# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62491 | IDG911302262 | Gozzini Mario; (a cura di D' Angelis Erasmo)
| Giustizia. "Ma quella legge e' innocente". Mafi... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 239 (... | Confutazione delle critiche mosse alla legge penitenziaria del 1986.
La strumentalita' di gran parte di queste critiche. Il buon
funzionamento della legge in questione. L' attuale situazione delle
carceri. (Titolo: 5 col / Testo: 0.9 col).
|
62492 | IDG911302263 | Donati Anna
| Piani triennali. Cespugli d' oro. Come ti asfal... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 239S ... | Analisi delle vicende che hanno portato, nel marzo del 1991, all'
approvazione del Piano triennale, attuativo di una parte del Piano
decennale, di grande viabilita'. I punti censurabili del
provvedimento e le successive integrazioni. La realizzazione di opere
che contrasta con le esigenze rea... |
62493 | IDG911302264 | Blini Maurizio
| Intervento. A chi piace l' Fbi?
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 239 (... | Alcuni dubbi sull' opportunita' di istituire una "Fbi italiana". La
necessita' di un effettivo coordinamento tra le Forze dell' ordine,
che non e' pero' garantito dal nuovo organismo. I necessari strumenti
di cui le Forze dell' ordine devono dotarsi per fronteggiare la
criminalita' organizzat... |
62494 | IDG911302265 | Dominijanni Ida
| Mafia. La piovra e lo stato. Intrecci e differe... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 239 (... | |
62495 | IDG911302266 | Amendola Gianfranco
| Usl e ambiente. Quel referendum e' pericoloso
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 239 (... | Critica dell' iniziativa referendaria che mira ad abrogare gli
articoli della legge di riforma sanitaria che hanno trasferito alle
USL i laboratori provinciali di igiene e profilassi e hanno affidato
al Servizio sanitario nazionale i compiti di prevenzione e controllo
dell' inquinamento. Il p... |
62496 | IDG911302267 | Pepino L., Rossi N.
| Mafia. Severi ma giudici
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 241 (... | Alcune riflessioni sull' attuale situazione della lotta alla
criminalita' organizzata di stampo mafioso. La necessita' di
respingere la cultura, fatta propria anche da alcuni magistrati, che
si basa sull' accettazione della convivenza con la mafia. Le
responsabilita' del Cons. Sup. Mag. Criti... |
62497 | IDG911302268 | Signorino Mario
| L' articolo. Referendum incompreso
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 241 (... | Intervento a sostegno del referendum tendente ad abolire i poteri
delle USL in materia di controlli ambientali. Le ingiustificate
critiche di molti esponenti dei movimenti ambientalisti. Le norme
oggetto dell' iniziativa referendaria. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9
col).
|
62498 | IDG911302269 | Lanzinger Gianni
| Intervento. Presunti colpevoli
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 244 (... | Commento critico del progetto di legge, approvato dalla Camera in
materia di candidature e nomine negli Enti locali. La presunzione di
colpevolezza che sta alla base del provvedimento. Le conseguenze
negative di un' eventuale approvazione definitiva del progetto. Sua
inutilita' ai fini della ... |
62499 | IDG911302270 | Signorino Mario, Realacci Ermete, Ronchi Edo; (a cura di Ferrigolo
Alberto)
| Referendum. "Volete abrogata la legge 23 dicemb... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 245 (... | |
62500 | IDG911302271 | Saraceni Luigi
| L' articolo. Una superprocura che viene da lont... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 246 (... | Le responsabilita' della Magistratura per l' evolversi di una
situazione che trova oggi sbocco nella c.d. super-Procura. La
gravita' del problema delle indagini e della ricerca delle prove per
fatti di criminalita' organizzata. Il significato del garantismo nei
processi per reati di mafia. I ... |
62501 | IDG911302272 | degli Espinosa Paolo
| Energie. Il patto ecologico per un nuovo Piano
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 246S ... | |
62502 | IDG911302273 | Lauro Raffaele
| Terzo Millennio. Privatizzazioni chiave di volt... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 253 (7... | Commento del decreto governativo in tema di privatizzazioni. I
benefici effetti sul piano finanziario che deriveranno dal
provvedimento. L' importante svolta per il nostro sistema produttivo
determinata dal decreto. Analisi del decreto dal punto di vista
strettamente gestionale e dal punto di... |
62503 | IDG911302274 | Di Lauro Massimo
| Intervento. Quel reclutamento che non puo' divi... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 254 (8... | La tensione che caratterizza i rapporti tra magistrati e avvocati. Il
tema del reclutamento straordinario quale esempio di questo stato di
tensione. Confutazione delle critiche mosse dai magistrati al
reclutamento straordinario. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col).
|
62504 | IDG911302275 | Guizzi Francesco
| Poteri e Costituzione. La politica degli affari
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 258 (1... | Alcune considerazioni in merito ai documenti di bilancio del
Ministero dell' Interno, al fine di valutare la volonta' del Governo
di affrontare in maniera adeguata la grave situazione della sicurezza
pubblica e, in particolare, il fenomeno della criminalita'
organizzata di stampo mafioso. Il ... |
62505 | IDG911302276 | Lauro Raffaele
| Terzo millennio. Verso banche piu' trasparenti
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 261 (1... | Analisi del disegno di legge in materia bancaria che prevede la
pubblicita' delle condizioni praticate. Le norme di comportamento
fissate. Gli altri provvedimenti in materia bancaria all' esame del
Parlamento. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
|
62506 | IDG911302277 | Compagna Luigi
| L' autoriforma dei partiti
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 263 (1... | L' attuale crisi che caratterizza i partiti politici italiani. I
rischi insiti nella polemica antipartitocratica. La necessita',
pero', di realizzare la legalita' dei partiti e nei partiti, fissando
regole e limiti all' attivita' dei partiti. (Titolo: 1 col / Testo:
0.7 col).
|
62507 | IDG911302278 | Gargani Giuseppe; (a cura di Bartoli Teresa, Sardo Claudio)
| La lunga marcia dei referendum. Intervista con ... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 263 (1... | |
62508 | IDG911302279 | Raffaelli Mario; (a cura di Bartoli Teresa, Sardo Claudio)
| La lunga marcia dei referendum. Intervista con ... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 263 (1... | |
62509 | IDG911302280 | Berruti Giuseppe Maria
| Troppe garanzie e mal armonizzate. Cosi' nascon... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 264 (1... | Esame della questione, riproposta da un recente fatto di cronaca,
della carcerazione preventiva. Le novita' introdotte in materia dal
nuovo codice di procedura penale. La condivisibile proposta di
rendere esecutiva la sentenza di secondo grado, senza attendere il
giudizio della Cassazione. Le... |
62510 | IDG911302281 | Gargani Giuseppe; (a cura di Fiore Guelfo)
| Inutili altre norme. Gargani: il legislatore no... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 264 (1... | Alcune riflessioni sull' attuale regime della custodia cautelare alla
luce di un recente fatto di cronaca. Inutilita' di un prolungamento
dei termini di custodia preventiva. Necessita' di applicare nel modo
migliore le norme in vigore. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
|
62511 | IDG911302282 | Biondi Alfredo; (a cura di Olivetto Gianpietro)
| Colpe dei magistrati. Biondi: c' e' chi fa il "... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 264 (1... | Qualche osservazione sul tema della custodia cautelare alla luce di
un recente fatto di cronaca. L' inesatta o poco attenta applicazione
delle norme vigenti da parte di alcuni giudici. Individuazione dei
principali mali della giustizia: lunghezza dei processi, applicazione
indiscriminata dell... |
62512 | IDG911302283 | Rusciano Mario
| Lo sciopero al momento della verita'
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 265 (1... | Valutazione positiva del primo anno di applicazione della legge di
regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi
pubblici essenziali. Gli effetti prodotti dalla normativa. Il nodo
tuttora irrisolto della rappresentativita' delle organizzazioni dei
lavoratori. (Titolo: 1... |
62513 | IDG911302284 | Mancini Giacomo; (a cura di Indolfi Raffaele)
| Intervista con Giacomo Mancini. Il vecchio lead... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 266 (2... | |
62514 | IDG911302285 | Galasso Giuseppe
| Tre rischi per gli Statuti
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 268 (2... | Alcune annotazioni sull' approvazione degli statuti comunali e
provinciali. La necessita' che gli statuti rappresentino solo un
primo passo nel processo di autonomia di Comuni e Province. I rischi
insiti nell' autonomia statutaria. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
|
62515 | IDG911302286 | Guizzi Francesco
| Poteri e Costituzione. Una nuova era per la Giu... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 271 (2... | Commento positivo delle misure proposte dal Governo nel settore
giudiziario, dopo alcuni recenti fatti di cronaca. La necessita' di
prendere coscienza che un' era della giustizia italiana si e' chiusa
e che se ne apre un' altra, caratterizzata da un maggior rigore;
senza pero' rinunciare alle... |
62516 | IDG911302287 | Tessitore Fulvio
| L' autonomia dell' Universita'
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 276 (3... | Importanza del processo di revisione degli statuti delle Universita',
avviato in base alla legge istitutiva del Ministero dell' Universita'
e della Ricerca Scientifica. Quale sara' il contenuto degli statuti.
Effetti dell' introduzione di statuti differenziati, redatti dalle
singole Universit... |
62517 | IDG911302288 | Formica Rino; (a cura di Dell' Erario Alfonso)
| Intervista al ministro delle Finanze: "Sulla Sa... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 253... | La validita' dei provvedimenti fiscali di accompagnamento della legge
Finanziaria per il 1992. Importanza dell' abolizione del segreto
bancario, al fine della lotta all' evasione fiscale. Perche' si rende
necessario il condono proposto. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
|
62518 | IDG911302289 | Sterpa Egidio
| Privatizzazioni. La ricetta giusta per diminuir... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 254... | La validita' del decreto-legge sulla privatizzazione dei beni
mobiliari pubblici. Le ragioni che impongono il provvedimento.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
|
62519 | IDG911302290 | Cicala Mario
| I ritardi del Parlamento sulle proposte del gov... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 260... | Commento dell' azione del Governo per combattere la criminalita'
organizzata di stampo mafioso. I provvedimenti gia' adottati e quelli
in discussione; aspetti positivi e alcuni dubbi. I ritardi del
Parlamento nella discussione delle proposte presentate dal Governo.
L' esigenza che sulla quest... |
62520 | IDG911302291 | Rutelli Francesco
| Le motivazioni referendarie. Una dura spallata ... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 263... | Alcune considerazioni sulla campagna referendaria in corso alla luce
dei risultati di un sondaggio pubblicato da "Il Messaggero". La
novita' che accomuna le varie iniziative referendarie, consistente
nel porre in luce la necessita' di dare una spallata alla stagnazione
del sistema politico e ... |