# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62581 | IDG911302352 | Flick Giovanni Maria
| Superprocura. Trasparenza contro la cultura del... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 257 (12 o... | Valutazione positiva della proposta di istituzione di una Procura
unica nazionale e di un nucleo centrale interforze finalizzati alla
lotta contro la criminalita' organizzata, recentemente avanzata dal
Governo. L' esigenza che accanto a questi strumenti si sviluppi la
lotta alla criminalita' ... |
62582 | IDG911302353 | Forte Francesco
| Intervento. Pensioni, il "no" del Psi e' fondat... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 258 (13 o... | Critica della proposta di riforma del sistema pensionistico avanzata
dal ministro Marini. In particolare, le ragioni, anche economiche,
che rendono inaccettabile l' innalzamento obbligatorio dell' eta'
pensionabile. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
|
62583 | IDG911302354 | Busani Angelo
| L' esperto domanda. Abitazioni sempre penalizza... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 259 (14 o... | Commento critico della manovra fiscale sulla casa predisposto dal
Governo. Gli aspetti principali della manovra. I problemi che si
verranno a determinare. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
|
62584 | IDG911302355 | Caraccioli Ivo
| La sanatoria potra' avere successo solo se verr... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 160 (15 o... | Alcuni dubbi circa l' applicabilita' del condono fiscale previsto dal
disegno di legge di accompagnamento della legge Finanziaria per il
1992 a tutti i reati tributari. I rischi che deriverebbero al
contribuente dal permanere di tali dubbi. (Titolo: 5 col / Testo: 1
col).
|
62585 | IDG911302356 | Lupi Raffaello
| Opinione. Nella tomba del condono la resa dello... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 260 (15 o... | Valutazione negativa dell' opportunita' del condono fiscale previsto
dal progetto di legge Finanziaria per il 1992. I costi e i benefici
da valutare nella predisposizione del provvedimento di condono; la
prevalenza dei primi sui secondi. (Titolo: 5 col / Testo: 1.6 col).
|
62586 | IDG911302357 | Zanone Valerio
| Contrappunto. Autonomia locale a colpi di statuto
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 261 (16 o... | Alcune considerazioni sul dibattito che ha accompagnato l'
elaborazione degli statuti comunali e provinciali. Gli aspetti
principali emersi nella fase di elaborazione; in particolare, l'
importanza delle regole relative alla forma di governo e alla
organizzazione degli uffici degli Enti local... |
62587 | IDG911302358 | Di Gioia Domenico
| Intervento. Indennita' con tutela nell' atto di... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 261 (16 o... | Commento dell' art. 17 della nuova disciplina in materia di regime
giuridico dei suoli e di espropriazione per pubblica utilita', in
corso di esame presso la Commissione Ambiente Territorio e Lavori
Pubblici della Camera. L' abolizione dell' istituto dell' abolizione
temporanea e d' urgenza d... |
62588 | IDG911302359 | De Mita Enrico
| Irpef e Ilor. Un acconto in guerra con la Costi... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 262 (17 o... | Le modifiche alla disciplina dell' acconto d' imposta da versare
nell' anno di produzione del reddito previste dal disegno di legge di
accompagnamento della legge Finanziaria per il 1992. Alcuni dubbi
sulla costituzionalita' delle modifiche proposte. I precedenti
orientamenti della Corte Cost... |
62589 | IDG911302360 | Scotti Enzo; (a cura di L.Mi.)
| Il ministro degli Interni affronta i problemi d... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 262 (17 o... | Illustrazione della strategia governativa per fronteggiare la
criminalita' organizzata di stampo mafioso. I provvedimenti allo
studio. I gravi ritardi della discussione parlamentare sulle misure
gia' varate dal Governo. (Titolo: 4 col / Testo: 0.7 col).
