Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62431IDG911302202Locatelli Pompeo Quattro dubbi a proposito di privatizzazioni Giorno, an. 36 (1991), fasc. 211 (8 o...Critica del recente provvedimento in materia di privatizzazioni, inserito nell' ambito della legge Finanziaria per il 1992. L' inadatto mezzo del decreto. Il disagio delle aziende che potrebbero rientrare nella privatizzazione. Indeterminatezza e approssimazione del provvedimento. Quali dovre...
62432IDG911302203Labriola Silvano interventi. I tempi corretti delle modifiche al...Giorno, an. 36 (1991), fasc. 41 (21 o...Alcune considerazioni sulle trasformazioni che stanno caratterizzando la realta' politica italiana. Il problema delle riforme istituzionali; le priorita' da tenere presenti. In particolare, la necessita' che l' eventuale modifica del sistema elettorale segua i mutamenti del sistema politico. ...
62433IDG911302204Rotelli Ettore Dopo gli Statuti comunali. Ora sono le Regioni ...Giorno, an. 36 (1991), fasc. 224 (24 ...Qualche osservazione sull' approvazione degli statuti comunali e provinciali. L' adempienza di Comuni e Province al dettato della legge di riforma delle Autonomie locali, pur con evidenti limiti. L' inadempienza delle Regioni, che ancora non hanno realizzato i compiti loro affidati dalla l. 1...
62434IDG911302205De Caro Lucio Superprocura osteggiata con falsi argomenti Giorno, an. 36 (1991), fasc. 225 (25 ...Commento positivo del provvedimento governativo per l' istituzione di "super-Procure" finalizzate alla lotta alla criminalita' organizzata. Le ragioni che giustificano il provvedimento. Confutazione delle critiche mosse dai magistrati al provvedimento. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
62435IDG911302206Sforza Fogliani Corrado Il punto. Patrimonio artistico: il parlamento c...Italia oggi, (1991), fasc. 37 (1 otto...Commento critico dello schema di decreto legislativo concernente la revisione delle disposizioni tributarie recanti esenzioni, agevolazioni e regimi sostitutivi aventi carattere agevolativo. I problemi che si pongono per quel che riguarda le agevolazioni relative ai proprietari di immobili di...
62436IDG911302207Pollari Nicolo' Un articolo del comandante di polizia tributari...Italia oggi, (1991), fasc. 37 (1 otto...L' importanza del sistema tributario in vista dell' unificazione del mercato europeo. Le esigenze delle imprese nel nuovo sistema economico europeo, anche con riferimento all' ambito internazionale. Necessita' di una pianificazione fiscale internazionale, al fine di raggiungere un efficace co...
62437IDG911302208Mele Vittorio Il punto. E se cominciassimo con il chiudere i ...Italia oggi, (1991), fasc. 39 (3 otto...Il problema della carenza di magistrati in alcune zone del Paese, maggiormente esposte all' offensiva della criminalita' organizzata. Alcune dubbi sull' idoneita' a risolvere il problema del provvedimento governativo che prevede il trasferimento d' ufficio dei magistrati. Opportunita' di elim...
62438IDG911302209Lineo Colombo Achille Il punto. Sull' equo canone Prandini ha ragione Italia oggi, (1991), fasc. 40 (4 otto...La validita' della proposta di modifica dell' equo canone avanzata dal ministro Prandini. I limiti della l. 392/1978; l' esigenza di una modifica della normativa. (Titolo: 1 col / Testo: 1.2 col).
62439IDG911302210Saulle Maria Rita Analisi / Le incongruenze del diritto comunitar...Italia oggi, (1991), fasc. 40 (4 otto...Analisi dell' art. 11 Cost. alla luce della nascita e dello sviluppo del mercato comunitario. L' evoluzione della dottrina e della giurisprudenza costituzionale in materia di applicazione in Italia delle norme comunitarie; le significative novita' delle piu' recenti pronunce della Consulta. N...
62440IDG911302211Bellelli G. Roberto Il punto. Contro la delinquenza organizzata non...Italia oggi, (1991), fasc. 41 (5 otto...La dimostrata inadeguatezza del nuovo codice di procedura penale a giudicare i fenomeni criminali di stampo mafioso. La validita' del precedente sistema processuale che prevedeva i maxiprocessi. I principali problemi determinati dall' applicazione del nuovo codice. (Titolo: 1 col / Testo: 3.2...
62441IDG911302212Salisch Heinke; (a cura di Pozzi Lucia) Parla Heinke Salisch della commissione di inchi...Italia oggi, (1991), fasc. 41 (5 otto...Alcune considerazioni sui pericoli determinati a livello internazionale dall' espansione della criminalita' organizzata di stampo mafioso. Il rischio di ingerenze di questo tipo di criminalita' sulla classe politica e sulla stessa Magistratura. Gli interventi da adottare in sede nazionale e i...
62442IDG911302213di Pietro Adriano L' acconto Irpef e' prestito forzoso Italia oggi, (1991), fasc. 41 (5 otto...Critica della norma contenuto nel recente decreto in materia tributaria che esclude che i contribuenti tenuti al pagamento dell' IRPEF possano commisurare per il 1991 il versamento in acconto al reddito dell' anno corrente. Le ragioni che fanno ritenere la norma incostituzionale. (Titolo: 2 c...
62443IDG911302214Colucci Francesco Il punto. Non dobbiamo abbassare le mani contro...Italia oggi, (1991), fasc. 42 (8 otto...La gravita' del fenomeno delle estorsioni perpetrate dalla criminalita' organizzata nei confronti dei commercianti. La scarsa considerazione con cui finora e' stato affrontato il problema. L' impegno della Confcommercio per combattere il fenomeno. (Titolo: 1 col / Testo: 1.4 col).
62444IDG911302215Berti Giorgio Analisi / L' articolo 88 sul potere di scioglie...Italia oggi, (1991), fasc. 43 (9 otto...Le ragioni che hanno portato alla modifica dell' art. 88 comma 2 Cost., al fine di risolvere il c.d. ingorgo istituzionale che si sarebbe determinato per la contemporanea scadenza del mandato presidenziale e di quello parlamentare. La scarsa rilevanza innovativa della modifica apportata, che ...
62445IDG911302216Sforza Fogliani Corrado Il punto. Sul patrimonio artistico il decreto F...Italia oggi, (1991), fasc. 44 (10 ott...Commento positivo del parere espresso dalla Commissione dei Trenta sul decreto legislativo in materia di revisione delle disposizioni tributarie recanti esenzioni, agevolazioni e regimi sostitutivi aventi carattere agevolativo. La giusta posizione assunta dalla Commissione che ha giudicato il...
62446IDG911302217Cicala Mario Perche' le incongruenze dei nuovi estimi sono n...Italia oggi, (1991), fasc. 44 (10 ott...Analisi critica del d.l. 299/1991 in materia di nuova applicazione anticipata dell' INVIM decennale. Il contenuto del provvedimento; i punti che destano maggiori perplessita'. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5 col).
62447IDG911302218Gallo Ettore; (a cura di Costa Giorgio) Intervista di "ItaliaOggi" a Ettore Gallo, pres...Italia oggi, (1991), fasc. 45 (11 ott...Intervento nel dibattito in corso in tema di criminalita' organizzata. I problemi che incontra il nuovo processo penale nei procedimenti relativi al fenomeno; in particolare, la difficolta' di assunzione delle prove nel corso del dibattimento. La necessita' di sospendere le garanzie del proce...
62448IDG911302219Pisapia Giuliano Il punto. Contro la mafia a nulla servono leggi...Italia oggi, (1991), fasc. 46 (12 ott...Intervento nel dibattito in corso in tema di lotta contro la grande criminalita' organizzata di stampo mafioso. Valutazione delle proposte avanzate sulla materia. L' inutilita' di leggi eccezionali e di processi speciali per combattere il fenomeno. (Titolo: 1 col / Testo: 2.9 col).
62449IDG911302220Berlanda Enzo; (a cura di Berliri Luigi) Sulle dimissioni parla Enzo Berlanda, president...Italia oggi, (1991), fasc. 46 (12 ott...Alcune osservazioni sulla possibilita' di privatizzare alcuni Enti pubblici. I meccanismi che si potrebbero utilizzare per le privatizzazioni. Necessita' che i proventi delle privatizzazioni non servano solo alla riduzione del debito pubblico. (Titolo: 4 col / Testo: 1.6 col).
62450IDG911302221Pisapia Giandomenico; (a cura di Costa Giorgio) Pisapia bocca Fbi e superprocura. Le attuali st...Italia oggi, (1991), fasc. 46 (12 ott...Valutazione negativa della proposta di istituire una "Fbi" italiana e una "super-Procura" nazionale. Le ragioni che rendono criticabile questa proposta. La necessita' di attuare il nuovo codice di procedura penale in tutte le sue parti; il lavoro che la commissione apposita sta gia' operando ...
62451IDG911302222Restivo Frino; (a cura di Costa Giorgio) Restivo attacca, nella giustizia nulla cambia Italia oggi, (1991), fasc. 46 (12 ott...Parere favorevole all' istituzione di una "super-Procura" nazionale finalizzata alla lotta alla mafia. Il rischio, pero', che anche con questa riforma nulla si modifichi nella situazione della giustizia. L' infondatezza delle critiche mosse al nuovo codice di procedura penale. (Titolo: 3 col ...
62452IDG911302223Farina Valaori Ercole Il parere obbligatorio e vincolante e' una dell...Italia oggi, (1991), fasc. 46 (12 ott...Soddisfazione per l' introduzione del "ruling" nel nostro ordinamento fiscale, prevista dal disegno di legge di accompagnamento della legge Finanziaria per il 1992. L' importanza dell' istituto, che consiste in un parere obbligatorio e vincolante fornito, a richiesta del contribuente, dall' a...
62453IDG911302224Sforza Fogliani Corrado Il punto. In commissione le leggi tartufesche n...Italia oggi, (1991), fasc. 47 (15 ott...Le distorsioni originate dal sistema che prevede l' approvazione di leggi ordinarie in sede di Commissione parlamentare. I negativi riflessi sulla spesa pubblica di questo modo di legiferare. Un esempio emblematico di come la legiferazione in Commissione serva spesso per aggirare una bocciatu...
62454IDG911302225Caianiello Girolamo La ristrutturazione per legge dell' amministraz...Italia oggi, (1991), fasc. 47 (15 ott...Illustrazione e commento critico del disegno di legge di ristrutturazione dell' amministrazione finanziaria attualmente in discussione al Parlamento. Gli aspetti maggiormente criticabili del provvedimento, che desta anche dubbi circa la sua opportunita'. (Titolo: 5 col / Testo: 2.1 col).
62455IDG911302226Correra Carlo Il punto. Con la scusa della Cee ci rimettono i...Italia oggi, (1991), fasc. 48 (16 ott...I tentativi, finora falliti, di abrogare le sanzioni penali sull' etichettatura delle sostanze alimentari. I rischi per la tutela del consumatore che deriverebbero dall' accoglimento della normativa comunitaria sulla materia. (Titolo: 1 col / Testo: 1.7 col).
62456IDG911302227Muzzi Falconi Toni Societa' / Costa allo Stato quattro volte gli i...Italia oggi, (1991), fasc. 48 (16 ott...Le ragioni economiche che rendono opportuna l' abrogazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti politici. L' eccessivo gravame per il bilancio statale del finanziamento dei partiti. Il completo fallimento della legge sul finanziamento pubblico, che non ha portato ad una moralizz...
62457IDG911302228Fiori Publio; (a cura di Longoni Marino) Publio Fiori spiega la sua ricetta contro le ve...Italia oggi, (1991), fasc. 48 (16 ott...I problemi che stanno insorgendo per gli affittuari in seguito alla strategia dei grandi gruppi, che sempre piu' spesso tendono a disfarsi delle case di abitazione. Il rischio che si moltiplichi il numero degli sfratti. Le ragioni che hanno suggerito l' opportunita' di presentare un progetto ...
62458IDG911302229Villa Norberto, De Marchi Anselmo La riforma del contenzioso tributario nel ddl f...Italia oggi, (1991), fasc. 48 (16 ott...La delega al Governo prevista dalla manovra finanziaria, per la revisione della disciplina del contenzioso tributario. Necessita' di questa riforma. I principi dettati nel provvedimento di delega; suoi aspetti positivi. Alcune critiche, in particolare per quanto riguarda la mancata sostituzio...
62459IDG911302230Fantozzi Augusto Il punto. Tassazione straordinaria: un' idea fo...Italia oggi, (1991), fasc. 49 (17 ott...La crescente insoddisfazione dei contribuenti italiani nei confronti dello Stato. Due premesse in vista di una tassazione straordinaria: distinzione netta fra finanza straordinaria e finanza ordinaria; capacita' contributiva non piu' basata sul reddito. Una proposta fondata su queste due prem...
62460IDG911302231Sforza Fogliani Corrado Il punto. Gli statuti dei comuni un' occasione ...Italia oggi, (1991), fasc. 50 (18 ott...Prima valutazione negativa degli statuti comunali e provinciali recentemente approvati in attuazione della l. 142/1990 di riforma delle Autonomie locali. La difficolta' e la scarsa fantasia con cui si e' arrivati ad approvare gli statuti. La grande occasione sprecata da Comuni e Province. (Ti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati