# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6421 | IDG761302720 | redazione
| energia elettrica per la ripresa economica
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 102 (1 m... | |
6422 | IDG761302721 | v.r.
| forse avremo acque meno sporche. varata la legg... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 103 (4 m... | l' a. sottolinea l' importanza della nuova legge relativa alla tutela
delle acque dall' inquinamento. i punti salienti della legge sono
quelli che disciplinano gli scarichi in tutto il territorio nazionale
e fissano le funzioni dello stato, delle regioni e degli enti locali.
per una efficace ... |
6423 | IDG761302722 | mezzanotte mario
| coi "fazzoletti di terra" si raccoglie solo pia... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 111 (13 ... | |
6424 | IDG761302723 | v.r.
| in bilico la legge sulla casa. la corte costitu... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 125 (29 ... | l' a. afferma che la corte costituzionale ha fatto bene a rinviare la
sentenza circa l' art. 16 della legge 865 sulla casa. l' art. 16 e'
quello relativo alla determinazione dell' indennita' espropriativa,
che consente ai comuni di aggiudicarsi, a prezzo agricolo, le aree
destinate ai servizi... |
6425 | IDG761302724 | scrivano riccardo
| temi di discussione. universita': le cause dell... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 125 (29 ... | l' a. sottolinea la grave crisi dell' universita'; rileva che i
"provvedimenti urgenti" sono serviti a molto poco. e' quindi
necessario che a questi segua una legge di riforma radicale, perche'
e' necessario sostituire dei vecchi organismi, come le facolta', con
altri nuovi, come i dipartimen... |
6426 | IDG761302725 | giacomini giuseppe
| per ospedali meglio organizzati. archivi sanitari
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 103 (1 ... | l' a. rileva che in tutte le nazioni civili esiste, negli ospedali,
un archivio cartelle centralizzato che permette di seguire il malato
per tutta la degenza della malattia e che si dimostra molto utile nel
caso che il paziente dovesse tornare in ospedale. purtroppo in italia
le cartelle clin... |
6427 | IDG761302726 | conigliaro angelo
| non esiste ancora un progetto organico. la rifo... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 106 (6 ... | |
6428 | IDG761302727 | a.v.
| quando il sequestro e' fatto economico
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 109 (9 ... | l' a. rileva che e' lo stato che deve difendere i cittadini; quindi
permettere che dei privati paghino il riscatto per un sequestro di
persona significa concedere l' autodifesa, che nel nostro ordinamento
e' vietata. come scriveva carpinelli, dovrebbe essere lo stato a
effettuare, in casi di ... |
6429 | IDG761302728 | conigliaro angelo
| slittera' ancora la legge sui fitti
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 115 (16... | l' a. osserva che probabilmente sara' ancora prorogato il blocco dei
fitti, in attesa della nuova legge che regoli le locazioni. l' a.
critica la legislazione di questi ultimi anni, che ha messo in
gravissime difficolta' i proprietari di appartamenti, e prevede un
futuro molto oscuro per l' e... |
6430 | IDG761302729 | de riso giovanni
| osservatorio fiscale. molte ingiustizie
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 122 (25... | l' a. elogia il principio della "autotassazione"; ma osserva che e'
stato messo male in pratica. infatti spesso la denuncia risulta
eccessivamente complicata, creando ingiustizie soprattutto per i ceti
meno abbienti.
|
6431 | IDG761302731 | buono antonio
| perche' la legge pone limiti all' attivita' dei... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 125 (28... | l' a. rileva che e' giusta la preoccupazione del legislatore di porre
dei limiti al giudice che si presenta alle elezioni come candidato.
infatti un magistrato non solo deve essere imparziale, ma deve anche
sembrare tale. e non e' vero che tali limitazioni violino la libera
manifestazione del... |
6432 | IDG761302732 | grevi vittorio
| i permessi ai detenuti. carceri aperte: bilanci... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 117 (19 ... | |
6433 | IDG761302734 | bielli francesco, dardi marcello, ghisolfi guglielmo, morel giorgio,
pavanello darvino, rubini mario
| incontro-dibattito sui problemi della scuola
| Giorno, an. 21 (1976), fasc. 126 (29 ... | |
6434 | IDG761302735 | redazione
| ecco il testo italiano per la revisione del con... | Nazione, an. 118 (1976), fasc. 123 (2... | |
6435 | IDG761302736 | redazione
| la famiglia nella costituzione
| Nazione, an. 118 (1976), fasc. 125 (2... | |
6436 | IDG761302758 | redazione
| venezia protesta per un' incredibile decisione ... | Repubblica, an. 1 (1976), fasc. 106 (... | in una breve nota, l' a. rileva che la nuova legge contro l'
inquinamento e' negativa per la situazione di venezia. essa viene
infatti a sostituire la "legge speciale per venezia" del settembre
1973, che conteneva norme piu' efficaci per la tutela della laguna.
|
6437 | IDG761302759 | pasti daniela
| inchiesta. come funziona la siae. venti miliard... | Repubblica, an. 1 (1976), fasc. 110 (... | |
6438 | IDG761302760 | castronovo valerio
| quando i giornali sono tutti pagati...
| Repubblica, an. 1 (1976), fasc. 115 (... | l' a. sottolinea la necessita' di una riforma dell' editoria
giornalistica. i controlli sulla stampa sono in mano del governo; l'
editoria giornalistica privata e' sussidiata per almeno il 50% da
aiuti governativi ed enti parastatali. occorre quindi evitare sia il
rischio dell' accentramento ... |
6439 | IDG761302761 | mafai miriam
| i giornalisti contro il mercato delle testate
| Repubblica, an. 1 (1976), fasc. 116 (... | l' a. rileva che i giornalisti sono preoccupati della tendenza ad
accentrare le testate in poche mani, come dimostra l' ingresso di
rizzoli nella gestione de "il mattino", la commissione parlamentare
di indagine sui problemi della stampa, costituita nel 1973, si e'
limitata finora a semplici ... |
6440 | IDG761302737 | squillante renato
| inquirente: per legge deve continuare
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 122 ... | l' a. afferma che il lavoro della commissione inquirente deve
continuare anche dopo lo scioglimento delle camere. la sospensione
del lavoro sarebbe grave considerando l' attuale situazione italiana,
e sarebbe anche contraria alla legge. infatti i poteri della
commissione traggono origine non ... |
6441 | IDG761302738 | lemeni sandra
| urgente una legge che protegga i consumatori. "... | Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 123 ... | |
6442 | IDG761302739 | rosselli giuseppe
| magistrati: un congresso di tipo nuovo
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 124 ... | l' a. rileva che dal congresso dell' associazione nazionale
magistrati e' emersa un' ennesima, unanime denuncia della crisi della
giustizia. tutte le varie correnti hanno sottolineato la necessita'
di una giustizia che sia meno ancorata ai formalismi, e che possa
essere un grande servizio soc... |
6443 | IDG761302740 | cassese sabino
| la riforma della finanza regionale
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 129 ... | l' a. rileva che fra le numerose leggi di fine legislatura risaltano
quelle sulla finanza e sul bilancio e la contabilita' regionale.
grazie a queste due leggi lo strumento finanziario regionale sara'
piu' moderno ed efficace. l' a. sottolinea soprattutto l' importanza
che sara' attribuita al... |
6444 | IDG761302741 | squillante renato
| ci vogliono nuove norme per l' inquirente
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 130 ... | l' a. sottolinea l' opportunita' che la commissione inquirente
continui i lavori anche durante il periodo elettorale. ma non e'
chiaro se sarebbe possibile riunire il parlamento in seduta comune
per pronunciarsi circa l' eventuale messa in stato d' accusa. appare
evidente quindi la necessita'... |
6445 | IDG761302742 | carapezza marcello
| necessaria una legge per la loro salvaguardia. ... | Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 130 ... | |
6446 | IDG761302743 | percorini giorgio
| continua la battaglia contro l' adozione obblig... | Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 135 ... | |
6447 | IDG761302745 | cassese sabino
| burocrazia: la riforma nasce dal basso
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 137 ... | l' a. sottolinea lo stato di confusione e di inefficienza che
caratterizza i nostri ministeri. una vera riforma della pubblica
amministrazione non puo' essere opera solamente del parlamento; la
riforma deve invece partire dal basso, dalle tensioni che si
verificano all' interno della burocraz... |
6448 | IDG761302746 | montalenti giuseppe
| a suon di musica la difesa dell' ambiente
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 137 ... | l' a. ricorda che stanno per svolgersi le elezioni del consiglio
nazionale per i beni culturali e ambientali. i componenti di tale
consiglio saranno prescelti fra esperti in svariate discipline,
nessuna delle quali riguardante in maniera diretta i beni ambientali
(tutela dei boschi, delle acq... |
6449 | IDG761302747 | redazione
| bonifacio al congresso anm. il giudice e la cos... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 103 (1 m... | |
6450 | IDG761302748 | d' onofrio francesco
| il punto. legislatura positiva per le regioni
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 104 (4 m... | l' a. sottolinea i notevoli passi in avanti fatti, nel corso dell'
attuale legislatura nell' ambito del decentramento culturale. in
particolare, va ricordata la recentissima legge che modifica il
sistema di finanziamento delle regioni e quella che regola la materia
del bilancio e della contab... |