Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6571IDG761300208calcagnini giuseppe andare oltre le parole. la riforma non si inventa Popolo, an. 33 (1976), fasc. 34 (10 f...l' autore nega che la dc sia responsabile della crisi dell' universita'. egli ricorda i provvedimenti finora approvati (soprattutto i "provvedimenti urgenti" del 1973) e sottolinea i principi ispiratori dell' opera della dc identificando l' universita' come luogo privilegiato della ricerca sc...
6572IDG761300209miozzi u. massimo dove va l' universita' di oggi. l' europa degli...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 36 (12 f...
6573IDG761300210del falco luciano; (a cura di tannozzini franco) intervista al nuovo ministro. senza riforma la ...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 40 (17 f...
6574IDG761300212rossi luigi due provvedimenti della d.c. al senato. rilanci...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 43 (20 f...
6575IDG761300213speranza edoardo; (a cura di g.c.) intervista con l' on. edoardo speranza. il "ben...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 43 (20 f...
6576IDG761300214ippolito roberto le proposte all' esame del parlamento. scuola: ...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 46 (24 f...
6577IDG761300216zardi oreste opinioni. la riforma universitaria. primo: biso...Popolo, an. 33 (1976), fasc. 48 (26 f...
6578IDG761300218fedele vittorio confermato dai risultati e dalla costituzione. ...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 33 (3 feb...
6579IDG761300219zoppis cenisio presentata alla camera la nuova anagrafe tribut...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 35 (5 feb...
6580IDG761300222de lorenzo ferruccio contraddizioni del "tempo pieno". perche' impri...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 39 (9 feb...
6581IDG761300223nuvolone pietro carceri e sicurezza Tempo, an. 33 (1976), fasc. 39 (9 feb...l' a. rileva che la situazione nelle carceri e' sempre piu' disastrosa: soprusi, sommosse ed evasioni sono all' ordine del giorno. lo stato dovrebbe affrontare seriamente il problema penitenziario, predisponendo istituti di pena ben sorvegliati e attrezzati per la rieducazione dei detenuti.
6582IDG761300224d.t. la travagliata "ristrutturazione" delle carrier...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 40 (10 fe...
6583IDG761300225gonella guido i patti lateranensi. revisione o abrogazione de...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 41 (11 fe...
6584IDG761300226d' avack pietro agostino 11 febbraio 1929: la firma dopo un secolo di at...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 41 (11 fe...l' a. sottolinea la validita' storica del concordato, ma rileva che ormai e' giunto il tempo di una sua radicale revisione. vi e' anche la proposta di una eliminazione del regime concordatario, che peraltro appare ancora prematura. l' a. auspica quindi che il vaticano e lo stato italiano intr...
6585IDG761300227zoppis cenisio a proposito del programma del nuovo governo. l'...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 44 (14 fe...
6586IDG761300228g. c. concessione o "subdolo esproprio"?. si profila ...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 49 (19 fe...
6587IDG761300229redazione anche i medici contestano la nuova legge sull' ...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 51 (21 fe...
6588IDG761300230zoppis cenisio evitato un tributo di dubbio rendimento. il gov...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 54 (24 fe...
6589IDG761300231d' avack pietro agostino aborto e costituzione Tempo, an. 33 (1976), fasc. 55 (25 fe...l' a. rileva che il parlamento, nel discutere il progetto di legge sull' aborto dovra' tenere presente le indicazioni della corte costituzionale. nella sentenza n. 27 del 1975 si legge che deve essere tutelata la vita del concepito (in base agli articoli 2 e 31 della costituzione); tale tutel...
6590IDG761300232testa virgilio la riforma urbanistica. il movimento della popo...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 57 (27 fe...l' a. rileva che nei grandi comuni si va equilibrando il numero di immigrati rispetto a quello degli emigrati. ma cio' non significa che il problema della casa sia automaticamente risolto. e' negativo per esempio, il forte spostamento di popolazione, dal centro verso la periferia. e' necessar...
6591IDG761300233redazione dopo le accuse di "insabbiamento". tutti d' acc...Tempo, an. 33 (1976), fasc. 58 (28 fe...
6592IDG761300234fazzalari elio una "cosa in comune" Tempo, an. 33 (1976), fasc. 58 (28 fe...l' a. rileva che nel progetto di legge sull' aborto ci si e' completamente scordati del marito, lasciando decidere alla donna. ci si dimentica cosi' che il concepito appartiene tanto alla donna quanto all' uomo. l' a. afferma, comunque, di essere contrario all' aborto non terapeutico; la "cos...
6593IDG761300235savioli aggeo la nuova offensiva oscurantista contro il cinema Unita', an. 53 (1976), fasc. 31 (1 fe...l' a. giudica grave la sentenza di condanna per oscenita' del film "ultimo tango a parigi". egli rileva che dovrebbe essere applicata la norma del codice penale che esclude dall' "osceno" l' opera d' arte. il problema, comunque, potra' trovare la sua giusta dimensione solo quando verra' varat...
6594IDG761300236c.d' i. riuniti a firenze i rappresentanti delle giunte...Unita', an. 53 (1976), fasc. 31 (1 fe...
6595IDG761300237sansoni novella i problemi della scuola secondaria. in attesa d...Unita', an. 24 (1976), fasc. 5 (2 feb...
6596IDG761300238passi mario concluso a varese il convegno sulla giustizia. ...Unita', an. 24 (1976), fasc. 5 (2 feb...
6597IDG761300239bonifacci romano il parlamento sollecitato a varare la legge sul...Unita', an. 53 (1976), fasc. 34 (4 fe...
6598IDG761300240grimaldi tullio la condanna di "ultimo tango a parigi". cinema ...Unita', an. 53 (1976), fasc. 35 (5 fe...
6599IDG761300241angeloni giancarlo chi ispira la campagna contro la legge sulle so...Unita', an. 53 (1976), fasc. 36 (6 fe...
6600IDG761300242scarpa sergio principi dell' assistenza sanitaria e interessi...Unita', an. 53 (1976), fasc. 40 (10 f...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati