# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6931 | IDG761302917 | zincone giuliano
| inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 50 ... | |
6932 | IDG761302916 | lanzara pietro
| alla regione restano due giorni per approvare l... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 46 ... | |
6933 | IDG761302918 | chierici maurizio
| inchiesta sulle carenze del nostro sistema sani... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 51 ... | |
6934 | IDG761302919 | indrio ugo
| le banche scaricano sugli uffici doganali le re... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 53 ... | |
6935 | IDG761302920 | d' angelo pasquale; (a cura di valentini antonello)
| roma. l' intervista. pasquale d' angelo, presid... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 55 ... | |
6936 | IDG761302921 | selleri cesare
| chi comanda in agricoltura: le cooperative di p... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 55 ... | l' a. rileva che in italia, a parte quelle edilizie, esistono 32000
cooperative, delle quali solo una piccola parte possiede una
dimensione economica ed una base sociale significative. l' a. osserva
-quindi- che e' necessario arrivare al riconoscimento della funzione
portante della cooperativ... |
6937 | IDG761302922 | andreotti giulio; (a cura di de stefano demetrio)
| intervista del ministro del bilancio, giulio an... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 56 ... | il ministro del bilancio ha sottolineato la necessita' di un' accorta
amministrazione del credito, e di un ammodernamento -in materia di
tributi- degli apparati di accertamento e di controllo. andreotti ha
inoltre tenuto a precisare la non esistenza di pressioni estere che
abbiano influito su... |
6938 | IDG761302923 | zincone giuliano
| inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 57 ... | |
6939 | IDG761302924 | di amato astolfi
| scandali: necessario disciplinare le s.p.a.
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 57 ... | prendendo lo spunto dal "caso lockheed, l' a. sottolinea la
definitiva degenerazione dello strumento societario. sono quindi
urgenti delle innovazioni, quali: un maggiore controllo della
gestione, ed un' ulteriore responsabilizzazione degli amministratori
facendo gravare, sui loro patrimoni, ... |
6940 | IDG761302925 | simoneschi guglielmo
| un' iniziativa politica per il processo del lav... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 59 ... | l' a. si rammarica della totale disapplicazione della riforma del
processo per le cause di lavoro, approvata nel 1973 da tutti i
partiti, escluso il msi. l' a. considera dunque necessario che tutti
i partiti dell' arco costituzionale si impegnino ad ostacolare i
ricorrenti tentativi per svuot... |
6941 | IDG761302926 | agnes mario
| tribuna aperta. il no dell' azione cattolica
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 60 ... | l' a. ritiene di vivere in un' epoca in cui si va facendo sempre piu'
dura l' aggressione ai valori del cattolicesimo. l' a., respingendo
le accuse di integralismo, considera l' aborto una grave offesa al
diritto di nascere. tocchera' quindi alla societa' prevenire questo
dramma con misure ad... |
6942 | IDG761302927 | zincone giuliano
| inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n... | Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 11 (... | |
6943 | IDG761302928 | benevolo leonardo
| ancora speculazioni sulle aree. la controriform... | Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 11 (... | l' a. avverte che, mentre la riforma bucalossi e' bloccata almeno
fino a dopo la discussione sull' aborto, c' e' il rischio che la
corte costituzionale dichiari non legittimo l' art. 16 della legge
sulle aree, che fissa i prezzi di espropriazione partendo dal valore
agricolo. appare invece -a... |
6944 | IDG761302929 | d' amico nicola
| distretti scolastici: piani approvati ed elezio... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 65 ... | l' a. registra il malumore esistente nelle regioni che si sono viste
escluse dai provvedimenti ministeriali per l' istituzione dei
distretti scolastici. l' a. sottolinea la capacita' dei distretti di
valicare gli interessi ristretti della singola scuola.
|
6945 | IDG761302930 | nascimbeni giulio
| polemiche e dissensi dopo la confisca dei 400 m... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 66 ... | l' a. considera l' opinione pubblica favorevole al blocco dei
riscatti. serie preoccupazioni hanno suscitato -invece- le polemiche
nate su tale provvedimento. e' necessario, invece, evitare la
politica del "caso per caso", e condurre la battaglia ai rapimenti
con un unico disegno.
|
6946 | IDG761302931 | marzo enzo
| chiesto in parlamento un aggiornamento del codi... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 66 ... | |
6947 | IDG761302932 | guglielmino gian maria
| dai convegni ai progetti di legge. contro ogni ... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 66 ... | l' a. non auspica solo l' abolizione della censura cinematografica,
ma rifiuta anche una visione puramente commerciale del cinema. l' a.
chiede quindi un discorso non condizionato dal profitto e non
oppresso dai pubblici poteri.
|
6948 | IDG761302933 | zincone giuliano
| inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 67 ... | |
6949 | IDG761302934 | negri guglielmo
| il parlamento indichi la via da seguire
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 67 ... | l' a., dopo aver espresso un giudizio positivo sui sequestri dei
riscatti, sottolinea la necessita' di una uniformita' di
comportamento della magistratura di fronte al sequestro di persona.
l' a. considera quindi urgente una legge del parlamento sui sequestri
di persona
|
6950 | IDG761302935 | calvesi maurizio
| dopo il passaggio dei beni culturali alla regio... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 67 ... | l' a. riferisce di una proposta di legge del pci comprendente -tra l'
altro- l' istituzione di una consulta regionale e l' unificazione
delle soprintendenze, attualmente di tre tipi: monumenti, gallerie,
antichita'. l' a. auspica, quindi, una rinnovata politica dei beni
culturali e ambientali.
|
6951 | IDG761302937 | ghislanzoni giancarlo
| molte incongruenze nella legge approvata dal pa... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 68 ... | |
6952 | IDG761302938 | martuscelli michele
| un nuovo pericolo per la legge sulla casa
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 68 ... | l' a. considera preoccupanti le notizie sulla incostituzionalita'
dell' art. 16 della legge sulla casa del 1971. l' a. giudica questa
legge -invece- come l' approdo di un lungo dibattito. l' abrogazione
dell' art. 16 comporterebbe. quindi, un completo vuoto legislativo.
|
6953 | IDG761302939 | colussi alfio
| nei prossimi giorni la sentenza del pretore di ... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 68 ... | l' a. ritiene che non siano state ben comprese le peculiarita' delle
societa' di progettazione, che sono l' interdisciplinarieta' degli
studi e le diverse specializzazioni. il pretore sansa, invece,
sembrerebbe, secondo l' a., voler considerare solo l' attivita'
professionale individualistica.
|
6954 | IDG761302940 | zincone giuliano
| inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 69 ... | |
6955 | IDG761302941 | ichino pietro
| i pretori che fanno sentenze "scandalose"
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 69 ... | l' a. avverte il pericolo che la recente riforma del processo del
lavoro divenga inapplicabile per lo scarso impegno dei dirigenti
degli uffici giudiziari. l' a. giudica quindi necessario che il
giudice abbandoni il formalismo tradizionale, per avvicinarsi alla
realta' delle forze sociali in ... |
6956 | IDG761302942 | laratta luigi
| la mano pubblica sulla contraccezione
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 70 ... | riferendosi al dibattito sul ruolo dei consultori familiari, l' a.
avverte i pericoli che creerebbe una visione "pan-statalista" in
materia di assistenza contraccettiva. l' a. considera quindi
prematura un' espropriazione di tutti i consultori privati, come da
alcune parti si richiede.
|
6957 | IDG761302944 | colussi alfio
| la vita di cento aziende legata alla sentenza d... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 72 ... | l' a. ritiene necessario evitare il vuoto legislativo che si
creerebbe non riconoscendo l' importanza delle societa' di
progettazione. considerando inapplicabile la legge del 1939 alle
societa' d' ingegneria, l' a. invoca una legge "ad hoc" per questo
particolare tipo di societa'.
|
6958 | IDG761302945 | d' amico nicola
| presentata una "bozza di avvio" al convegno di ... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 74 ... | il pci ha presentato una "bozza di avvio di riforma universitaria"
comprendente -tra l' altro-: l' abolizione delle cattedre attribuite
personalmente ai singoli docenti, un rilancio della ricerca
scientifica, e il trasferimento alle regioni delle competenze sulla
gestione del diritto allo stu... |
6959 | IDG761302946 | roscioni riccio n.
| il tema dell' aborto e le cattoliche dell' udi
| Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 75 ... | l' a. ritiene doveroso per i cattolici eliminare la clandestinita'
dell' aborto, affinche' la societa' sia in grado di aiutare la donna
nel miglior modo possibile. occorre inoltre distinguere tra
liberalizzazione e semplice depenalizzazione dell' aborto,
soprattutto nei casi in cui la donna v... |
6960 | IDG761302947 | pasi mario
| col bilancio dell' ente portato contabilmente i... | Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 75 ... | |