# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26401 | IDG821302339 | Mucci Alberto
| Diritti alla pari per l' agricoltura
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 186... | L' A. rileva che la nuova legge per il Mezzogiorno non prende in
considerazione i problemi dell' agricoltura e privilegia le attivita'
industriali. L' agricoltura ha un ruolo importante nell' economia
produttiva del Paese e dev' essere sostenuta con una azione efficace
di incentivazione nei c... |
26402 | IDG821302340 | Stagno Roberto
| Firmato il decreto da Formica e Andreatta. Cade... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 188... | L' A. informa che sta per entrare in vigore il decreto relativo alla
parziale abolizione del segreto bancario: sara' infatti consentito
alla Guardia di Finanza di effettuare alcuni controlli presso le
banche per fini fiscali. I controlli potranno avvenire solo entro
limiti precisi, che vengon... |
26403 | IDG821302341 | Russo Giovanni
| Mafia: se la gente tace e' anche colpa dello St... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 188... | L' A. segnala che le difficolta' delle indagini sugli omicidi
effettuati da organizzazioni mafiose sono dovute alla scarsa
partecipazione dei cittadini nella raccolta delle prove. E' proprio a
causa di questa omerta' che l' assassinio del generale Dalla Chiesa
resta ancora impunito, e come ta... |
26404 | IDG821302342 | Ostellino Piero
| Tavola rotonda a Sanremo dell' Istituto di Diri... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 188... | Nel corso della tavola rotonda Philipp Knighteley (corrispondente di
guerra del "Sunday Times") ha rilevato come la identificazione tra
giornalista e spia non sia del tutto arbitraria. Egisto Corradi
(inviato del "Corriere della Sera") ha parlato di progressiva
"partitizzazione" della profess... |
26405 | IDG821302343 | Colombo Arturo
| La legge istitutiva per riorganizzare gli Atene... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 188... | L' A. rileva che la mancata attuazione della legge delega n. 28 e del
Decreto del Presidente della Repubblica n. 382 e' dovuta alla
mancanza di personale amministrativo qualificato. La legge suddetta
infatti stabilisce che il dipartimento dev' essere in grado di
disporre di personale tecnico ... |
26406 | IDG821302344 | Fanfani Amintore; (a cura di Graldi Paolo)
| Intervista al "Corriere" del Presidente del Sen... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 189... | L' A. segnala che il Senato e la Camera dei Deputati provvederanno a
nominare, entro il mese di ottobre, un comitato con il compito di
esaminare le questioni istituzionali e di fare un inventario dei
punti piu' importanti e dell' azione che puo' essere svolta dal
Parlamento. Nel frattempo, pr... |
26407 | IDG821302345 | Manganelli Giorgio
| Riaprono per cosi' dire i battenti
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 190... | L' A. ricorda con avversione gli anni trascorsi nella scuola, come
allievo e come docente. Sostiene di non rimpiangere affatto le ore
passate nell' apprendimento di materie inutili, poi del tutto
accantonate nella vita adulta. Lamenta che quegli anni non siano
stati impiegati ad imparare cio'... |
26408 | IDG821302346 | Gregotti Vittorio
| Commenti e Opinioni. Come non arrendersi al "pr... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 103... | L' A. sottolinea come attualmente la questione istituzionale abbia
sostituito quella economica e come il problema della casa sembri
essere divenuto stagionale. A questo proposito, l' A. ritiene che si
debba regolamentare per legge il costo dei fitti, cosa che non riesce
a fare l' equo canone,... |
26409 | IDG821302347 | Jotti Nilde; (a cura di Graldi Paolo)
| Il problema delle riforme. Jotti. Intervista su... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 192... | L' A. rileva la necessita' di affrontare il problema della crisi
istituzionale, che deve investire in primo luogo i massimi organi
dello Stato. In particolare, si dichiara favorevole ad una revisione
dell' attuale sistema parlamentare e propone di affidare ad una sola
Camera i compiti legisla... |
26410 | IDG821302348 | Buzzati Traverso A.
| Commenti e Opinioni. Questione nucleare e parla... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 192... | L' A. sottolinea l' assurdita' della discussione dei parlamentari
Ciccardini e Falco Accame sull' eventuale possesso italiano di una
bomba nucleare: l' Italia ha infatti ratificato il Trattato per la
non proliferazione nucleare. L' A. riferisce il parere del fisico
Giorgio Salvini, contrario ... |
26411 | IDG821302349 | Pratesi Fulco
| Leggi piu' protettive per la fauna e una miglio... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 195... | L' A. ritiene che la caccia permessa nei giorni di Ferragosto, sia
stata una cosa errata, sottolineando che negli altri Paesi e'
evidente un atteggiamento di maggiore sensibilita' nei confronti
della natura. Nella caccia italiana non si conosce il territorio e
non si e' capaci di operare dell... |
26412 | IDG821302350 | Santoloci Maurizio
| Uccidere un pettirosso puo' comportare una pena... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 196... | L' A. (segretario generale del Movimento anticaccia protezione
animali e natura) osserva che prima del 1977 la fauna era ritenuta
"cosa di nessuno", divenendo invece bene della collettivita' con la
legge n. 968, legge-quadro sulla caccia. Tale legge, pero', denota
lacune soprattutto in relazi... |
26413 | IDG821302351 | Bauer Riccardo
| Commenti e opinioni. Isolamento duro contro i d... | Corr. sera, an. 21 (1982), fasc. 36 (... | L' A. avverte la necessita' di porre un freno al ripetersi degli
episodi di violenza nelle carceri. Qualcuno vorrebbe che fosse
reintrodotta la pena di morte, ma questa e' inaccettabile perche'
contraria alla giustizia e alla dignita' dello Stato. L' A. ritiene
che quando a commettere delitti... |
26414 | IDG821302352 | Redazione
| All' apertura del congresso nazionale di Acirea... | Corr. sera, an. 21 (1982), fasc. 36 (... | Al congresso e' intervenuto il Ministro Altissimo, il quale ha
illustrato gli interventi che il Governo intende adottare per ridurre
la spesa sanitaria. Altissimo ha quindi affermato la necessita' di
rivedere la riforma sanitaria.
|
26415 | IDG821302353 | Liquori Alfonso Maria
| Una scelta italiana che nasconde dei pericoli. ... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 197... | L' A. (ordinario di chimica fisica presso l' Universita' di Roma)
ritiene che gli articoli della Costituzione relativi alla cultura,
alla scienza e all' istruzione, siano stati sempre piu' disattesi. L'
A. affronta la differenza tra il significato di scienza e quello di
tecnologia, in partico... |
26416 | IDG821302354 | Beria d' Argentine Adolfo
| Commenti e opinioni. La giustizia fra diritti i... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 199... | L' A. osserva che le sentenze dei pretori di Milano sulla vicenda
dell' Alfa Romeo sono state ingiustamente tacciate di
antisindacalismo; si dimentica cosi' che la nostra legislazione
privilegia gli interessi individuali rispetto a quelli collettivi.
Diverse vicende, tuttavia, lasciano capire... |
26417 | IDG821302355 | De Seta Cesare
| Questo decreto legge incoraggia l' abuso edilizio
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 200... | L' A. commenta il decreto legge dal titolo "Misure urgenti in materia
di entrate fiscali". Osserva che in esso sono previste pene
pecuniarie per i costruttori edilizi abusivi del tutto irrisorie.
Inoltre il provvedimento n quanto controllare tutte le condizioni
previste per beneficiare della ... |
26418 | IDG821302356 | Capisani Alberto
| La riforma sollecitata in un convegno a Vercell... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 202... | Nel corso del convegno professori universitari e operatori economici
hanno sollecitato le linee direttive della nuova regolamentazione del
credito: controlli piu' incisivi, parificazione di trattamento tra
banchieri pubblici e privati, consacrazione del principio che le
banche devono essere c... |
26419 | IDG821302357 | Colombo Arturo
| Il dottorato di ricerca
| Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 203... | L' A. giudica importante l' istituzione dei dottorati di ricerca
nell' Universita'; essa servira' a rompere un certo clima di
isolamento in cui sono fino ad oggi vissuti i nostri studiosi.
Inconveniente grave appare il fatto che a 2 anni dall' entrata in
vigore dell' apposito provvedimento le... |
26420 | IDG821302358 | Cagliotti Luciano
| Secondo le necessita' nazionali. Programmare il... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 203... | L' A. (direttore del Progetto finalizzato chimica fine - CNR)
condivide quanto scritto da Corrado Cantarelli circa il totale
scollamento esistente in Italia tra le esigenze reali di tecnici
qualificati e la politica dell' istruzione universitaria. A
differenza di quanto avviene in Francia, no... |
26421 | IDG821302359 | Mucci Alberto
| Commenti e opinioni. E' possibile salvare l' In... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 204... | L' A. analizza i motivi che hanno portato al forte deficit dell' INPS
e afferma che l' Istituto deve ritornare alle sue funzioni iniziali,
che sono strettamente previdenziali. Rileva inoltre la necessita' di
una completa revisione del sistema pensionistico, che consenta
trattamenti piu' equi ... |
26422 | IDG821302360 | Ferrari Antonio
| Mentre si pensa di rinnovare le norme che hanno... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 205... | L' A. segnala che scade il termine previsto dalla legge per il
"pentimento" dei teroristi: si conclude cosi' un periodo di leggi di
emergenza, che ha dato buoni frutti anche se da alcuni e' stato
contestato. Resta comunque il dubbio sulla posizione dei singoli
pentiti, nonche' il rischio che ... |
26423 | IDG821302361 | Cerabolini Franco
| L' ipotesi di un' addizionale su Irpef e Irpeg ... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 205... | Al convengo e' intervenuto il Ministro Rognoni, il quale ha
illustrato le proposte del Governo per il risanamento della finanza
locale. Tali proposte prevedono un' addizionale su IRPEF e IRPEG
relativa ai fabbricati e la revisione della finanza locale in un arco
di 3 anni.
|
26424 | IDG821302362 | Buzzati Traverso A.
| Bilancio di un provvedimento che ha diviso le c... | Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 205... | |
26425 | IDG821302363 | Moro Alfredo Carlo
| Contro la nuova criminalita'. Questa nostra giu... | Gazz. mezz., an. 95 (1982), fasc. 244... | L' A. afferma che le nuove norme contro la criminalita' organizzata
potranno essere veramente efficaci solo se le forze di polizia e l'
apparato giudiziario verranno dotati di nuovi e piu' efficaci
strumenti. I magistrati, in particolare, non sono oggi in grado di
combattere efficacemente una... |
26426 | IDG821302364 | Acquaviva Sabino
| Sette proposte ma far presto
| Gazz. mezz., an. 95 (1982), fasc. 225... | L' A. osserva che l' uccisione del generale Dalla Chiesa e' la
dimostrazione che per combattere efficacemente criminalita'
organizzata e terrorismo e' necessario dotare polizia e magistratura
di nuovi strumenti. In particolare, propone di istituire una
struttura di intervento centralizzato e ... |
26427 | IDG821302365 | Caputo Michele
| Le conseguenze della legge 70. L' Accademia dei... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 186 (1 ... | L' A. sottolinea che la riduzione drastica dei finanziamenti
destinati dal Governo per gli enti di ricerca pubblici riduce la
attivita' e l' importante ruolo della Accademia dei Lincei. La
mancanza di interesse per i problemi di gestione degli organi di
ricerca e di cultura male si addice ad ... |
26428 | IDG821302366 | Segni Mario
| Mario Segni sull' instabilita' dei governi. Non... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 195 (11... | L' A. (vice presidente del gruppo DC alla Camera dei Deputati)
afferma che la debolezza dell' Esecutivo e' dovuta alla inadeguatezza
del nostro sistema politico. E' quindi necessario rafforzare il
Governo e snellire l' attivita' del Parlamento per poter affrontare
in maniera concreta i gravi ... |
26429 | IDG821302367 | Zappulli Cesare
| A proposito di segreto bancario. Caute ispezion... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 195 (11... | L' A. osserva che il decreto sulla parziale abolizione del segreto
bancario consentira' di eseguire controlli sui possibili "grandi
evasori". E' un fatto positivo che il provvedimento indichi
tassativamente i casi in cui e' prevista l' indagine presso gli
istituti di credito: si evitera' cosi... |
26430 | IDG821302368 | Orlando Federico
| Dibattito alla Festa dell' amicizia sulle emitt... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 196 (12... | |