Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
6961IDG761302948suriano massimo la borsa sempre senza controllo per il disinter...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 75 ...l' a. sottolinea l' impossibilita', per i venti funzionari della commissione per il controllo delle societa' quotate e della borsa, di adempiere al loro compito. l' a. rileva inoltre che la commissione potra' avere piu' che una funzione di stimolo nei confronti delle autorita'.
6962IDG761302949marino benito i benefici del metodo indiretto previsto dalla ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 76 ...l' a. rileva l' intento della riforma visentini, attraverso il metodo indiretto per la rivalutazione dei beni d' impresa, di rivalutare il "capitale proprio" dell' azienda.
6963IDG761302950venturini umberto ammette l' eutanasia la corte suprema del new j...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 77 ...
6964IDG761302951zincone giuliano inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 77 ...
6965IDG761302953beria d' argentine a. alla presenza del ministro bonifacio. taormina:...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 78 ...il documento di base del convegno ha offerto linee di riforma dell' ordinamento giudiziario nella realta' sociale e politica, denunciando situazioni anacronistiche ed antidemocratiche.
6966IDG761302954d' amati domenico ancora troppo lenti i tribunali del lavoro. Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 80 ...l' a. denuncia l' inefficienza e l' inadeguatezza strutturale dei tribunali del lavoro. l' a. ritiene inoltre inutile un ulteriore decreto amministrativo, mentre auspica una decisa azione di rinnovamento.
6967IDG761302955eunino antonello ritorna modificata all' esame del senato una ve...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 80 ...l' a. esamina la normativa sui fondi d' investimento mobiliari. l' a. auspica quindi una maggiore attenzione delle camere per un disegno di legge comprendente, tra l' altro, il divieto delle operazioni speculative, e, sul piano fiscale, l' adeguamento alla riforma tributaria e societaria.
6968IDG761302956martuscelli michele tribuna paerta. coerente la difesa della legge ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 81 ...l' a. ritiene superabile l' incompatibilita' tra l' area "pubblica" e l' area "privata", con la codificazione del principio secondo il quale il diritto di edificare spetta ai pubblici poteri, i quali -a loro volta- lo concedono ai privati. tale principio non comporterebbe, inoltre, una automa...
6969IDG761302958martinazzoli mino quando non funziona il processo del lavoro Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 83 ...l' a. ritiene urgente la risoluzione dei problemi del processo del lavoro, soprattutto in seguito al disegno di legge-delega annunciato dal ministro della giustizia per il riordinamento delle sedi giudiziarie. a tal fine, secondo l' a., occorrerebbe eliminare le sedi improduttive, e sostituir...
6970IDG761302959borghese giulia un caso giudiziario sottolinea i difetti della ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 84 ...
6971IDG761302960sansa adriano tribuna aperta. scandali e giudici Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 85 ...l' a. denuncia la rassegnazione dei cittadini di fronte ai sempre piu' frequenti scandali, ed agli insuccessi conseguiti dalla magistratura. per superare questo stato di cose, l' a. ritiene necessaria la partecipazione e l' informazione continua del pubblico.
6972IDG761302961negri guglielmo lo scioglimento anticipato delle camere. e' pos...Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 15 (...commentando le proposte per rendere piu' breve la campagna elettorale, l' a. rileva la necessita' di un dibattito parlamentare che possa offrire all' elettorato una sicura base di riferimento per le proprie scelte.
6973IDG761302963zunino antonello modifiche irreali apportate alle norme contro l...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 87 ...l' a. dubita sulla concreta applicabilita' delle recenti norme in materia di infrazioni valutarie. le statistiche, infatti, registrano un forte aumento dell' esodo dei capitali. l' a. rileva inoltre che la mancanza di opposizione parlamentare sul progetto, e' solo un aspetto del clima pre-ele...
6974IDG761302964cantoni renato la riforma non deve fermarsi qui Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 90 ...l' a. registra le adesioni e le disapprovazioni suscitate dalle misure adottate dalla consob, tese a limitare l' attivita' speculativa al ribasso in borsa. l' a. si augura che le suddette misure siano seguite dall' attesa riforma dei mercati mobiliari.
6975IDG761302965gentili marcello le scelte morali di fronte all' aborto Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 92 ...l' a. non ritiene possibile considerare l' aborto un reato, in quanto vero e proprio trauma biopsichico per la donna. l' a. rileva inoltre la discriminazione sociale operata dagli alti costi dell' aborto in clinica; e denuncia le posizioni antifemministe della chiesa cattolica.
6976IDG761302966zunino antonello estremo bisogno di regole chiare Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 93 ...l' a. rileva le critiche, anche dure, fatte alla consob, accusata di non avere alcun potere di modificare la libera formazione dei prezzi sul mercato.
6977IDG761302967santerini giorgio la questione della democrazia nell' esercito in...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 95 ...gli interventi si sono occupati dell' assenza di un dibattito democratico nell' esercito e delle liberta' garantite al cittadino di leva. e' stata quindi rilevata la necessita' di una vera e propria rivoluzione culturale all' interno dell' esercito.
6978IDG761302968accame franco il 25 aprile invita a riflettere sul rapporto t...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 97 ...l' a., alla luce dell' art. 52 della costituzione, compie una serie di proposte per la democraticizzazione dell' esercito. l' a. ritiene necessario, tra l' altro, il raggiungimento di una parita' di dignita' umana, e la distinzione tra la "disciplina di guerra" e la "disciplina di pace".
6979IDG761302969canosa romano leggi speciali e liberta' civili Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 97 ...l' a. rileva la tendenza, confermata anche ultimamente in francia, ad adottare -negli stati tardoborghesi- leggi speciali in tema dei diritti di liberta'. tale tendenza non sembra arrestarsi di fronte alla provata inefficacia del rafforzamento degli apparati repressivi per diminuire la crimin...
6980IDG761302970borghese giulia a milano un dibattito sull' applicabilita' del ...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 102...riferendo su un dibattito sull' applicabilita' concreta del nuovo diritto di famiglia, l' a. registra le numerose prese di posizione per il raggiungimento di una coscienza femminista comune. si tratta quindi di rivalutare, secondo l' a., la maternita' e la liberazione attraverso il lavoro.
6981IDG761302971r.ma. la carenza delle strutture e' il tema del sedic...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 102...
6982IDG761302972negri guglielmo quando le elezioni diventano necessarie Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 103...l' a. sottolinea la funzione di "garante" svolta, al di sopra delle parti, dal presidente leone nel momento della decisione di sciogliere le camere. tale iniziativa viene quindi considerata un tentativo per restituire l' equilibrio venuto meno.
6983IDG761302973selleri cesare il problema di adeguare i prezzi ai costi di pr...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 103...l' a. considera necessaria la scelta tra la legge bortolano-bardelli e la linea del governo. mentre la prima, infatti, vuol assicurare un reddito maggiore ai produttori del latte, il governo tende piu' che altro a tutelare il consumatore.
6984IDG761302976botta guido la paralisi parlamentare ha di fatto rinviato o...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 105...
6985IDG761302977bassani franco i "privilegi" economici dei professori universi...Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 18 (...in merito all' equiparazione tra professori universitari e ambasciatori, l' a. sottolinea l' inadeguatezza che prima esisteva per le prospettive economiche della carriera universitaria. l' a. ritiene inoltre limitato il numero dei professori che svolgono attivita' professionali private.
6986IDG761302978beria d' argentine a. il punto sul congresso di bari. un piano dei ma...Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 18 (...
6987IDG761302979negri guglielmo dibattito di giuristi a perugia. corte costituz...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 109...
6988IDG761302980maiella michele la magistratura e gli altri poteri Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 110...l' a., pur riconoscendo caratteri peculiari al procedimento disciplinare relativo ai magistrati, considera un errore privare il ministero di grazia e giustizia del potere di sorveglianza, il cui esercizio e' diretto ad acquisire gli elementi idonei al promovimento dell' azione disciplinare. l...
6989IDG761302981benevolo leonardo in gara col tempo le leggi urbanistiche Corr. sera, an. 15 (1976), fasc. 19 (...l' a. si augura che il parlamento che uscira' dalle prossime elezioni si porra' il problema di una vera riforma urbanistica. finora si sono mosse solo le regioni, senza avere, pero', un piano unitario.
6990IDG761302982zincone giuliano inchiesta sulla condizione dell' infanzia nel n...Corr. sera, an. 101 (1976), fasc. 115...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati