Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62551IDG911302322Fuccillo Mino "Uninominale" che spavento... Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 223 ...Alcune considerazioni a sostegno dei referendum in materia elettorale. L' obiettivo che si pongono i fautori dei referendum: introduzione nel nostro Paese di un sistema elettorale uninominale a doppio turno. I vantaggi che deriverebbero da questa soluzione. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
62552IDG911302323Cederna Antonio La vera calamita' si chiama malgoverno Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 223 ...Il lungo malgoverno di acque e suoli che ha determinato, nei giorni scorsi, il ripetersi di allagamenti in ampie zone del Paese. La politica di cementificazione che ha snaturato completamente il territorio nazionale. Le difficolta' di applicazione della legge sul regime dei suoli; auspicio ch...
62553IDG911302324Valentini Giovanni Il fallimento del proibizionismo Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 223 ...L' iniziativa referendaria del PR tendente ad abrogare alcune parti della l. 162/1990 sulla lotta alla droga. Finalita' dell' inziativa radicale. Validita' del referendum proposto alla luce degli effetti negativi della l. 162. Il contenuto e i possibili risultati della legalizzazione del cons...
62554IDG911302325Arlacchi Pino Superprocura contro Fbi Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 223 ...Commento della prevista istituzione di una struttura di polizia investigativa in grado di contrastare la mafia. Origini della nuova struttura; in particolare, il fallimento della strategia di coordinamento fra le diverse Forze di polizia. La proposta istituzione di una Procura nazionale antim...
62555IDG911302326Cassese Sabino Pubblici appalti e affari privati Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 229 ...Le difficolta' che si incontrano nel porre un freno alla gestione interessata degli affari pubblici da parte degli amministratori. L' arretratezza della legislazione vigente. L' aggiramento delle regole in occasione delle gare d' appalto. Necessita' di istituire un "Osservatorio" imparziale d...
62556IDG911302327Arlacchi Pino Date soldi e poteri all' Fbi che nasce Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 230 ...Commento delle recenti misure adottate dal Governo in materia di lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. In particolare la validita' del decreto-legge che istituisce la Direzione investigativa antimafia (DIA). I problemi di struttura e finanziamento che vanno risolti per permet...
62557IDG911302328Giannini Massimo Severo, Negri Giovanni La ventata dei referendum Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 231 ...Valutazione positiva della prima fase della campagna referendaria per l' abrogazione del Ministero delle Partecipazioni Statali, della normativa sulle nomine bancarie e dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. L' adesione di numerosi parlamentari e di alcuni partiti a queste iniziative...
62558IDG911302329Rodota' Stefano Schiaffi alla democrazia Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 231 ...Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. Il basso livello che ha caratterizzato fino ad ora il dibattito sulla materia. I tentativi di affossare la democrazia rilevabili nelle proposte avanzate negli ultimi tempi. Le ragioni che hanno impedito il successo di tale manovra. (Tito...
62559IDG911302330Visentini Bruno Un nuovo governo ma senza i partiti... Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 233 ...La proposta, avanzata dallo stesso A. 10 anni fa, di un Governo non vincolato ai partiti e non condizionato da essi. L' accoglienza poco favorevole che ottenne tale proposta. Attualita' della proposta alla luce della situazione politica di oggi e in vista di un piano di riforme istituzionali....
62560IDG911302331Martelli Claudio, Scotti Vincenzo, Redazione; (a cura di Fuccillo Mino) La legge e la mafia. All' attacco della mafia. ...Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 233 ...
62561IDG911302332Messina Sebastiano Verso il nuovo esercito. E il generale gioco' l...Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 233 ...
62562IDG911302333Scotti Vincenzo; (a cura di Serio Ettore) Lo Stato contro la criminalita': intervista a V...Resto del carlino, an. 106 (1991), fa...
62563IDG911302334Magliaro Giovanni Sbarramento al 5%. Il sindacato fa da cavia Sec. Italia, an. 40 (1991), fasc. 225...Commento della proposta, avanzata dal segretario del PSI Craxi, di introdurre uno sbarramento elettorale del 5%. Il censurabile proposito, alla base della proposta, di eliminare ogni espressione minoritaria dal gioco politico e parlamentare. Pretestuosita' delle proposte di riforma istituzion...
62564IDG911302335Emiliani Vittorio Privatizzare non significa dar via tutto in fre...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 209 (...Alcune considerazioni sull' intervento statale nel settore economico; le ragioni che lo hanno provocato. L' attuale tendenza alla privatizzazione. Gli scopi che si devono raggiungere attraverso le privatizzazioni. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
62565IDG911302336Emiliani Vittorio Beni culturali. Italia Nostra in allarme per la...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 215 (...Commento critico della bozza d' Intesa con cui il Governo si propone di attuare l' art. 12 del nuovo Concordato, relativo alla tutela dei beni culturali e di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche. L' importanza del patrimonio culturale di proprieta' della Chiesa...
62566IDG911302337Bodrato Guido; (a cura di Capurso Gian Luigi) Bodrato: "Si deve consentire ai cittadini di sc...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 222 (...Intervento nel dibattito suscitato dalle recenti iniziative referendarie in materia elettorale. Natura polemica, piu' che propositiva, dei referendum proposti. Le diverse vie da seguire per avere Governi efficienti e responsabili. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
62567IDG911302338Marchesiello Michele Ma i nuovi organismi difficilmente funzioneranno Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 226 (...Perplessita' e inquietudine di fronte alle nuove strutture di polizia e Magistratura volute dal Governo per fronteggiare la criminalita' mafiosa. L' approssimazione che contraddistingue le nuove strutture. Le difficolta' di funzionamento che si incontreranno. Inutilita' dell' accentramento di...
62568IDG911302339Galli Giorgio Ma con i referendum non cambieremo gli uomini d...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 227 (...Analisi del significato politico della campagna referendaria da poco avviata. I referendum alla luce dell' attuale quadro politico; in particolare: il rapporto fra democrazia e referendum. Le conseguenze negative derivanti dalla grande varieta' di materie che si intende sottoporre al giudizio...
62569IDG911302340Flick Giovanni Maria La difficile via dell' efficienza tra condono e...Sole, an. 127 (1991), fasc. 246 (1 ot...Analisi di due importanti aspetti del disegno di legge Finanziaria per il 1992: il condono fiscale e la prevista abolizione del segreto bancario. Il carattere politico del condono; la dimostrata necessita' di una drastica revisione della l. 516/1982. Il significato della proposta di abolizion...
62570IDG911302341Sterpa Egidio Opinione. Questa manovra e' seria ma solo se si...Sole, an. 127 (1991), fasc. 250 (5 ot...Commento positivo del decreto-legge sulla trasformazione degli enti pubblici economici e sulla dismissione delle partecipazioni pubbliche, recentemente licenziato dal Consiglio dei ministri. L' importante inversione di tendenza che segna il provvedimento. (Titolo: 2 col / Testo: 0.7 col).
62571IDG911302342Lombardi Giancarlo La nuova secondaria. Le forze produttive interv...Sole, an. 127 (1991), fasc. 250 (5 ot...I principali problemi e i ritardi che affliggo la formazione scolastica superiore nel nostro Paese. L' urgenza della riforma della scuola secondaria superiore. Valutazione positiva del progetto di revisione dei programmi di studio elaborato dalla Commissione Brocca, che rappresenta un passo a...
62572IDG911302343Franchi Giorgio La riforma va avanti, che ne dice il Paese? Sole, an. 127 (1991), fasc. 250 (5 ot...Commento positivo della riforma dei programmi di studio della scuola secondaria superiore elaborato dalla Commissione Brocca. L' attuale fase di elaborazione della riforma. Gli aspetti principali del progetto in esame. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
62573IDG911302344Chiavario Mario Caso Palermo. I due handicap del nuovo processo...Sole, an. 127 (1991), fasc. 251 (6 ot...Le polemiche suscitate dalla fuga di un boss mafioso agli arresti ospedalieri, che ha posto in evidenza alcune incongruenze dell' attuale giustizia penale. In particolare: il fallimento di una scelta di politica legislativa diretta a fare degli arresti domiciliari un perfetto equivalente dell...
62574IDG911302345Bognetti Giovanni Le spaccature politiche durante la Costituente ...Sole, an. 127 (1991), fasc. 253 (8 ot...
62575IDG911302346Manzella Andrea; (a cura di Fiammeri Barbara) Sul Sud il bisturi del referendum. Manzella. Il...Sole, an. 127 (1991), fasc. 254 (9 ot...I rischi insiti nell' iniziativa referendaria per l' abolizione dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. L' opportunita' che, comunque, il referendum puo' offrire alla riforma della materia. (Titolo: 4 col / Testo: 0.6 col).
62576IDG911302347Urciuoli Antonio; (a cura di Fiammeri Barbara) Sul Sud il bisturi del referendum. Urciuoli. Gl...Sole, an. 127 (1991), fasc. 254 (9 ot...Le ragioni che rendono necessaria l' abolizione dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. La validita' dell' iniziativa referendaria sulla materia. (Titolo: 4 col / Testo: 0.6 col).
62577IDG911302348Da Empoli Antonio; (a cura di Fiammeri Barbara) Sul Sud il bisturi del referendum. Da Empoli. I...Sole, an. 127 (1991), fasc. 254 (9 ot...L' inopportunita' dell' iniziativa referendaria per l' abolizione dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. La necessita' di una mutazione del sistema oggi vigente; mutazione che deve pero' avvenire con gradualita'. (Titolo: 4 col / Testo: 0.6 col).
62578IDG911302349Cassese Sabino; (a cura di Fiammeri Barbara) Sul Sud il bisturi del referendum. Cassese. Sec...Sole, an. 127 (1991), fasc. 254 (9 ot...Alcuni dubbi sull' opportunita' dell' iniziativa referendaria sull' intervento straordinario per il Mezzogiorno. I problemi che si porranno dopo un' eventuale abolizione dell' intervento straordinario. (Titolo: 4 col / Testo: 0.6 col).
62579IDG911302350Garattini Silvio Contrappunto. Stato e Regioni divisi in corsia Sole, an. 127 (1991), fasc. 256 (11 o...Gli strumenti da adottare per la razionalizzazione e il contenimento della spesa sanitaria. In particolare, la necessita' che lo Stato si attrezzi per prevedere meglio le uscite, lasciando al livello locale l' autonomia per la gestione del bilancio disponibile. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
62580IDG911302351Ciancarella Angelo Al congresso di diritto penale Ettore Gallo cri...Sole, an. 127 (1991), fasc. 256 (11 o...Interventi di: Ettore Gallo (le eccessive garanzie processuali che il rito accusatorio riserva nei confronti di chi si sia macchiato di reati); Alfonso Stile; Tullio Padovani (ha tracciato un quadro della "disgregazione" del sistema sanzionatorio e ha prospettato la necessita' di una riforma ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati