Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62521IDG911302292Boni Mario, Paci Aristide, Meledandri Benito; (a cura di Ragno Luciano) Parlano Boni, Paci e Meledandri rappresentanti ...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 270...
62522IDG911302293Gambescia Paolo Non piu' armi spuntate contro la mafia Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 273...Commento positivo del decreto-legge che istituisce la Direzione investigativa antimafia (DIA). La struttura e il ruolo del nuovo organismo. La sua idoneita' a fronteggiare una criminalita' sempre piu' organizzata ed agguerrita. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
62523IDG911302294Cicala Mario Una proposta dei giudici nel dibattito sulla ma...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 276...Alcune considerazioni sul decreto-legge istitutivo della Direzione investigativa antimafia (DIA) e sullo schema di decreto legislativo relativo alla Direzione nazionale antimafia (DNA). I dubbi che suscitano i due provvedimenti. La necessita', innanzitutto, di definire il rapporto fra compiti...
62524IDG911302295Alo' Claudio L' ennesima sanatoria. Il contribuente e' infed...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 276...Critica dell' ennesimo provvedimento di condono fiscale, inserito nell' ambito della manovra finanziaria per il 1992, che premia ingiustamente chi ha finora evaso alcune tasse. L' evasione e il dissesto fiscale all' origine del disavanzo dello Stato. La scarsa credibilita' dello Stato in camp...
62525IDG911302296Paladin Livio Il dibattito sui rischi e le opportunita' delle...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 277...Analisi dell' istituto del referendum alla luce delle iniziative promosse nel corso degli ultimi anni. Il referendum quale manifestazione dell' insoddisfazione di molti cittadini nei confronti del sistema dei partiti. I rischi che derivano da un errato uso dello strumento referendario. Necess...
62526IDG911302297Scotti Vincenzo; (a cura di Serio Ettore) Le iniziative del ministro dell' Interno. Un pr...Nazione, an. 133 (1991), fasc. 245 (3...
62527IDG911302298Armaroli Paolo Quando il voto e' sfida al malgoverno. E Masani...Nazione, an. 133 (1991), fasc. 248 (6...Analisi delle nuove iniziative referendarie alla luce della distanza sempre piu' evidente fra i cittadini e i governanti. L' immobilismo della classe politica nel promuovere le riforme. Il significato dell' istituto referendario nell' attuale momento politico. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
62528IDG911302299Armaroli Paolo In fila indiana Nazione, an. 133 (1991), fasc. 257 (1...Commento delle recenti iniziative referendarie. Le particolarita' che si possono riscontrare in questa campagna referendaria. I motivi del quasi generale favore dei cittadini per questi referendum. Limiti e vantaggi delle iniziative. (Titolo: 1 col / Testo: 1 col).
62529IDG911302300Passigli Stefano Passo avanti Nazione, an. 133 (1991), fasc. 267 (2...Commento positivo delle misure varate dal Governo per fronteggiare la criminalita' organizzata di stampo mafioso. Validita' dell' istituzione della Direzione investigativa antimafia (DIA) e della Direzione nazionale antimafia (DNA). Gli strumenti necessari al funzionamento dei due nuovi organ...
62530IDG911302301Righi Luciano Tecnologia e innovazione. Con la nuova legge si...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 210 (3 o...Illustrazione e commento della legge che prevede l' intervento per lo sviluppo e l' innovazione delle piccole imprese, recentemente approvata in via definitiva. Le finalita' che si propone il provvedimento. Gli aspetti principali della nuova normativa. (Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
62531IDG911302302Soddu Pietrino; (a cura di Guiso Nicola) Le riforme istituzionali. Bicameralismo: interv...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 211 (4 o...
62532IDG911302303Barresi Marziale Angela Si evolve il mercato del lavoro. La novita' del...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 214 (8 o...Illustrazione e commento della l. 223/1991 di riforma del mercato del lavoro. Le principali novita' contenute nella nuova normativa; in particolare, la generalizzazione dell' assunzione nominativa. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
62533IDG911302304Zangari Guido La svolta delle privatizzazioni. Le trasformazi...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 216 (10 ...Alcuni chiarimenti in relazione al decreto-legge sulla trasformazione degli enti pubblici economici e la dismissione delle partecipazioni statali e sullo schema di disegno di legge per la soppressione del Ministero delle Partecipazioni Statali. Valutazione dei due provvedimenti alla luce dell...
62534IDG911302305Cappuzzo Umberto; (a cura di Lauriola Luca) Intervista con Umberto Cappuzzo, 1. Strategia g...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 218 (12 ...
62535IDG911302306Cappuzzo Umberto; (a cura di Lauriola Luca) Intervista con Umberto Cappuzzo, 2. Una strateg...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 219 (13 ...
62536IDG911302307Urso Giacinto Lotta alla criminalita'. Massima efficienza se ...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 220 (15 ...Intervento nel dibattito in corso sulle strategie da adottare per la lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. La validita' delle proposte governative sulla materia. La necessita', accanto a questi provvedimenti, che si faccia il possibile per riacquistare il controllo dei territ...
62537IDG911302308Borruso Andrea; (a cura di Trombetti Sabrina) Cooperazione: intervista con il segretario Andr...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 222 (17 ...La necessita' di una verifica della funzione della cooperazione verso i Paesi in via di sviluppo, anche alla luce dei mutamenti avvenuti negli ultimi anni. I nuovi problemi che si pongono alla cooperazione. L' esigenza di valutare con attenzione le scelte di politica economica dei Paesi indus...
62538IDG911302309Fontana Gianni Obiettivo della riforma. Responsabilita' per le...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 223 (18 ...Illustrazione e commento positivo del progetto di riforma del Servizio sanitario nazionale, approvato recentemente dal Senato. Le principali novita' della normativa. Le finalita' che il provvedimento si propone; in particolare, la necessita' di rendere efficiente, trasparente e adeguato ai te...
62539IDG911302310Martinazzoli Mino; (a cura di Guiso Nicola) Intervista a Martinazzoli. A Montecitorio la ri...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 227 (24 ...
62540IDG911302311Lauriola Luca Riforme urgenti. Salute pensioni e fisco Popolo, an. 47 (1991), fasc. 229 (26 ...Necessita' di un risanamento che ponga fine ai processi degenerativi in atto in Italia. Il problema del disavanzo pubblico quale priorita' da affrontare. Le riforme strutturali da varare con maggiore urgenza: radicale cambiamento del sistema fiscale; modificazione di fondo dei meccanismi dell...
62541IDG911302312Binetti Vincenzo Il Paese e l' anticrimine. E' prevalso il senso...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 230 (27 ...Valutazione positiva dei provvedimenti istitutivi della Direzione investigativa antimafia (DIA) e della Direzione nazionale antimafia (DNA), varati recentemente dal Governo. Il ruolo e la struttura dei due nuovi organismi. Confutazione delle critiche mosse da larga parte della Magistratura al...
62542IDG911302313Cavedon Remigio Ogni divisione favorisce la diffusione del crim...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 233 (31 ...Commento dell' iniziativa governativa, tendente a contrastare la criminalita' organizzata, che prevede l' istituzione dell' Agenzia investigativa interforze e della c.d. super-Procura. Esigenza di queste misure alla luce delle difficolta' incontrate dal nuovo codice di procedura penale. Le no...
62543IDG911302314Falcone Giovanni; (a cura di Pirani Mario) "Ma contro Cosa nostra occorrono superuomini". ...Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 213 ...
62544IDG911302315Arlacchi Pino "Nomenklatura" mafiosa Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 214 ...Il positivo segnale rappresentato dai decreti di scioglimento di alcuni Consigli comunali inquinati da rapporti con la criminalita' organizzata di stampo mafioso. La grave situazione esistente in ampie zone del Meridione, dove l' affarismo politico e la criminalita' gestiscono di fatto la cos...
62545IDG911302316Cassese Sabino La guerra e' finita... Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 216 ...I meccanismi automatici di spesa che oggi pesano sul deficit statale. Necessita' di porre rimedio a questa situazione. Impossibilita' di intervento efficace da parte di Governi che durano in carica mediamente meno di un anno. Ripercussioni di questa situazione sulla legge Finanziaria per il 1...
62546IDG911302317Corbi Gianni Fuga dal Sud Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 218 ...Analisi della difficile situazione in cui versa il Sud. Le disfunzioni dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Le conseguenze derivanti dalla mancanza di programmazione. Il rischio concreto di un sempre maggiore isolamento del Sud. Il dibattito culturale intorno all' esistenza, o meno...
62547IDG911302318Neppi Modona Guido I giudici e l' Fbi Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 219 ...Necessita' di porre fine alle polemiche fra le diverse istituzioni dello Stato per contrastare efficacemente la criminalita' mafiosa. Le linee da seguire per combattere la mafia. Due punti fermi indispensabili: concentrazione delle indagini presso apposite strutture investigative e giudiziari...
62548IDG911302319Vigna Pierluigi; (a cura di Selvatici Franca) Parla Pierluigi Vigna, il giudice da anni schie...Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 221 ...La validita' dell' adozione della "linea dura" nella lotta ai sequestri di persona. Confutazione delle critiche mosse alla legge in materia. L' esigenza di una profonda collaborazione fra le famiglie dei rapiti e gli inquirenti. (Titolo: 1 col / Testo: 1 col).
62549IDG911302320Macri' Carlo; (a cura di Sergi Pantaleone) La proposta di Carlo Macri', il sostituto che h...Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 221 ...I limiti di applicazione della legge sui sequestri di persona che prevede il blocco dei beni della famiglia del sequestrato. Il rischio che la trattativa fra famiglie e organizzazioni criminali avvenga senza informare gli inquirenti. Opportunita' di creare una centrale investigativa nazionale...
62550IDG911302321Neppi Modona Guido Superprocura a rischio Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 222 ...L' allarme suscitato dalla proposta del ministro Martelli di istituire una Procura nazionale antimafia. I rischi insiti nella creazione del nuovo organismo. Le ragioni che potrebbero giustificare la creazione di una c.d. super-Procura nell' ambito della strategia di lotta alla criminalita' or...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati