Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6331IDG761301601neri rino dopo la conferenza di reggio calabria. i doveri...Avanti, an. 80 (1976), fasc. 92 (20 a...l' a. sottolinea il successo ottenuto dalla conferenza di reggio calabria sul tema "mafia, stato e societa'", e critica alcuni alti magistrati che hanno rifiutato la loro partecipazione. dal dibattito e' emersa non poca confusione circa i rimedi necessari per combattere la criminalita' calabr...
6332IDG761301602firenza salvatore riforma tributaria: attenzione agli alibi Avanti, an. 80 (1976), fasc. 93 (21 a...l' a. rileva che lo spostamento del termine di presentazione della "dichiarazione dei redditi" sta a testimoniare la leggerezza che caratterizza il sistema tributario. e mentre i lavoratori continuano a pagare le tasse, e le "classi agiate" no, la riforma tributaria continua a tardare. in par...
6333IDG761301603squillante renato come procedere contro ministri e presidenti Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 62 (...l' a. esamina il progetto di legge presentato dal psi per modificare la disciplina dei procedimenti e giudizi d' accusa nei confronti dei ministri e del presidente della repubblica. le modifiche piu' importanti riguardano i componenti della commissione inquirente (per i quali si richiede una ...
6334IDG761301604segre giorgio magistrati e legge antidroga Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 63 (...l' a. sottolinea alcuni difetti della nuova legge sulla droga; in particolare, e' troppo vaga la norma che esclude la condanna per chi ritiene "modiche" quantita' di droga. e' prevedibile infatti, che i magistrati useranno metri di giudizio molto variabili. per combattere la droga, e' necessa...
6335IDG761301605catalano filippo i piccoli imprenditori e la nuova riforma fisca...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 75 (...
6336IDG761301606campanella luigi gli enti di ricerca e la legge del parastato. o...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 76 (...l' a. rileva che si sta cercando di negare ai lavoratori della ricerca quei vantaggi normativi concessi dalla nuova legge, che colloca gli enti di ricerca nel parastato. per ottenere un buon funzionamento della ricerca, e' necessario che questa non sia gestita in modo autoritario, ma sia aper...
6337IDG761301607bonifacio francesco paolo; (a cura di rosselli giuseppe) colloquio con bonifacio sul nuovo codice Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 82 (...l' a. afferma che l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale (prevista per il 26 aprile del 1976) e' stata rinviata di un anno; la decisione e' dovuta alla necessita' di adeguare le strutture giudiziarie alle esigenze del nuovo codice. inoltre, l' a. si dichiara favorevole all'...
6338IDG761301608squillante renato il "fermo" dei riscatti. squillante: ora vi spi...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 84 (...l' a. giudica illegittimo e inopportuno il "fermo" delle somme di denaro predisposte per il riscatto di due sequestrati. infatti si tratta di un atto che attenta, senza giusta causa, alla libera disponibilita' del patrimonio, ed ha per oggetto cose non pertinenti al reato. inoltre provvedimen...
6339IDG761301610pecorini giorgio in esclusiva il testo, non ancora pubblico, del...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 95 (...
6340IDG761301611pecorini giorgio secondarie superiori. lo scioglimento delle cam...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 102 ...l' a. afferma che la proposta di legge del ministro malfatti per la riforma della scuola secondaria superiore ha poco contenuto. il testo trasuda di affermazioni generiche ed e' privo di chiarezza; inoltre scavalca i progetti di legge degli altri partiti, che la commissione istruzione della c...
6341IDG761301612de mauro tullio; (a cura di redazione) "signor ministro la scuola non e' solo un edifi...Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 102 ...in una breve intervista, l' a. esprime le sue critiche al progetto di riforma della scuola secondaria superiore. egli afferma che la logica di riforma del ministro e' fiscale e burocratica. il vizio di fondo del progetto sta nel vedere il prolumgamento della scuola dell' obbligo solo nel temp...
6342IDG761301613squillante renato chi giudica il poliziotto che uccide? Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 104 ...:l' a. osserva che e' un privilegio inammissibile quello riservato a componenti delle forze dell' ordine in caso di procedimento giudiziario nei loro confronti. va inoltre sottolineata la sproporzione fra l' azione di un manifestante e la reazione di un poliziotto che spara uccidendo dei pass...
6343IDG761301614frosini vittorio lo stato e la legge. la giustizia con le gambe ...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 48 (4...l' a. rileva che il problema fondamentale della giustizia in italia e' quello della prontezza della sua esecuzione. la lentezza dei nostri procedimenti e' dovuta sopratutto all' eccessivo formalismo giudiziario, che e' un sistema di difesa dei privilegi della burocrazia giudiziaria e della cl...
6344IDG761301615redazione assistenza diversa per la coppia, la maternita'...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 63 (2...
6345IDG761301616redazione una polemica strumentale. la legge sull' ordine...Voce rep., an. 56 (1976), fasc. 84 (2...l' a. lamenta che di alcuni recenti, gravi episodi di violenza, si stia incolpando la legge sull' ordine pubblico del 22 maggio 1975. i punti qualificanti della legge ne dimostrano l' orientamento in senso antifascista; inoltre la corte costituzionale ha affermato la legittimita' delle norme ...
6346IDG761301617fortuna loris dibattito. aborto: ponte laici-credenti? Stampa, an. 110 (1976), fasc. 52 (2 m...l' a. approva la proposta sull' aborto fatta da raniero la valle in un articolo su "la stampa". e' giusto infatti che nel conflitto tra la donna e il nascituro il giudice sia la donna e non il medico. la soluzione ideale sarebbe l' abolizione degli articoli 2 e 5 dell' attuale proposta di leg...
6347IDG761301618deaglio mario la fuga dei capitali e la legge. quando un rime...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 57 (7 m...l' a. critica il decreto legge che stabilisce sanzioni penali per l' esportazione illegale di valuta. infatti e' rimesso alle banche il controllo sul commercio con l' estero, attraverso il quale avviene l' esportazione illegale. ma le banche non hanno ne' il tempo ne' i mezzi per effettuare t...
6348IDG761301619conso giovanni una legge giusta, che pero' va bene interpretat...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 58 (9 m...esaminando il decreto legge che punisce penalmente l' esportazione illegale di capitali, l' a. rileva che si rischia di intralciare il commercio con l' estero. per quanto riguarda il controllo operato dalle banche, l' a. osserva che un loro funzionario potrebbe essere punito solo in caso di c...
6349IDG761301620la valle raniero per l' aborto appello alla regione Stampa, an. 110 (1976), fasc. 58 (9 m...permesso che in materia di aborto non e' possibile ne' mantenere in vigore la normativa vigente, ne' semplicemente abrogarla. l' a. richiama l' attenzione degli amici cattolici sugli aspetti negativi della proposta di legge piccoli-scalfaro, che pur rinunciando in pratica a infliggere pene pe...
6350IDG761301621malfatti franco maria; (a cura di trovati giovanni) a colloquio con il ministro (dc) della pubblica...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 63 (16 ...
6351IDG761301622curino luciano una drammatica partita tra legge e il crimine Stampa, an. 110 (1976), fasc. 67 (20 ...l' a. rileva che la decisione del giudice milanese di bloccare i soldi destinati al pagamento di un riscatto costituisce una svolta nella storia dei rapimenti. ora bisogna vedere come reagiranno i rapitori e come si comporteranno anche i magistrati in casi analoghi.
6352IDG761301623jemolo a. c. il sequestro dei milioni che erano destinati ai...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 68 (21 ...commentando il sequestro dei milioni destinati al pagamento di un riscatto, l' a. afferma di essere d' accordo con la decisione del magistrato, pur riconoscendo che un tale provvedimento comporta molti rischi; tuttavia l' a. ritiene che fosse necessario fare qualcosa per aumentare le difficol...
6353IDG761301624conso giovanni il nostro stato. da solo per un problema enorme Stampa, an. 110 (1976), fasc. 70 (24 ...l' a. sottolinea che la decisione del giudice milanese di sequestrare i denari gia' pronti per il pagamento di un riscatto, rappresenta una svolta nel tentativo di fermare la lunga serie di rapimenti. ma una decisione di tale importanza non va lasciata ad una singola persona. sarebbe invece o...
6354IDG761301625maraccini omero assemblea della federcaccia. cacciatori a conve...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 87 (13 ...l' a. rileva che all' assemblea nazionale della federcaccia sono emersi contrasti sulla nuova legge che regolera' la caccia. infatti da alcuni e' stata criticata l' abolizione delle riserve di caccia, da attuarsi entro tre anni; altri hanno invece difeso l' uccellagione con le reti e la cacci...
6355IDG761301626n.g. intervista con l' on. compagna e il presidente ...Stampa, an. 110 (1976), fasc. 99 (28 ...
6356IDG761301627golfari cesare la riforma regionale per rinnovare lo stato. Popolo, an. 33 (1976), fasc. 54 (4 ma...l' a. sottolinea l' impegno delle regioni per l' attuazione della legge 382, che detta norme per il completamento delle funzioni regionali. le materie piu' dibattute sono quella finanziaria (riguardo alla quale si richiede maggior autonomia delle regioni); e quella del trasferimento degli uff...
6357IDG761301628lipari nicolo'; (a cura di narducci mario) aborto: il parere del professor lipari. tutela ...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 54 (4 ma...l' a. rileva che un discorso in materia di aborto deve partire dalla sentenza della corte costituzionale, con la quale e' in disaccordo la pretesa di autodeterminazione della donna. egli sottolinea che, per giungere ad un' equa risoluzione della materia, e' necessario avere riguardo per la po...
6358IDG761301629macri' domenico il nuovo consiglio superiore della p.a.. un org...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 57 (7 ma...
6359IDG761301630bompiani adriano; (a cura di narducci mario) aborto: il parere del professor bompiani. dirit...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 56 (6 ma...l' a. rileva che il progetto di legge sull' aborto, attualmente in discussione alla camera, presenta diverse carenze. c' e' infatti il rischio che con la scusa dell' aborto terapeutico vengano effettuati interventi abusivi. inoltre la decisione dovrebbe essere presa da una "commissione medica...
6360IDG761301631cervone vittorio; (a cura di ippolito roberto) si profila un nuovo inquadramento legislativo p...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 65 (18 m...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati