Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62461IDG911302232Jacober Mario Prima la riforma morale poi nuove tasse Italia oggi, (1991), fasc. 50 (18 ott...Risposta ad un precedente articolo di Augusto Fantozzi (vedi "ItaliaOggi" del 17 ottobre) che proponeva una tassazione straordinaria. L' inopportunita' di adottare tali provvedimenti straordinari se non si mette mano a una profonda riforma istituzionale, comprendente una seria revisione del r...
62462IDG911302233Giordano Bruno Il punto. La rivoluzione degli assessori non el...Italia oggi, (1991), fasc. 51 (19 ott...L' importante novita', introdotta con la l. 142/1990 di riforma degli Enti locali, in base alla quale possono essere nominati assessori comunali cittadini che non fanno parte del Consiglio comunale. Gli effetti positivi che ne potranno derivare. Come e' stata recepita questa norma negli statu...
62463IDG911302234De Luca Stefano; (a cura di Costa Giorgio) Il governo e' disponibile a ritoccare la manovr...Italia oggi, (1991), fasc. 51 (19 ott...Le critiche rivolte al provvedimento sul condono fiscale, inserito nell' ambito della manovra finanziaria. Le necessarie modifiche del provvedimento. Perplessita' sulla validita' del condono. Commento di alcuni aspetti del progetto di legge Finanziaria; in particolare: la necessaria riduzione...
62464IDG911302235Caliendo Giacomo; (a cura di Pozzi Lucia) Il vicepresidente dell' Anm Caliendo contrario ...Italia oggi, (1991), fasc. 51 (19 ott...Commento delle proposte del Governo per la soluzione dei problemi della giustizia. I provvedimenti maggiormente criticabili: la legge sul trasferimento d' ufficio dei giudici; l' istituzione di una "super-Procura" nazionale. La necessita' di far funzionare la giustizia nel suo complesso. Le p...
62465IDG911302236Montuschi Luigi I risultati della disciplina sui servizi pubbli...Italia oggi, (1991), fasc. 52 (22 ott...Valutazione positiva del primo anno di applicazione della legge di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Le principali novita' contenute nella normativa; i risultati positivi ottenuti dalla sua applicazione. (Titolo: 4 col / Testo: 2.3 col).
62466IDG911302237Lupi Raffaello Il punto. L' accertamento parziale e' un cavall...Italia oggi, (1991), fasc. 53 (23 ott...Commento critico del disegno di legge che estende l' accertamento parziale, di cui all' art. 41 bis d.p.r. 600/1973, previsto per rettifiche di dati dell' anagrafe tributaria, a buona parte delle rettifiche sintetiche e induttive. Le ragioni che rendono inaccettabile l' estensione dell' accer...
62467IDG911302238Sforza Fogliani Corrado Il punto. Il nuovo codice di procedura penale d...Italia oggi, (1991), fasc. 54 (24 ott...Bilancio dei primi due anni di applicazione del nuovo codice di procedura penale. Confutazione di gran parte delle critiche mosse al nuovo sistema processuale. I gravi difetti del rito previgente. La necessita' di restituire alla polizia giudiziaria la funzione che le spetta nell' ambito del ...
62468IDG911302239Caianiello Girolamo Legge finanziaria, un raggiro alla Costituzione Italia oggi, (1991), fasc. 54 (24 ott...Le critiche recentemente rivolte dal ministro Sterpa all' istituto della legge Finanziaria. Gli scopi che intendeva raggiungere il legislatore con la l. 468/1978. I principi fissati dall' art. 81 Cost. e il dibattito sul suo significato e sulla sua validita'. Le possibili vie per ristrutturar...
62469IDG911302240Pozzi Lucia A due anni dall' entrata in vigore del cpp i ma...Italia oggi, (1991), fasc. 550 (25 ot...Interventi di: Guido Neppi Modona (ha sottolineato la validita' del sistema processuale penale introdotto in Italia, verso il quale tendono anche gli USA); Robert Gelli (ha individuato i limiti del sistema processuale francese); Sciacchitano (ha rilevato l' esigenza di difendere l' indipenden...
62470IDG911302241Coco Silvio; (a cura di Redazione) Coco, superprocura in attesa di un monitoraggio...Italia oggi, (1991), fasc. 55 (25 ott...Commento della probabile istituzione della c.d. super-Procura per contrastare la criminalita' mafiosa. Gli aspetti positivi della struttura in via di approvazione. Le necessarie modifiche da apportare al nuovo codice di procedura penale e alla c.d. legge Gozzini. (Titolo: 3 col / Testo: 0.9 c...
62471IDG911302242Gallo Ignazio; (a cura di Berliri Luigi) Gallo, contro la mafia solo la vera democrazia Italia oggi, (1991), fasc. 55 (25 ott...Analisi preliminare dell' accesso dibattito in atto fra il ministro della Giustizia e i magistrati. La questione delle vie migliori da adottare per contrastare la criminalita' di stampo mafioso; necessita' di una politica della giustizia coerente ed efficace. La possibile istituzione di una c...
62472IDG911302243Violante Luciano; (a cura di Redazione) Violante, bocciata in blocco la linea Martelli Italia oggi, (1991), fasc. 56 (26 ott...Parere contrario all' istituzione di una c.d. super-Procura nazionale specializzata nei reati di mafia. Alcuni dubbi sull' opportunita' di istituire un fondo anti-racket soprattutto per quel che riguarda il suo finanziamento. Il rischio che la "Fbi" italiana sia di fatto un mastodonte lento e...
62473IDG911302244Guerra Maria Cecilia Dibattito / In un libro edito da "Il mulino" af...Italia oggi, (1991), fasc. 56 (26 ott...Analisi della possibile evoluzione dei sistemi tributari europei. Le vie da seguire per raggiungere l' armonizzazione europea dei sistemi fiscali. Gli aspetti essenziali di una ricerca condotta in materia. (Titolo: 5 col / Testo: 1.2 col).
62474IDG911302245Rinaldi Roberta Dibattito / In un libro edito da "Il mulino" af...Italia oggi, (1991), fasc. 56 (26 ott...Il necessario confronto fra regimi fiscali dei vari Paesi della CEE in vista della liberalizzazione dei movimenti di capitale. Le disparita' di trattamento attualmente esistenti nella comunita'; i correttivi che dovranno essere introdotti. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
62475IDG911302246Boffano Stefania Dibattito / In un libro edito da "Il mulino" af...Italia oggi, (1991), fasc. 56 (26 ott...Alcune considerazioni sulle fusioni fra le imprese; le disposizioni fiscali che spingono molte imprese verso la fusione. Le disposizioni in tema di regime fiscale delle fusioni. Le differenze tuttora esistenti fra normativa comunitaria e normativa dei singoli stati in questa materia. (Titolo:...
62476IDG911302247Falsitta Gaspare Il punto. Sul fisco lo stato manca di parola Italia oggi, (1991), fasc. 57 (29 ott...Analisi critica di alcuni aspetti del disegno di legge Finanziaria per il 1992. Due esempi, relativi ai conferimenti d' azienda previsti dalla legge Amato e alle fusioni, che dimostrano come alcune disposizioni previste dal disegno di legge rappresentino una sorta di trappola. La necessita' d...
62477IDG911302248Maresca Gennaro Proposta. Sopprimiamo subito con un decreto leg...Italia oggi, (1991), fasc. 57 (29 ott...Opportunita' di abolire un certo numero di Tribunali ed uffici giudiziari. Le ragioni che impongono questo provvedimento. La posizione della Magistratura sulla questione. Le difficolta' che si frappongono all' abolizione di alcune sedi giudiziarie. (Titolo: 1 col / Testo: 2.3 col).
62478IDG911302249Pecorella Gaetano Antiriciclaggio, il peso sulle banche Italia oggi, (1991), fasc. 57 (29 ott...
62479IDG911302250Cicala Mario Punto per punto lo schema di decreto legislativ...Italia oggi, (1991), fasc. 58 (30 ott...
62480IDG911302251Giordano Bruno Una recente sentenza del consiglio di stato che...Italia oggi, (1991), fasc. 58 (30 ott...Un parere recentemente espresso dal Consiglio di Stato a proposito delle dimissioni degli amministratori comunali, secondo il quale le dimissioni sono perfette ed efficaci per il solo fatto della presentazione. Il notevole rilievo della questione per la vita degli Enti locali. La tesi sostenu...
62481IDG911302252Cozzi Tullio Autotrasporto, le incongruenze nel nuovo T.U. Italia oggi, (1991), fasc. 58 (30 ott...Commento dello schema di testo unico che dovrebbe sostituire nel 1993 l' attuale codice della strada. Le principali novita' riguardanti l' autotrasporto. Le notevoli perplessita' suscitate dalle nuove disposizioni. Il necessario coordinamento fra le nuove norme e la l. 298/1974 che disciplina...
62482IDG911302253Ferrigolo Alberto Inchiesta, 1. Tutte per una, ognuna per se'. Le...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 223 (...
62483IDG911302254Ferrigolo Alberto Regioni, 2. "Lo Stato siamo noi". Regionalismo ...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 224 (...
62484IDG911302255Totire Vito Sicurezza sul lavoro. Una cura contro il govern...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 224 (...Critica del d.lg. 277/1991 sulla tutela dei lavoratori per i danni derivanti da piombo, amianto e rumore. L' arretramento rappresentato da questo provvedimento rispetto alla vigente normativa di tutela della salute dei lavoratori. I punti maggiormente censurabili del decreto. Necessita' di ab...
62485IDG911302256Natoli Silvio Sanita'. Chi tutela il cittadino? Piu' rischi d...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 226 (...Critica del provvedimento governativo che fissa, ai fini dell' importo, il numero delle giornate di degenza per patologie per le case di cura convenzionate. Gli aspetti maggiormente criticabili del provvedimento; in particolare, la mancanza di strumenti di tutela del cittadino. (Titolo: 5 col...
62486IDG911302257Bignami Giorgio L' articolo. Sanita', ritorno all' anno zero Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 227 (...I provvedimenti di legge in discussione al Parlamento in materia di sanita', che mirano di fatto a vanificare i principi introdotti con la riforma sanitaria. La non condivisibile attuazione che e' stata fatta in questi anni della riforma; in particolare, il favore dimostrato per gli interessi...
62487IDG911302258Cavicchi Ivan Sicurezza sul lavoro. Se la prevenzione finisce...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 233 (...Analisi delle tendenze, non solo normative, in materia di tutela della salute dei lavoratori. Critica del decreto che ha recepito alcune Direttive comunitarie, che sancisce il prevalere degli interessi dell' impresa sulla tutela dei dipendenti. La necessita' di armonizzare la legislazione com...
62488IDG911302259Grimaldi Tullio L' articolo. Droghe, un flop Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 233 (...Intervento a sostegno dell' iniziativa referendaria sulla l. 162/1990 in materia di lotta alla droga. Le ragioni che hanno determinato l' evidente fallimento della l. 162. Opportunita' di affidare allo Stato la distribuzione controllata di sostanze stupefacenti; gli obiettivi che tale strateg...
62489IDG911302260Cantaro Antonio L' articolo. Operazione referendum Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 221 (...Intervento nel dibattito suscitato dalle recenti iniziative referendarie. Alcune perplessita' sulle iniziative avviate. La necessita' di pretendere maggiore chiarezza dai diversi comitati promotori circa le finalita' della campagna referendaria. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
62490IDG911302261Fanto' Enzo La lupara e il suo doppio. Dentro lo stato, con...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 238 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati