# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26371 | IDG821302309 | Colletti Lucio
| Cambiamo Repubblicaé
| Espresso, an. 28 (1982), fasc. 37 (19... | L' A. afferma che la cronica instabilita' dei nostri Governi e'
dovuta alla inadeguatezza del sistema di governo parlamentare
previsto dalla nostra Costituzione. Le disfunzioni attuali erano gia'
state ampiamente previste in sede Costituente, dove Calamandrei si
dichiaro' favorevole ad una Re... |
26372 | IDG821302310 | Eco Umberto
| Pubblica istruzione. La scuola nuova
| Espresso, an. 28 (1982), fasc. 38 (26... | L' A. esamina la legge di riforma della scuola secondaria superiore,
rilevando come superi le contraddizioni della vecchia scuola ed
elimini le disparita' fra i diversi indirizzi. La buona impostazione
teorica viene pero' smentita dalle norme relative alla attuazione
pratica della riforma: vi... |
26373 | IDG821302311 | De Mauro Tullio
| E' un rischio da correre
| Espresso, an. 28 (1982), fasc. 38 (26... | L' A. osserva che la legge di riforma della scuola secondaria
superiore suscita alcune comprensibili perplessita'. La riforma,
peraltro, e' necessaria perche' l' attuale sistema era stato pensato
per un Paese assai diverso da come e' oggi. L' A. auspica che, in
ogni caso, la legge possa favor... |
26374 | IDG821302312 | Amadei Leonetto; (a cura di Rinaldi Claudio)
| Intervista a Leonetto Amadei. Io riformerei i p... | Europeo, an. 38 (1982), fasc. 37 (13 ... | L' A. si dichiara contrario a radicali cambiamenti della
Costituzione, giudicando invece opportuni alcuni ritocchi che
migliorino l' efficienza delle istituzioni. Spesso e' colpa dei
partiti, prosegue l' A., se i governi si dimostrano eccessivamente
deboli. L' A. propone di affidare al Govern... |
26375 | IDG821302313 | L.P.
| Sanita'/ Ticket dopo ticket... Una beffa per il... | Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 17 (3 m... | L' A. critica le misure inerenti alla sanita' che fanno parte della
legge finanziaria recentemente approvata dal Senato. Il prelievo per
l' assistenza sanitaria sulla busta paga dei lavoratori e' stato
elevato, infatti, dallo 0,30 al 1%, nonostante le richieste del
sindacato. Altro grave dann... |
26376 | IDG821302314 | Moriconi Maria Chiara
| "Statuto"/ Si alla revisione, dice Gino Giugni,... | Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 17 (3 m... | Nel corso del convegno si e' discusso, tra l' altro, di come
modificare lo Statuto dei lavoratori e di come controllare il
conflitto con il datore di lavoro. Gino Giugni ha analizzato
criticamente l' intero sistema del diritto del lavoro italiano e si
e' chiesto se il sistema di garanzie non ... |
26377 | IDG821302315 | Titone Virgilio
| Mafia e questione meridionale
| Opinione, an. 6 (1982), fasc. 36 (21 ... | L' A. affronta il problema della mafia del meridione osservando come
i siciliani siano meno autonomisti di quanto si creda. Lo Statuto
"speciale", risoltosi in un compromesso, ha dato il potere a una
classe politica fra le piu' corrotte. Tra le cose da fare,
occorrerebbe dare il meno possibil... |
26378 | IDG821302316 | Longo Antonio; (a cura di Redazione)
| Senza alcuna speranza: cosi' gestito, il sistem... | Opinione, an. 6 (1982), fasc. 36 (21 ... | L' A. rileva la necessita' di rivedere l' intero sistema della
previdenza sociale, sottolineando che l' attuale sistema basato sulla
ripartizione ha mostrato la sua inadeguatezza. Illustra quindi le
proprie proposte per una revisione della materia.
|
26379 | IDG821302317 | Cheli Enzo; (a cura di Redazione)
| Ma quanto sono veri i bilanci dei partiti?
| Opinione, an. 6 (1982), fasc. 37 (28 ... | L' A. rileva che la vicenda del Banco Ambrosiano ripropone la
necessita' di una maggiore trasparenza dei bilanci dei partiti.
Questa puo' essere ottenuta per mezzo di una revisione del
finanziamento pubblico dei partiti, che dovrebbe essere basato su un
sistema indiretto.
|
26380 | IDG821302318 | Cavandoli Stanislao
| Qui ci vuole una legge seria
| Opinione, an. 6 (1982), fasc. 37 (28 ... | L' A. afferma che la vicenda del Banco Ambrosiano ripropone la
necessita' di una diversa regolamentazione delle finanze dei partiti.
La normativa sul finanziamento pubblico ha infatti introdotto un
controllo poco rigoroso, e deve pertanto essere modificata.
|
26381 | IDG821302319 | Bossa Guido
| Ricostruire Stato e societa'
| Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 189 (5... | L' A. rileva che la tragica morte del generale Dalla Chiesa e della
sua giovane moglie mette in risalto la capacita' di azione della
criminalita' mafiosa, e ripropone l' imminente pericolo della
disgregazione dello Stato. Avverte pertanto l' urgenza della
rifondazione dell' autorita' dello St... |
26382 | IDG821302320 | Infante Massimo
| Una proposta emersa al convegno di Recoaro. Per... | Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 194 (1... | Dal convegno e' emersa l' urgente necessita' di una legge anti-droga
che stronchi i traffici illeciti di stupefacenti attraverso il
potenziamento della repressione e nuovi strumenti giuridici per
indagini patrimoniali e bancarie. E' quanto hanno sostenuto, tra gli
altri, Tina Anselmi (preside... |
26383 | IDG821302321 | Narducci Angelo
| Una bonifica umana e sociale
| Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 195 (1... | L' A. lamenta che il PCI strumentalizzi i crimini mafiosi per
incolpare ingiustamente la DC. Se ci sono connivenze fra mafia e
potere politico vanno fermamente combattute, ma sarebbe un grave
errore pensare che colpire qualche persona "in alto" sarebbe
sufficiente per sconfiggere una criminal... |
26384 | IDG821302322 | Benucci Giovanni
| I lavori del Parlamento europeo. Non sempre Str... | Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 204 (2... | L' A. avverte che e' errato accusare il Parlamento europeo di
occuparsi di questioni di scarsa o nessuna importanza. Lo testimonia
il fatto che per l' esame di una direttiva sul diritto all'
informazione e alla consultazione dei lavoratori occupati in societa'
multinazionali si sono ritrovati... |
26385 | IDG821302323 | Liverani Pier Giorgio
| Per l' aborto si va verso l' autogestione?
| Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 208 (2... | L' A. osserva che, in materia di aborto, si registrano forti segni
dell' avvio verso la temuta completa "normalizzazione" dello aborto
volontario. Si sta andando, in sostanza, verso la totale
riprivatizzazione dell' aborto. Si tratta della "fase 2", del resto
piu' che prevedibile, della legge... |
26386 | IDG821302324 | Beria d' Argentine Adolfo
| Commenti e opinioni. Mafia: "Riportare lo Stato... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 172... | L' A. afferma che per combattere in maniera efficace la mafia non e'
sufficiente il generale Dalla Chiesa, ne' servirebbero inasprimenti
penali come il fermo di polizia. E' necessario invece che in Sicilia
torni a farsi sentire la presenza dello Stato, che vengano finalmente
combattuti gli in... |
26387 | IDG821302325 | Volponi Paolo
| Commenti e opinioni. Il mercato dell' arte e i ... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 173... | L' A. risponde a Giovanni Urbani e a Sabatino Moscati in merito alla
proposta di gestire i beni culturali secondo i criteri dell' economia
politica e del mercato. Sostiene che in Italia vi sono migliaia di
opere minori o rovinate, di resti e di frammenti che potrebbero
facilmente essere messi... |
26388 | IDG821302326 | Valiani Leo
| L' unita' dei partiti democratici necessaria pe... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 175... | L' A. osserva che, in un recente articolo, il Capo dello Stato ha
giustamente ricordato l' importanza basilare della Costituzione.
Sottolinea che e' necessario ritrovare fra i partiti quella unita'
che porto' al varo della nostra Carta fondamentale e indica alcuni
dei temi istituzionali di pi... |
26389 | IDG821302327 | Marzo Enzo
| Il rinnovamento delle istituzioni al centro del... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 175... | |
26390 | IDG821302328 | Valiani Leo
| Commenti & opinioni. Assalti alle caserme e pot... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 176... | L' A. rivolge l' augurio di tutti gli italiani ai bersaglieri mandati
nel Libano ed auspica che si siano presi tutti i provvedimenti
necessari per la loro efficienza. L' adesione all' Alleanza atlantica
ci impegna ad avere forze armate moderne, ben addestrate. Il problema
e' stato proposto, d... |
26391 | IDG821302329 | Bo Carlo
| Handicappati psichici nel mondo del lavoro?
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 176... | L' A. commenta la decisione del Tribunale civile di Milano di
obbligare le aziende ad assumere handicappati psichici. Ritiene che
molti, nei panni degli eventuali compagni di lavoro, si troverebbero
in imbarazzo, impreparati. La sentenza, dunque, e' paradossale;
perche' possa essere applicata... |
26392 | IDG821302330 | Franz Pierluigi
| Ricorso contro le liquidazioni dell' INPS. I ma... | Corr. sera, an. 21 (1982), fasc. 33 (... | |
26393 | IDG821302331 | Felicetti Fabio
| Inchiesta. I difficili rapporti fra le popolazi... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 180... | |
26394 | IDG821302332 | De Seta Cesare
| Se ognuno si riprendesse le sue opere d' arte
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 181... | L' A. ritiene che la restituzione delle opere d' arte e di reperti di
particolare significato ai Paesi di appartenenza e' di difficile
attuazione. Tale progetto di tutela del patrimonio culturale di una
nazione si scontra con ragioni diplomatiche e giuridiche di difficile
soluzione.
|
26395 | IDG821302333 | Colombo Arturo
| L' allargamento del sistema elettorale comincia... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 182... | |
26396 | IDG821302334 | Grassi Rodolfo
| Da ieri in vigore una legge che regolamenta il ... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 182... | L' A. informa che e' entrato in vigore un decreto che fissa una serie
di norme per il rispetto degli animali durante il trasporto. Il
provvedimento adegua cosi' la legislazione italiana alla normativa
CEE in materia. L' A. sottolinea che la nuova legge tende ad
eliminare i maltrattamenti degl... |
26397 | IDG821302335 | Valiani Leo
| Lotta senza quartiere
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 183... | L' A. afferma che l' uccisione del Prefetto Dalla Chiesa ad opera
della mafia dimostra la necessita' di rendere sempre piu' efficace la
lotta al terrorismo e alla criminalita' organizzata. Osserva come
Dalla Chiesa, in veste di Prefetto, non avesse i poteri e i mezzi che
gli consentirono di o... |
26398 | IDG821302336 | Lodi Mario
| Non perdiamo occasioni davanti alle aule "vuote"
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 184... | L' A. avverte che la drastica diminuzione del numero delle nascite e,
quindi, il calo demografico nel Paese dev' essere corrisposto dal
rilancio e dal potenziamento delle strutture della scuola. In
particolare avverte la necessita' di adeguare la scuola alle esigenze
dei discenti con la creaz... |
26399 | IDG821302337 | Perego Francesco
| In primo piano. Come rinnovare l' amministrazio... | Corr. sera, an. 21 (1982), fasc. 34 (... | |
26400 | IDG821302338 | Pinna Mario
| Errata convinzione che danneggia i beni natural... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 185... | L' A. (dell' Universita' di Pisa) sottolinea la necessita' di
introdurre una diversa concezione di bene culturale perche' si possa
impostare una coerente politica di salvaguardia della natura e del
patrimonio storico. Avverte infatti che non solo le testimonianze del
passato e le manifestazio... |