# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26431 | IDG821302369 | O.G.
| Al convegno di "Proposta" sollecitate le riform... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 202 (19... | |
26432 | IDG821302370 | Zappulli Cesare
| Istituzioni e governo dell' economia nel semina... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 203 (21... | Nel corso del seminario Mario Monti ha.osservato come il prodotto
piu' abbondante dell' attivita' politica in Italia non sia la
mediazione bensi' la noia, causata da una ricerca ossessiva del
"consenso" attraverso compromessi defatiganti. Franco Reviglio (ex
Ministro delle Finanze) ha insinua... |
26433 | IDG821302371 | Cervi Mario
| Pretori e cassintegrati. Com' e' difficile legg... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 206 (24... | L' A. osserva che suscitano notevoli perplessita' le contraddittorie
sentenze dei pretori milanesi sulla vicenda dei cassintegrati. L'
episodio consente comunque di svolgere alcune considerazioni. Le
leggi sono fatte male, in maniera confusa, e lasciano spazio a
diverse interpretazioni. Il si... |
26434 | IDG821302372 | Forte Francesco
| Una Universita' ogni campanile
| Giornale, an. 9 (1982), fasc. 208 (26... | L' A. commenta la legge n. 490 sulla istituzione di nuove Universita'
osservando che essa dispone nuovi posti di "professore ordinario e
straordinario di ruolo" secondo criteri campanilistici. Non
rispecchia un ragionevole rapporto tra studenti e docenti e tra
questi e le strutture. Particola... |
26435 | IDG821302373 | Sterpa Egidio
| L'allegra finanza locale. La rivincita di Strap... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 208 (26... | L' A. rileva che, nonostante il sempre crescente disavanzo della
spesa pubblica, vi sono enti locali che irresponsabilmente hanno l'
unica preoccupazione di investire capitali. Sull' argomento si terra'
si discutera' tra breve in Parlamento ed e' bene che cio' avvenga,
purche' lo Stato non ab... |
26436 | IDG821302374 | Valitutti Salvatore
| I corsi abilitanti di 48 ore. Professori format... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 208 (26... | L' A. osserva che sia la cosiddetta scuola delle 150 ore per
lavoratori che quella delle 48 ore per insegnanti, che iniziera' tra
breve, hanno fragili strutture. Si ha l' impressione che tali corsi
siano stati indetti per pura dimostrazione in quanto non esistono le
basi perche' possano svolg... |
26437 | IDG821302375 | De Riso Giovanni
| Si riparla di sanatoria valutaria. Quella "159"... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 210 (29... | L' A. rileva come la legge n. 159 del 1976 contenente disposizioni in
materia valutaria mostri, a distanza di tempo, tutti i suoi difetti.
Essa non e' riuscita a frenare il flusso di esportazione di capitali
e sarebbe opportuna, a questo punto, una legge che preveda ben altri
limiti valutari ... |
26438 | IDG821302377 | Valitutti Salvatore
| Come superare l' attuale crisi di identita'. Un... | Giornale, an. 9 (1982), fasc. 210 (29... | L' A. prende spunto da quanto scritto da padre G. De Rosa sul n. 3173
de "La civilta' cattolica" in merito alla crisi di identita' della
scuola. L' analisi, sostanzialmente esatta, parte dal presupposto che
tale crisi e' stata generata dalla trasformazione in scuola di massa.
Deve aggiungersi... |
26439 | IDG821302378 | Rotelli Ettore
| Riflessioni sulla "grande riforma". Un ministro... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 180 (27 ... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della legge di riforma dei
Ministeri unitamente a quella sulla Presidenza del Consiglio.
Sottolinea altresi' la tendenza ormai generalizzata che mira ad una
migliore distribuzione delle funzioni tra i Ministeri, ed all'
accorpamento di questi con cons... |
26440 | IDG821302379 | Ciccardini Bartolo; (a cura di Spaccatrosi Silvano)
| Una proposta del sottosegretario alla Difesa, B... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 27 (27 a... | L' A. (sottosegretario alla Difesa, democristiano) sostiene che e'
necessaria una preparazione adeguata delle Forze Armate per far
fronte ai ripetuti attacchi dei terroristi in Italia. I soldati della
VAM (Vigilanza Aureonautica Militare) sono adatti a tale scopo ma
deve essere aumentato il l... |
26441 | IDG821302380 | Grevi Vittorio
| Le Forze armate devono potersi difendere da sole
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 181 (28 ... | L' A. osserva che i recenti attacchi di gruppi terroristici alle
strutture militari pongono problemi gravi all' amministrazione delle
Forze Armate. Queste devono essere in grado di difendersi da sole e
di proteggersi.
|
26442 | IDG821302381 | Pellicani Luciano
| Riforme istituzionali e partiti
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 182 (29 ... | L' A. avverte l' urgenza della riforma del quadro istituzionale entro
cui si svolge la vita politica del Paese e mette sotto accusa l'
attuale sistema politico basato su un sistema elettorale
proporzionale. Rileva, infatti, che Governi stabili ed efficienti
possono nascere soltanto se si rico... |
26443 | IDG821302382 | Ruffilli Roberto; (a cura di Franco Massimo)
| Intervista a Ruffilli consulente di De Mita. Pe... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 33 (30 a... | |
26444 | IDG821302383 | Sechi Salvatore
| Si possono modificare le tecniche mantenendo in... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 183 (31 ... | L' A. affronta il problema delle riforme istituzionali, prendendo
spunto dall' articolo scritto da Pertini sulla rivista "Holding".
Rileva che da modificare non sono gli obiettivi della Costituzione,
ma le procedure e le tecniche. Chi difende strenuamente il sistema
elettorale proporzionale o... |
26445 | IDG821302384 | Darida Clelio; (a cura di Spaccatrosi Silvano)
| Il ministro Darida sulle misure per fronteggiar... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 185 (2 s... | L' A. ritiene che la violenza nelle carceri italiane esercitata dai
detenuti ai danni di altri reclusi dev' essere contenuta con l'
attuazione di un disegno organico di legge. In particolare e'
necessario aumentare le misure di sicurezza nei confronti dei
detenuti piu' pericolosi, e diminuire... |
26446 | IDG821302385 | Grevi Vittorio
| Oggi si sentono uomini perduti. Dare un margine... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 185 (2 s... | L' A. sottolinea che gli episodi di violenza all' interno delle
carceri sono determinati sia dalla insufficiente sorveglianza da
parte degli agenti di custodia, che dal problema di difficile
convivenza dei detenuti. Segnala pertanto la necessita' di offrire ai
detenuti delle modeste riduzioni... |
26447 | IDG821302386 | Rotelli Ettore
| Giudici e Statuti. Anche i partiti dovrebbero "... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 186 (3 s... | L' A. avverte la necessita' che i partiti applichino una
autoregolamentazione e che si accordino su alcuni principi
organizzativi comuni. Segnala infatti che i partiti devono godere
della piu' ampia autonomia organizzativa, senza essere minacciati da
propositi di ingerenza da parte di poteri ... |
26448 | IDG821302387 | Amato Giuliano; (a cura di Marcelli Gianfranco)
| Intervista a Giuliano Amato. Il consulente di C... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 187 (4 s... | |
26449 | IDG821302388 | Bragantin Gianluigi
| Un letterato fra pretore e sindacati
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 187 (4 s... | L' A. stigmatizza la posizione di Franco Fortini nei confronti del
sindacato, che risulterebbe colpevole di concludere accordi con le
controparti e di negoziare con il Governo sul fisco, tariffe,
investimenti, occupazione. Avverte pertanto che il sindacato accetta
il confronto con il Governo ... |
26450 | IDG821302389 | Fiorentini Elisabetta
| Dietro la lavagna. Un requiem per la riparazione
| Giorno, an. 9 (1982), fasc. 189 (4 se... | L' A. segnala la scarsa preparazione degli studenti che devono
sostenere gli esami di seconda sessione estiva per essere stati
rimandati in alcune materie. Auspica pertanto la soppressione degli
esami di riparazione come incentivo ad una maggiore serieta' negli
studi, e ad una ordinata ripres... |
26451 | IDG821302390 | Sechi Salvatore
| Esame di coscienza anche per la sinistra su maf... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 189 (7 s... | L' A. segnala che la tragica uccisione del generale Dalla Chiesa
impone una diversa politica da parte dello Stato nei confronti della
mafia. In particolare avverte la necessita' di introdurre una nuova
politica tributaria ed una organizzazione amministrativa e
finanziaria efficace.
|
26452 | IDG821302391 | Treu Tiziano
| Ancora sui cassintegrati Alfa Romeo. Assurdo cr... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 189 (7 s... | L' A. esamina le conseguenze derivanti dalle sentenze sul caso dell'
Alfa Romeo, ponendo in risalto in primo luogo come esse siano il
sintomo di un deterioramento delle relazioni industriali. Dal punto
di vista giuridico e' assai grave, secondo l' A., che certe sentenze
neghino la possibilita... |
26453 | IDG821302392 | Grevi Vittorio
| Guerra, ma nel rispetto delle leggi
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 190 (8 s... | L' A. sottolinea che il drammatico assassinio del generale Dalla
Chiesa ripropone in maniera piu' decisa l' urgenza di affrontare con
mezzi piu' adeguati e con fermezza il problema della camorra e delle
cosche mafiose. Avverte pertanto la necessita' che i provvedimenti
urgenti adottati dal Go... |
26454 | IDG821302393 | Campana Domenico
| Risposta ad Alberto Moravia. Rendere libera la ... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 190 (8 s... | L' A. stigmatizza la proposta di Alberto Moravia di liberalizzare le
droghe pesanti e leggere per combattere la mafia. Consentire l'
assunzione della eroina, infatti, equivale a favorire il libero
commercio delle armi. L' assunzione della droga produce nell'
individuo degli effetti negativi e... |
26455 | IDG821302394 | Camon Ferdinando
| Dibattito. E' il potere che lascia vivere la ma... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 193 (11 ... | L' A. sottolinea che la famiglia di Dalla Chiesa, dopo l' uccisione
del Prefetto, ha affermato che sono assai stretti i rapporti tra
mafia e potere siciliano. La ragione della sopravvivenza della mafia
e' la sua convivenza col potere, in quanto la classe mafiosa e' la
classe dominante perche'... |
26456 | IDG821302395 | Grevi Vittorio
| La risposta dello Stato
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 194 (12 ... | L' A. rileva che la nuova legge contro la mafia ha il pregio di
puntare a colpire il fenomeno nella sua dimensione economica. Vengono
in particolare previste indagini sugli arricchimenti di sospetta
origine mafiosa, che consentiranno alle Autorita' di poter
intervenitre con maggiore efficacia... |
26457 | IDG821302396 | Rotelli Ettore
| Dopo il delitto Dalla Chiesa. Togliere poteri s... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 194 (12 ... | L' A. afferma che sarebbe ingiusto ed errato incolpare lo statuto
speciale della Regione Sicilia, che prevede ampi poteri della Regione
stessa, per la debolezza mostrata nella lotta alla mafia. Osserva
invece che sono caduti i motivi che, nel 1947, portarono alla
formazione di 5 Regioni con s... |
26458 | IDG821302397 | Tellia Bruno
| Ricreare la fiducia fra Stato e cittadino
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 194 (12 ... | L' A. compie una analisi del fenomeno mafioso, ponendo in risalto che
e' nato come forma di protesta sociale nei confronti dello Stato. La
mafia trae vantaggio, prosegue l' A., dalla mancanza di un ceto medio
imprenditoriale e dal fatto che puo' manovrare a proprio piacimento
il massiccio tra... |
26459 | IDG821302398 | Sechi Salvatore
| Dibattito. Se si vuole la mafia si sconfigge
| Giorno, an. 27 (1982), fasc. 195 (14 ... | L' A. nota che i democristiani stentano a ritrovare un' identita', e
che si sentono assai colpiti dalle dichiarazioni di Nando Dalla
Chiesa, nonostante tali dichiarazioni riguardassero solo una parte
della DC siciliana. L' A. ritiene che le reazioni democristiane siano
state eccessive, soprat... |
26460 | IDG821302399 | Grevi Vittorio
| Una proposta contro la mafia. Esiste il modo pe... | Giorno, an. 27 (1982), fasc. 196 (15 ... | L' A. si riferisce alla nuova legge anti-mafia che dovrebbe entrare
in vigore solo alla fine del mese di settembre per una svista delle
competenti Commissioni della Camera; tale ostacolo potrebbe essere
superato solo con un decreto-legge governativo essendo ampiamente
riconosciuta l' urgenza ... |