Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62611IDG911302382Virgilio Alberto Le polemiche sulla liberta' di stampa. Un decal...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 255 (8 ot...Qualche riflessione in materia di liberta' di stampa. Esigenza di mantenere il diritto di liberta' di stampa entro le linee direttive tracciate dall' ordinamento giuridico. Le fonti internazionali e interne in materia di diritto di informazione; loro significato. I principi enunciati dalla Ca...
62612IDG911302383Abbate Nino; (a cura di Guidi Guido) Parla il leader di "Unicost", il giudici Nino a...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 261 (14 o...Le ragioni che rendono criticabile l' istituzione di una Procura centrale finalizzata alla lotta contro la criminalita' organizzata. L' inaccettabile ipotesi di una revisione del ruolo del P.M., anche alla luce dell' esperienza degli altri Paesi. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
62613IDG911302384Fisichella Domenico Riforma elettorale e sbarramento. Pochi vantagg...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 270 (24 o...Critica della proposta di riforma del sistema elettorale, finalizzata a ridurre la frammentazione del sistema partitico, basata su una clausola di sbarramento. Gli svantaggi che presenta tale soluzione. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
62614IDG911302385Costi Bruno Ma la casa resta un bene confiscato Tempo, an. 48 (1991), fasc. 272 (26 o...Commento critico delle misure introdotte dal Governo in materia di trattamento fiscale della proprieta' immobiliare. I nuovi valori catastali che penalizzano pesantemente i proprietari di case. La tassazione riguardante la compravendita immobiliare. Le storture esistenti sul piano degli affit...
62615IDG911302386Bertoni Raffaele; (a cura di Siniscalchi Umberto) Il presidente dimissionario dell' Anm, Raffaele...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 274 (28 o...
62616IDG911302387Cuccodoro Enrico La centralita' del Parlamento implica nei fatti...Umanita', an. 43 (1991), fasc. 216 (2...Intervento nel dibattito sulle riforme istituzionali. Necessita' di riforme incisive. Gli obiettivi da raggiungere con le riforme istituzionali. Gli importanti risultati che potrebbero essere ottenuti con l' elezione popolare diretta del Capo dello Stato. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
62617IDG911302388Stefanini Marcello I soldi dei partiti Unita', an. 68 (1991), fasc. 209 (1 o...Intervento nel dibattito in corso sul finanziamento pubblico dei partiti. Le ragioni che rendono necessario il finanziamento pubblico. L' esigenza di una radicale riforma della vigente legislazione in materia. I punti che dovrebbero caratterizzare la nuova normativa: limitazione del sostegno ...
62618IDG911302389Reichlin Alfredo E il condono cancello' anche lo Stato di diritto Unita', an. 68 (1991), fasc. 209 (1 o...
62619IDG911302390Manconi Luigi Diversi statuti del lavoro a garanzia dei lavor...Unita', an. 68 (1991), fasc. 209 (1 o...L' attuale situazione dei lavoratori immigrati che, pur contribuendo in maniera significativa a produrre ricchezza nazionale, non hanno garanzie al di fuori dell' ambiente lavorativo, soprattutto per quel che riguarda i servizi. Le possibili misure da adottare per modificare questa situazione...
62620IDG911302391Cancrini Luigi Legge sulla droga: due o tre cose sull' ipotesi...Unita', an. 68 (1991), fasc. 211 (3 o...La validita' dell' iniziativa referendaria per l' abrogazione degli articoli della legge sulla lotta alla droga relativi alla dose media giornaliera e alla punibilita' del consumatore. Gli aspetti condivisibili e quelli criticabili dell' ipotesi antiproibizionista. Necessita' di trovare una p...
62621IDG911302392Formica Rino; (a cura di Mennella Giuseppe F.) Intervista a Rino Formica. "C' e' chi critica i...Unita', an. 68 (1991), fasc. 212 (4 o...
62622IDG911302393Rutelli Francesco Alle urne con la maggioritaria, in due turni Unita', an. 68 (1991), fasc. 213 (5 o...Alcune considerazioni in materia di riforme elettorali. Le ragioni a sostegno dell' introduzione di un sistema elettorale maggioritario su due turni, il primo per eleggere la rappresentanza, il secondo per eleggere il Governo. (Titolo: 6 col / Testo: 1.4 col).
62623IDG911302394Barenghi Vanna Caro Cancrini, sbagli sulla lotta alla droga se...Unita', an. 68 (1991), fasc. 213 (5 o...Risposta ad un precedente articolo di Luigi Cancrini (vedi "l' Unita'" del 3 ottobre) sul problema della lotta alla droga. Il dimostrato fallimento della politica proibizionista. Le condizioni che si stanno verificando, anche a livello europeo, per tentare l' esperienza antiproibizionista; le...
62624IDG911302395Cavazzuti Filippo Enti pubblici privatizzati: nuovo potere alla D...Unita', an. 68 (1991), fasc. 214 (6 o...Commento critico del decreto-legge sulle privatizzazioni. Gli aspetti principali del provvedimento. Il tentativo di mantenere il potere sugli enti pubblici operato dalla DC attraverso il trasferimento delle competenze al Ministero del Bilancio. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
62625IDG911302396Cotturri Giuseppe Ma quei referendum non sono un "movimento rifor...Unita', an. 40 (1991), fasc. 39 (7 ot...
62626IDG911302397Pasquino Gianfranco Sono lieto che Rutelli condivida e rilanci la m...Unita', an. 40 (1991), fasc. 39 (7 ot...Alcune considerazioni in materia di riforma elettorale alla luce di un recente articolo di Francesco Rutelli (vedi "l' Unita'" del 5 ottobre). La condivisibile tesi espressa da Rutelli in favore del sistema maggioritario a doppio turno. Qualche notazione sulla proposta di riforma elettorale a...
62627IDG911302398Muzzi Falconi Toni Una risposta a Chiaromonte Unita', an. 40 (1991), fasc. 39 (7 ot...Intervento a sostegno del referendum abrogativo dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno, in risposta ad un precedente articolo di Gerardo Chiaromonte (vedi "l' Unita'" del 29 settembre). Le ragioni dell' iniziativa referendaria, che si propone la realizzazione di un sano sviluppo del M...
62628IDG911302399Zolo Danilo Uno statuto pubblico per disciplinare la vita d...Unita', an. 68 (1991), fasc. 215 (8 o...L' esigenza di predisporre uno "statuto pubblico dei partiti e degli operatori politici" che metta fine al vero e proprio monstrum giuridico rappresentato da associazioni non riconosciute che esercitano senza vincoli e controlli importanti funzioni statali. Le disposizioni che dovrebbero esse...
62629IDG911302400Argan Giulio Carlo Stato, Chiesa e arte Unita', an. 68 (1991), fasc. 217 (10 ...Alcune considerazioni critiche sull' opportunita' di affidare la tutela del patrimonio artistico e culturale della Chiesa ad un' Intesa fra Stato e Santa Sede. I problemi che potrebbero sorgere dall' applicazione dell' Intesa. La necessita' di una comune tutela del patrimonio artistico e cult...
62630IDG911302401Salvi Cesare Perche' e' importante l' intervento di Rutelli ...Unita', an. 68 (1991), fasc. 217 (10 ...Alcune riflessioni in materia di riforma elettorale alla luce di un recente articolo di Francesco Rutelli (vedi "l' Unita'" del 5 ottobre). La convergenza delle tesi sostenute da Rutelli, favorevole ad un sistema misto (proporzionale e maggioritario) in due turni, con la proposta di riforma a...
62631IDG911302402Brutti Massimo; (a cura di Tucci Giampaolo) Massimo Brutti, esponente del Pds, critica l' "...Unita', an. 68 (1991), fasc. 217 (10 ...
62632IDG911302403Imposimato Ferdinando Io dico al ministro: quella legge sui sequestri...Unita', an. 68 (1991), fasc. 218 (11 ...Il fallimento della legge sui sequestri di persona che prevede il blocco automatico dei beni del rapito e l' erogazione di una pena per chi non denuncia il rapimento. Lo scarso potere deterrente dimostrato dalla normativa, che ha invece reso clandestino il fenomeno dei sequestri di persona. I...
62633IDG911302404Caselli Giancarlo La superprocura Unita', an. 68 (1991), fasc. 219 (12 ...Critica dell' ipotizzata istituzione di una Procura nazionale antimafia. I pericoli derivanti dall' accentramento in una sola struttura di tutte le indagini sulla criminalita' organizzata di tipo mafioso. La necessita', piuttosto, di un coordinamento delle indagini sulla materia. (Titolo: 1 c...
62634IDG911302405Violante Luciano; (a cura di Chelo Carla) Violante (Pds): "Vanno colpiti i nodi del siste...Unita', an. 68 (1991), fasc. 220 (13 ...
62635IDG911302406Rodota' Stefano Editoriale. Quel referendum sulla droga cosi' d...Unita', an. 40 (1991), fasc. 40 (14 o...Intervento a sostegno del referendum su alcune parti della legge in materia di lotta alla droga. Le finalita' che si propone l' iniziativa referendaria. L' importanza che il referendum puo' assumere sul piano politico e sul piano culturale. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
62636IDG911302407Rubbi Antonio Sulla cooperazione Unita', an. 40 (1991), fasc. 40 (14 o...Gli inaccettabili tagli dei fondi per la cooperazione allo sviluppo previsti dalla legge finanziaria per il 1992. La necessita' di aumentare i fondi stanziati, anche in considerazione della modificazione della situazione internazionale. L' esigenza di rivedere la politica di cooperazione, che...
62637IDG911302408Novelli Diego Qualche proposta sulla scelta del sistema elett...Unita', an. 68 (1991), fasc. 221 (15 ...Qualche considerazione in tema di riforme elettorali. Le caratteristiche che dovrebbe avere un nuovo sistema elettorale. L' insufficienza della riforma elettorale per la modifica del funzionamento delle istituzioni e per il rinnovamento della politica. Le altre misure da adottare: differenzia...
62638IDG911302409Pasquino Gianfranco; (a cura di Di Michele Stefano) Intervista al costituzionalista: "Noi non punti...Unita', an. 68 (1991), fasc. 221 (15 ...
62639IDG911302410Bordon Willer Il finanziamento pubblico ai partiti garantisce...Unita', an. 68 (1991), fasc. 223 (17 ...Alcune considerazioni sull' attuale crisi dei partiti politici. Le degenerazioni che oggi caratterizzano il sistema dei partiti. L' opportunita' dell' iniziativa referendari per l' abrogazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
62640IDG911302411Chiarante Giuseppe Contro la legge sulla droga Unita', an. 68 (1991), fasc. 224 (18 ...Il fallimento della strategia proibizionista nei confronti del consumo di sostanze stupefacenti. Le ragioni che fanno ritenere preferibile l' adozione di una strategia antiproibizionista. Confutazione delle principali obiezioni mosse a questa ipotesi. Validita' dell' iniziativa referendaria s...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati