# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6871 | IDG761303077 | grevi vittorio
| le evasioni e il disordine a regina coeli. cont... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 265 (16 ... | l' a., dopo aver fatto riferimento ad episodi indubbiamente gravi
verificatisi recentemente in istituti penitenziari italiani, ne
ricollega l' origine all' inefficienza dei criteri di conduzione
degli stabilimenti di pena, sottolineando, contro eventuali
strumentalizzazioni di tali episodi, l... |
6872 | IDG761303078 | segre giorgio
| gli "avvisi" per i foglietti illustrativi delle... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 45 (17 n... | l' a., in relazione agli avvisi di reato inviati ad alcuni direttori
di industrie farmaceutiche per la mancanza delle controindicazioni
nei foglietti illustrativi dei loro prodotti, giudica negativamente
questo tentativo della magistratura di sostituirsi alle forze
politiche nei problemi di p... |
6873 | IDG761303079 | peggio eugenio; (a cura di chiodini ezio)
| intervista con il direttore del centro studi ec... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 267 (19 ... | |
6874 | IDG761303080 | rodota' stefano
| una diagnosi senza veli per la giustizia in crisi
| Giorno, an. 20 (1975), fasc. 270 (22 ... | l' a., valutando positivamente una serie di prese di posizione dell'
associazione nazionale magistrati, mette a fuoco i maggiori problemi
del sistema giudiziario italiano ed auspica la costituzione di un
nuovo organo, il giudice di pace, non professionista, svincolato dal
formalismo processua... |
6875 | IDG761303081 | maspoli giuseppe
| agricoltura cee. rafforzare il ruolo dei produt... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 271 (23 ... | l' a., illustrando analiticamente una proposta di regolamento
elaborata dalla commissione cee per razionalizzare la
commercializzazione e la trasformazione dei prodotti agricoli, ne
evidenzia i limiti e le carenze soprattutto in relazione al problema
della cooperazione, sempre trascurato dall... |
6876 | IDG761303082 | nicosia guido
| forse si evitera' lo smembramento. consorzio pe... | Giorno, an. 20 (1975), fasc. 46 (24 n... | |
6877 | IDG761303083 | abbruzzo franco, de barberis carlo
| dopo la decisione presa l' altra notte a milano... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 67 (20 m... | |
6878 | IDG761303084 | grevi vittorio
| milano: confiscato il riscatto (150 milioni) pe... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 70 (24 m... | |
6879 | IDG761303085 | guzzi vincenzo
| salva (forse) la legge e ristabilita (finalment... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 73 (27 m... | l' a. lamenta che la macchina della giustizia, che si arena di fronte
a casi gravissimi di violazione della legge, sia invece prontamente
intervenuta a bloccare i "miniassegni" emessi dalle banche.
probabilmente la decisione e' giusta sotto il profilo strettamente
giuridico; ma non e' certo c... |
6880 | IDG761303086 | nebbia giorgio
| italia nostra sullo sviluppo nucleare. energia:... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 74 (28 m... | |
6881 | IDG761303087 | g.v.
| modesta proposta sugli enti inutili
| Giorno, an. 21 (1976), fasc. 76 (31 m... | in una breve nota, l' a. rileva come siano ancora 1000 (almeno) gli
"enti inutili" che sopravvivono alla legge che un anno fa ne decreto'
la soppressione. calcolando che tali enti costano allo stato 1500
miliardi all' anno, e che il debito delle mutue e' di circa 3000
miliardi, l' a. propone ... |
6882 | IDG761303088 | grevi vittorio
| nuove norme per il detenuto lavoratore. salario... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 14 (5 ap... | l' a. rileva che e' entrata in vigore la nuova disciplina per il
trattamento economico dei detenuti lavoratori. le retribuzioni
saranno certamente non alte, soprattutto a causa delle numerose, e
talvolta ingiuste, trattenute previste. l' importante e' che si
continui su questa strada, per aiu... |
6883 | IDG761303089 | vinciguerra alfredo
| conclusi i corsi abilitanti: i pareri sono oppo... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 84 (9 ap... | |
6884 | IDG761303090 | vinciguerra alfredo
| pronto il progetto malfatti sulla riforma della... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 85 (10 a... | |
6885 | IDG761303091 | grevi vittorio
| un istituto giuridico da usare con prudenza. la... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 90 (16 a... | |
6886 | IDG761303092 | vinciguerra alfredo
| scuola. la riforma della media superiore. sono ... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 92 (18 a... | |
6887 | IDG761303093 | maspoli giuseppe
| la riforma dell' aima. agricoltura malata di su... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 93 (20 a... | l' a. rileva come l' operato dell' aima (azienda di stato per gli
interventi sul mercato agricolo) abbia finora provocato delle
distorsioni, in quanto diretto a proteggere troppo poco i
consumatori. la riforma dell' azienda dovra' portare a produrre in
modo piu' economico e a razionalizzare i... |
6888 | IDG761303094 | grevi vittorio
| la legge reale, le armi e la corte costituziona... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 96 (23 a... | l' a., critica la sentenza con la quale la corte costituzionale ha
ritenuto legittime quelle norme della legge sull' ordine pubblico che
prevedono un procedimento speciale nel caso di incriminazione di
appartenenti ai corpi di polizia. il fatto piu' negativo e' che la
corte abbia valutato le ... |
6889 | IDG761303095 | de mita enrico
| iniquita' ministeriali. matrimonio nell' anno: ... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 97 (24 a... | l' a. critica il funzionamento del cumulo dei redditi e, in
particolare, un comunicato stampa del ministero delle finanze, che
invece di chiarire le cose, le ha complicate. l' a. conclude
affermando che la tesi del ministero e' solo "fiscale", e quindi va
rivista.
|
6890 | IDG761303096 | grevi vittorio
| la riforma della procedura penale. il codice no... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 100 (28 ... | l' a. rileva che la proroga di un anno del termine per l' emanazione
del nuovo codice di procedura penale e' dovuta alla oggettiva
complessita' del lavoro svolto dalla commissione redigente e da
quella consultiva. l' importante e' che nel corso di quest' anno
siano aggiornate le strutture giu... |
6891 | IDG761303097 | cossiga francesco; (a cura di maiorino tarquinio)
| cossiga ci parla delle misure di sicurezza a mi... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 101 (29 ... | |
6892 | IDG761303098 | maiorino tarquinio
| torna ad esplodere la "guerra delle antenne". l... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 102 (30 ... | |
6893 | IDG761303099 | orlando giulio; (a cura di maiorino tarquinio)
| intervista col ministro delle poste orlando. "a... | Giorno, an. 21 (1976), fasc. 107 (7 m... | |
6894 | IDG761302876 | selleri cesare
| la nuova legge sul prezzo del latte rischia di ... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 7 (... | l' a. sottolinea il contenuto profondamente innovativo della legge
sul prezzo del latte approvata nell' estate 1975 manifestando nel
contempo gravi perplessita' sulle sue possibilita' di applicazione.
|
6895 | IDG761302877 | alessiani ivo
| gia' insidiati da ostacoli burocratici i vantag... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 8 (... | l' a. precisa natura e caratteristiche dell' impresa familiare
(istituto creato dal nuovo diritto di famiglia) soprattutto in
relazione a quanto stabilito a tale riguardo dalla "miniriforma
fiscale".
|
6896 | IDG761302878 | bonifacio franco
| da due mesi manca un giudice costituzionale
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 9 (... | l' a. rileva la gravita' dell' inadempienza del parlamento che tarda
a coprire la vacanza di un membro della corte costituzionale,
sottolineando i rischi che ne derivano per il nostro ordinamento
giuridico.
|
6897 | IDG761302879 | benevolo leonardo
| l' incertezza del momento politico rallenta l' ... | Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 2 (1... | l' a. invita le forze politiche a risolvere quanto prima la crisi di
governo onde realizzare al piu' presto la riforma urbanistica quale
condizione primaria della ripresa economica.
|
6898 | IDG761302881 | campolieti giuseppe
| la fabbrica degli invalidi
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 10 ... | l' a., dopo aver tratteggiato a grandi linee la storia del pauperismo
e della beneficienza, analizza le disposizioni della legge 30 marzo
1971 n. 118 sull' invalidita' civile la quale, concedendo un' esigua
pensione agli invalidi al lavoro, e' diseducativa e corruttrice.
|
6899 | IDG761302882 | borgese giulia
| seduta per seduta un anno di verbali in un cons... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 11 ... | |
6900 | IDG761302883 | benedetti mario
| i risultati dell' indagine parlamentare sulle p... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 12 ... | l' a. espone i risultati dell' indagine parlamentare sul sistema
delle partecipazioni statali relativamente al problema delle nomine
dei dirigenti e delle funzioni di controllo sulle aziende a
partecipazione statale di cui dispone lo stato.
|