# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6361 | IDG761301632 | d' inzillo clelia
| concluso il congresso di studi del cif. rifiuta... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 685 (22 ... | |
6362 | IDG761301633 | spigaroli alberto
| le tre tappe della politica per la difesa dei b... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 72 (26 m... | l' a. rileva che si puo' suddividere il cammino della riforma dei
beni culturali in 3 tappe. la prima e' stata caratterizzata dalla
costituzione del ministero per i beni culturali; la seconda dalla
formazione del consiglio nazionale dei beni culturali. la terza fase
e' quella operativa, con l... |
6363 | IDG761301634 | ippolito roberto
| il punto. scuola: quali leggi approvare prima?
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 74 (28 m... | in una breve nota, l' a. rileva che sono all' esame del parlamento
diversi progetti di legge per la riforma della scuola. la questione
piu' urgente e' quella riguardante la scuola secondaria superiore: se
non sara' migliorata questa, non potranno essere curati i mali dell'
universita'. per qu... |
6364 | IDG761301635 | miozzi u. massimo
| con la rimozione di antiquate disposizioni. dif... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 76 (31 m... | |
6365 | IDG761301636 | beffa vincenzo
| unita' sanitaria e condotta medica
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 76 (31 m... | l' a. rileva che attraverso la riforma sanitaria si vuole sostituire
la condotta medica con servizi settoriali vicarianti. ma la condotta
puo' ancora servire come cerniera tra la medicina collettiva di massa
e quella privata individuale. e' auspicabile che la riforma preveda
per tutto il pers... |
6366 | IDG761301637 | morini danilo; (a cura di brancati salvatore)
| intervista con l' on. morini. a che punto e' la... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 78 (2 ap... | |
6367 | IDG761301638 | brugnolini sandro
| il decreto convertito dal senato. la fuga di ca... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 82 (7 ap... | |
6368 | IDG761301639 | zardi oreste
| universita'. i baroni sono k.o. con il dipartim... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 83 (8 ap... | |
6369 | IDG761301640 | treu renato; (a cura di rossi luigi)
| intervista con il sen. treu. la gestione dei se... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 84 (9 ap... | |
6370 | IDG761301641 | redazione
| il convegno nazionale della dc sul decentrament... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 85 (10 a... | |
6371 | IDG761301642 | zurlo giuseppe
| il punto. rendere operanti gli enti di sviluppo
| Popolo, an. 80 (1976), fasc. 97 (24 a... | l' a. sottolinea la necessita' di precisi indirizzi politici per
favorire l' attivita' delle imprese agricole, soprattutto di quelle
piu' piccole. un ruolo molto valido e' svolto dagli enti di sviluppo
agricolo, che sono strumenti di fiancheggiamento e di assistenza
delle imprese agricole. or... |
6372 | IDG761301643 | andreotti giulio
| un dovere assolto
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 101 (29 ... | l' a. sottolinea l' importanza dell' approvazione della nuova legge
per il mezzogiorno. le novita' piu' rilevanti sono la costituzione di
una commissione parlamentare con funzione di controllo e di
coordinamento; la compartecipazione delle regioni nel fissare la
politica per il sud; il miglio... |
6373 | IDG761301644 | scotti enzo, rende pietro, sanza angelo
| dallo sviluppo del sud il rilancio dell' economia
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 102 (30 ... | |
6374 | IDG761301645 | bucci gianni
| il patrimonio artistico italiano condannato all... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 53 (3 m... | |
6375 | IDG761301646 | bartolo mauro
| la sovietizzazione a danno di medici e pazienti... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 56 (6 m... | l' a. afferma che la legge che prescrive per i medici l' obbligo del
tempo pieno in ospedale, costituisce una vera truffa per tutti. per i
medici, costretti a lavorare senza attrezzature e senza assistenza;
per i malati, perche' probabilmente si dovranno ridurre i posti letto
per fare spazio ... |
6376 | IDG761301647 | a.c.
| saranno modificate le norme sulle infrazioni va... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 63 (16 ... | l' a. rileva che saranno modificate le norme che introducono sanzioni
penali per l' esportazione illegale di capitali. in particolare, non
spettera' piu' alle banche accertare la "congruita'" del prezzo di
una merce indicato da un operatore commerciale, ma alle dogane. le
banche dovranno inve... |
6377 | IDG761301648 | buono antonio
| un confine difficile
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 67 (20 ... | l' a. rileva che in un caso di rapimento offesi non sono solo i
familiari del sequestrato, ma lo stato in prima persona. la decisione
del giudice milanese di bloccare i denari destinati al pagamento di
un riscatto, pone il problema se si debba tutelare la vita dell'
ostaggio o difendere lo st... |
6378 | IDG761301649 | buono antonio
| nelle carceri italiane ogni cosa e' possibile. ... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 68 (21 ... | l' a. sottolinea lo stato di caos in cui si trovano le carceri
italiane. e ora e' stato nominato, in base alla riforma
penitenziaria, un giudice di sorveglianza; che evidentemente
sorveglia poco, visto che due detenuti (marito e moglie), durante un
"colloquio", hanno concepito un figlio. l' a... |
6379 | IDG761301650 | buono antonio
| osservatorio giudiziario. il riscatto sequestrato
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 72 (26 ... | l' a. rileva che il giudice milanese che ha sequestrato i soldi
destinati ad un riscatto ha contemporaneamente ragione e torto.
ragione, perche' il provvedimento e' un tentativo di frenare la
delinquenza organizzata; torto, perche' rischia di provocare la morte
del rapito. l' ideale sarebbe c... |
6380 | IDG761301652 | zichichi antonio
| i programmi finalizzati del cnr per l' energia,... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 81 (6 a... | |
6381 | IDG761301653 | cervi mario
| la polemica sull' ordine pubblico. il disarmo u... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 86 (11 ... | l' a. affronta il problema dell' ordine pubblico, e difende la legge
reale, che viene attaccata da molte parti" egli rileva che togliere
potere alla polizia (ad esempio disarmarla) sarebbe deleterio,
considerando le carmi" con cui agiscono i gruppi di teppisti. l' a.
nega inoltre che la legge... |
6382 | IDG761301655 | conigliaro angelo
| il piano che predispone la costruzione degli im... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 101 (29... | |
6383 | IDG761301656 | buono antonio
| dibattito aperto a bari. magistrati a congresso
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 102 (30... | l' a. sottolinea l' importanza del congresso nazionale dei
magistrati, che si svolge a bari. in particolare, e' auspicabile che
vengano proposte nuove soluzioni al problema carcerario. la
situazione dei penitenziari e' infatti sempre piu' grave: violenze ed
evasioni si moltiplicano, mentre la... |
6384 | IDG761301657 | pizzigoni orazio
| vivace tavola rotonda promossa a milano dalle a... | Unita', an. 24 (1976), fasc. 9 (1 mar... | |
6385 | IDG761301658 | ingrao pietro; (a cura di passi mario)
| inchiesta sulla crisi dell' apparato pubblico i... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 65 (6 ma... | |
6386 | IDG761301659 | musu marisa
| per una rapida approvazione della legge. esami ... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 69 (11 m... | |
6387 | IDG761301660 | chiarante giuseppe
| primo bilancio di un dibattito. la nostra propo... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 71 (13 m... | l' a. sottolinea l' importanza di risolvere i problemi dell'
universita'. egli annuncia la presentazione di un progetto di legge,
che prevede la strutturazione per dipartimenti; il potenziamento
della ricerca scientifica; l' istituzione del consiglio nazionale e
dei consigli regionali univers... |
6388 | IDG761301661 | u.b.
| presentato alla stampa il dossier della federaz... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 75 (17 m... | |
6389 | IDG761301662 | bini giorgio
| riflessione sulla questione degli insegnanti. .... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 76 (18 m... | l' a. rileva che il governo ha ovviato con un decreto legge alla
mancata registrazione da parte della corte dei conti, di un decreto
delegato sul riordinamento dei ruoli degli insegnanti. dopo aver
criticato l' atteggiamento corporativo dei numerosi sindacati
autonomi, l' a. sottolinea che ne... |
6390 | IDG761301663 | di mauro antonio
| in un odg presentato alla commissione p.i. del ... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 78 (20 m... | |