|
62590 | IDG911302361 | Castelli Claudio, Culotta Angelo, di Lecce Michele
| Opinione. Sicurezza sul lavoro: in ombra l' obl... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 262 (17 o... | Commento del d.lg. 277/1991 di recepimento della Direttiva CEE in
materia di tutela della salute dei lavoratori esposti ai rischi di
piombo, amianto e rumore. Le principali differenze fra la disciplina
introdotta dal decreto legislativo e quella previgente. (Titolo: 2
col / Testo: 0.8 col).
|
62591 | IDG911302362 | Abelli Giancarlo
| Contrappunto. Ospedale di Stato gestione al pri... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 263 (18 o... | La dimostrata inadeguatezza del servizio ospedaliero pubblico a
rispondere alla richiesta di prestazioni specialistiche. L'
opportunita' di affidare, nell' ambito della riforma del Servizio
sanitario nazionale attualmente in discussione, ai privati la
gestione di alcuni ospedali di alta speci... |
62592 | IDG911302363 | Carbone Giuseppe; (a cura di Ciancarella Angelo)
| Leggi senza copertura. Carbone: "Ora faremo dav... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 264 (19 o... | Importanza di una recente sentenza della Corte Costituzionale in
materia di copertura delle leggi di spesa e controlli della Corte dei
Conti. Il nuovo ruolo che viene attribuito alla Corte dei Conti.
Analisi delle prospettive per il futuro. (Titolo: 4 col / Testo: 1.4
col).
|
62593 | IDG911302364 | Franchi Giorgio
| Osservatorio. Che bella riforma. Ma non ha gambe
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 264 (19 o... | L' attuale fase di discussione della riforma della scuola secondaria
superiore. Le proposte avanzate dalla Commissione Brocca
relativamente ai programmi di studio. Le difficolta' di attuazione di
tali proposte. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
|
62594 | IDG911302365 | Massaro Marino
| Al convegno di Viareggio proposte sul progetto ... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 265 (20 o... | Interventi di: Silvano Labriola (ha evidenziato la necessita' e l'
importanza della riforma del regionalismo, affermando la validita'
del progetto in discussione in Parlamento); Sabino Cassese (ha
sottolineato l' esigenza di una trasformazione dei meccanismi di base
della cosa pubblica, anche... |
62595 | IDG911302366 | Babbanini Franco
| Contro le giunte pigre meglio un taglio ai tras... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 265 (20 o... | L' inadeguatezza e la scarsa fondatezza giuridica del previsto
scioglimento dei Consigli comunali e provinciali che non abbiano
approvato gli statuti entro la data prevista. Le possibili strade
alternative; opportunita' di prevedere che le amministrazioni
inadempienti si vedano decurtati di u... |
62596 | IDG911302367 | Onida Valerio
| Nomine alla Consulta. Signora Iotti, convochi l... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 267 (23 o... | La difficile situazione venutasi a creare in seno alla Corte
Costituzionale a causa della mancata elezione di due giudici da parte
del Parlamento. I motivi che hanno portato all' attuale fase di
stallo. Il rischio di una vera e propria paralisi dell' attivita'
della Consulta. Carattere "dovut... |
62597 | IDG911302368 | Nunziata Claudio
| Questo Fbi all' italiana non serve se lo Stato ... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 267 (23 o... | Intervento nel dibattito sulla lotta alla criminalita' organizzata.
Le cause all' origine delle difficolta' attuali. Qualche perplessita'
sull' istituzione di un Corpo speciale unitario di polizia. Le
ragioni del fallimento degli sforzi intesi a realizzare un efficace
coordinamento fra le div... |
62598 | IDG911302369 | Buchanan James; (a cura di Massarenti Armando)
| Immaginazione per le riforme
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 267 (23 o... | |
62599 | IDG911302370 | Urciuoli Antonio
| Intervento. Dalle agenzie regionali la via per ... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 267 (23 o... | |
62600 | IDG911302371 | Chiavario Mario
| Per il Codice due anni di pena. Il giurista. Il... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 268 (24 o... | Bilancio dei primi due anni di applicazione del nuovo codice di
procedura penale. Analisi dei principali problemi emersi in questo
periodo. Le modifiche da apportare al nuovo rito processuale.
(Titolo: 5 col / Testo: 1.4 col).
|
62601 | IDG911302372 | Palmieri Renato
| Per il Codice due anni di pena. L' avvocato. Il... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 268 (24 o... | Bilancio dei primi due anni di applicazione del nuovo codice di
procedura penale. La validita' del sistema accusatorio alla base del
nuovo processo penale. Critica della posizione di chi vorrebbe
ritornare al vecchio rito inquisitorio. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5
col).
|
62602 | IDG911302373 | Castellino Onorato
| Pensioni, l' impossibile riforma
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 269 (25 o... | |
62603 | IDG911302374 | Amatucci Alfonso
| Opinione. Concerto al Csm con nota stonata
| Sole, an. 127 (1991), fasc. 269 (25 o... | Perplessita' circa il nuovo regolamento interno del Cons. Sup. Mag.
in ordine alla procedura per il conferimento degli uffici direttivi
ai magistrati. Le questioni non chiarite dal regolamento; in
particolare, i diversi ambiti di competenza del Consiglio e del
ministro di Grazia e Giustizia. ... |
62604 | IDG911302375 | Neri Italo
| Opinione. Sulla protezione del software la paro... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 269 (25 o... | Il disegno di legge recentemente varato dal Governo sulla protezione
giuridica del software. I motivi che hanno spinto verso l' iniziativa
legislativa in materia. I dubbi finora esistenti circa la
possibilita' di applicare alla protezione dei diritti sul software la
legislazione sul diritto d... |
62605 | IDG911302376 | Flick Giovanni Maria
| Superstrutture. Tanti problemi, una domanda: fu... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 270 (26 o... | Commento dei provvedimenti governativi relativi all' istituzione di
una "super-Procura" unica nazionale, di Procure distrettuali e di un
organismo interforze di polizia finalizzati alla lotta contro la
criminalita' organizzata di stampo mafioso. La validita', in linea di
principio, di queste ... |
62606 | IDG911302377 | Vigna Piero Luigi
| Lotta alla mafia. A me, magistrato, la Superpro... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 271 (27 o... | Commento positivo dello schema di decreto legislativo sull'
istituzione di una Procura nazionale antimafia. Gli aspetti
principali del progetto; perche' sono da condividere gran parte delle
scelte operate dal Governo. Alcune perplessita' sul potere di
avocazione della "super-Procura". (Titolo... |
62607 | IDG911302378 | Schlesinger Piero
| Illusioni per decreto. Una strada sbagliata per... | Sole, an. 127 (1991), fasc. 273 (29 o... | Intervento nel dibattito in corso sulle c.d. privatizzazioni. Il d.l.
309/1991, rimasto finora in ombra; sue conseguenze. Critica del
contenuto di questo provvedimento, a prescindere dalla politica che
con esso si intende realizzare. Gli aspetti maggiormente censurabili:
l' uso dello strument... |
62608 | IDG911302379 | Falcone Giovanni
| I Gattopardi non muoiono mai
| Stampa, an. 125 (1991), fasc. 255 (23... | Le polemiche seguite a un recente fatto di cronaca (la fuga di un
boss mafioso agli arresti ospedalieri). Le misure annunciate dal
Governo per la lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso
e la posizione critica assunta dalla Magistratura. L' esigenza di un
superamento della contra... |
62609 | IDG911302380 | Zagrebelsky Vladimiro
| Dibattito. Messaggi confusi ai "nuovi" giudici
| Stampa, an. 125 (1991), fasc. 256 (24... | Alcune considerazioni sullo stato della giustizia in relazione al
fenomeno della criminalita' organizzata di stampo mafioso. L'
esigenza di riformare l' ordinamento giudiziario, ripensando
profondamente strutture e composizione della Magistratura. Le ragioni
che rendono, pero', irrazionale un... |
62610 | IDG911302381 | Scotti Vincenzo; (a cura di Serio Ettore)
| Per il ministro dell' Interno l' obiettivo e' q... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 350 (3 ot... | |