema
dell' aborto. e' sottolineata, in particolare, la presa di posizione
del movimento femminile della dc, che ha richiesto una severa
regolamentazione dell' aborto terapeutico e ha auspicato la rimozione
di quegli ostacoli econom... |
6039 | IDG761303662 | storchi ferdinando
| favorire gli aiuti ai "paesi in via di sviluppo... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 215 (16 ... | l' a. sottolinea l' importanza delle leggi sul volontariato civile e
sulla cooperazione tecnica con i paesi del terzo mondo. e' necessario
adesso un rinnovamento di tali leggi, per rendere ancora piu'
efficienti gli aiuti ai paesi in via di sviluppo. e' anche necessaria
una piu' precisa regol... |
6040 | IDG761303663 | cora' renato
| il "seminario parlamentare" indetto dalla dc. l... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 217 (18 ... | l' a. afferma che per rivalorizzare la funzione del parlamento e'
necessario dare maggiore funzionalita' ai compiti legislativi, di
indirizzo e di controllo propri del parlamento. importante e' pero'
non esasperare l' assemblearismo, per non creare confusione con l'
esecutivo. l' a. sottoline... |
6041 | IDG761303665 | tannozzi franca
| subito la riforma della sanita'
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 217 (18 ... | dalle dichiarazioni del senatore rampa e degli onorevoli martini e
morini, emerge la volonta' politica della dc di presentare, entro
ottobre, il progetto di legge per l' istituzione del servizio
sanitario nazionale. tale volonta' politica e' anche presente negli
impegni del primo ministro giu... |
6042 | IDG761303666 | grevi vittorio
| problemi della riforma penitenziaria
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 218 (19 ... | l' a. accoglie le riserve, avanzate da piu' parti, in merito all'
art. 47 dell' ordinamento penitenziario. questa disposizione
-infatti- pare non tenere sullo stesso piano le esigenze di
reinserimento sociale avanzate da detenuti incarcerati per reati di
diversa gravita'.
|
6043 | IDG761303667 | rende pietro
| il "seminario parlamentare" della dc. parlament... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 220 (22 ... | l' a. sottolinea l' importanza che in parlamento vi sia "confronto"
tra opposizione e maggioranza. bisogna fare in modo che il parlamento
giunga ad una compartecipazione di direzione politica col governo,
senza con questo confondere le funzioni dei due organi. l' a. lamenta
che le camere risu... |
6044 | IDG761303668 | pasquarelli gianni
| antenne pubbliche e "libere"
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 221 (23 ... | l' a. sottolinea la realta' di un pluralismo e di una competitivita'
anche tra le fonti informative in italia. viene cosi' finalmente
superato il rischio della monocultura informativa, anche se rimangono
pur sempre valide le motivazioni che giustificarono la struttura
monopolistica dell' info... |
6045 | IDG761303669 | redazione
| incominciati ieri a roma i lavori del seminario... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 221 (23 ... | |
6046 | IDG761303670 | redazione
| il seminario parlamentare d.c.. ricchezza di id... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 222 (24 ... | |
6047 | IDG761303671 | redazione
| il seminario parlamentare d.c.. forte spinta al... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 223 (25 ... | |
6048 | IDG761303672 | redazione
| il seminario parlamentare d.c.. le proposte del... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 224 (26 ... | |
6049 | IDG761303673 | sangiorgi giuseppe
| il punto. stato e autonomie locali. il convegno... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 227 (30 ... | prendendo lo spunto dall' apertura del convegno di viareggio
organizzato dall' associazione nazionale comuni d' italia, l' a.
sottolinea il grave stato di crisi finanziaria dei comuni, e rileva
come non possa essere disgiunta la finanza locale da quella statale.
i comuni dovranno applicare un... |
6050 | IDG761303528 | buono antonio
| osservatorio giudiziario. speranze per la giust... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 184 (7 ... | l' a. rileva con soddisfazione come il presidente del consiglio, nel
suo discorso programmatico, abbia messo in prima fila i problemi
della giustizia. l' a. auspica che si spenda di piu' a favore della
giustizia, per poter incrementare i mezzi di cui dispone la
magistratura. infine, l' a. si ... |
6051 | IDG761303529 | trionfera renzo
| il rinnovamento del settore ha preso l' avvio c... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 189 (13... | |
6052 | IDG761303530 | buono antonio
| i servizi segreti. per lo stato non per fazioni
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 190 (14... | l' a. si dichiara favorevole alla riforma dei servizi segreti, e
afferma che sara' soprattutto importante coordinare l' operato dei
ministeri dell' interno e della difesa. riguardo poi al problema del
segreto militare, l' a. non ritiene necessaria una nuova normativa,
considerando sufficiente... |
6053 | IDG761303531 | alfieri vittorio enzo
| osservatorio scolastico. "militonti" e roditori
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 200 (26... | l' a. afferma che e' diventata ormai insostenibile la situazione dei
docenti universitari; basti pensare che i concorsi indetti nel 1973
non sono ancora terminati, a tutto danno dei professori piu' seri e
preparati. l' a. auspica quindi un provvedimento con cui si immettano
in ruolo gli incar... |
6054 | IDG761303532 | orlando federico
| guerra delle amministrazioni rosse agli istitut... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 214 (11... | |
6055 | IDG761303533 | spinosa antonio
| come reagire alla dequalificazione e all' affol... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 216 (14... | |
6056 | IDG761303534 | buono antonio
| la riforma penitenziaria ha aggravato anziche' ... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 216 (14... | l' a. sottolinea le difficolta' in cui si trovano le guardie
carcerarie, mentre i detenuti continuano a evadere tranquillamente.
si dichiara favorevole alla riforma, ma afferma che finche' non ci
sono i mezzi adeguati, e' meglio non cercare di attuarla.
|
6057 | IDG761303535 | orlando federico
| guerra delle amministrazioni rosse agli istitut... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 217 (15... | |
6058 | IDG761303536 | alfieri vittorio enzo
| osservatorio scolastico. universita' e dintorni
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 218 (16... | l' a. si dichiara contrario ad alcune proposte del centro nazionale
universitario per la riforma dell' universita'. in particolare,
giudica severamente la proposta dei dipartimenti universitari e
ricorda l' importanza dei concorsi per i docenti.
|
6059 | IDG761303537 | frosini vittorio
| la giustizia e' prossima alla banca rotta. prim... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 219 (17... | l' a. rilevando il preoccupante aumento del numero di reati, mette in
luce il carattere deficitario dell' opera di repressione penale della
criminalita'. l' a. considera l' aumento dei crimini una causa
diretta della lentezza della giustizia italiana.
|
6060 | IDG761303538 | orlando federico
| guerra delle amministrazioni rosse agli istitut... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 222 (21... | |