Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6901IDG761302886bonifacio franco chi ha diritto di parlare in tv Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 15 ...l' a., riferendosi alla legge sul monopolio dei servizi radiotelevisivi ed alle proteste dei radicali tese ad ottenere l' accesso a tribuna politica, chiarisce la vasta e delicata problematica giuridica che e' alla base di tale contrasto.
6902IDG761302887calvesi maurizio il mondo dell' arte. il punto. di "bene" in peg...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 15 ...l' a., riferendosi alla recente emanazione dei decreti delegati in materia di beni culturali, si sofferma, in particolare, sulla creazione del consiglio di istituto che dovra' garantire una nuova politica culturale elaborata in comune dall' intero staff scientifico ed amministrativo di una so...
6903IDG761302888sansa adriano ma un giorno si fara' un "processo" marrone Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 17 ...l' a., prendendo lo spunto dal trasferimento d' ufficio del giudice marrone, manifesta il suo dissenso relativamente alle misure disciplinari adottate dal consiglio superiore della magistratura nei confronti di giudici colpevoli di aver espresso la loro opinione su sentenze e giudizi con chia...
6904IDG761302889amendola gianfranco la legge non punisce gli inquinatori Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 17 ...l' a., esponendo il contenuto di un disegno di legge, gia' approvato dal senato, che consente l' immissione in acque marittime di rifiuti di lavorazioni industriali, condanna violentemente tale iniziativa che, se approvata dalla camera, danneggera' irreversibilmente i nostri mari.
6905IDG761302890marino benito miniriforma visentini: un enigma per le imprese...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 18 ...l' a., esponendo il contenuto della legge visentini relativamente alla rivalutazione dei beni dell' impresa, esprime riserve sui coefficienti di rivalutazione previsti dalla legge stessa, unanimemente considerati insufficienti.
6906IDG761302891bonifacio franco la liberta' sessuale e' un diritto inviolabile Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 20 ...l' a., affrontando il problema della liberta' sessuale dal punto di vista religioso e come diritto inviolabile dell' uomo sancito dal nostro ordinamento giuridico, tratta anche la delicata questione dei rapporti tra stato e chiesa.
6907IDG761302892colombo arturo alla fondazione cini il congresso del comitato ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 20 ...l' a. espone i problemi piu' gravi dell' universita' in relazione alle prospettive che si offrono all' istruzione superiore e configura un modello ideale di ateneo, inteso come servizio sociale.
6908IDG761302893della campa massimo nel labirinto delle norme fiscali Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 20 ...l' a., dopo aver enumerato le diverse norme fiscali emanate dal 1940 ad oggi, mette in risalto la situazione caotica creatasi nel sistema tributario, tale da facilitare ed incoraggiare l' evasione fiscale.
6909IDG761302894grazzini giovanni torniamo ai secoli dei roghi Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 25 ...l' a., criticando i provvedimenti con cui sono stati sequestrati i film "ultimo tango a parigi" di bertolucci e "salo'" di pasolini, auspica l' abolizione della censura come segno di maturita' e di civilta' del nostro paese.
6910IDG761302895a.p. concluso il convegno sulla pubblica amministraz...Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 5 (2...
6911IDG761302896d' amico nicola con la circolare sulle adozioni per il 1976-77....Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 27 ...
6912IDG761302897normando umberto aborto volontario e sanzioni penali Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 27 ...l' a., esaminando il problema dell' aborto, ne ritiene indispensabile la depenalizzazione in modo che le donne meno abbienti evitino i rischi dell' aborto clandestino.
6913IDG761302898de stefano demetrio bloccato il piano di risanamento dei debiti di ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 28 ...l' a., affrontando il problema dell' indebitamento dei comuni e delle province italiane, esamina il disegno di legge gui per l' attuazione di un programma globale di risanamento della finanza locale.
6914IDG761302899visentini bruno coerenza tributaria Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 30 ...l' a. sottolinea l' importanza delle rettifiche legislative apportate al decreto 29 settembre 1973, n. 597 intese a riportare alla imposizione fiscale il settore bancario e alcune imprese di altri settori che, per il 1974, a causa di alcuni errori legislativi, erano stati di fatto esonerati d...
6915IDG761302900trombadori antonello abolire il reato di oscenita' Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 31 ...l' a., prendendo lo spunto dalle reazioni di molti uomini di cultura alla censura del film di pasolini "salo' o le 120 giornate di sodoma", ritiene necessario abolire il reato di oscenita' per salvare dalla condanna i prodotti artistici validi.
6916IDG761302901benedetti mario la commissione ha definito le proposte di rifor...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 31 ...l' a., affrontando il problema delle partecipazioni statali, espone il progetto di riordinamento degli enti di gestione sottolineandone i limiti e le incoerenze.
6917IDG761302902negri guglielmo le stellette e i diritti civili. diamo il sinda...Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 6 (9...l' a., commentando la bozza di nuova normativa sulla disciplina militare elaborata dal ministro forlani, affronta i problemi della liberta' di pensiero, di opinione e sindacale all' interno delle forze armate.
6918IDG761302903visentini bruno altre critiche all' imposta sui redditi delle i...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 33 ...l' a., dopo aver illustrato la proposta legislativa relativa all' introduzione di una nuova imposta straordinaria sui redditi delle imprese, ne rileva l' inattitudine al perseguimento di una efficiente politica antinflazionistica.
6919IDG761302904marino benito la miniriforma visentini offre la scelta fra du...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 33 ...l' a., esaminando le disposizioni relative alla rivalutazione dei beni di impresa contenute nella legge visentini, espone i due diversi metodi, diretto o indiretto, che i soggetti interessati possono seguire.
6920IDG761302905bonifacio franco il vero nemico non e' la liberta' sessuale Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 34 ...l' a., in polemica con l' osservatore romano sul problema della liberta' sessuale, precisa il suo pensiero ed i principi costituzionali relativamente ai diritti inviolabili dell' uomo.
6921IDG761302906chierici maurizio inchiesta sulle carenze del sistema sanitario i...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 34 ...l' a. esamina i difetti e le carenze del nostro sistema ospedaliero ed assistenziale confrontandolo con i sistemi sanitari di altri paesi europei ed extra europei.
6922IDG761302907alessiani ivo le principali novita' della dichiarazione dei r...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 34 ...l' a., riferendosi alla "miniriforma visentini", chiarisce il meccanismo dell' autotassazione sottolineandone il carattere non obbligatorio ed i motivi di convenienza.
6923IDG761302908chierici maurizio inchiesta sulle carenze del nostro sistema sani...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 37 ...
6924IDG761302909galante garrone carlo lettera al guardasigilli Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 7 (1...l' a., rivolgendosi al ministro di grazia e giustizia, chiede chiarimenti ed assicurazioni relativamente al alcuni problemi fondamentali che il governo e' chiamato ad affrontare quali il regolamento penitenziario, il nuovo codice di procedura penale ed il sistema di elezione del consiglio sup...
6925IDG761302910stammati gaetano; (a cura di de stefano demetrio) intervista col ministro tecnico delle finanze. ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 39 ...
6926IDG761302911chierici maurizio inchiesta sulle carenze del nostro sistema sani...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 40 ...
6927IDG761302912ammassari giuseppe, fiorelli franco, velonai franco, pietrantoni ferrante, marchetti cesare, garavini cesare i giudizi di esperti e protagonisti in un dibat...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 40 ...
6928IDG761302913de stefano demetrio moro presentera' al piu' presto il relativo dis...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 43 ...
6929IDG761302914spadolini giovanni l' impegno per i beni culturali Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 44 ...l' a., ex ministro per i beni culturali, precisa le funzioni e la composizione del nuovo consiglio nazionale istituito recentemente dopo l' entrata in vigore dei decreti delegati per l' ordinamento dei beni culturali.
6930IDG761302915giuliani arnaldo la "guerra del vino" voluta dalla francia danne...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 45 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati