# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6841 | IDG761303045 | grevi vittorio
| una scelta che non deve scandalizzare. l' imput... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 189 (20 ... | |
6842 | IDG761303046 | cervigni giovanni
| da parte della sinistra indipendente. chieste m... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 191 (22 ... | |
6843 | IDG761303047 | maspoli giuseppe
| con la riforma del credito. l' agricoltura in c... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 193 (24 ... | l' a. rileva che il meccanismo di agevolazione dei tassi di interesse
del credito agrario, cosi' come era congegnato dal primo piano verde,
ha mostrato diversi lati negativi. la comunita' europea ha suggerito
di tornare al meccanismo del contributo fisso da parte della pubblica
amministrazion... |
6844 | IDG761303048 | grevi vittorio
| dopo la sommossa di rebibbia. la riforma potra'... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 195 (27 ... | |
6845 | IDG761303049 | lombardini siro
| regolamentare lo sciopero?. il governo e le sce... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 196 (28 ... | affrontando il problema di una eventuale regolamentazione del diritto
di sciopero, l' a. afferma che il governo dovrebbe studiare le
modalita' con cui contenere gli effetti deleteri di scioperi
responsabili. ma una legge che regolasse il diritto di sciopero,
rischierebbe di essere inutile, o,... |
6846 | IDG761303050 | redazione
| i diritti di tutti
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 199 (31 ... | affrontando il problema del diritto di sciopero, l' a. rileva che in
certi casi lo stato deve difendersi, approntando dei servizi
"sostitutivi". bisognerebbe quindi precisare con una legge in quali
casi lo stato possa intervenire, ad esempio impiegando i genieri
dell' esercito.
|
6847 | IDG761303051 | marzullo benedetto
| dopodomani, altri esami. riparazione: di che co... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 199 (31 ... | l' a. afferma che andrebbero aboliti gli esami e, soprattutto, gli
esami di riparazione. la scuola continua infatti ad essere antiquata,
retrograda, si rifiuta di trovarsi una cultura, di educare, di
confrontarsi con la societa'. bisognerebbe mantenere solamente la
licenza media e la maturita... |
6848 | IDG761303052 | aspesi natalia
| mostri del nostro tempo
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 201 (3 s... | l' a., prendendo spunto dal barbaro assassinio di cristina mazzotti,
afferma che a un' ingiustizia non si pone rimedio con un' altra
ingiustizia. e' quindi errato volere la pena di morte; ed e' anche
inutile, perche' non servirebbe da deterrente della criminalita'.
|
6849 | IDG761303053 | maspoli giuseppe
| anche con gli aiuti cee. rilanciare l' economia... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 201 (3 s... | l' a. approva la legge che ha istituito le "comunita' montane", e
auspica il recupero della montagna, per il contributo che puo'
fornire all' economia, e' pero' un peccato che la cee preveda di
stanziare fondi per la montagna limitatamente alla zootecnia,
dimenticando gli incentivi per i bosc... |
6850 | IDG761303054 | amodio ennio
| nuova strategia anti-crimine?
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 202 (4 s... | l' a. prendendo spunto dalle comunicazioni fatte dal ministro degli
interni riguardo alla tragica fine di cristina mazzotti, propone
delle modifiche nel modo di procedere degli inquirenti e della
polizia nei sequestri di persona. bisognerebbe sostituire ad una
"prevenzione individuale" una "p... |
6851 | IDG761303055 | ferrara giovanni
| la grande paura
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 204 (6 s... | l' a. rileva il dilagare della criminalita', l' impotenza della gente
e dello stato nei suoi confronti. si dichiara contro il ristabilirsi
della pena di morte, esortando pero' la classe politica ad essere
piu' attiva di fronte a questi problemi.
|
6852 | IDG761303056 | ferrara giovanni
| l' italia del rinvio
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 208 (11 ... | l' a., prendendo spunto dalla deposizione della requisitoria sul
tentato golpe del dicembre del 1970, denuncia la lentezza sia del
sistema giuridico che di quello burocratico italiano.
|
6853 | IDG761303057 | buffa giovanni
| iniziato a catania il 13 congresso degli avvoca... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 209 (12 ... | |
6854 | IDG761303058 | buffa giovanni
| catania. l' annuncio dato al congresso forense.... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 210 (13 ... | |
6855 | IDG761303059 | bianco gianni
| recoaro. interessante dibattito al convegno naz... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 211 (14 ... | |
6856 | IDG761303060 | buffa giovanni
| catania. gli orientamenti del congresso forense... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 211 (14 ... | |
6857 | IDG761303061 | riccardi ferdinando
| la cee definisce illegale la tassa imposta dall... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 212 (16 ... | |
6858 | IDG761303062 | buffa giovanni
| catania. ultimo dibattito. due "mondi" giuridic... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 212 (16 ... | |
6859 | IDG761303063 | aspesi natalia
| e' finalmente entrato in vigore il nuovo diritt... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 216 (20 ... | |
6860 | IDG761303064 | airo' antonio
| il convegno di studi amministrativi a varenna. ... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 216 (20 ... | |
6861 | IDG761303066 | grevi vittorio
| dopo la requisitoria di vitalone sul tentato "g... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 37 (22 s... | |
6862 | IDG761303067 | aspesi natalia
| anche se la legge ha stabilito la parita' fra i... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 219 (24 ... | l' a., prendendo spunto dal nuovo diritto di famiglia, sostiene che,
benche' la legge sia avanzata giuridicamente, potra' solo facilitare
l' estendersi di una coscienza collettiva, ma non intaccare da sola
un costume, non liberare le donne.
|
6863 | IDG761303068 | lega achille
| la conferenza di stresa sui problemi del traffi... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 222 (27 ... | |
6864 | IDG761303070 | vinciguerra alfredo
| qualcosa di nuovo all' inizio dell' anno scolas... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 224 (30 ... | l' a., prendendo atto della crisi sia delle strutture che dei valori
della scuola italiana, nota una spinta positiva nella risoluzione di
questi problemi, grazie soprattutto alla partecipazione dei genitori
alla gestione democratica della scuola.
|
6865 | IDG761303071 | bernoni giuseppe
| i professionisti e il fisco. chi colpisce il re... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 253 (2 n... | l' a., affrontando la questione delle presunte evasioni fiscali dei
professionisti, esamina le imposte cui e' assoggettata tale categoria
di contribuenti e suggerisce alcune misure per eliminare l' evasione
fiscale.
|
6866 | IDG761303072 | nebbia giorgio
| conferenza internazionale sulle risorse idriche... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 256 (6 n... | |
6867 | IDG761303073 | de mita enrico
| la riforma fiscale. il parlamento grande assente
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 259 (9 n... | l' a., delineando i principali punti di contrasto tra governo e
parlamento relativamente alla riforma fiscale, appoggia le proposte
del ministro visentini ed invita il parlamento ad una piu' fruttuosa
collaborazione con il governo per il funzionamento dell'
amministrazione finanziaria.
|
6868 | IDG761303074 | mancini pietro
| le nuove norme forse entro dicembre. la legge a... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 263 (14 ... | |
6869 | IDG761303075 | rea ermanno
| il dramma della casa. milano apre il dialogo co... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 264 (15 ... | |
6870 | IDG761303076 | de falco antonio
| biella. donat-cattin al convegno sull' energia.... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 264 (15 ... | |