Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26461IDG821302400Rodota' Stefano; (a cura di Marcelli Gianfranco) Le interviste del "Giorno". Il giurista Stefano...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 199 (18 ...
26462IDG821302402Comelli Antonio Dibattito. Le Regioni speciali debbono restare ...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 202 (22 ...L' A. (presidente della Regione Friuli- Venezia Giulia) risponde ad un articolo di Ettore Rotelli, affermando che sono ancora validi i motivi che portarono alla costituzione delle Regioni a statuto speciale. L' A. si dichiara favorevole ad una revisione degli statuti regionali, ma si oppone a...
26463IDG821302403Valitutti Salvatore; (a cura di Franco Massimo) Valitutti, vicepresidente del Pli, convinto del...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 203 (23 ...
26464IDG821302404Rotelli Ettore Il "caso" Germania. Con la "sfiducia" si elegge...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 203 (23 ...L' A. segnala che, per la prima volta nella storia della Repubblica federale di Germania, un cambio di Cancelliere e' avvenuto grazie al meccanismo della "sfiducia costruttiva". Sarebbe pero' eccessivo esaltare questo meccanismo come se fosse sufficiente a salvaguardare la stabilita' dell' Es...
26465IDG821302405Bosco Manfredi Dibattito. Occorre un patto istituzionale con l...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 204 (24 ...L' A. (responsabile del dipartimento problemi dello Stato e delle istituzioni della DC) avverte che il problema delle riforme istituzionali non investe solo il funzionamento dei principali organi dello Stato, ma anche il ruolo delle forze sociali e del governo dello sviluppo. L' A. propone la...
26466IDG821302406Valentini Carlo Insorgono i paesi dell' Emilia-Romagna scelti p...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 204 (24 ...
26467IDG821302407Grevi Vittorio Dalla Chiesa aveva ragione. Anche la mafia si p...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 207 (29 ...L' A. nota come i casi di "pentimento" che si vanno verificando all' interno dei gruppi mafiosi diano ragione a quanto suggerito da Dalla Chiesa (generale) prima del suo omicidio. Va dunque esaminata con realismo l' idea di estendere anche alla delinquenza mafiosa almeno alcuni degli istituti...
26468IDG821302408Spaccatrosi Silvano Altissimo, basta coi ticket Giorno, an. 27 (1982), fasc. 207 (29 ...Nel corso del convegno Renato Altissimo (Ministro della Sanita') ha ribadito la sua intenzione di dividere gli assistiti in 3 categorie: quelli che a causa dell' alto reddito pagheranno interamente i medicinali, quelli che verseranno un ticket, e i meno abbienti che potranno averli gratuitame...
26469IDG821302409Florio Marco Tullio; (a cura di Campetti Loris) Diritto alla morte. Essere liberi, anche dalla ...Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 188 (...L' A. (medico ortopedico nell' ospedale Monaldi di Napoli) espone la posizione dei valdesi sul problema dell' eutanasia e, piu' in generale, delle cure ai malati. Sostiene che, in certi casi, deve essere applicata la "terapia del dolore" anche se questa dovesse comportare un accorciamento del...
26470IDG821302410Ghezzi Giorgio L' argomento. La tattica dello struzzo Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 181 (...L' A. osserva che le sentenze dei pretori di Milano sul caso dell' Alfa Romeo hanno scatenato una serie di reazioni poco meditate. Ricorda che il sindacato ha pieno diritto di intervenire nelle crisi aziendali a tutela di un interesse collettivo. Cio' non toglie pero' che l' azienda non ha il...
26471IDG821302411Sepi Mario L' argomento. Reazionaria no, antisindacale si' Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 182 (...L' A. (segretario nazionale della Flm, Federazione lavoratori metalmeccanici) afferma che la sentenza del pretore di Milano sul caso Alfa Romeo ha carattere antisindacale, in quanto censura la legittimita' dell' accordo fra azienda e sindacati invece di censurare l' errata applicazione dell' ...
26472IDG821302412Pivetti Marco L' argomento. Il bersaglio sbagliato Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 184 (...L' A. (pretore del lavoro a Roma, membro del Comitato esecutivo di Magistratura democratica) giudica incomprensibili le reazioni che hanno fatto seguito alle ordinanze dei pretori di Milano sul caso dell' Alfa Romeo. Se e' indubbio, infatti, che il sindacato abbia il diritto di trattare con l...
26473IDG821302413Marrone Franco L' argomento. L' uragano istituzionale Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 196 (...L' A. osserva che la vicenda dei cassaintegrati dell' Alfa Romeo ha provocato violente reazioni nei confronti dei magistrati che hanno emesso le sentenze, accusati di eccessiva politicizzazione. In realta', i pretori di Milano si sono limitati ad interpretare la legge, andando pero' contro la...
26474IDG821302414Segreteria regionale Fim-CISL Lombardia Commento. Il problema non e' la magistratura Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 197 (...L' A. si dichiara contrario a limitazioni dei poteri della magistratura, da qualcuno invocati dopo le sentenze sui cassaintegrati dell' Alfa Romeo. Dopo aver ricordato che l' azienda milanese ha applicato in maniera scorretta l' accordo raggiunto con il sindacato, l' A. denuncia il tentativo ...
26475IDG821302415Marrone Franco L' argomento. La spada e la scimitarra Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 198 (...L' A. esamina la legge, approvata dalla Camera dei Deputati, relativa alla lotta contro la mafia. Le novita' piu' importanti riguardano l' introduzione di controlli e accertamenti sugli incrementi dei patrimoni di appartenenti alla mafia. Sembrano invece meno utili le nuove norme penali: l' e...
26476IDG821302416Rossanda Rossana Corsivo. Si', legge truffa Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 214 (...L' A. si dichiara d' accordo con il giornale "Repubblica", che ha espresso dure parole per la mancata attuazione della legge di riforma dell' editoria. La mancata erogazione dei finanziamenti previsti dalla legge ha avuto e avra' effetti gravissimi, anche perche' le aziende editoriali hanno e...
26477IDG821302417Ferri Nicola Imboccata la giusta via Mattino, an. 91 (1982), fasc. 219 (7 ...L' A. avverte l' importanza e la vasta portata del decreto-legge che concerne la creazione di un commissario dotato di ampi poteri per la prevenzione e la lotta contro la delinquenza mafiosa. Il provvedimento e' di tipo eccezionale e risponde con fermezza all' attacco portato dalla mafia alle...
26478IDG821302418Annunziata Michele Il tribunale della liberta' Mattino, an. 91 (1982), fasc. 233 (21...L' A. prende in esame la legge n. 532 in materia di controllo della validita' di provvedimenti restrittivi della liberta' personale o di vincoli che colpiscono il patrimonio emanati dal giudice. La legge presenta delicati problemi interpretativi ed ha fatto sorgere alcune importanti questioni...
26479IDG821302419Bozzi Aldo; (a cura di Ivaldo Franco) Intervista. L' esponente liberale presidente de...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 207...L' A. sottolinea l' importanza del lavorolche dovra' svolgere la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Sottolinea che compito della Commissione non e' stravolgere l' impianto della Costituzione, ma di renderne possibile la completa attuazione. L' A. illustra quindi brevemente i...
26480IDG821302420Sechi Salvatore Dibattito. Istituzioni e finalita' politiche. U...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 208...L' A. rileva che anche per la composizione del secondo Governo Spadolini i Ministri sono stati prescelti secondo le esigenze dei partiti e delle correnti. Del resto, non puo' accadere diversamente non essendoci un capo dell' Esecutivo eletto direttamente dal popolo. L' A. lamenta che in Itali...
26481IDG821302421Cheli Enzo La vicenda dell' Alfa Romeo mette a nudo squili...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 209...L' A. osserva che la recente vicenda giudiziaria sul caso dell' Alfa Romeo pone in evidenza il momento di crisi delle relazioni industriali. Infatti le sentenze con cui e' stata decisa la reintegrazione nel posto di lavoro di alcuni dipendenti posti in cassa integrazione sono giuste sul piano...
26482IDG821302422Fanfani Amintore; (a cura di Calabrese Pietro) Intervista con Fanfani. "Presidenzialismo? Deci...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 211...L' A. nega che il Parlamento non mostri un interesse adeguato per le riforme istituzionali. Ricorda, a tale proposito, l' approvazione della legge sull' abbassamento di eta' per la partecipazione al voto e di quella sull' ordinamento regionale. Altre proposte sono attualmente all' esame delle...
26483IDG821302423Tamburrano Giuseppe Dibattito. Grande riforma e finalita' politiche...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 211...L' A. osserva che molti credono che le cose in Italia vadano male a causa della disonesta' e della incapacita' degli uomini politici. In realta' la crisi attuale dipende dal fatto che sono sbagliate le istituzioni ed e' impensabile che possano cambiare i partiti se non vengono modificati i me...
26484IDG821302424Orsello Gian Piero Dibattito. Grande riforma e finalita' politiche...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 212...L' A. si dichiara fermamente contrario alla ipotesi della elezione diretta del Presidente del Consiglio da parte dei cittadini. La realizzazione di tale ipotesi comporterebbe, sul piano costituzionale, l' eliminazione del rapporto fiduciario fra Parlamento e Governo e sminuirebbe il ruolo del...
26485IDG821302425Pasquino Gianfranco Dibattiti. Grande riforma e finalita' politiche...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 213...L' A. afferma che nel dibattito sulle riforme istituzionali bisogna tener conto di un dato fondamentale: bisogna spingere i partiti a rinnovarsi, a rivedere i loro rapporti con la societa' civile e le istituzioni. Secondo l' A., tale risultato e' ottenibile solo con una revisione del sistema ...
26486IDG821302426Selvaggi Giuseppe Camera. Cinque decreti approvati gli altri due ...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 217...L' A. informa che la Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge di 5 decreti-legge in materia economica. Resta pero' ancora in alto mare la approvazione dei 2 decreti di maggiore importanza, quelli relativi alla fiscalizzazione degli oneri sociali e ai contributi in favore dell'...
26487IDG821302427Amato Giuliano; (a cura di Calabrese Pietro) Intervista con Giuliano Amato. "Istituzioni? E'...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 218...L' A. rileva che la DC ed il PCI sono nelle condizioni peggiori per affrontare il problema delle riforme istituzionali con la necessaria serenita'. In particolare avverte che tutte le tematiche sulle riforme istituzionali mettono in discussione vecchi equilibri di potere ormai consolidati. Al...
26488IDG821302428Negri Guglielmo; (a cura di Calabrese Pietro) Intervista. Guglielmo Negri. "Moderna, equilibr...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 220...L' A. (docente di diritto pubblico alla Universita' degli Studi di Roma) stigmatizza coloro che vedono nella riforma della Carta Costituzionale il rimedio elettivo per la risoluzione dei momenti di crisi del Governo. Afferma infatti che i contenuti della Costituzione sono ancora validi ed equ...
26489IDG821302429Cecchini Lucio Istituzioni. Perche' limitare o abolire il voto...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 221...L' A. avverte l' urgenza della limitazione del voto segreto sui provvedimenti legislativi, al fine di arginare il fenomeno dell' assenteismo parlamentare. Rileva infatti che la trasparenza delle scelte dei parlamentari restituisce loro la capacita' di decisione e permette con un adeguato sist...
26490IDG821302430Mammi' Oscar; (a cura di Calabrese Pietro) Intervista. Oscar Mammi'. "Un mese fa questa le...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 222...L' A. (presidente della Commissione Interni della Camera) afferma la validita' della legge contro la mafia che individua con sicurezza uno specifico reato di associazione mafiosa e soprattutto consente indagini patrimoniali e fiscali. La legge costituisce un importante strumento per la lotta ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati